JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
"Ma anche se avessi a disposizione un binario così lungo, le immagini non potrebbero essere unite senza errori per via dello spostamento del punto di ripresa. Secondo me questa possibilità proprio non è percorribile".
Ha ragione Rolu, come sempre.
user237285
inviato il 02 Dicembre 2023 ore 15:55
“ hai ragione, è che si è messo a piovere... „
Si tranquillo, non era per farti fretta, era solo una considerazione.
“ Il focus stacking ti permette di avere tutto il fotogramma a fuoco con l'evidente vantaggio di poter osservare ogni piccolo dettaglio del mezzo. „
Ma quindi il problema dei dettagli non definiti e con rumore è perché non sono ben a fuoco?
Sto guardando un po' di video per capire meglio come si fa; nella teoria è semplice ma nella pratica per me che non sono un fotografo esperto sembra piuttosto complesso e macchinoso. Una delle cose che non ho capito è se per mettere a fuoco il singolo punto dell'immagine devo usare l'autofocus o il focus manuale (impostandolo con la levetta sull'obiettivo) e, come dicevo prima, guardando nel display della fotocamera che è piccolino non riesco a vedere bene se alcune parti sono a fuoco in maniera corretta.
Ad esempio in questo video dove usa una Canon R sul display ha quel simbolino verde che lo aiuta a capire quando il punto selezionato è a fuoco.
Un solo scatto al volo dalla macchina, 35mm f4.0 in forte controluce. Il sole dritto sul povero Sigma 35mm. Sviluppato tirando su le ombre e comprimendo l'istogramma.
“ nel link sotto scaricabile a 42 mpx drive.google.com/file/d/1xXaM9Cwv0oVqEp5OEo4Or-5Bu3EflQ47/view?usp=sha „
Ti ringrazio
Già il fatto che si vedano abbastanza bene e senza rumore le parti cerchiate in rosso, anche zoomando a più del 150% come faccio quando devo vedere bene i particolari per disegnarli, è notevole Sarebbero migliorabili le parti cerchiate in blu (si, sono una rottura di scatole) ma si potrebbe fare anche una foto da più vicino, tanto sono giusto due o tre e non metà mezzo come devo fare ora.
Anche in questo caso potrebbe portare qualche miglioramento il focus stacking? Ancora devo provare con la 600D. Le sony hanno per caso qualche funzione che aiuta a capire la messa a fuoco come la Canon R nel video tutorial che ho postato nel commento precedente?
Invece le piccole distorsioni ai lati, alungamenti dove c'è la cabina e l'ultima ruota del rimorchio, sono dati dal tipo di obiettivo usato?
Focus stacking non serve a nulla in questi casi, basta chiudere il diaframma f8.0 e hai tutto a fuoco. Non è questo il tuo problema. Io qui ero a f4.0, qualcosa leggermente fuori fuoco c'è e quindi alcuni dettagli sono compromessi.
Tu hai bisogno di tanti megapixel e poco rumore. Per me 40-60mpx su fullframe, un buon obbiettivo fisso, visto che noti le distorsioni prospettiche del 35mm meglio un 50mm. In fase di scatto compensare esposizione con +2/3 stop o più.
E non escluderei un piccolo flash, che porterebbe qualche fotone in più nelle parti in ombra.
Rispetto a quanto avevo affermato per lo slider ho sbagliato e aveva ragione Rolubich, ho incontrato il tecnico che mi aveva realizzato degli scatti architettonici e mi ha spiegato che avevano usato uno slider abbinato ad un sistema di rotazione della fotocamera. Le correzioni prospettiche le hanno realizzate loro in post produzione.
Rispetto al focus stacking ti può essere utile nel caso di mezzi ripresi per tre quarti e con profondità accentuate per avere tutto a fuoco. Per lo scatto di Jazzcocks sarebbe inutile.
Gli obiettivi tilt shift necessitano di tanta tecnica.
Come dice Jazzcocks, una fotocamera dai 40MP in su ti permette di avere un buon dettaglio anche a forti ingrandimenti. Per l'obiettivo tutto dipende dalla tua esperienza sul campo, spazi ampi o spazi ristretti, puoi verificare le focali che fino ad oggi hai usato di più e ti basi su quello per l'acquisto di un buon fisso. Uno zoom di qualità comunque ti è necessario per poter portare il risultato a casa a prescindere dallo sazio in cui ti trovi.
Per quanto riguarda la compensazione dell'esposizione, una curiosità. Tu lavori in digitale? Se si, e se tieni in background lo scatto mentre disegni, ti basta una fotografia fatta bene e abiliti e disabiliti i livelli di regolazione mentre disegni. Quindi apri e chiudi le ombre a seconda del particolare che stai disegnando semplicemente attivando o no il livello di regolazione.
Per annullare gli effetti della prospettiva puoi seguire la stessa logica. Nel caso della foto di Jazzcocks, per esempio, avresti dovuto fare anche uno scatto della cabina del mezzo e uno del retro tenendoti più o meno alla stessa distanza ma in asse rispetto al soggetto. Su photoshop o altro software monti su tre livelli i tre scatti in modo che corrispondano e che, chiudendoli e aprendoli, ti diano una visione adeguata al disegno dei particolari che ti servono.
user237285
inviato il 04 Dicembre 2023 ore 18:35
“ Per me 40-60mpx su fullframe „
Mi attirava la Sony a7rIV per i 60 megapixel full frame. Sarebbe un buon acquisto?
“ un buon obbiettivo fisso „
“ Per l'obiettivo tutto dipende dalla tua esperienza sul campo, spazi ampi o spazi ristretti, puoi verificare le focali che fino ad oggi hai usato di più e ti basi su quello per l'acquisto di un buon fisso. Uno zoom di qualità comunque ti è necessario per poter portare il risultato a casa a prescindere dallo sazio in cui ti trovi. „
Per l'obiettivo il fisso è un must o potrei andare anche ad esempio su un 24-70 che mi permetta appunto di essere più flesibile a seconda degli spazi in cui mi trovo? La cosa importante è che non abbia distorsioni prospettiche che allungano le forme e/o incurvano le linee.
Attualmente sulla 600D uso il 18-55 (che se non ho capito male per la conversione rispetto ad altri obiettivi bisogna moltiplicare per 1,6 quindi su full frame è come se avessi un 28-88?) e la focale che uso principalmente è tra i 30mm e i 50mm, però anche usandolo a 18mm non noto distorsioni prospettiche come ad esempio gli allungamenti agli estremi del camion nella foto sopra.
“ Per quanto riguarda la compensazione dell'esposizione, una curiosità. Tu lavori in digitale? Se si, e se tieni in background lo scatto mentre disegni, ti basta una fotografia fatta bene e abiliti e disabiliti i livelli di regolazione mentre disegni. Quindi apri e chiudi le ombre a seconda del particolare che stai disegnando semplicemente attivando o no il livello di regolazione. „
Si, faccio già così, sia che disegni in digitale sia su carta tengo sempre l'immagine di rifermento aperta in photoshop sul display della tavoletta grafica per modificare qualche punto all'occorrenza.
“ Rispetto al focus stacking ti può essere utile nel caso di mezzi ripresi per tre quarti e con profondità accentuate per avere tutto a fuoco. „
Quando fotografo i mezzi per ridisegnarli le foto sono al 99% con inquadrature di tre quarti.
“ Per annullare gli effetti della prospettiva puoi seguire la stessa logica. Nel caso della foto di Jazzcocks, per esempio, avresti dovuto fare anche uno scatto della cabina del mezzo e uno del retro tenendoti più o meno alla stessa distanza ma in asse rispetto al soggetto. Su photoshop o altro software monti su tre livelli i tre scatti in modo che corrispondano e che, chiudendoli e aprendoli, ti diano una visione adeguata al disegno dei particolari che ti servono. „
In questo caso ti riferisci all'avere un'immagine di riferimento che rappresenti perfettamente il lato del veicolo, come se fosse la vista laterale di una blueprints?
Se la maggior parte dei tuoi scatti sono di tre quarti in vista prospettica, la tecnica di focus stacking ti permette di ottenere come immagine finale tutto il mezzo a fuoco.
Apparentemente sembra complessa ma con un po' di pratica riuscirai a capire quanto scatti servono.
Dal punto di vista hardware ti serve sicuramente una fotocamera con mirino risoluto che ti permetta un'ottima visione per il fuoco manuale e un sensore dai 40 MP in su. Ho provato delle Panasonic S1, per esempio, e hanno un mirino fantastico e il modello R è da 47MP. Con le Sony hai molte alternative per gli obiettivi, come mirino non le conosco.
Per quanto riguarda la foto di Jazzcocks, se guardi la riga che sull'asfalto va verso il mezzo, ti rendi conto della linea di fuga prospettica… le distorsioni a cui fai riferimento le elimini solamente usando una focale maggiore, facendo più scatti possibili e mantenendoti parallelo al mezzo. Ti tieni lo scatto globale come riferimento e ci monti sopra i vari scatti. Ovviamente è un lavoro. Questo per ottenere una sorta di blueprints.
user237285
inviato il 05 Dicembre 2023 ore 16:19
C'è sempre il fatto che per la spesa del nuovo hardware faccio a metà con mio padre perché anche lui utilizza la fotocamera e non è molto convinto della Sony dato che ha sempre usato Canon. Io ero attirato dalla Sony a7rIV per via dei suoi 60 megapixel però ho letto e visto con i miei occhi che i menu delle Sony sono piuttosto complicati. Rimanendo su Canon invece l'alternativa migliore mi sembra la R5 che ha 45 megapixel su ff(usate su RCE il prezzo più o meno è simile) e con il menu ci ritroveremmo meglio venendo da Canon. Ma mettendo a confronto i 45megapixel della R5 e i 60 della a7rIV si noterebbe molta differenza negli scatti?
Ho fatto una prova per il focus stacking, ma non vedo differenze di focus tra gli scatti: mega.nz/folder/Es0X2IiI#KcIj6YKfqXR7RN3SmefHxQ (sono a gruppi di 3 perché ho provato come sempre a fare quei due scatti in più, uno sottoesposto e uno sovraesposto)
Macchina su piedistallo in manuale per tenere il tempo di scatto sempre uguale (che non essendo esperto ho verificato in precedenza con la modalità priorità diaframma quanto era impostato in automatico dalla fotocamera). Apertura diaframma sempre uguale e sono partito spostando da destra a sinistra il rettangolino sul display che indica il punto dove mette a fuoco.
Forse non si vedono differenze per il tipo di inquadratura e la posizione del veicolo? Perché non ci sono soggetti su piani con grandi differenze?
user237285
inviato il 11 Dicembre 2023 ore 17:36
Anche con queste ho provato a fare focus stacking mettendo a fuoco diverse parti della gru ma non noto differenze negli scatti, forse sbaglio qualcosa io: mega.nz/folder/UsF11SxL#AJ_EyjaiBapDuZ2o8a-cqw (sono a gruppi di 9 per le diverse esposizioni fino alla 8172, quelle dopo sono un po' incasinate e non mi ricordo l'ordine esatto)
Poi in queste, essendo la gru piuttosto distante, la qualità e la definizione dei dettagli è più bassa, oltre al fatto che per riuscire a prenderla tutta ho dovuto tenere la focale a 18mm.
In situazioni del genere, con il soggetto così lontano, si riuscirebbe comunque ad avere una buona definizione dei dettagli come nella foto di @Jazzcocks con una a7rIV e i suoi 60 megapixel (che ormai credo sia quella a cui punterò per via del numero di megapixel).
Continuo a pensare che per quelle foto ti serve tanta risoluzione e gamma dinamica e buone lenti.
Quindi ok A7RIV magari con un fisso come il Sony 40mm f2.5 o Sigma 35mm.
Per la profondità di campo basta diaframmare a f8, o anche f11 se dovesse servirti.
E compensare l'esposizione con +2/3 stop. Anche se bruci qualche alta luce a te non importa, è + importante avere ombre pulite.
user237285
inviato il 11 Dicembre 2023 ore 18:27
“ magari con un fisso come il Sony 40mm f2.5 o Sigma 35mm. „
Però con i fissi non avrei quell'elasticità che ho con uno zoom. Non ci sono obiettivi con focali tipo 24-70 o 24-105 con la stessa qualità dei fissi a cui fai riferimento? Erano quelle che vedevo per Canon, non so se per Sony ci sono focali uguali. Da quello che ho capito con Canon bisogna moltiplicare per 1,6 quindi quello che ho a 18mm corrisponderebbe ad un 28mm più o meno? Perché ad esempio con quelle focali non credo che sarei riuscito ad inquadrare quella gru in quella posizione, attraverso la grata della recinzione.
“ Per la profondità di campo basta diaframmare a f8, o anche f11 se dovesse servirti. „
Per quelle dei link sopra ho tenuto la 600d a f6.4, per cercare di evitare la difrazione come mi era stato consigliato.
Gli zoom non hanno la qualità dei fissi, ma possono andare molto, molto bene. Anche x i tuoi scopi.
Per Sony ce ne sono un'infinità.
La diffrazione non deve far paura, fino a f11 vai tranquillo, anche con 60 mpx. E' + importante avere tutto a fuoco.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.