| inviato il 02 Dicembre 2023 ore 0:01
È il tuo punto di vista, lo rispetto ma non lo posso condividere pienamente. Il mio cane in giardino da la caccia alle lucertole. Mi dispiace un sacco quando se le mangia o gli stacca la coda. Lo dovrei tenere in casa tutto il giorno? |
| inviato il 02 Dicembre 2023 ore 2:21
La fauna selvatica è proprietà indisponibile dello Stato, mentre il cane o il gatto sono di tua esclusiva proprietà, pertanto sono cavoli tuoi come risolvi il problema, dato che tu sei causa indiretta dello stesso. Vuoi il cane? Vuoi il gatto? Devi fare in modo che non causino danni all'ambiente naturale, ovvero alla fauna selvatica, ovvero alla proprietà comune. E questo non solo per rispetto della legge, ma anche per un senso etico nei confronti della natura. Non è un punto di vista, è un fatto oggettivo. Ma hai letto i link che ho postato? Non si tratta di danni di poco conto, quelli che possono causare certi animali domestici. Se fai una passeggiata nel bosco e liberi il tuo cane, il quale potrebbe incontrare un piccolo di capriolo lasciato nascosto nel folto dalla madre, basterebbe che ci giocasse toccandolo, per causarne l'abbandono, che lo condannerebbe a una probabile morte. E in effetti è vietato liberare i cani in aree di valore faunistico, in aree di protezione e in aree deputate ad azienda faunistico/venatoria. Peraltro, anche dove sarebbe eventualmente permesso tenere il cane o altro animale senza guinzaglio, è prevista la sanzione per chi non adotta modalità idonee a tutela di terzi e di altri animali da danni e aggressioni. L'obbligo di tenere a guinzaglio il cane è molto diverso dallo lasciare libero il proprio gatto di catturare la fauna selvatica, come ad esempio l'avifauna? La responsabilità non è certo dell'animale domestico, bensì di chi lo lascia libero di fare dei danni. E non si tratta solo di rispettare norme e leggi, ma di amare veramente la natura, senza definirsi (pseudo) amante di tutti i tipi di essere vivente, che non schiaccia neanche le zanzare per poi fregarsene di tutto il resto. Il tuo cane è più importante della lucertola, che si mangia, solo ed esclusivamente per te, non certo per l'ambiente naturale. |
| inviato il 02 Dicembre 2023 ore 11:35
“ Scusate, ma da ignorante ( quindi spero di non sembrare un attaccabrighe ) non credo che un campanello ad un gatto sia una cosa che possa far bene all'animale. Credo che non sia bello per il gatto sentire un campanellino che suona ad ogni movimento. Oltretutto che potrebbe essere pericoloso un collare ad un gatto dato che potrebbe rimanere incastrato o appeso „ Il problema di fondo dei gatti è che come ho scritto sopra, loro uccidono solo per piacere proprio nel farlo; i gatti inoltre, essendo animali domestici sono appunto domestici. Un gatto che va in giro fuori casa, rappresenta un grave pericolo per la fauna locale (o semplicemente per altri animali domestici di abitazioni altrui). Il campanellino quindi, è un ottimo deterrente oltre a non recare danno al gatto perché la frequenza del campanellino non è nel range "critico". Il problema dei gatti è che i/le padrone/i non sanno/ricordano di aver un FELINO . |
| inviato il 02 Dicembre 2023 ore 12:25
Come dicevo anche i gatti come i cani andrebbero provvisti di chip per averli tutti all'anagrafe e individuarne il proprietario, in questo modo lo si responsabilizza su tutto, tutti gli altri vanno tolti, perfino gli uccelli detenuti hanno l'anello di riconoscimento di provenienza, perché i gatti tutti a piede libero come ignoti? |
| inviato il 02 Dicembre 2023 ore 14:53
CIP e CIOP |
| inviato il 02 Dicembre 2023 ore 15:09
Che significa? |
| inviato il 02 Dicembre 2023 ore 15:23
Il mio gatto ha microchip, così come il mio cane. Ripeto il mio ragionamento; ho capito il problema di cui parlate, ma non mi sembra proprio una soluzione chiudere il cane ed il gatto in casa. Impegnatevi di più nel trovare una vera soluzione, perche questa mi sembra scusate la franchezza una corazzata Potëmkin |
| inviato il 02 Dicembre 2023 ore 16:16
Impegnatevi di più nel trovare una vera soluzione Il cane e il gatto sono diventati animali domestici ma non hanno perso l'istinto predatorio. L'uccisione di altri animali non è finalizzata al sopravvivere perché voi il loro cibo lo comprate in negozio. QUINDI i gatti vanno tenuti in casa e i cani al guinzaglio! Capitelo! Scusate lo "sfogo".. off topic.. |
| inviato il 02 Dicembre 2023 ore 16:59
“ Impegnatevi di più nel trovare una vera soluzione, perche questa mi sembra scusate la franchezza una corazzata Potëmkin „ Non c'è da trovare una vera soluzione, la soluzione è badare ai propri animali altrimenti è meglio non aver animali. Stop. La corazzata Potemkin è non vedere il reale pericolo che un gatto possa creare ma vedere il gatto come "una palla di pelo coccoloso", che sia per la fauna locale o per altri animali; altrimenti non serve nemmeno continuare a dialogare in modo maturo. (Quest'ultima frase non è ovviamente collegata a te ma più in generale a chi vede solo nel "proprio giardino"). |
| inviato il 02 Dicembre 2023 ore 17:09
Impegnatevi di più nel trovare una vera soluzione Il cane e il gatto sono diventati animali domestici ma non hanno perso l'istinto predatorio. L'uccisione di altri animali non è finalizzata al sopravvivere perché voi il loro cibo lo comprate in negozio. QUINDI i gatti vanno tenuti in casa e i cani al guinzaglio! Capitelo! Scusate lo "sfogo".. off topic.. |
| inviato il 02 Dicembre 2023 ore 17:20
Anto63 Un tizio ha un vasto giardino e tiene il gatto o il cane segregati in casa ?!?! Gli uccellini la pellaccia se la guardassero un po' da loro.... |
| inviato il 02 Dicembre 2023 ore 17:26
Mettere un campanellino ad un gatto è una vera crudeltà. Il gatto si muove silenziosamente e per lui il suono del campanello è un vero tormento. |
| inviato il 02 Dicembre 2023 ore 18:00
“ Un tizio ha un vasto giardino e tiene il gatto o il cane segregati in casa ?!?! Gli uccellini la pellaccia se la guardassero un po' da loro.... „ Io ho un vasto giardino, abito all'interno di un parco regionale protetto con fauna e flora abbondante, e avevo dei gatti (4). I gatti non erano liberi di andare in giro dove volessero proprio perché ero a piena conoscenza che i gatti siano predatori spietati nei confronti degli uccelli ma sopratutto perché i gatti sono stati introdotti nell' "ambiente" della zona (detto terra terra: uccelli etc. c'erano ben prima di loro). Ad oggi (gatti morti negli anni appena passati per loro vecchiaia) mi trovo il giardino pieno di uccelli (gazze maledette a parte, oggetto della discussione) Il campanello è estremamente dannoso per loro? Vero, le soluzioni possono esser un collare molto luminoso/rifrangente che fa scappare via la possibile preda o molto meglio e suggerito vivamente in campo professionale (veterinari, figure esperte varie): una dieta con più proteine e sopratutto giocare di più col proprio animale. Queste due sono due soluzioni REALI, pratiche ed efficaci (comprovate!). Detto questo, torniamo in tema e chiudiamo il discorso gatti gentilmente! |
| inviato il 02 Dicembre 2023 ore 18:03
“ per lui il suono del campanello è un vero tormento. „ E quindi? È un problema tuo, risolvitelo. “ Gli uccellini la pellaccia se la guardassero un po' da loro.... „ No! Gliela devi guardare tu! La fauna selvatica, anche se si trova all'interno di una proprietà privata, è patrimonio indisponibile dello Stato e tu non puoi, anche per mezzo dei tuoi animali, recarle danno in alcun modo. Informati. |
| inviato il 02 Dicembre 2023 ore 19:44
Grohmann 1. I gatti non sono miei. Vengono a mangiare da me. 2. Io non reco alcun danno al demanio. Il gatto è un predatore e la natura non è benevola né, tantomeno, " petalosa" . 3. Ogni tanto, furtivamente, viene mangiare anche una volpe. Immagino che anch' essa predi gli uccelli. Mi dovrò preoccupare ? 4. Ci sono in giro un po' di lupi e cinghiali. Non ho alcuna collusione con loro. Questo l' ho scritto per la tua tranquillità. Io nella " natura" ci vivo. Non so tu, ma da come scrivi dovresti essere un amante della natura domenicale. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |