| inviato il 23 Novembre 2023 ore 5:59
Mirko, se puoi tenere a bada la scimmia per altri 4 anni e se vuoi continuare a rendere partecipe tutto il forum delle tue, peraltro simpaticissime, "indecisioni di acquisto", finanzia almeno Juza divenendo un utente Supporter così lo aiuti a recuperare un po' di costi sullo spazio Cloud che queste comportano perché da qualche anno in quà laddove c'è un thread su una FF entry-level o APS-C medio-di-gamma c'è Mirko, garantito al limone! Ovviamente scherzo, sapendo che sei tu per primo autoironico |
| inviato il 23 Novembre 2023 ore 7:12
Io cerco chi finanzia me |
| inviato il 23 Novembre 2023 ore 7:56
Ragazzi ho visto in rete una recensione di un fotografo con la S1 che aveva sei segni di usura impressionanti, pezzi di vernice saltati via a voi risulta una verniciatura cosi debole sul corpo? |
| inviato il 23 Novembre 2023 ore 8:00
Ma figuriamoci… |
| inviato il 23 Novembre 2023 ore 8:05
Lato costruttivo penso che le Panasonic sono quelle fatte meglio. Leggo più spesso di Nikon, Fuji e Sony di gomme e plastiche scollate e vernici staccate |
| inviato il 23 Novembre 2023 ore 9:32
Posso confermare, ho preso una S1 usata di quasi 4 anni da un professionista con 130k scatti all'attivo, per cui qualche giro lo ha fatto, beh sembra perfetta. |
| inviato il 23 Novembre 2023 ore 15:45
La S1 è fatta benissimo, forse un gradino sotto la Pentax K1, che ho, ma siamo lì. Tutto può essere, come può essere che spesso gli youtubers devono ricorrere alla fantasia per riuscire a mantenere la media periodica di video da produrre |
| inviato il 23 Novembre 2023 ore 17:44
“ Posso confermare, ho preso una S1 usata di quasi 4 anni da un professionista con 130k scatti all'attivo, per cui qualche giro lo ha fatto, beh sembra perfetta. „ Ciao Pierino64...un confronto con la Fuji XH2s ce la faresti? (se non ricordo male possiedi l' xh2s o la xh2!!!) Che differenze trovi in afc? Grazie |
| inviato il 23 Novembre 2023 ore 18:14
assolutamente no, lato verniciatura, gomme, guarnizioni, presa nel 2021 oggi ha circa 300K scatti all'attivo ed è come nuova, salvo le abrasioni normali attorno agli attacchi della cinghia e quelle maledette macchie sul display |
| inviato il 23 Novembre 2023 ore 18:28
Ciao Max, le ho avute entrambe (X-H2 e X-H2s) la X-H2s è un passo avanti decisamente, mentre con la X-H2 se la può giocare. La S1 ha un sacco di parametri, per me alcuni insulsi, una volta capita, si comporta piuttosto bene. Come reattività, penso che la X-H2 sia un pelino meglio, mentre la S1, forse anche per il fatto di essere solo a contrasto, quando prende il soggetto, lo scatto è sempre perfetto. Comunque ci sto studiando sopra. E' di grandissimo aiuto il joystick a 8 vie, molto preciso e veloce, mentre sulla X-H2 lo usavo poco, mi fidavo di più del tracking. Importante sulla S1 occorre selezionare il soggetto e poi premere il joystick, altrimenti se ne va a ramengo, almeno questa è la prima cosa che ho imparato, ma sono ancora in fase di apprendimento, magari esiste un sistema migliore. Sulla Fuji non serve, basta premere a metà il pulsante di scatto e parte il tracking. Sulla Panasonic non ho trovato questa impostazione, devo farlo partire con il joystick. |
| inviato il 23 Novembre 2023 ore 21:23
Si nell afc lumix è fondamentale dare conferma a quale soggetto seguire. |
| inviato il 23 Novembre 2023 ore 21:48
Adesso lo so, ma ci ho messo un pochino a capirlo, prima andava dove voleva e non riuscivo a trovare la giusta configurazione, invece bastava premere un tasto, oppure toccare lo schermo, maledetti! Il manuale dice così:
 Magari esiste un qualche parametro da settare. |
| inviato il 24 Novembre 2023 ore 2:18
No lo spiegano in vari test, è proprio cosi bisogna dare conferma col touch o joystick al soggetto da seguire e il quadrato/rettangolo poi mostra le lineette sui lati, ovvio che se non lo si sa... si dice che l afc panasonic fa cagare... |
| inviato il 24 Novembre 2023 ore 2:49
“ No lo spiegano in vari test, è proprio cosi bisogna dare conferma col touch o joystick al soggetto da seguire e il quadrato/rettangolo poi mostra le lineette sui lati, ovvio che se non lo si sa... si dice che l afc panasonic fa cagare... „ Come scrivevo non ricordo dove, può essere anche il più avanzato sistema di tracciamento esistente, ma un interfaccia del genere è adatta per uno smartphone, non una macchina fotografica nemmeno per una videocamera. Con un oggetto di quella forma che passa il chilo e mezzo con l'obbiettivo, se si deve dare conferma con il touch, o con un joystick seppure ottimo, è tutto tranne che una bellissima modalità ''scimmia''. Bastava semplicemente un sistema dove, si dava conferma del soggetto piú vicino al centro o al punto scelto per l'autofocus, con AFon sia esso un tasto a parte o la mezza corsa del tasto di scatto. |
| inviato il 24 Novembre 2023 ore 5:08
Non ho mica detto che sia giusto cosi o il migliore, ma CHE FUNZIONA COSÌ. Presumo ci siano stati ingegneri e tecnici dietro all elaborazione di quel sistema, non degli sprovveduti cmq eh... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |