RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Il futuro delle Leica M.


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Il futuro delle Leica M.





avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2023 ore 15:26

A me il galileiano e il telemetro non piacciono, ma sono cose personali, poi ne ho avute un paio a pellicola di Leica M ma è stato più il vezzo di avere quello strumento per un po'. Alla fine, oggi sono uno ''status symbol'' per tanti che han la passione della fotografia nel bene e nel male, con tanti appassionati al marchio e alla sua storia.
Se ne scrive tanto, anche per quello, a volte leggo cose che ritengo delle emerite ''putta.-nate'', ma in fondo, anche io scrivo cose che altri possono ritenere come taliMrGreen.
Son strumenti che il loro mestiere lo han sempre fanno bene.


Poi mi son preso un corpo SL, sapevo che compravo, il perchè, potevo permettermelo, ne sono contento.

Per il futuro vediamo, io che odio il telemetro, una leica M con mirino elettronico, telemetro laser, potrei anche apprezzarla.
Ma non credo che sarebbe cosi per tutti gli affezionati al modello, anzi.
Io ci vedo più logica nel farci un corpo L-Mount, e piazzarlo con un price tag in linea, credo che la serie Q abbia però allontanato un progetto del genere.

user250013
avatar
inviato il 19 Novembre 2023 ore 15:35

Ed il Sigma, a tutta apertura, fa il culo al Summicron, soprattutto ai bordi, come nitidezza.


Ohibò Sig. Superesperto di dia...non sapevo tu fossi un Ing. in grado di coniare nuovi termini tecnici fotografici: Fare il culo...davvero interessanteSorriso

Però, devo informarti che tu hai scritto una evidente inesattezza - termine tecnico di kazzata - Di fatto, non puoi paragonare la qualità di una nobile magnifica ottica d'epoca progettata esclusivamente per pellicola ad una nuova ottica progettata per il sensore.

La vera prova devi effettuarla su Velvia laddove, il tuo sigma art. 50/1,4 farebbe sicuramente ridere i pollastri mentre, il mitico Leica M Summicron 50/2 farebbe intensamente vibrare la Velvia che, pur essendo di natura impertinente e bizzosa, trasmetterebbe una meravigliosa sensazione di serena e magica realtà...ed io, ché quasi tutta cessa mia visïone ancor mi distilla nel core il dolce che nacque da essa...Ahhh la Velvia.


user250013
avatar
inviato il 19 Novembre 2023 ore 15:43

Ah, quasi dimenticavo!

Ma come si fa ad andare in giro con un barile di 800g.? Io non concepisco simile scelta...io fotografo con piccole ottiche dal peso e volume davvero esigui, ma dalle prestazioni formidabili.

Certo è, che, con Leica Messucher è assolutamente richiesta grande Maestrìa...altrimenti son Ka22i!

avatarjunior
inviato il 19 Novembre 2023 ore 16:12

Io credo e spero che ci sia un implementazione del mirino elettronico nel mirino ottico, cosa che faciliterebbe una maggiore precisione della messa a fuoco, evitando d'intervenire sulla brugola per allineare la messa a fuoco, inoltre, si eviterebbe al momento di scatto l'uso del live view.
Sul prezzo dobbiamo notare che quando acquistai la gfx 100S I al costo di circa 8000 Euro dopo tre anni mi è stata valutata circa 3000/3500 con 7000 scatti. Se avessi optato per una m11 il valore di svalutazione sarebbe attualmente 5000/6000. fra due anni il prezzo si attesterebbe sui 4000 euro. Identico ragionamento sulle ottiche. Quindi valutare l'acquisto in base all'andamento di mercato.
Antonio

avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2023 ore 16:52

L' EVF opzionale risolve questo aspetto, in particolare l'ultima versione è di ottima qualità, però costa un botto ed è sempre un'accessorio in più da portarsi dietro; sarebbe bella un'unica soluzione come Fujifilm X-Pro.

avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2023 ore 16:56

Io da quel che ricordo la m11 è sempre in live view, anche quando si lavora con il galileiano. ovviamente non so che dati raccoglie e trasmette perchè avranno ottimizzato il tutto per il consumo della batteria, ma l'esposimetro lavora usando il CMOS e non la lettura sulle tendine.

La roba si svaluta, sinceramente una cosa va presa perchè piace, non perchè non si svaluta meno, ci sono tante variabili sui prezzi.
Una m10R costava al lancia 8125, poi è aumentata di listino, a rivenderla oggi ti daranno 4500.
Secondo me se uno ha preso un oggetto che lo ha soddisfatto, e ha fatto il suo dovere nel tempo, si é svalutato tot, pazienza.
Una ha preso un oggetto che non gli è piaciuto, anche se si è svalutato meno, ha avuto il danno e la beffa.


avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2023 ore 17:04

Una SL con il corpo tipo Q che utilizzi la baionetta L o una simil Q ma con la baionetta M potrebbe essere una soluzione interessante.

Ho letto da qualche parte che l'andamento vendite della Q sono interessanti come lo sono quelli delle versioni a pellicola. Non so se un'azienda delle dimensioni della Leica può essere interessata ad avere 3 linee di fotocamera e due di ottiche, però sarebbe interessante!

avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2023 ore 17:24

La seconda opzione l'ho ipotizzata parecchie volte anch'io, ma dubito la faranno mai perchè farebbe troppa concorrenza interna alla serie M.

avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2023 ore 20:00

Attualmente Leica ha 3 linee di fotocamere:

- Leica M, pellicola e digitale, con il suo infinito mondo che viene dal passato in tutte le declinazioni possibili e immaginabili
- Leica SL2/SL2-S e forse tra poco SL3 con attacco L-Mount (la serie ML vera e propria)
- Leica Q2/Q3 ottica fissa

perchè mescolare le carte?

Non mi sembra nelle loro corde accrocchiare un sistema all'altro con innovazioni rivoluzionarie...

avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2023 ore 21:29

Non vedo perché Leica dovrebbe snaturare la M, la sua unica linea di prodotto senza concorrenti.
Leica SL e Leica Q non hanno nessuna caratteristica non replicabile (e anche meglio) dalla concorrenza, La M sì.

avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2023 ore 23:09

Infatti non dovrebbe snaturare la M ma creare una SL più leggera, con caratteristiche differenti, più vicine alla Q senza sostituirla.

La Fuji lo fa e questo, apparentemente, non pregiudica nulla… ovviamente sono concetti espressi con una certa semplicità, ogni azienda ha precise strategie e analisi condotte da team di professionisti, noi ci muoviamo con il sentimento, il desiderio e la fantasia.

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2023 ore 8:41

Filo concordo pienamente sulla seconda parte ovvero sul nostro desiderata e che le aziende seguono altri processi… ma ricorda che Leica è una “piccola” azienda europea non un gigante giapponese come Fuji il loro sistema produttivo è molto diverso e Leica si basa su piccoli numeri e poche linee produttive

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2023 ore 8:52

Infatti non dovrebbe snaturare la M ma creare una SL più leggera, con caratteristiche differenti, più vicine alla Q senza sostituirla.


In effetti, ho sempre sostenuto che il segmento in cui Leica non ha rivali (nessuno ha un telemetro ed un design storico come i suoi) è quello della M, e questo in parte è vero anche per la Q (nessuno ha una compatta premium FF simile a lei).
Diverso il discorso per la SL: nel segmento mirrorless penso debba rincorrere più di un concorrente.

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2023 ore 9:00

non un gigante giapponese come Fuji
Infatti, la mia chiusura andava in quella direzione.

avatarsupporter
inviato il 20 Novembre 2023 ore 10:04

La compatta premium FF esisteva anche in casa Sony, poi inspiegabilmente è stata abbandonata, almeno così sembra ed è un vero peccato. Mi riferisco alla RX1R2.

E lo dico da utente super soddisfatto di Leica Q2.

Invece una cosa che mi è molto dispiaciuta è l'abbandono dell'aps-c da parte di Leica. La CL era molto bella ed anche le sue ottiche rappresentavano un corredo di tutto rispetto, poche ottiche ma belle e in grado di coprire il 90% delle esigenze di ognuno di noi. Come secondo corpo per una SL sarebbe perfetta.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me