| inviato il 25 Dicembre 2023 ore 21:17
“ n realtà la boccola è grande, è la piastra sottostante del leofoto che è gigante, tipo 12-15 cm... „ Beh non esageriamo!!.... .....ne ho 2 di treppiedi che montano quelle piastre (di cui uno proprio uguale, l'altro è un Benro), e sono 8.5cm sul diametro che si innesta e circa 9,5cm su quello che va in battuta (sono di quella misura anche i Gitzo Systematic serie 5, mentre le serie inferiori sono 7,5 cm)....la base della Photoseiki è abbastanza più grande. |
| inviato il 05 Gennaio 2024 ore 15:17
Approfitto per ringraziare Lollus che mi ha segnalato il prezzo della Leofoto PG-1, inferiore a quello da me paventato. L'ho ordinata e già ricevuta assieme al Summit LM-364C con sistema livellante, che da tempo avevo puntato. Userò la Gimbal in alternativa alla testa a due vie VH-30R, sempre di Leofoto. La Gimbal la userò quando potrò permettermi di trasportare il suo seppur ragionevole peso, la testa Tilt quando dovrò stare leggero, quindi anche con altro treppiede. Pensavo che non mi sarei più schiodato dalla VH-30R, che ha un prezzo, peso e volume veramente eccellenti in relazione alla prestazione generale, ma dopo aver avuto in prestito la PG-1 di un amico mi sono rimangiato la mia affermazione dell'abbandono delle Gimbal. Rimane un attrezzo voluminoso, ma solo un chilo per un gioiellino di meccanica così perfetto… credo ne sia valsa la pena. P.s.: i treppiedi della Linea Summit (ma anche delle altre linee) di Leofoto sono fantastici. Provateli se ne avrete l'occasione. |
| inviato il 05 Gennaio 2024 ore 17:45
Leofoto VH-30R e Gimbal Benro Gh2 Avendole provate entrambe posso dire che i pro della Benro GH2 sono sicuramente fluidità e piacevolezza di uso in genere. lo scotto da pagare chiaramente sono dimensioni e peso. La VH-30R ( quella con base panoramica) è estremamente leggera pratica da traportare sporge pochissimo, è meno fluida della gimbal, assolve comunque bene i sui compiti. Con l'occasione e scusate se approfitto... per cessate esigenze le sto per mettere entrambe in vendita, Leofoto VH-30R utilizzata in una singola occasione - E la Benro GH2 se c'è qualcuno interessato mi contatti. |
| inviato il 05 Gennaio 2024 ore 18:09
Bèh sicuramente la VH-30R è molto compatta e leggera rispetto ai Kg che può reggere...la fluidità ovviamente non ha nulla a che vedere con una Gimbal, ma soprattutto non hai nessuna possibilità di bilanciare l'obiettivo, essendo l'asse di rotazione ben al di sotto del baricentro di quest'ultimo....quindi devi sempre tenerlo, sennò o in avanti o all'indietro cade....e l'angolo di rotazione è +/-90°.... |
| inviato il 05 Gennaio 2024 ore 18:41
Rigel - indubbiamente la VH-30R non fa lo stesso lavoro di una gimbal, però è un ottimo compromesso e te la godi sopratutto durante il trasporto Pesa meno di 500 gr che, che nel confronto con una gimbal da 1,5 kg, sono una manna se devi fare trasferimenti lunghi e magari in montagna. Senza considerare la differenza di volume… Mi è da poco arrivata la PG-1 che pesa solo 1 kg, pur rimanendo enorme e mi sono divertito a montare i due sistemi in taverna, mettendoci sopra lo stesso kit camera/obiettivo e beh… operativamente la differenza è evidente a favore della gimbal. Ma penso che in svariate occasioni la VH-30R rimarrà insostituita |
| inviato il 05 Gennaio 2024 ore 19:05
Di capanni personali ne ho costruiti molti negli anni; prendi in considerazione il posizionamento di una base di appoggio. Eviti così la necessità del cavalletto; un sostegno ad hoc e bean bag per il massimo agio. |
| inviato il 05 Gennaio 2024 ore 20:11
Grohmann...ma sicuramente è una bella testa...io ormai la lascio montata su treppiede al posto della testa a sfera, perché con la rotazione della piastra combinata con gli altri 2 movimenti, riesci sempre a mettere bene in bolla la macchina anche nel paesaggio. |
| inviato il 06 Gennaio 2024 ore 7:22
“ Grohmann...ma sicuramente è una bella testa...io ormai la lascio montata su treppiede al posto della testa a sfera, perché con la rotazione della piastra combinata con gli altri 2 movimenti, riesci sempre a mettere bene in bolla la macchina anche nel paesaggio. „ .. se poi gli abbini una livellante sei veramente apposto... |
| inviato il 06 Gennaio 2024 ore 10:14
Da postazione fissa uso una copia cinese della benro gh2 e in movimento la testa da monopiede Andoer ( quelle postate da Elleemme) - solitamente monto 1d4 + 400 f 5.6, siamo sui 3kg - la gimbal e' sicuramente economica ma comunque enormemente più comoda della testa a sfera - la Andoer x monopiede fa il suo lavoro ma la trovo poco fluida nel basculaggio - cosa che potrebbe risultare scomoda se monti attrezzatura leggera |
| inviato il 06 Gennaio 2024 ore 10:23
"Ciao, dai un'occhiata al nuovo prodotto Markins, io ho la testa a sfera la Q20....." --- sembrano copie delle mie vecchie Triopo ...pesanti ma granitiche e fluidissime |
| inviato il 06 Gennaio 2024 ore 10:26
Io ragazzi continuo ad essre convinto del fatto che nel 90% delle situazioni da naturalistica una buona testa video è enormemente migliore rispetto ad una gimbal, anche se di qualità..io ho avuto la benro ed ho una kevlass della zenelli, ma dopo aver provato uba manfrotto 502 mi son chiesto perché cavolo ho ricomprato una gimbal..forse unico plus è il peso.. Se uno poi fa anche qualche video non c'è proprio partita (e la manfrotto la compri a meno di 200 euro) |
| inviato il 06 Gennaio 2024 ore 11:08
“ se poi gli abbini una livellante sei veramente apposto... „ In effetti uso la livellante esterna con la VH-30R e il treppiede che ho preso (anche) per la PG-1 è tipo sistematico, con la scodella e la mezza sfera per livellare. Faccio vagante con appostamenti relativamente brevi e su terreni sconnessi star lì a manovrare con le gambe per mettere in bolla ci vuole troppo tempo. Angus le teste video di qualche amico che ho provato pesavano veramente molto. Ho deciso che non andrò più oltre al chilo per la testa. Il mio massimo per treppiede, livellante e testa si ferma a tre chili ed è già un'enormità, di più non ce la faccio proprio |
| inviato il 06 Gennaio 2024 ore 12:43
Non serve nessuna livellante con la VH-30R....e nemmeno star li a modificare la lunghezza delle gambe....la metti in bolla sempre solo con i sui 3 movimenti. |
| inviato il 06 Gennaio 2024 ore 12:59
Grohmann si, vero..è un problema..se non sbaglio la 502 è 1.7kg, la mia kevlass 1 kg.. 700 grammi non son pochi, però è anche vero che portare 3kg o 3.7kg è una gran rottura ugualmente... Io tendenzialmente se devo camminare molto porto il monopiede da 300 grammi e preferibilmente il 300 al posto del 600..peso per peso, tanto vale usare una fluida....anche perché con la gimbal se uno vuol fare un video fai solo roba statica..se provi a seguire un soggetto è di un'instabilità paurosa |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |