| inviato il 16 Novembre 2023 ore 13:47
Intanto ho visto le misure in attacco FE: Sony E-Mount ?91.4mm × 140.9mm per 1.200 gr di peso! e pure spostato in avanti.
 |
| inviato il 16 Novembre 2023 ore 13:50
Differenza Sony-Sigma
 |
| inviato il 16 Novembre 2023 ore 14:23
Ho guardato un paio di video e il sigma è troppo grande... E l'autofocus con poca luca va un po' a singhiozzo. Credo mi terrò sul sony, aspettando l'offerta della vita. O la celeberrima botta di Cu. |
| inviato il 16 Novembre 2023 ore 16:39
Ok, grazie Jazz, ora mi è chiaro. |
| inviato il 16 Novembre 2023 ore 17:04
Qui ci sono le MTF comparative tra Sony E Sigma Sony a destra, su altro livello rispetto al pur eccellente Sigma.
 |
| inviato il 16 Novembre 2023 ore 17:16
Riepilogo Questo è stato un test MTF. È stato solo un test MTF. Se fosse stata una vera recensione dell'obiettivo, avrei 762 immagini che mostrano graziosi modelli, paesaggi spettacolari ed esempi di bokeh. I revisori degli obiettivi lo faranno tra un po'; essere pazientare. Ma per quanto riguarda il test, i risultati sono piuttosto semplici. Questo è l'obiettivo più nitido che abbiamo mai testato. (All'ultimo conteggio, si tratta di oltre 300 obiettivi testati.) Roger Cicala e Aaron Closz www.lensrentals.com/blog/2019/03/sony-fe-135mm-f1-8-gm-early-mtf-resul |
| inviato il 16 Novembre 2023 ore 19:04
Hai ragione Jazz, il Sony è su un altro livello rispetto al Sigma... in ASSE però. Se guardi ai bordi il Sigma è superiore a 10 lp/mm, a 20 lp/mm, a 30 lp/mm e a 40 lp/mm e inferiore, più che inferiore mostra solo le due linee più disperse fra loro, solo a 50 lp/mm. |
| inviato il 16 Novembre 2023 ore 19:23
Solo ai bordi sono più o meno simili, dal centro fino a metà campo c'è la grossa differenza. Comunque sono eccellenti tutti e due. Il Sigma paga soprattutto il progetto era reflex, per cui è più lungo e pesante. Non so che tele prendere, anche lo zoom Tamron non è stupido: compatto, leggero, f2.8 buon prezzo, buone prestazioni ottiche (non a livello di un fisso)... |
| inviato il 16 Novembre 2023 ore 19:37
Non mi pare Jazz. Direi anzi che ancora a 10 mm fuori asse il Sigma è migliore, solo da 14 mm fuori asse in poi il Sony recupera. Insomma io direi che il Sigma, almeno per il mio modo di fotografare, sarebbe ancora da preferirsi. |
| inviato il 16 Novembre 2023 ore 23:21
il sigma (per sony) l'ho avuto in mano assieme al mio gm. Come nitidezza meglio il sony di un'iniezza. Come af meglio il sony, che è l'ottica con l'af più affidabile che ho, ma il sigma non mi diede problemi. In controluce meglio il sigma, che ha uno sfocato lievemente più dolce. Entrambi sono capaci di mandare in moiré una a7r4 ai bordi. Prendere il sony per la nitidezza sarebbe un'errore. il sony nasce per ml, il sigma per reflex. la differenza di dimensioni e peso penso arrivi anche da quello. Il sony costa 500€ in più del sigma. Salvo situazioni particolari, dubito che qualcuno saprebbe la lente dalle foto anche mettendole a fianco al 100%. Gli mtf non li guardo più, oggi sono completamente irrilevanti: sono fatti su di una mira molto piccola rispetto ai soggetti reali, non prendono in conto l'aberrazione cromatica assiale (sono quasi sempre eseguiti con luce monocromatica) e la curvatura di campo. Tutte le lenti che ho preso negli ultimi anni sono sufficientemente nitide dove e quando serve. I differenze che contano tra le ottiche moderne sono altre: af (anche perché mettere a fuoco manualmente con le ml è scomodo), sfocato, curvatura di campo, tenuta in controluce, distorsioni difficili da correggere, ... Nota: Il mio canon era leggermente decentrato. lo presi usato negli anni 90 e probabilmente era già cosi. visto che a meno di non fotografare mattoni la cosa era irrilevante, me lo tenni fino a quando lo rivendetti per prendere il GM. |
| inviato il 20 Novembre 2023 ore 17:13
“ Il 135 batis lo lascerei perdere a meno di non cercare compattezza. „ Ciao Pie11, qualche pagina fa hai scritto questa cosa. Posso chiederti per quale motivo? Hai avuto esperienze negative? Si leggono buone cose soprattuto per qualità immagini e af. |
| inviato il 20 Novembre 2023 ore 19:07
Prezzo assurdo, fama di lente prona al rompersi (bobina del motore lineare che si scolla) e con assistenza da fuori di testa e Af ballerino con poca luce. Il samyang offre una resa uguale o migliore, un assistenza decente, uno stop e un terzo in più di luce con peso e dimensioni simili. Il gm costa praticamente uguale, ha altre performance ma è più grosso e ingombrante. Il 70-180 g2 a 135mm ha una buona resa, costa uguale ed è uno zoom. Ok, non hanno il logo zeiss... |
| inviato il 21 Novembre 2023 ore 11:09
La ragione direbbe di prendere il Tamron 70-180, la scimmia preferisce il Sony 135mm... che faccio? |
| inviato il 21 Novembre 2023 ore 11:11
Prendi il 135... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |