JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Devo prendere due HD interni da >4Gb da usare come backup, poi direi di essere a posto. Da qualche anno non sono più interessato al Black Friday perchè come attrezzatura ho trovato la pace o cerco nell'usato, controllo solo se ci sono offerte sul pacchetto Adobe Fotografia PS + LR.
L'anno scorso ho acquistato su Amazon il Sony 35mm nel periodo Black Friday al costo di 425 euro e mi sono ritrovato una sorpresa a distanza di 20 giorni cioè a Dicembre mi esce una notifica dalla banca che mi è stato rimborsato 45 euro da Amazon. Essendo che non avevo fatto nessun reso mi sono preoccupato di chiamare il servizio clienti Amazon per avere chiarimenti e mi riferivano che il Sony da me acquistato costava in quel periodo a Dicembre 380 euro cosi mi hanno rimborsato i 45 euro.
“ Si vede gli devono essere fischiate le orecchie dopo qualche esposto delle associazioni dei consumatori... MrGreen/ „
Sono diversi anni che acquisto su Amazon e questa è stata la prima volta che mi hanno rimborsato perchè il prezzo era calato in quel periodo, non so che politica avevano adottato in quel momento.
Beh l'ho scritto in maniera scherzosa ma... Non mi stupirei se qualche reclamo quanto meno gli fosse giunto. Ultimamente era rimbalzata anche su qualche lido giornalistico o addirittura sui media la pratica sibillina del rialzo prezzi pre-scontistica, ovviamente quella dei negozi fisici in periodo pre-saldi, non parlo di shopping online. E per quanto difficile da dimostrare, è una pratica assolutamente da condannare ed estirpare, perché mina il nostro già misero potere d'acquisto generale (leggi: già abbiamo meno quattrini, figurarsi poi se gli facciamo passare tutti i sistemi per spillarcene più del dovuto).
A me serviva un mini pc per uso solo navigazione, 4 documenti (forse) e poco altro; su amazon ne ho trovato uno a 529 con coupon da 210 in totale 319. guardando l'andazzo con × ho scoperto che ha oscillato tra i 399 ed i 529; l'ho preso tanto anche se il prezzo "reale" fosse di 399 ho cmq avuto un mini sconto di 80€