| inviato il 11 Novembre 2023 ore 20:23
“ "pippe" da fotografi. In foto poi tanto il cliente non lo vede „ il cliente sono io e ci vedo abbastanza |
user249402 | inviato il 11 Novembre 2023 ore 20:26
“ Le curve MTF rappresentano la reale qualità di un obiettivo... „ Su questo ho tanti dubbi, gli MTF vengono effettuati in condizioni di illuminazione ottimali, a una distanza fissa ed a mire ottiche, non soggetti tridimensionali, nell'uso pratico quante volte avviene, chi garantisce che al variare della distanza di ripresa, con illuminazione non controllata e soggetti reali, non varino anche i risultati? Inoltre, si tratta di un test su di un unico esemplare, potrebbe essere il migliore, ma anche il peggiore, tra quelli prodotti. |
| inviato il 11 Novembre 2023 ore 20:31
“ Quindi a F1,4 in chiesa cosa farebbe? A f8 o 11 in esterna? „ Perché ad 1.4 fa schifo... |
| inviato il 11 Novembre 2023 ore 20:32
Lapo, sono gli unici dati oggettivi disponibili. Le condizioni che elenchi non fanno cambiare in modo determinante il giudizio. |
user249402 | inviato il 11 Novembre 2023 ore 21:14
Sono dati parziali, riguardano solo una determinata situazione di ripresa, praticamente impossibile che si presenti nell'uso pratico, non possono essere "oggettivi". Sia chiaro che, io non metto in dubbio che il Sony sia di altissima qualità, solo il metodo di giudizio utilizzato. |
| inviato il 12 Novembre 2023 ore 4:21
Il sito é serio, poi le prove su mire con imatest, che é ovvio sono su Camera + Lente (con camera dichiarata e addirittura chi gli ha fornito la lente)e sono semplificate e schematizzate, se mettessero le immagine scattata e il risultato di ogni bench sarebbero un casino. Poi un sito deve fare leggere qualcosa, questa é la loro formula, per tutto quello che provano, che piaccia o meno. Gli hanno mandato una copia particolarmente buona? Puo darsi, come puó essere una presa nel mucchio. La gente che oggi spende 1600€ per un 50mm f1.4 fotografico, autofocus originale, vuole sto genere di lenti, Sony la propone, in alternativa al piú costoso 1,2 da oltre 2000 euro (come gli altri concorrenti del settore tutti con 1,2 a oltre 2 sacchi), alla fine é un aggiornamento al precedente ''Zeiss farlocco'' Sigma ha la sua proposta ''simile'' e recente a 950€ ma mica tutti vogliono il Sigma. Con ''Zeiss farlocco'' voglio fare intendere che é un Sony 100% con la fattura pagata per usare logo e trademark di Zeiss e magari una qualche consulenza. Il leggendario T* é dalla metá degli anni 70 che é un nome solo commerciale, una sigla che si portano dietro dagli anni 30, a cui son riusciti a dare altri 50 anni di valore aggiunto. Oltretutto, secondo me, l'ultima vera innovazione in campo ottico/fotografico di Zeiss é stato il 5.6/250 superachromat di inizio anni 70 (150mm equivalente e non aveva la T*). Alla faccia dei grandangoli/normali di oggi a cui si mette la scritta APO, che fa lievitare costi per chi li compra e margini per chi vende . |
| inviato il 12 Novembre 2023 ore 6:12
Su questo ho tanti dubbi, gli MTF vengono effettuati in condizioni di illuminazione ottimali, a una distanza fissa ed a mire ottiche, non soggetti tridimensionali, nell'uso pratico quante volte avviene, chi garantisce che al variare della distanza di ripresa, con illuminazione non controllata e soggetti reali, non varino anche i risultati? Inoltre, si tratta di un test su di un unico esemplare, potrebbe essere il migliore, ma anche il peggiore, tra quelli prodotti. ****************************** Sono comunque misure oggettive! In UNA SOLA condizione? Nessuno lo nega... del resto neppure si può riempire una TRECCANI solo per testare un singolo obiettivo non credi? |
| inviato il 12 Novembre 2023 ore 6:21
"......... lente più nitida al mondo ed è Sony.........Ora il Sony 50mm f1.4 ha delle curve che sono le più alte mai misurate da lenstip!" WoW! E...quale ente di certificazione qualità riconosciuto a livello internazionale ha certificato "Lenstip" come misuratore affidabile di parametri ottici? E poi sarebbe interessante fare un paragone con quella che oggi è considerata, sul mercato fotografico civile di focali medie, l'ottica migliore in assoluto, anche per risoluzione, il Costal Optics 60 mm F4, della Jenoptik, progettato da James Brian Caldwell, ovviamente a fuoco manuale, lo si monta anche su Nikon. Occhio poi che la risoluzione è solo un parametro ottico di un'ottica, uno dei tanti, e non è, ripeto non è , affatto sufficiente a garantire che l'ottica ad alta risoluzione sia buona, per nulla. E dalle MTF che le Case pubblicano non si vede affatto se un'ottica è buone o meno, le MTF buone non sono affatto condizione sufficiente per affermare che un'ottica è "buona", perché le MTF non danno un sacco di indicazioni importantissime in un'ottica (Vignetta a bestia o no? ha una dominante cromatica di merda o no? distorce a razzo o no? etc) Ad esempio, lo Zeiss Milvus 21 MM F 2,8, ottica eccellente per risoluzione, microcontrasto elevato, cromatismo neutro, purezza dei colori, trattamento antiriflessi, ha una consistente distorsione ad arco doppio, a baffo, non la normale a cuscinetto o a barile, no, quella è perfida, ed i normali programmi di fotoritocco che di solito eliminano la distorsione ottica, tipo Adobe Camera RAW o Capture One, non riescono ad eliminarla: non ci fai bene foto architettoniche, e..... costa quasi 2000 euro. Per eliminare le distorsioni ad arco doppio bisogna comprarsi dei programmi specializzati che lo fanno, il che, oltre che un costo, è una rottura di balle, e poi il recupero di una distorsione geometrica fatta dal fotoritocco non è mai della stessa qualità di un'ottica che invece di distorsione non ne ha nulla, o quasi. Per dirla in una parola, a mio personalissimo avviso,....mai comprare le ottiche in base alle sole MTF, mai. |
| inviato il 12 Novembre 2023 ore 9:14
Pollastrini sono misure e dati, il resto solo parole. Inoltre la misura perfetta non esiste, ma è sempre meglio delle impressioni personali. MTF non è un parametro tra i tanti, è uno dei più importanti. Chiedi a Zeiss. Lenstip è uno dei siti di review con MTF con migliore reputazione. |
| inviato il 12 Novembre 2023 ore 9:33
"...MTF non è un parametro tra i tanti..........Chiedi a Zeiss." Wow! Le MTF non sono un parametro ottico. Con la Zeiss, come con la Leitz, a suo tempo, ci ho avuto contatti di lavoro e con le MTF ed altre amenità legate all'ottica, per molti anni, ci ho dato il pane alla famiglia. |
| inviato il 12 Novembre 2023 ore 9:39
Se fosse davvero così complimenti a Sony, ma in fondo quello non è che uno (e secondo me sopravvalutato) dei tanti parametri che fanno la bontà di una lente. Per quel che mi riguarda di certo non andrei ad acquistare una lente fidandomi unicamente di un grafico MTF. |
| inviato il 12 Novembre 2023 ore 9:58
Non si possono avere a disposizione, contemporaneamente, TUTTI GLI OBIETTIVI del mondo per poter condurre una prova in proprio... a qualcosa, o a qualcuno, ti devi affidare. |
| inviato il 12 Novembre 2023 ore 10:12
lo dico ai fotoamatori, se vostra moglie ha più di 40 anni lasciate perdere |
| inviato il 12 Novembre 2023 ore 10:12
“ Con la Zeiss, come con la Leitz, a suo tempo, ci ho avuto contatti di lavoro e con le MTF ed altre amenità legate all'ottica, per molti anni, ci ho dato il pane alla famiglia. „ e mi sa che per molti anni non ci hai capito na fava allora mentre ci davi pane alla famigghia adesso cos'è gli MTF sono il parametro dell'umidità della pasta madre?? dai su fai il bravo altre amenità legate all'ottica?? ma ti senti? e per fortuna che lavoravi con Zeiss. Va ti metto anche la definizione di parametro: Termine o valore di riferimento, criterio di giudizio. |
| inviato il 12 Novembre 2023 ore 10:37
E così si scopre che anche... ...l'MTF logora chi non ce l'ha |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |