| inviato il 11 Novembre 2023 ore 0:57
“ Bubu, stessi tempi e diaframmi e risultavano due stop di vantaggio per la 6D? Avevano alzato gli ISO della D750 di due stop tagliando le luci? Se è così è proprio un no sense „ È un articolo che si ritrova facilmente, eccolo qua www.exploringexposure.com/wp-content/uploads/2018/01/img-131.jpg In realtà era la D600 ma vabbè, stessa cosa. Nell'ultima prova l'autore sostiene che siccome la foto a 25.600 ISO della 6D ha lo stesso rumore di quella fatta a 6400 ISO con la D600 allora ha almeno 1.5 stop di vantaggio, peccato che il SNR dipenda quasi totalmente dal segnale raccolto quindi se tempo e diaframma sono identici sarà praticamente identico anche il SNR... insomma la foto a 25.600 ISO della 6D è uguale a una fatta a 6400 ISO con la 6D, questo avrebbe dovuto far nascere qualche sospetto che forse qualcosa non torna Il motivo per cui salendo di ISO l'immagine peggiora non è l'aumento degli ISO, bensì che all'aumento degli ISO solitamente si accompagna la riduzione del tempo di esposizione o dell'apertura, che è quello che porta a raccogliere meno luce a di conseguenza abbassa il SNR. A parità di tutto addirittura l'immagine a ISO più alti è quella MENO rumorosa delle due!
 Che poi se uno sa come leggerlo è anche un confronto fatto bene dato che è un bel testa a testa in condizioni reali identiche, ed effettivamente la 6D è migliore, ma di certo non di 1.5 stop! Questo comunque per ribadire che senza controllo di tempo, diaframma e luce del soggetto un confronto sul rumore è totalmente inutile. |
| inviato il 11 Novembre 2023 ore 4:50
“ Nell'ultima prova l'autore sostiene che siccome la foto a 25.600 ISO della 6D ha lo stesso rumore di quella fatta a 6400 ISO con la D600 allora ha almeno 1.5 stop di vantaggio „ Ah bè in questo modo si può ottenere praticamente qualsiasi risultato a piacere, è incompetenza di chi ha fatto la prova. La famosa errata convinzione che la sensibilità ISO incida direttamente sul rapporto segnale rumore (poco poco incide, e non nel modo che la maggior parte delle persone si immagina). Che poi, avrà dovuto ridurre l'esposizione dello scatto della 6D di due stop se tempo e diaframma erano uguali nei due scatti, e a quel punto il dubbio che il confronto non fosse adeguato sarebbe dovuto venirgli. Va bè. |
| inviato il 11 Novembre 2023 ore 7:02
@Bubu non dimenticare mai che quando ho chiesto di risalire alla luminanza media partendo dalla terna espositiva non mi ha risposto correttamente NESSUNO. Quindi devi essere paziente e spiegare anche le cose più ovvie ripetutamente perchè su 236,000 c'è sempre qualcuno che non ha letto i tuoi post precedenti. |
| inviato il 11 Novembre 2023 ore 7:43
Segnalo un altro asterisco: La a9iii con lenti impostate con apertura f 1.8 o più luminosa non può andare oltre 1/16000s. Partendo da iso 250 il rischio di sovraesposizione all'aperto è concreto. |
| inviato il 11 Novembre 2023 ore 8:44
"La a9iii con lenti impostate con apertura f 1.8 o più luminosa non può andare oltre 1/16000s. Partendo da iso 250 il rischio di sovraesposizione all'aperto è concreto." strana questa... |
| inviato il 11 Novembre 2023 ore 9:05
Ma dalle prime specifiche avevo capito che il limite di 1/16000 si innescasse nelle raffiche veloci, invece c'è anche un limite dovuto al diaframma ? Strano tra l'altro perché mai ? Al sensore, su uno scatto singolo, della lente che ha davanti cosa gli frega potrebbe funzionare pure senza lente. In teoria. |
| inviato il 11 Novembre 2023 ore 10:27
Spero che sia una limitazione software temporanea perché sarebbe come togliere uno dei principali punti di interesse di questa camera. Uno dei, per carità ce ne sono tanti altri eh ... |
| inviato il 11 Novembre 2023 ore 10:38
Lo hanno dichiarato anche nel video dì petopixel |
| inviato il 11 Novembre 2023 ore 10:42
Crhis sostiene quello che gli pare @Zanzibar79 gli algoritmi di riduzione rumore di sony sono stati sempre particolarmente agressivi, su a7s uso il software sony che è l'unico che mi fa disattivare la stessa e ti dico il file della nikon D3s a 12800 è più pulito della a7s, entrambe senza riduzione rumore comunque fino a 12800 iso restituiscono più tridimensionalità con basso rumore cromatico che permette di stampare formati non troppo grandi senza problemi appunto senza correttivi... con una macchina così è chiaro che non è possibiel ma tra le righe l'ho scritto anche nel precedente thread... da diverse immagini a iso5000 notavo l'intervento della riduzione rumore, sopratutto l'errore cromatico sulla pelle dell'atleta che saltava correto (perchè chi si ferma ad osservare oltre al miracolo vede anche i compromessi). Il punto è si sacrifica qualcosa e si è visto con la z9 che va peggio di tutte le sue concorrenti di pari taglio... non c'è niente da fare, stesso discorso questa a9iii ha particolarità uniche che sono attualemente solo in questa macchina come per z9/z8 sono unische, venderà per forza... non c'è storia ma se credete che sia tutto rose e fuori vi sbagliate... sicuramente a7RIV, A1, A7siii sono macchine che non sono sostituibili e comunque a mio avviso sony ha di fatti una sorta di poker d'assi con questi 4 corpi macchina. |
| inviato il 11 Novembre 2023 ore 10:43
Io continuo a credere che stanno facendo girare dei muletti, delle macchine incomplete o, magari, non tutte uguali e comunque non definitive. I veri limiti di questa macchina li vedremo quando esce ufficialmente sul mercato con la prima versione di firmware ufficiale. Perchè, mi ripeto, alcuni mi sembrano assurdi per quello che è il target di questa fotocamera. |
| inviato il 11 Novembre 2023 ore 10:44
Comunque la strada è questa e mi sa che tra 3.4 anni ne vedremo delle belle... |
| inviato il 11 Novembre 2023 ore 10:46
“ Io continuo a credere che stanno facendo girare dei muletti, delle macchine incomplete o, magari, non tutte uguali e comunque non definitive. I veri limiti di questa macchina li vedremo quando esce ufficialmente sul mercato con la prima versione di firmware ufficiale. Perchè, mi ripeto, alcuni mi sembrano assurdi per quello che è il target di questa fotocamera. „ Le prestazioni ISO e di gamma dinamica non si invetano, il sensore è quello, al massimo possono migliorare qualcosa nel software, magari riuscire anche a non limitare i tempi di scatto @Anam72... ma la macchina è questa... cmq se vi pare poco quello che hanno presentato guardare a cosa fanno i modelli precedenti... per me come la z9 rappresentano un passo tecnologico avanti importante lato sensore, chiaramente lo sviluppo porterà miglioramenti come lo sono stati i sensori CMOS che al tempo del ccd erano meno performanti (se qualcuno si ricorda) |
| inviato il 11 Novembre 2023 ore 11:05
Non nego il passo avanti tecnologico, anche io sono dell'idea che questa sia la nuova via da seguire. Ragiono semplicemente su quello che leggo su questa specifica fotocamera, che lo sviluppo di questo e dei modelli successivi permetterà di superare i limiti attuali è nella normalità delle cose in campo tecnologico. E' che, almeno ad ora, mi sembrano limitazioni eccessive per quello che dovrebbe l'suo di questa macchina. Tipo un buffer che blocca per 10 secondi l'uso dopo una raffica; è troppo limitante, se non è stato preso un abbaio è chiaramente qualcosa che dovrà essere corretto in tempi brevi. |
| inviato il 11 Novembre 2023 ore 11:11
in 2 secondi hai 240 raw a 14bit... prendi la velocità anche delle memorie e buffer... mi chiedo che cosa uno si aspetta... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |