RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fermento in casa Harman - Ilford: nuovo prodotto dall'1 dicembre


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. »
  5. Fotografia a Pellicola
  6. » Fermento in casa Harman - Ilford: nuovo prodotto dall'1 dicembre





avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2023 ore 19:26

solo per la cronaca: se si prende una bobina da 30,5mt un rullino di Trix (36 scatti) costa circa 9,50€ (0,26€ a scatto).
Se il livello qualitativo di accettabilità soggettiva, permette l'acquisto della medesima bobina ma di marca Foma (Fomapan 100), un rullino bobinato costerà circa 2,60€ (0,072 a scatto)

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2023 ore 19:38

A me sta storia dei mpx equivalenti non ha mai convinto, ci vedo ancora abbastanza bene, la quantità, e qualità, di dettagli, che tiro fuori dalla D780, non vengono fuori da nessuna pellicola che utilizzo, nemmeno nel formato 6x6.
***********************

Beh... può anche non convincerti però è così.
Comunque sia al di là del fatto che la Risoluzione di una pellicola varia a seconda della luce che illumina la scena, e varia di parecchio visto che QUADRUPLICA passando da un basso contrasto a uno alto, resta il fatto che la sensazione di nitidezza in un sensore digitale può essere aumentata in p.p. mentre con la pellicola questo non si può fare.
Questo fa si che la qualità di una immagine chimica dipenda in tutto e per tutto dalla qualità della catena lavorativa, e ne dipende decisamente più di quanto non ne dipenda l'immagine digitale.
Di conseguenza: adoperando del materiale scadente con la pellicola hai un risultato scadentissimo, mentre col digitale questo risultato, comunque scadente, può essere manipolato fino a renderlo accettabile.
Ed è questo, in sostanza, che ha sancito la rapida affermazione della tecnologia digitale anche quando questa era, in tutta onestà, oggettivamente IMPRESENTABILE.

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2023 ore 19:44

Per curiosità: quanti pixel ha la D780?

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2023 ore 20:41

D780: 24 mpix

avatarjunior
inviato il 12 Novembre 2023 ore 20:42

Non si può prendere a esempio solo la TriX per dire che l'analogico costa tanto, argomento abbastanza discutibile, io per esempio scatto in 24x36, 6x6 e 6x9 costo totale dei 3 corpi sui 2.500 euro, ora se pensiamo che un 6x9 corrisponde a circa 50 mpx, i conti tornano. Poi sono attrezzature che tenute bene e revisionate periodicamente durano anni...................io nel digitale ho Sony ma se dovessi aggiornare la mia attrezzatura mi servirebbero qualche migliaio di euro.


Sì ma l'analogico è aumentato in tutto: macchine & pellicole, ma anche chimici, carta...

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2023 ore 21:14

Sì ma l'analogico è aumentato in tutto: macchine & pellicole, ma anche chimici, carta...
vero ma se per questo il digitale non é da meno, considerando anche l'usura delle fotocamere.

Se si considera la nitidezza una apsc 6mpx e' sufficiente a superare la pellicola 35mm.
neanche per sogno, casomai la corsa alla nitidezza che mal si accomuna con la foto, é data dagli obiettivi.

avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2023 ore 10:35

Diebu
le visure fatte da qualcuno riguardo al nuovo marchio Harman Phoenix

Il fatto che si parli di Phoenix , ovvero Fenice , mi fa pensare alla rinascita di qualcosa che era dato per defunto.
Le normali pellicole fotografiche sono poco diffuse ma non defunte, il Cibachrome-Ilfochrome invece (e purtroppo) è davvero defunto e i due o tre laboratori al mondo che ancora hanno i materiali in magazzino si fanno pagare le stampe letteralmente a peso d'oro, ad esempio 525$ per una stampa 20x30 Eeeek!!!
www.michaelwilder.com/PL.htm

Nella seconda metà degli anni '80 realizzai molte immagini ottenute da esposizioni multiple su diapositiva 6x9 cm che poi feci stampare in tirature limitate in Cibachrome, in formati che andavano dal 20x30 al 50x70. Molte le ho vendute ma in studio ne ho ancora un certo numero, sempre esposte. E ancora oggi hanno mantenuto gli stessi colori saturi e brillanti che avevano il primo giorno . www.diegocuoghi.it/arte/cielieterra/index.html
Se venisse riproposto un sistema di stampa del genere credo che potrebbe avere successo. Tra l'altro il concetto dei tre strati sensibili ai tre colori è quello dei sensori Merril, no?
it.wikipedia.org/wiki/Ilfochrome

avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2023 ore 11:01

Il fatto che si parli di Phoenix , ovvero Fenice , mi fa pensare alla rinascita di qualcosa che era dato per defunto.

E' la stessa riflessione che hanno fato in molti nelle discussioni in quel forum che ho indicato; tuttavia Harman ha categoricamente smentito che si tratti di un precedente prodotto riportato in produzione, ha chiaramente detto che si tratta di un prodotto nuovo. Magari il concetto di fenice-rinascita è da prendere in senso più ampio, quindi una "rinascita-nuovo interesse" per la fotografia con pellicola in generale, oppure del ritorno a produrre pellicola a colori (Ilford la produceva, ma non può più produrla con il marchio Ilford) ma di un tipo diverso rispetto a quella che produceva in passato.
Comunque il fatto che abbiano abbinato alla presentazione di tale nuovo prodotto anche un evento chiamato "photowalks", che da quanto ho capito prevede delle passeggiate fotografiche provando nuovi prodotti, fa ritenere che sia una nuova pellicola, probabilmente a colori, altrimenti sarebbe stata presentata con il più noto marchio Ilford o Kentmere.

avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2023 ore 12:55

Io fatico a considerare la qualità di una fotografia dal numero dei pixel o dal numero di microgranuli d'argento.
(se no per le mie ne basterebbero qualche decina MrGreen)

avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2023 ore 16:29

Stando all'ultimo aggiornamento dell'account Instagram di Harman sembra proprio trattarsi di una pellicola:

www.instagram.com/p/CzloTm5uKKH/?igshid=MTNqZDRzbnY1OXVmZQ==

avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2023 ore 17:43

Stando all'ultimo aggiornamento dell'account Instagram di Harman sembra proprio trattarsi di una pellicola:
****************************

Se è una diapositiva, cosa di cui dubito, e se è migliore della Velvia, cosa di cui ancor più dubito, la testerò per bene ;-)

avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2023 ore 17:51

D780: 24 mpix
******************

Grazie Giorgio.
Quindi siamo nell'ordine della Velvia, o della Ektar 100 se parliamo di un negativo colore, nelle condizioni di basso contrasto.

avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2023 ore 18:06

Comunque: non fermiamoci a questo aspetto secondario, l'uso della pellicola non ha una sua ragione per la ricchezza del dettaglio, bensì per ragioni pittoriche. E' un po' come se stessimo parlando di pittura a olio, tempera, oppure acquarello.
******************************

Questo è vero Giorgio, ma è vero solo in parte.
La bellezza, e se vogliamo anche la forza della pellicola risiede proprio nella inscindibilità di queste due caratteristiche: la pellicola è, anzi può essere, dettagliata in maniera assoluta pur conservando del tutto immutata la sua pittoricità.

avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2023 ore 18:21

Se si considera la nitidezza una apsc 6mpx e' sufficiente a superare la pellicola 35mm.
***********************

Vero fino a un certo punto caro Simone.
Un sensore aps-c da 6 mega equivale a un sensore, formato Leica, di 15 megapixel... all'incirca.
Una pellicola scadente potrebbe fornire un dettaglio inferiore anche su una mira a contrasto 1000:1, ma una pellicola seria potrebbe fornire un dettaglio di gran lunga superiore anche con una mira a contrasto 1,6:1.


avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2023 ore 18:25

In pratica, nessuno o quasi fotografa mire ottiche per poi osservare al microscopio la pellicola. In digitale basta invece un semplice click per ingrandire a monitor al 100 o 200%
**********************

Una verità sacrosanta...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me