RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony A9 III 120fps ma con il freno a mano tirato


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sony A9 III 120fps ma con il freno a mano tirato





avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2023 ore 10:50

il post di Zeppo ha molto senso invece, quantomeno per capire.

In un post di Juza sul GS del 2014 si diceva che il maggior problema di questa tecnologia che avrebbe consentito sincro per ogni tempo e velocità fantasmagoriche era il RUMORE e la minor GammaDinamica; eh già perché occorrevano una quantità di contatti che avrebbe diminuito sensibilmente la dimensione dei fotodiodi.

Detto questo si spiega anche perché limitare a 24mpx la risoluzione, tuttavia anche la gamma iso appare molto limitata tanto da tornar indietro di forse 10 anni.
I sw faranno miracoli ma il file originario è di fatto “arretrato” rispetto quanto Sony già era in grado di fare.
Il compromesso ci sta per ottenere features in più ma fino a che punto?
Me lo chiedo veramente e senza pensar a fare guerre tra marchi.
Ha senso limitar la QI per arrivar a 120fps?
Il sincro è una gran caratteristica ma fino a che sincro può arrivar un sensore top stacked?
Anche qui ha senso un sincro a 1/8000 quando si può avere casomai 1/1000? E soprattutto (visto che per alcune applicazioni sicuramente ha senso) a che costi in termini di compromessi?

Sarà un limite mio ma tutto va bene ma non a scapito così evidente di QI e GD

avatarsupporter
inviato il 09 Novembre 2023 ore 10:54

Hippo, secondo me questa A9 è una bomba per chi fa sport a certi livelli e come giustamente ha spiegato diverse volte Sig, la qualità finale del file non è poi così importante, quanto cogliere l'attimo giusto!

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2023 ore 11:01

Hippo, dipende, solo l'utilizzo REALE sul campo ci darà le risposte.

Intanto le cose certe sono:

_ utilizzo tecnologia GS che sarà sviluppata in futuro
_ ricaduta di tali innovazioni sulle fasce più basse in futuro
_ 24 Mpx (max.) sono richiesti dai Pro a cui è destinata la fotocamera (ma preferirebbero anche 20! ;-))
_ il syncro fino ad 1/2000 è USATISSIMO in esterni per ADV.
_ la IQ, per gli usi Jpeg a cui è destinata è e sarà più che sufficiente. Cool
_ per i pochi restanti lavori ADV (si usano più Mpx abitualmente per motivi di libertà compositive dei grafici/art director) si andrà di Raw + sw vari.
_ i 120 fot./sec. come ripeto da quando è uscita (ed anche prima) apre nuove possibilità ed un nuovo linguaggio fotografico
_ non servono questi plus? Continuano a funzionare le varie A1 & c. ;-)

Esatto Zeppo, e soprattutto poter fare COSE NUOVE/DIVERSE! Cool

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2023 ore 11:10

Quindi alla fine che faccio, la compro lo stesso 'sta A9III con tutti i limiti delle CF A e del buffer? MrGreen

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2023 ore 11:12

Sarà un limite mio ma tutto va bene ma non a scapito così evidente di QI e GD


a scapito così evidente di QI?

www.sonyalpharumors.com/live-sony-a9-iii-discussion-with-jean-fruth/

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2023 ore 11:20

Gli hanno messo anche un bottone apposito per sparare a 120, olimpiadi anyone? ;-)
L'unica critica che mi sento di potergli fare (finché non esce non si sa la qi dei file) è la costruzione senza bg integrato e batteria maggiorata relativa

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2023 ore 11:29

"Hippo, secondo me questa A9 è una bomba per chi fa sport a certi livelli e come giustamente ha spiegato diverse volte Sig, la qualità finale del file non è poi così importante, quanto cogliere l'attimo giusto!"

Verissimo, certamente, soprattutto per chi lavora in certi settori, parlo di fotogiornalismo sportivo e non solo.
Però per chi non può o non vuole accontentarsi solo di portare a casa lo scatto la qualità diventa una discriminante importante.
Ora, mettendo da parte i files visti finora in giro ad alti so e scarsa luce che oggettivamente sono tutti penosi, resta da capire quanto lo fossero per limiti effettivi della macchina o molto più semplicemente perché scattati in condizioni di luce pessima e/o i raw converter che girano finora in rete non siano ancora ottimizzati ad hoc su questa macchina.
Per il resto, da un punto di vita prettamente tecnologico, la macchina è una pietra miliare, perché fa esplorare scenari finora inaccessibili

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2023 ore 11:32

Per carità resta un Mostro e non si discute.

Ovvio che la Qi resta comunque elevata perché non è che nel 2013-2014 i professionisti non potevano lavorare col digitale perché non c era qualità.

Il divario si può vedere solo con i sensori Sony analoghi di oggi uno vicino all altro.

Concordo con @Sig per le straordinarie nuove possibilità comunicative e sul fatto che questa tecnologia verrà ulteriormente sviluppata e ricadrà a pioggia sui segmenti inferiori.

Quello che mi sembra forse…è che sia stato forzato il mercato in questa direzione da Sony (avendo forse i sensori con più GD a parità di densità) per prendere posizione di vantaggio come a suo tempo imponendo le ML sulle reflex quando erano obiettivamente inferiori da tanti tanti punti di vista
non so se mi spiego

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2023 ore 11:39

Il prebuffer è, se non ho letto male, selezionabile in diversi step. Quindi puoi gestire quel 1.6sec tra prebuffer e raffica.
In ogni caso fare raffiche lunghe di 120fps credo sia totalmente controproducente a livello lavorativo. Cioè 5 sec ti trovi a dover scegliere tra 600 files. In ogni caso credo che non in raw sia più lunga, cosa da verificare.

Ha senso limitar la QI per arrivar a 120fps?
Il sincro è una gran caratteristica ma fino a che sincro può arrivar un sensore top stacked?
Anche qui ha senso un sincro a 1/8000 quando si può avere casomai 1/1000? E soprattutto (visto che per alcune applicazioni sicuramente ha senso) a che costi in termini di compromessi?


Ma voi siete convinti che il GS è stato adottato per fare i 120fps? io non ne sarei così convinto.
Qui tutti a dire che con un sensore RS si poteva ottenere lo stesso ma io inizio a non esserne convinto. Lo sarò quando vedrò una macchina da 24mpx fare questo con sensore RS.

Tempo di syncro a 1/1000 con sensore stacked? l'unica che si spinge ad 1/400 è la A1 in meccanico! in ES è 1/250s.

La Canon R3 che non è una macchina di 10 anni fa e con un sensore simile stacked ha un readout inferiore a quello di Z9 ed A1. Insomma non è così semplice come la si vuol fare apparire la cosa e se Sony ha scelto questa strada, evidentemente, un motivo tecnico ci sarà.


avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2023 ore 11:45

Il mio intervento è chiaramente OT, ma questo risultato tecnologico, promette sviluppi anche nella qualità immagine? Sono totalmente inesperto nel settore, ma una così grande capacità e velocità di acquisizione ed elaborazione mi fa sperare nella futura nuova frontiera dei sensori. Supporti immagine in grado di superare o aggirare il filtro di Bayer per un'acquisizione diretta dei canali e una migliore qualità e precisione colore. Lo so, forse sto delirando, per non dire altro, ma da tempo aspetto la famosa svolta Foveon… chissà che Sony non ci faccia sto regalo.

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2023 ore 11:47

Il mio intervento è chiaramente OT, ma questo risultato tecnologico, promette sviluppi anche nella qualità immagine? Sono totalmente inesperto nel settore, ma una così grande capacità e velocità di acquisizione ed elaborazione mi fa sperare nella futura nuova frontiera dei sensori. Supporti immagine in grado di superare o aggirare il filtro di Bayer per un'acquisizione diretta dei canali e una migliore qualità e precisione colore. Lo so, forse sto delirando, per non dire altro, ma da tempo aspetto la famosa svolta Foveon… chissà che Sony non ci faccia sto regalo.


E' l'inizio. Solo l'inizio.

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2023 ore 11:53

Web +1!
Santo subito!

Ma poi... di che razzo di IQ avete bisogno?

Cioè i Jpeg bastano per ADV da migliaia e migliaia di euro, per i più grandi brand al mondo, e non bastano i raw della A9 III, per il popolo di Juza? Eeeek!!!

Il bello è (come accade ad ogni lavoro! Cool) che quando si vedono i file finiti, sia da Jpeg che da Raw, NESSUNO li distingue, se non sa in partenza, quali erano! MrGreen

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2023 ore 11:55

@web il dubbio per me è proprio quello:

se Sony ha scelto questa strada, evidentemente, un motivo tecnico ci sarà.


Non metto in dubbio Sony, ma forse più che tecnico è un motivo commerciale.

Sulla carta la vera svolta era il Foveon eppure è una strada che non si è mai percorsa lasciando Sigma a lottare contro tutti.
Sony è più forte di Sigma e ha già imposto le ML…ora lo sta facendo con il GS

Ma la mia domanda è la stessa di @Gambon:

Questa tecnologia sulla carta permette enormi aumenti della QI in futuro o “solo” supervelocità in fps sincro Af ecc???

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2023 ore 11:56

Web
[…] E' l'inizio. Solo l'inizio.

Continuando con il mio delirio, immaginiamo di sostituire alla raffica paurosa, il cambio layer per i tre cansali dello spettro in successione in base alla lunghezza d'onda della luce, acquisiti quasi simultaneamente convertiti e poi elaborati senza demosaicizzazione Bayer? Lo so, Marzullo è il mio mentore… scusate

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2023 ore 11:57

Il bello è (come accade ad ogni lavoro! Cool) che quando si vedono i file finiti, sia da Jpeg che da Raw, NESSUNO li distingue, se non sa in partenza, quali erano!


Ma l'altro giorno nn c'erano schiere di adv manager, marketing etc che conoscono tutte le ultime tecnologie e che sono in grado pure di riconoscere qualità, modelli etc???

Confuso



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me