| inviato il 23 Gennaio 2024 ore 10:14
“ Secondo me però è un tema così soggettivo che ti consiglio di provarla „ Assolutamente, è soggettivo. Vedremo, anche perchè se proprio devo fare un upgrade devo farlo per le foto di sport e quindi sarebbe meglio andare verso la 7-4. Oppure sto con la mia 6700 che va già una bomba |
| inviato il 23 Gennaio 2024 ore 10:29
Sì guarda, è vero. L'unica cosa seria sarebbe il doppio slot. Non succede mai, ma quando succede… |
| inviato il 23 Gennaio 2024 ore 12:26
Le misure non sono teoria Poi ognuno decide per se. |
| inviato il 24 Gennaio 2024 ore 1:14
Simgen se tu sei convinto che tra FF e APSC la qualità è la stessa va bene così, la mia esperienza è molto differente. Non mi interessa convincerti. Personalmente stavo ipotizzando una a6700 per un corredo leggero da viaggio rispetto alla mia A7IV ma ho visto che con una A7C2 ottengo lo stesso risultato con una qualità superiore e sfruttando le lenti FF che ho quindi ho scelto questa. Il vantaggio della a6700 sta nel prezzo e nel minore costo, peso e dimensione delle ottiche. Anche se con le lenti FF giuste la situazione non è radicalmente differente... un sigma 18-50 costa, pesa e ingombra meno del 20-70 F4 ma non è per nulla la stessa cosa e se devo prendere il 16-55 a questo punto resto col 20-70. Riguardo al doppio slot.. incrociamo le dita Mi ha stupito il mirino: molto meno peggio di quello che pensavo rispetto alla A7IV anche se avrei preferito una risoluzione più alta. Sigmarco per sport non so dirti se la a7iv sarebbe un upgrade rispetto alla a6700 perche faccio altri generi. Probabilmente perdi come AF ma guadagni come corpo e tenuta ISO... forse dovresti cercare una a9ii |
| inviato il 24 Gennaio 2024 ore 6:50
No, non va bene la A9ii: schermo non articolato. Spesso mi trovo ad usare la fotocamera in verticale, a pozzetto, per riprese particolari. Uno schermo standard mi darebbe qualche problema. La macchina ideale per me ce l'ho già ed è la 6700. L'unico dubbio che ad ogni gara mi assale è: "se salta la sola scheda che ho, sono fritto.", ma per il resto ha tutto quello che mi serve, anzi, perderei pure qualcosa a cambiarla. Poi si, guadagnerei anche in controllo creativo, con la minor pdc di un full frame, ma qui stiamo parlando di lana caprina. |
| inviato il 24 Gennaio 2024 ore 10:04
No, dai ha senso il confronto. Sempre della linea C stiamo parlando, coma da titolo. E non è detto che sia per forza superiore, dipende da cosa vogliamo ottenere. |
| inviato il 24 Gennaio 2024 ore 11:58
Claro! |
| inviato il 24 Gennaio 2024 ore 19:19
L'offerta Sony è davvero completa forse troppo però per apsc manca sempre qualcosa. Io attualmente uso Sony a7RII e Tamron 28-75. Il mio corredo ideale/dei sogni sarebbe un super zoom (Tamron 28-200) e ultrawide (Sony 16-35 f4/Tamron 20-40/sigma 16-28) abbinati magari a una Sony a7cII. La nuova uscita sigma 10-18f2.8 per apsc mi ingolosisce non poco se solo ci fosse un super zoom di pari livello del tamron 28-200 per apsc... Il Sony 18-135 è abbastanza scarso, il 17-70 Tamron è troppo corto lato tele.... Uffa |
| inviato il 24 Gennaio 2024 ore 19:20
Con un valido superzoom, il sigma e un 23 e 56 luminosi sarei apposto, altro che full frame . Se ci fosse un superzoom valido per fuji andrei anche su fuji visto che il sigma 10-18 c'è anche per fuji |
| inviato il 24 Gennaio 2024 ore 21:02
A parte che il 18-135 non dovrebbe essere così scarso, ma il 18-300 Tamron è recente, non male anche lui. Io ho visto i test di Christopher Frost su YT, il problema, se così si può dire, sono solo gli angoli estremi. Non fanno assolutamente schifo... |
| inviato il 24 Gennaio 2024 ore 23:19
“ @Maurizioxp Purtroppo si divaga sempre La a7c2 non rientra nel discorso che si limitava ad a6700 vs a7c e la prima è una scelta migliore per tanti motivi che sono più importanti rispetto alla differenza di resa in determinate situazioni La a7c2 è migliore della a6700, si, semplicemente perché è della stessa generazione, ma di un formato superiore che paghi ulteriori 800€ (+50%); e nel tuo contesto la a6700 non avrebbe avuto senso, anzi dovresti dar via proprio la a7iv per come la vedo io, se ti serve il doppio slot prendi una fotocamera dedicata per l'uso Per il resto sarei proprio curioso di vedere questa differenza reale tra a6700 e 16-55 a 2.8 e a7c2 e 20-70 a f4 Basta scaricarsi i raw e applicare il denoise www.dpreview.com/reviews/image-comparison/fullscreen?attr18=daylight&a La differenza principale sta nei mpx e parliamo sempre di pixel peeping „ Secondo me siamo in topic anche con la a7c2. Riguardo al confronto a6700 + 16-55 vs a7c2 + 20-70, stiamo parlando di due accoppiate eccellenti che hanno dimensioni e peso sorprendentemente simili. Tolto l'aspetto economico, il discorso peso ingombro, classico vantaggio APSC su FF, con questa accoppiata decade e preferisco il range focale coperto dal 20-70 e la qualità del FF. Questa era la mia personale riflessione, questo il grande merito di a7c2 e a7cR e anche della a7c originale. Che FF abbia qualità migliore di APSC non è un qualcosa sul quale si possa opinare, ciò sul quale ognuno può fare le proprie valutazioni è se la differenza gli interessa oppure no e se quindi vale il maggior costo, peso e ingombro (dove applicabile). Parlare di pixel peeping non è oggettivare con dati le proprie affermazioni. Che poi io ho avuto a6500/xt30/xt3/xt4/a7RIII/a7III/A7IV e tante altre e quindi non è che mi invento le cose. |
| inviato il 24 Gennaio 2024 ore 23:22
“ ntendo che avendo già una a7iv (@Maurizioxp), scegliere tra a6700 e a7c2 non lo trovo sensato, in quanto sceglierei la a7c2 a prescindere; perché sono 2 fotocamere equivalenti (anzi 3) e già avendo la prima del formato maggiore, resto in quel contesto Il confronto nasce se devo scegliere a monte tra apsc e ff, allora posso soppesare le differenze (quali poi, sono identiche a parte il sensore), se già ho il formato maggiore, quindi budget adeguato già "investito", continuo su quella linea considerando che pesi e ingombri sono uguali „ la A7IV l'ho permutata per la A7C2. Inizialmente volevo affiancare una a6700 con 16-55 per avere un corredo leggero e compatto ma avendo ingombri simili alla A7C2 col 20-70 ecco che la A7IV mi ha lasciato e al momento non la rimpiango. Per avere un corredo veramente più leggero e compatto la a6700 andrebbe presa con 18-50 sigma ma non è la stessa cosa. |
| inviato il 24 Gennaio 2024 ore 23:31
“ L'offerta Sony è davvero completa forse troppo però per apsc manca sempre qualcosa. Io attualmente uso Sony a7RII e Tamron 28-75. Il mio corredo ideale/dei sogni sarebbe un super zoom (Tamron 28-200) e ultrawide (Sony 16-35 f4/Tamron 20-40/sigma 16-28) abbinati magari a una Sony a7cII. La nuova uscita sigma 10-18f2.8 per apsc mi ingolosisce non poco se solo ci fosse un super zoom di pari livello del tamron 28-200 per apsc... Il Sony 18-135 è abbastanza scarso, il 17-70 Tamron è troppo corto lato tele.... Uffa Triste „ @JacopoC un superzoom APSC buono quanto il 28-200 effettivamente manca ma il sigma 18-50 su sensori da 24/26 mpx va molto bene, idem il sigma 10-18. Questo così come il 10-20 sony, il 15 sony e 11 sony sono ottimi però peccato che nessuno offra belle sunstars. Tu dici che su sony APSC mancano lenti? A parte i fissi la maggior parte degli zoom fuji sono vecchi(quindi grossi e pesanti come ottiche FF) o scadenti (16-80... ) mentre su sony 10-20, 16-55 e 50-350 sono secondo me molto buoni e poi ci sono le ottiche FF + i 2 sigma già citati e il tamron 17-70 e 11-20. (esistono anche per fuji sigma e tamron ma di scelta ce ne è) Per quanto riguarda i fissi, a un fisso apsc F1.4 preferisco un fisso FF F1.8/F2 che ha ingombro e peso simile o migliore ma può costare anche meno |
| inviato il 24 Gennaio 2024 ore 23:44
“ No, non va bene la A9ii: schermo non articolato. Spesso mi trovo ad usare la fotocamera in verticale, a pozzetto, per riprese particolari. Uno schermo standard mi darebbe qualche problema. La macchina ideale per me ce l'ho già ed è la 6700. L'unico dubbio che ad ogni gara mi assale è: "se salta la sola scheda che ho, sono fritto.", ma per il resto ha tutto quello che mi serve, anzi, perderei pure qualcosa a cambiarla. Poi si, guadagnerei anche in controllo creativo, con la minor pdc di un full frame, ma qui stiamo parlando di lana caprina. „ Mi sa che le uniche Sony con doppia scheda e schermo articolato sono A7IV, A7SIII, A7RV e A9III... di queste forse solo la A7IV non è una follia troppo estrema se vuoi la doppia scheda... ma perdi l'AF con AI.. certo se vuoi "risparmiare" il cambio ottiche, avere doppia scheda, schermo articolato e tenere le ottiche APSC che hai... puoi sempre comprare una A7RV e usarla in crop mode APSC con 26mpx... ed ecco una a6700 doppia scheda con EVF e schermo TOP      |
| inviato il 25 Gennaio 2024 ore 6:46
“ Mi sa che le uniche Sony con doppia scheda e schermo articolato sono A7IV, A7SIII, A7RV e A9III... di queste forse solo la A7IV non è una follia troppo estrema se vuoi la doppia scheda... ma perdi l'AF con AI.. certo se vuoi "risparmiare" il cambio ottiche, avere doppia scheda, schermo articolato e tenere le ottiche APSC che hai... puoi sempre comprare una A7RV e usarla in crop mode APSC con 26mpx... ed ecco una a6700 doppia scheda con EVF e schermo TOP MrGreen „ Eh, hai capito? Poi interessandomi seriamente solo il doppio slot non ha tanto senso. Anche se ho più ottiche FF che altro. Vabbè, per ora sto così che son contento lo stesso |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |