JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Ah quel F29 era a caso perché ho fatto la foto al display al volo con la stanza tutta buia. Quando scatto veramente lo tengo intorno a F20/F22 „
azz... non c' avevo fatto caso a questo: non buttare soldi nelle ottiche. A quei diaframmi sono tutte messe male. Anche a F16. Il 18-55 va benissimo.
A questo punto (eppure, chiedi meglio a qualcun altro, poiche' non e' proprio il mio genere) penso sia opportuno aumentare i mpx per avere maggior dettaglio (M6II, 90D o 5Ds, 5DsR nel mondo Canon. Altri mondi non li conosco).
Non stare su f/16 solitamente la si utilizza per panorami quando vuoi profondità di campo, per il tuo genere stai da f/8 a max f/11. Fai lo stesso scatto a f/8 e poi a f/11 e vedi.Se vuoi cambiare la scelta migliore è una Canon 6D con un 16-35 f/4 e ti porti a casa tutto con 1000 euro, se vuoi spendere un paio di 100 euro in più sempre Canon 5dMarkIII con 16-35 f/4 se invece vuoi cambiare per avere più mpx puoi prendere la Sony A7r primo modello con il 24-70 f/4 Zeiss e qui te la cavi con 1200 euro oppure vai di Sony A7rII sempre col 24-70 f/4 Zeiss e sei sui 1400/1500 euro oppure se ti interessa il lato wide come vedo nelle immagini che hai postato sempre rimanendo in casa Sony anche il 16-35 f/4 Zeiss.
Quoto ogni parola di Frengod e Jonny70 e aggiungo:
Più che andare più o meno a caso con il bracketing, anche con l'esposimetro della fotocamera, verifica l'esposizione nei vari punti del mezzo che stai riprendendo: zone in pieno sole, zone in ombra, zone "molto" in ombra. Ti accorgerai che ti servono meno scatti rispetto a quelli che fai di solito e probabilmente ti accorgerai che non serve a nulla sottoesporre.
Come ho già detto, per avere tanti dettagli serve avere tanti megapixel. Questo lo riesci ad ottenere con una megapixel (ad esempio le A7R, A7RII, ecc.) come ti hanno già consigliato, oppure a costo zero con la tecnica photo stitching: tenendo ben fermo il cavalletto, fotocamera in verticale, zoom impostato come medio tele, procedi con l'esecuzione di una serie di scatti che riprendono le varie parti del mezzo. Questa tecnica è tipicamente utilizzata per i panorami, ma può essere usata per aumentare la risoluzione di una immagine. Qui è spiegata la tecnica.
@Ale.c, ma puoi avere anche 100mpx e un corredo da 20mila euro ma se pretendi di fotografare un bilico che solo lui è lungo 13,70 mt con il rimorchio in prospettiva dell'asse posteriore, sarà difficile vedere il particolare del passaruta della gomma anteriore che per altro è scuro e in ombra. Sui panorami con la Canon 5D2 dovevo fare 3 scatti poi unirli, quando ho provato la prima serie della Sony A7r mi è bastato un solo scatto.
user237285
inviato il 13 Novembre 2023 ore 22:56
“ @Ale.c, ma puoi avere anche 100mpx e un corredo da 20mila euro ma se pretendi di fotografare un bilico che solo lui è lungo 13,70 mt con il rimorchio in prospettiva dell'asse posteriore, sarà difficile vedere il particolare del passaruta della gomma anteriore che per altro è scuro e in ombra. „
A proposito di bilico, questo è di ieri, lungo una 20ina di metri: mega.nz/folder/YwVh3Ryb#znPi53HWDR16HvtEWyd8hQ Ovviamente poi mi sono dovuto avvicinare e scattare con lo smartphone vari punti per vedere meglio le parti tra gli assali (sospensioni e tubi vari) e la parte sotto il camion dove è agganciato il rimorchio che è completamente nera.
“ Fai lo stesso scatto a f/8 e poi a f/11 e vedi. „
Più che altro diciamo che spesso vorrei riuscire a prendere tutto il mezzo anche quando molto lungo solo che a volte capita che ho spazi ristretti e sono troppo vicino. Con 18mm mi trovo abbastanza bene ma non vorrei che andando più sotto poi la lente cominci a distorcere le linee prospettiche. O questo succede solo con i fisheye?
“ oppure a costo zero con la tecnica photo stitching: tenendo ben fermo il cavalletto, fotocamera in verticale, zoom impostato come medio tele, procedi con l'esecuzione di una serie di scatti che riprendono le varie parti del mezzo. Questa tecnica è tipicamente utilizzata per i panorami, ma può essere usata per aumentare la risoluzione di una immagine. Qui è spiegata la tecnica. „
Ma posso riuscirci anche senza testa panoramica ma usando il treppiede semplice che ho? Perché comunque deve rimanere la stessa prospettiva per tutte le parti del soggetto e non devono esserci distorsioni; e credo anche che mi serva una buona distanza dal soggetto, non penso si riesca in situazioni in cui sono piuttosto vicino e uso l'obiettivo a 18mm col soggetto che rientra nell'inquadratura al millimetro. Proverò ma devo guardare bene anche qualche tutorial perché non sembra molto semplice.
Per zoom medio tele quanti mm intendi più o meno?
“ Se vuoi cambiare la scelta migliore è una Canon 6D con un 16-35 f/4 e ti porti a casa tutto con 1000 euro, se vuoi spendere un paio di 100 euro in più sempre Canon 5dMarkIII „
Però ho notato che sia la 6D che la 5D hanno il display fisso mentre a me torna utile quello mobile che ha anche la 600D.
Ma rimanendo su Canon, una R liscia mirrorless full frame, magari usata, che ha 30 megapixel sarebbe una scelta sbagliata? In questo caso il fatto che sia full frame riesce a compensare l'utilizzo ad esempio di un'ottica f/4? Perché ho visto che quelle più luminose, anche usate, costano veramente tanto.
mi sembrano soggetti facili, ma che problemi trovi?
non puoi esagerare col grandangolo perchè la prospettiva altera la geometria del soggetto.
addirittura io non scenderei sotto i 35mm. potendo
user237285
inviato il 14 Novembre 2023 ore 0:03
“ non puoi esagerare col grandangolo perchè la prospettiva altera la geometria del soggetto.
addirittura io non scenderei sotto i 35mm. potendo „
Si lo so, ma con 18mm sulla 600D mi sembra che ancora non ci siano alterazioni nelle linee prospettiche. Poi non so quanto più sotto si può scendere prima di vedere linee che si incurvano. Ma il punto non è questo.
“ che problemi trovi? „
Sostanzialmente mancanza di definizione nei dettagli e nelle parti più in ombra sotto i veicoli, ad esempio in queste: mega.nz/folder/R59n3ICQ#n2RX8ep_gODw-ZkbeR3JAA quando si zooma sulle parti della gru, o qualche elemento delle sospensioni un po' in ombra.
mega.nz/folder/YwVh3Ryb#znPi53HWDR16HvtEWyd8hQ qui, come ho scritto sopra, se si guarda il punto del camion in cui è agganciato il rimorchio e le parti delle sospensioni del rimorchio. O un esempio più semplice quei maniglioni lungo il telaio del rimorchio dove si fissano le cinghie: imgur.com/cZKghZV
Per riuscire a vedere bene tutti questi dettagli devo avvicinarmi al mezzo e fotografarli con lo smartphone cercando di inquadrarli in una prospettiva che coincida il più possibile a come sono inquadrati nella foto fatta con la reflex.
Il 18-55 che utilizzi col fattore di Crop con il formato apsc nel tuo caso la 600D diventa un 28-82 mm se invece utilizzi il 16-35 su full frame non ha nessun ritaglio quello rimane, pertanto a 16/18 mm su full frame hai una prospettiva di angolo più ampio rispetto il tuo 18-55. Certamente distorce un poco a 16mm ma con un click il post produzione risolvi il problema. Tieni presente che la distorsione è minima se lo scatto avviene sulla stessa linea o quasi e questo è il tuo caso perchè fotografi mezzi, se invece dovessi fotografare paesaggi con inserite piazze e chiese o campanili allora la distorsione è molto evidente e per recuperare in post produzione sempre con un click avrai un ritaglio. La Canon R è una buona scelta anche perchè monta il sensore della 5D4.
“ In questo caso il fatto che sia full frame riesce a compensare l'utilizzo ad esempio di un'ottica f/4? „
Se monti una lente f/4 su full frame e su apsc le differenze sono che su full frame hai meno profondità di campo rispetto al formato ridotto, inoltre la ff avendo un sensore più grosso i fotodiodi catturano più luce. Sulla base delle immagini che hai postato un f/4 a te può andare più che bene perchè lo utilizzeresti a f/8 o f/11 pertanto una ottica f/2.8 sarebbe sprecata. certo che se il mezzo sarebbe al chiuso allora li devi utilizzare un diaframma più aperto per non alzare troppo gli iso, è tutto un compromesso.
Quando dico HDR da uno scatto intendo che apri le ombre attenui le alte luci, regoli contrasto E vedi tutto quello che vuoi.
Sono anche soggetti immobili per cui usi lo stabilizzatore in macchine con un 35mm decente e sei a posto.
Questa e fatta con quella tecnica e dalle ombre ho tirato fuori i dettagli in modo naturale. Un solo scatto. F aperto perchè non mi interessava avere tutto a fuoco.
Pensando alle tue necessità, d'istinto, mi sono venute in mente alcune soluzioni.
La prima l'utilizzo di uno slide sul cavalletto, ne esistono di molti tipi e alcuni anche motorizzati. Visto che i tuoi soggetti spesso sono sviluppati in senso orizzontale, lo slide ti permetterebbe di montare e sovrapporre più scatti mantenendo una geometria dello scatto meno deformata. La lunghezza dello slider può essere anche molto alta.
Con lo slider e un buon cavalletto puoi tenere un f tra 8 e 11 e tempi molto lunghi per tenere gli iso bassi.
Con gli scatti montati puoi successivamente equilibrare luci e ombre per avere una giusta lettura della profondità dei vari componenti mentre per accentuare i bordi puoi usare la tecnica che ti permette di trasformare le foto come se fossero un disegno... tipo questo
Magari chiudi il tutto facendo anche la ricerca dei blueprints su siti come questo www.the-blueprints.com
Così facendo dovresti risolvere molto.
Per l'ottica non userei un un grandangolare troppo spinto ma sfrutterei al massimo lo slider di buona qualità
user237285
inviato il 14 Novembre 2023 ore 23:15
“ Magari chiudi il tutto facendo anche la ricerca dei blueprints su siti come questo „
">www.the-blueprints.com „ Questo sito (come altri simili) lo uso già molto e se ci potessi trovare tutte le blueprints che mi servono (anche non solo di veicoli) risparmierei un sacco di tempo perché spesso devo crearmele da solo le blueprints.
“ Questa e fatta con quella tecnica e dalle ombre ho tirato fuori i dettagli in modo naturale. Un solo scatto. F aperto perchè non mi interessava avere tutto a fuoco. „
Foto come quella del carro armato sarebbero perfette, così com'è con alcune parti non a fuoco da usare come riferimento per illustrazione iperrealistico o "dal vero"; mentre se fosse tutto a fuoco, come riferimento per disegni in lineart e studio delle varie parti (tipo questo che ho fatto un po' di anni fa: www.artstation.com/artwork/KaY5eR , roba nuova è ancora tutta work in progress) Oltre al fatto che nella visualizzazione a schermo interno a 20.3 megapixel i bordi in generale sono perfetti.
“ poi per carità, sono d'accordo che "vedere soldi, vendere cammello", a distanza non farei nulla nemmeno io „
Non intendevo quello e l'ho anche spiegato... Se compri da RCE o da MPB o da un negozio serio hai un minimo di Garanzia... da privato no. E passi per una spesa da 100 euro... potrei anche correre il rischio... ma per 1700 euro preferisco dormire sonni tranquilli.
Pienamente d'accordo con Lorenzo, sicuramente preferisco spendere qualcosa in più e avere un minimo di garanzia, l'acquisto fra privati è sempre da valutare, certo che se trovo un affare su subito dove magari la vendita è ancora in garanzia e il venditore si trova ubicato ad una distanza ragionevole e riseco a vedere l'oggetto e provarlo, con tali presupposti lo acquisto.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.