RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony A9 III, l'annuncio ufficiale - parte III


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sony A9 III, l'annuncio ufficiale - parte III





avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2023 ore 7:40

Tutti professori e gran dottori! MrGreenMrGreen

Onestamente prima di criticare, lodare oltre il dovuto, sparare sentenze, enunciare limiti, ecc. sarebbe bene vederla dal vero, leggere qualche prova seria, penso peraltro che non passerà molto tempo.

Io so solo che questa macchina rappresenta una pietra miliare nel mondo della fotografia, una rivoluzione tecnologica, spesso annunciata ed ora finalmente realizzata da Sony.
Insomma siamo all'inizio di un nuovo periodo (dire era forse è eccessivo), di un importante progresso tecnologico.

Mi aspetto pure che, alla lunga, questa tecnologia verrà adottata anche su fotocamere meno costose perchè alla fine, togliendo l'otturatore meccanico, si risparmia e si guadagna in affidabilità, per ora è una chicca quindi è normale e giusto che Sony si faccia pagare profumatamente questa novità.

Mi aspetto poi che Sony venda a terzi (leggi Nikon) questi sensori, ovviamente lo farà come sempre con la dovuta calma come peraltro ha sempre fatto, d'altra parte è anche giusto così.

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2023 ore 7:41

Non esiste quasi nessun flash in commercio che possa generare un lampo a piena potenza in meno di 1/1000s, quindi i vantaggi saranno molto ben sfruttabili fino a 1/1000 - 1/2000s, che non è comunque poco rispetto a 1/200 - 1/250 di oggi
più in su ho seri dubbi


Non esiste alcun flash... grazie non era necessario...

La A1 e la d850 preferibili? a parte l'opinabilitá della tua opinione? ma perché la d850?

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2023 ore 7:42

Sui flash è evidente che un flash normale a 1/8000 è a un decimo della sua potenza, ma...

Vista la nuova tecnologia perchè non sviluppare flash ad alte potenze in lampi extrarapidi?
Gli sviluppi si aprono. Merito del GS. Ditelo anche Mctwin.

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2023 ore 7:42

eccone un altro...Eeeek!!!
bello che ho appena espresso tutta la mia ammirazione per Sony
Siete veramente dei fanboy accecati dal marchio, sempre a criticare l'opinione di uno che non usa macchine del vostro brand


Perché una D850 costa meno, ha miglior qualità di immagine, più risoluzione, ISO più bassi
Son fatte di più per fare ritratto di quanto non sia questa A9III

avatarsupporter
inviato il 08 Novembre 2023 ore 7:43

Come ha già sottolineato qualcuno, ad eccezione di una parentesi negli anni di recessione, continua ad alzare l'asticella dell'innovazione:
La prima FF mirrorles
La prima FF BSI
La prima FF staked
La prima FF global shutter
Non parliamo di migliori prestazioni
Parliamo di nuove tecnologie.

Quotone Daniele … ma i fotografi di anatre al parco dell'Eur avevano bisogno di altro per fare wowMrGreen

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2023 ore 7:43

Si ragiona per vecchi schemi e non si capisce che si apre un mondo.

La Canon R1 sorprenderà. Vedrete.

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2023 ore 7:44

Non esiste alcun flash... grazie non era necessario...


a piena potenza no, ma ridotta sì

e poi come giustamente dici non era necessario, scommetto che ora spunteranno come funghi

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2023 ore 7:44

Miiii.. quante polemiche e sono solo le 7:44

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2023 ore 7:46

Seguo

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2023 ore 7:54

Ma se c'è un brand che davvero ha voglia di innovare a volte anche solo con dei firmware questo è senza dubbio Sony


Sta cosa storicamente non torna... Non so se inizieranno da domani, ma non ho mai visto ad oggi un firmware sony tale da confermare quanto dici. Il firmware della A1 lo aspettano da due anni ed uscirà in primavera con due aggiornamenti di poco conto. No, non torna.

avatarsupporter
inviato il 08 Novembre 2023 ore 8:00

Sta cosa storicamente non torna... Non so se inizieranno da domani, ma non ho mai visto ad oggi un firmware sony tale da confermare quanto dici. Il firmware della A1 lo aspettano da due anni ed uscirà in primavera con due aggiornamenti di poco conto. No, non torna

La a9 (primo stacked) è stata aggiornata fino al firmware 6.2 … non è colpa di Sony se qualcun'altro è uscito 5 anni dopo e sta facendo lo stesso percorso che Sony ha fatto qualche anno fa ;-)

Col GS succederà la stessa cosa perché è un nuovo sensore e sicuramente avrà bisogno di aggiornamenti continui … fra qualche anno toccherà ad altri MrGreen

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2023 ore 8:03

tutta questa tecnologia in questo corpo minuto, chissà a livello batteria e surriscaldamenti, che si saranno inventati...

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2023 ore 8:07

Naturalmente stiamo parlando di innovazione tecnologica applicata ai mezzi fotografici...non di fotografia che si può fare con qualunque trabicolo

Le prime versioni di qualunque sistema non sono mai perfette..
Ma Sony con questa macchina ha posto l'asticella più in alto...è credo che gli altri si dovranno adeguare e probabilmente anche la supereranno.
Poi per criticarla se proprio si vuol farlo bisogna almeno aspettare i risultati dei test

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2023 ore 8:09

forse già postata, ma questa mi pare una presentazione valida


avatarsupporter
inviato il 08 Novembre 2023 ore 8:09

Leonardo, non me ne intendo di tecnologia costruttiva dei sensori, ma dopo tutta una serie di commenti di "professoroni" (che fanno prendere aria alla bocca, o in questo caso sgranchiscono le dita sulla tastiera) le tue mi sembrano le uniche parole sensate che ho letto!

"Stacked" si riferisce ad una tecnologia realizzativa dei circuiti di un sensore, si combina bene con la tecnologia BSI, i sensori con global shutter sono quasi tutti FSI ma questo non significa che un funzionamento global shutter non possa essere ottenuto su sensori BSI stacked, quindi distinguere tra "Stacked" e "Global shutter" non ha senso, non sono due tipi di sensore diversi sono due tecnologie diverse (una realizzativa e una di funzionamento). Quindi un sensore capace di operare in global shutter NON è intrinsecamente un'alternativa alla realizzazione stacked.

Altra piccola nota... Per chi ribadisce continuamente i soliti limiti dei sensori global shutter, varie controindicazioni degli attuali sensori global shutter derivano dall'implementazione di questo funzionamento su sensori FSI, quindi con circuiti sul lato illuminato, le tecnologie cambiano e avanzano, non ha molto senso generalizzare troppo non ci sono regole assolute (salvo infrangere la fisica), se non sappiamo COME Sony ha implementato il global shutter su questo sensore, disponendo dei propri brevetti, non possiamo aggrapparci saldamente a limiti presentati dalle realizzazioni global shutter passate, con global shutter ci si riferisce al modo con cui avviene il processo di lettura non è legato ad uno schema hardware definito, le limitazioni riguardano principalmente la tecnologia con cui tale processo viene implementato.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me