RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon Zf non mi piace ma non posso renderla, consigli per collocarla con x-t5


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Nikon
  6. » Nikon Zf non mi piace ma non posso renderla, consigli per collocarla con x-t5





avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2023 ore 0:25

Ti posso semplicemente dire che Nikon, che non è nata ieri, ha messo sul piatto delle castrazioni volontarie in quel mezzo proprio per non pestare i piedi in casa propria, non rientro nel dettaglio perchè sarebbe stucchevole.

Per conto mio, Istoria, non sono castrazioni, ma semplicemente un "prosieguo" della filosofia mirrorless (ma non solo) di Nikon. La Zf può essere settata in modo tal da essere esattamente identica (quasi) ad una Z6II...solo con un vestito diverso. Oppure può essere settata in modo tale che questo vestito funzioni in maniera diversa dalla Z6II. E' semplicemente questo...

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2023 ore 0:29

...Costa cosi fatica essere obiettivi e lasciar da parte il proprio credo religioso?..

Robinik...già in altri 3D ti si è detto di usare altri toni!!!
Io non ho nessun credo religioso!!! Usa la testa e fai uscire dalla bocca parole con un senso!!!
Per l'ennesima volta...io uso sia Fujfilm che Nikon con pari soddisfazione, anche per quel che riguarda la Zf.
Ti entra in testa?

avatarjunior
inviato il 07 Novembre 2023 ore 1:49

Robinik:
È il parere di chi ha in mano ambo le macchine e ha valutato pro e contro in maniera molto obiettiva e imparziale.

Costa cosi fatica essere obiettivi e lasciar da parte il proprio credo religioso?

Non me ne voglia Al404 che ha tutto il diritto di decidere di ridare indietro la Zf (a maggior ragione facendolo "di fretta" visto che il diritto di recesso ha tempi stringenti per poter essere applicato) ma non è assolutamente possibile definire le sue considerazioni come "obiettive e imparziali". E arrivare ad accusare di seguire "credi religiosi" è semplicemente un nonsense con una evidente sottesa e malcelata intezione di generare inutili flame.

Non sono considerazioni obiettive perché del sistema Nikon ne ha appena sfiorato la superficie, ed è un sistema completamente differente da quello Fuji per caratteristiche del sensore (FF), del suo parco ottiche (se non ho capito male ha avuto modo di provare solo un obiettivo, il 40/2, lente peraltro eccellente in rapporto al prezzo ma pur sempre una delle più economiche dell'intero sistema) e dulcis in fundo per le sue logiche di funzionamento e settaggi.

A livello di sensore, se nel 2010 la differenza tra FF e APS-C era macroscopica e immediatamente percepibile dagli 800 iso in su, oggi non è più così. Le differenze a livello di rumore, gamma dinamica, lavorabilità del file oggi ci sono ancora, anche marcate, ma emergono in molte meno situazioni e difficilmente sono apprezzabili con 100 scatti di prova in tutto. Così come la differente resa dei due sensori in termini ad esempio di PdC (ma non solo) non può emergere se da un lato si usano lenti costruite ad hoc per sfruttare al meglio l'APS-C e dall'altro una lente entry level che certo non è pensata per far emergere il meglio del FF (dato oggettivo: il Fuji 33/1.4 di listino costa 3 volte il Nikon 40/2 e le lenti FF in teoria dovrebbero anche costare di più a parità di "qualità" considerato il maggior cerchio di copertura).

Le considerazioni non sono poi neanche imparziali perché pesantemente e inevitabilmente viziate dalla perfetta conoscenza di un sistema - quello Fuji - in contrapposizione ad una manciata di scatti fatti con un sistema a lui completamente ignoto in precedenza e del tutto differente per caratteristiche e logiche di funzionamento. Logiche di funzionamento che oltretutto fanno passare il discorso da un piano puramente "oggettivo" (resa del sensore) ad un piano che comprende anche aspetti "soggettivi" e legati alla personalizzazione di un sistema e al grado di adattabilità alle specifiche esigenze.
Per fare una iperbole: è molto probabile che chi ha noleggiato una macchina in Inghilterra abbia passato i primi 10 giorni ad azionare le frecce ogni volta che voleva far partire il tergicristallo e viceversa. Per caso i costruttori di auto sono dei sadici che vogliono torturare gli inglesi con sistemi illogici? No, semplicemente se per anni e anni si è stati abituati ad avere la leva delle frecce a sinistra e quella dei tergicristalli a destra, per abituarsi a fare il contrario serve inevitabilmente del tempo. Per un inglese - chiaramente - le valutazioni saranno perfettamente simmetriche. Non è questione di meglio o peggio ma banalmente di abitudine.
Quando un sistema lo si conosce a menadito - nello specifico il sistema Fuji - le operazioni vengono svolte in maniera inconscia e automatica e tutto quello che diverge dagli automatismi ormai assimilati sembrerà "illogico" anche se illogico non è. Differente non vuol dire "illogico" o "peggiore": per dare un giudizio "obiettivo" ci vuole tempo, abitudine e un minimo di studio per valutare tutte le personalizzazioni a disposizione, a maggior ragione se il corpo macchina permette - e la Zf lo fa - una ampissima gamma di settaggi.

Io, per abituarmi all'AF della Z9 (da cui deriva quello della Zf) ci ho messo qualche mese, altro che 100 scatti, e uso macchine Nikon da una vita, figuriamoci pensare di governarlo dopo 100 scatti proveniendo da un altro marchio. Lo trovo un AF illogico? No, assolutamente, al limite è un sistema di non immediato apprendimento (che non vuol dire "di non immediato utilizzo", una volta padroneggiato). Dopo il primo periodo di studio, ora non tornerei più indietro, anzi, sto valutando di sostituire la Z6II con la Zf proprio per l'AF. Ma, di nuovo, ci è voluto del tempo.

Nota finale visto che i commenti è facile che partano per la tangente: non sto dando un giudizio di merito. Non sto dicendo Nikon è meglio di Fuji, Fuji è meglio di Nikon o ancora Al404 fa malissimo a voler ridare indietro la Zf (anzi, ribadisco, fa bene a ridarla indietro di corsa se questo può permettergli di usufruire del diritto di recesso per un acquisto di cui non è convinto). Sto semplicemente dicendo che 100 scatti fatti per di più con una sola lente da 300 euro non permettono in alcun modo di dare giudizi "obiettivi e imparziali" né sulla Zf né, a maggior ragione, sul rapporto "Fuji APS-C vs Nikon-FF".

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2023 ore 3:45

Il venditore non può perciò addebitare alcuna penale all'acquirente.

@Gipas69 ma la hai letta la legge ?
Articolo 57 comma 2
Il consumatore è responsabile unicamente della diminuzione del valore dei beni risultante da una manipolazione dei beni diversa da quella necessaria per stabilire la natura, le caratteristiche e il funzionamento dei beni. Il consumatore non è in alcun caso responsabile per la diminuzione del valore dei beni se il professionista ha omesso di informare il consumatore del suo diritto di recesso a norma dell'articolo 49, comma 1, lettera h).


Questo dice l'articolo, capisco che qualcuno può interpretarlo con la posso usare a fondo qualcun'altro potrebbe dire controlli se c'è tutto, se si accende e funziona.
In caso non fosse conforme, il rimborso sarebbe totale

Sicuramente è stata trattata con i guanti di velluto e giustamente non la ha registrata ma chi vorrebbe pagare a prezzo pieno, 2800 euro, una macchina che, passi il sigillo, ha gia fatto almeno un centinaio di scatti, con magari un peletto di gatto sotto al monitor snodabile, a cui son state tolte le pellicole e protezioni “se presenti”, o addirittura il sensore con sopra goccioline di una bella soffiata per pulirlo.MrGreen( leggete la parte finale con ironia).

Le multinazionali ci hanno abituato bene, per crescere, ma non sempre si legge il contratto di acquisto e tutte le condizioni che si accettano.Sorriso

@al404 secondo me, sotto le feste, non ci sarà penuria anzi, rischi di passare natale con più pezzi disponibili usati e magari l'attivazione di una qualche promo se le vendite sono in stanca.
Oltretutto è un prodotto che in futuro sarà facilmente ordinabile con colori personalizzati.

avatarjunior
inviato il 07 Novembre 2023 ore 4:24

@ Makmatti
Quindi il consumatore cosa dovrebbe fare per non causare la diminuzione del valore del bene, limitarsi a constatare, una volta recapitatogli il pacco, ad aprirlo e verificare che si tratti del prodotto da lui ordinato, vedere se funziona, ma non come funziona perché altrimenti si tratterebbe di utilizzo (i famosi 100 scatti) e decidere sulla base di cosa se tenere o restituire il prodotto? L'articolo da te riportato dice proprio quanto è logico che sia: il consumatore può utilizzare il prodotto al fine di stabilirne la natura, le caratteristiche ed il funzionamento: cosa dovrebbe fare per verificare queste cose senza utilizzarlo il prodotto, chiedere a qualcuno cosa ne pensa e limitarsi a vedere se si accende o meno la macchina? Ci ha fatto 100 scatti, secondo te sono tanti o rientrano nei limiti di utilizzo riportati nell'Articolo 57 comma 2?

Sul fatto che il commerciante abbia una perdita dalla restituzione del bene non ci piove ma fa parte rischio d'impresa ed è scritto sulle norme che regolano la vendita a distanza altrimenti, se non vuole accollarsi questo rischio, può limitarsi a vendere da struttura fisica, se ne è dotato.

Non sono un avvocato ma francamente acquisto a distanza dagli anni novanta, prima ancora che si diffondesse internet per l'e-commerce, e mi sembra che quanto tu stesso hai riportato vada nella direzione della logica: per decidere se gradisco qualcosa che ho acquistato a distanza e di cui non ne conosco la natura, le caratteristiche ed il funzionamento devo avere una prova di utilizzo, non a caso si danno 14 giorni per questa prova. Scusa, ma se avesse acquistato un televisore anziché una fotocamera, gli avrebbero potuto contestare di averlo lasciato accesso 336 ore (14gg X 24 ore) prima di restituirlo, peli di gatto e granelli di polvere sul display a parte?Sorriso

Senza alcuna vena polemica ma la vedo diversamente da te e te lo dico provenendo da una famiglia di Commercianti.

Sorriso

avatarsupporter
inviato il 07 Novembre 2023 ore 4:41

Non riesco a capire il vantaggio nel bloccare gli ISO minimi ma avere un massimo che si sposta


serve per i soggetti in movimento e non é privo di logica ma un ottimo sistema

esempio, sono in priorita diaframmi e iso automatici, se passo con la ghiera Iso da 100 a 800 aumento di tre stop i tempi di partenza, questo avviene in un attimo e ti da possibilita di fotografare immediatamente un soggetto da fermo a uno in movimento, é un ottimo sistema se fai street perche hai comunque la flessibilita degli iso automatici che permettono una esposizione giusta

avatarsupporter
inviato il 07 Novembre 2023 ore 4:47

La Df mi piace molto.
Fosse stata tutta in metallo, meglio.


la Df é tutta in metallo, i punti dove non si vede é perche é ricoperta dalla guaina in gomma che funge da impugnaturae e dal monitor

avatarjunior
inviato il 07 Novembre 2023 ore 4:48

esempio, sono in priorita diaframmi e iso automatici, se passo con la ghiera Iso da 100 a 800 aumento di tre stop i tempi di partenza, questo avviene in un attimo e ti da possibilita di fotografare immediatamente un soggetto da fermo a uno in movimento, é un ottimo sistema se fai street perche hai comunque la flessibilita degli iso automatici che permettono una esposizione giusta

Esatto: l'alternativa di passare in priorità di tempi potrebbe non essere altrettanto valida dato che non ti permetterebbe di gestire il diaframma che non sempre si vuole tenere tutto aperto. E anche passare in full manual potrebbe non essere la soluzione migliore ad esempio perché ti ritroveresti a non avere più una ghiera dedicata alla regolazione rapida della esposizione (nella Zf c'è, ma nelle altre Nikon no).

E' una impostazione, quella degli ISO minimi, che ha assolutamente ragione di esistere ed è tutto tranne che illogica. Ha semplicemente una logica differente da quella in uso in altre macchine.

avatarsupporter
inviato il 07 Novembre 2023 ore 5:04

probabilmente fuji non è migliore della zf come corpo ma lo è come sistema.


ma cosa intendi per sistema, perche di lenti Z c'é ne per tutte le esigenze e tasche

avatarsupporter
inviato il 07 Novembre 2023 ore 5:21

Al404 io non starei tanto a lamentarmi, se non ti piace la ZF dalla dentro e perdi quei 250 euro, e una ciffra sopportabile, se la rivendi tra un anno ci perdi di piu

Sinceramente dispiace molto anche a me essere arrivato a questa conclusione ma spero di evitare ad altri il mio stesso errore


qui pero meglio essere chiari, e a te che non piace come funziona il sistema Nikon, non é la macchina ad avere funzionalita minori della Fuji, e comunque non capisco il senso di spendere 2500 euro se hai gia una macchina che ti soddisfa, otretutto spendi 2500 di macchina e ci metti un tappo da 200 euro, e che cazz

vuoi un consiglio, se ti piace Fuji come funzionalita valuta una GFx50r, avuta per due anni e so di cosa parlo, le trovi ormai a poco e li di dettaglio non c'é ne per nessuna FF e anche come PDC ristretta se adatti ottiche FF, le GFx100 poi sono il massimo disponibile ma hanno altri prezzi

avatarjunior
inviato il 07 Novembre 2023 ore 5:44

Roomby non mi sembra di aver usato toni aggressivi, casomai il contrario, ho invitato a mettere da parte il fanatismo religioso per un marchio o quell'altro, dopo che qualcuno aveva un po sbottato!
Tu poi mi hai anche punzecchiato dicendomi che faccio a gara a chi c'è l'ha più grosso. etc. erc.
Anche io uso sia Nikon che Fuji.....infatti sono le sole discussioni in cui intervengo, non mi vedrai mai intervenire in discussioni dove si parla di Canon o di Sony, perchè non mi piacciono, non mi sono mai piaciute e mai mi piaceranno, mai avuto una Canon in vita mia!!
Mi piace discutere di Fuji e Nikon perchè sono o soli due brand che amo, Nikon perchè è stato il primo amore, e il primo amore non si scorda mai......infatti ancora uso Nikon, ma solo reflex, e Fuji perchè in un momento in cui Nikon non aveva il prodotto che io stavo cercando, ha colmato questa mia necessità, e Fuji per me è quanto di più vicino a Nikon ho trovato sul mercato.....nel senso che mi ha sempre dato quelle sensazioni, nell'utilizzo, che mi davano le mie Nikon.
Percui considero Fuji al pari di Nikon, sentimentalmente parlando......allo stesso tempo l'amore che ho sia per Nikon che per Fuji non mi impedisce di essere critico di fronte a quelle che io ritengo mancanze sia da una parte che dall'altra!
Spero che questo chiarisca il mio approccio a queste discussioni.

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2023 ore 6:51

Mah capisco preferire un corpo piuttosto che un altro ma più leggo le motivazioni più rimango interdetto.
Mi sembra tutta una forzatura per denigrare un prodotto piuttosto che un altro.
Si parla di qualità immagine della Zf peggiore rispetto alla xt5 paragonando il nikon 40 f2 che è un'ottica entry level da 300 euro con il Fuji 33 1.4 che è un'ottica di alto livello. Scusa ma paragonalo con il nikon 50 1.2 a questo punto o anche solo con il 50 1.8 e poi fai il paragone sulla qualità dell'immagine!
Rispetto a quel plasticotto che è il 40 f2 sono tutto un'altra cosa otticamente parlando.
Tralasciamo poi la questione gamma dinamica e qualità ad alti iso o davvero mi viene da ridere se leggo che il sensore apsc da 40 mpx della Fuji si comporta meglio rispetto al sensore ff della Zf.
Quindi forzatura per elogiare la Fuji.
Punto primo.
Poi parla dell'ergonomia elogiando anche qui la Fuji. Basta solo montare l'impugnatura che viene data in omaggio che la ZF si impugna benissimo. La zf vuole riprendere l'ergonomia e l'estetica delle vecchie analogiche per questo ha un grip appena pronunciato.
Peso e dimensioni sono chiaramente indicate ovunque non parliamo di difetto perché magari prima di acquistare buttare un occhio sarebbe cosa buona e giusta. Se 150 gr sono una differenza che reputi “notevole” averla acquisita per poi denigrarla per il peso è ridicolo.
È come se acquisto la Fuji gfx100s e dico che è peggiore della Zf perché pesa di più. Ma che senso ha?!? Ha un sensore che è il doppio costruzione e materiali magari diversi spiegami perché deve essere un difetto! Prossima volta non prendere una ff ma prendi allora piuttosto una m4/3!
Punto secondo.
Poi si riprende in mano la questione rotella iso. Argomento pluritrattato che a quanto pare è di vitale importanza. Con questa funzione iso automatici o no si è letto di tutto e mi sembra di capire che bisogna passare da iso manuali a iso automatici con una media di 40 volte a scatto a quanto pare.
Bah.
Ti consiglio di andare a spulciare YouTube considerato che questa questione della rotella iso è stata bistrattata fino alla morte sono usciti video su video dove viene spiegato il suo corretto funzionamento.
Bellissima poi la questione AF.
Qui nikon ha preso direttamente il modulo af avanzato della z9 ammiraglia di casa nikon ma no niente ancora non basta molto meglio quello della Fuji! Molto più performante! Sono bastate due foto al gatto, chissà in che modalità af poi, per decretare la sua inferiorità.
Dai ma per cortesia ma almeno studiatevi le funzionalità dell'af nikon prima di elargire già sentenze di inferiorità.
Poi ribadisco ci sta preferire un sistema a un altro ma quantomeno argomentiamo le differenze con un minimo di coerenza senza pretendere di conoscere già un sistema nuovo dopo un paio di giorni e 100 scatti.

avatarjunior
inviato il 07 Novembre 2023 ore 7:05

Ma un cristiano potrá mai esprimere il proprio parere senza essere lapidato o no?
Mi sembra che non abbia denigrato la Zf......
nessuno sano di mente va a spendere 2500 euro solo per il gusto di denigrare!
Ne era affascinato......l'ha comprata.......non si é trovato..........ha spiegato il perché......
punto!

Col tempo potrá ricredersi? Forse si, forse no......é il suo parere ed é legittimo!

avatarsupporter
inviato il 07 Novembre 2023 ore 7:16

“Sto semplicemente dicendo che 100 scatti fatti per di più con una sola lente da 300 euro non permettono in alcun modo di dare giudizi "obiettivi e imparziali" né sulla Zf né, a maggior ragione, sul rapporto "Fuji APS-C vs Nikon-FF".”
+1

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2023 ore 7:29

"Ma un cristiano potrá mai esprimere il proprio parere senza essere lapidato o no?
Mi sembra che non abbia denigrato la Zf......
nessuno sano di mente va a spendere 2500 euro solo per il gusto di denigrare!
Ne era affascinato......l'ha comprata.......non si é trovato..........ha spiegato il perché......
punto!

Col tempo potrá ricredersi? Forse si, forse no......é il suo parere ed é legittimo!"

Robinik, in uno stato civile il diritto di esprimere il proprio parere è garantito a tutti, estimatori e detrattori, se così non fosse saremmo in presenza di una dittatura di pensiero. Personalmente penso che se sono soddisfatto di un attrezzatura fotografica, l'ultima cosa alla quale penserei è quella di affiancarla ad un altro corredo di un altro brand ma, a quanto pare, l'utente che ha aperto questa discussione è alla perenne e tormentata ricerca del sacro graal fotografico e sono quasi sicuro che se fuji avesse presentato una XT 5 full frame l'avrebbe anche trovato ma così non è. Aspettiamo le nuove uscite di Panasonic e stiamo a vedere.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me