JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Le termo camere ed anche i meno costosi monoculari termici hanno dei sensori microbolometrici raffreddati che non hanno nulla a che fare con i sensori di Una fotocamera anche Privato di un qualsivoglia filtro. Hanno risoluzioni estremamente più basse rispetto al sensore di una qualunque fotocamera e se questi ultimi potessero sostituire così facilmente il sensore microbolometrico di una termo camera queste ultime non esisterebbero. Solo i militari hanno a disposizione sensori termo grafici a risoluzione più alta ma non sono reperibili per noi comuni mortali
Lollus ma cosa vorresti sentirti dire di costruttivo? Stai mettendo insieme visori termici con visori ad intensificazione di luce con mirrorless modificate con illuminatori infrarosso.
Aggiungendo la super×la del: potrebbero venir fuori delle belle foto, senza impazzire col tele, il fuoco manuale, i rametti, le foglie, il flash
“ Le termo camere ed anche i meno costosi monoculari termici hanno dei sensori microbolometrici raffreddati che non hanno nulla a che fare con i sensori di Una fotocamera anche Privato di un qualsivoglia filtro. Hanno risoluzioni estremamente più basse rispetto al sensore di una qualunque fotocamera e se questi ultimi potessero sostituire così facilmente il sensore microbolometrico di una termo camera queste ultime non esisterebbero. Solo i militari hanno a disposizione sensori termo grafici a risoluzione più alta ma non sono reperibili per noi comuni mortali „
Pietra tombale sulle fantasie da mancanza di conoscenza. Grazie della spiegazione tecnica Nenio.
Non m'interessano le "opinioni" dei nerd che non conoscono gli oggetti di cui si parla. Gli studi PISA erano giusti :-) Tanti anni fa avevo una piccola videocamera che vedeva anche di notte. Ricordo che avevo filmato cerbiatti e cinghiali nella foresta. Aggiungendo una torcia a infrarossi si potrebbe migliorare... Esperienze personali sarebbero gradite, con o senza l'operazione Baader.
“ Solo i militari hanno a disposizione sensori termo grafici a risoluzione più alta ma non sono reperibili per noi comuni mortali „
Neanche loro vanno tanto su di risoluzione. Mi pare che nemmeno la FLIR abbia a catalogo militare dei microbolometri fullHD. In fin dei conti ai militari la risoluzione importa fino ad un certo punto, è meglio avere un sensore meno definito ma meglio leggibile (mK NETD). Tempo fa cercavo un fullHD per scopi scientifici/documentaristici, ma ho dovuto desistere. La soluzione ideale potrebbe essere il Pulsar Merger Duo, che ha il microbolometro sensibile da 640x480 accoppiato ad un intensificatore (con proiettore IR opzionale) in fullHD. Comunque, Merger e Accolade sono OT dato che non sono monocoli.
Quando 20 anni fa usavo termocamere flir da 640 x 480 l'esercito USA aveva visori termici hd 1080 x 720. Per i miei scopi (controlli non distruttivi) erano assolutamente inarrivabili. Attualmente dei visori standard per uso militare vanno dai 1280 in su
Per le termocamere e i militari. A loro interessa la frequenza di acquisizione più che la risoluzione. Puoi comprare facilmente una FLIR ma se la frequenza di acquisizione sale (30Hz e più per dare una idea) devi dichiarare lo scopo e avere l'autorizzazione.
Ho acquistato da poco un ThermTec Cyclops 650pro. Il mio interesse è l'osservazione di animali per il solo piacere del riconoscimento essendo da sempre contrarissimo alle pratiche venatorie che considero, al giorno d'oggi, puro abominio. Le prime sensazioni sono buone ma credo sia necessario un adeguato apprendistato per poterlo impiegare al meglio. Non ho ancora appurato quanto utile per l'avifauna, che rappresenta il mio interesse principale. Seguo con piacere la discussione
Qui in Finlandia chi possiede un monoculare dice che il vantaggio lo si ha durante l'inverno e che in primavera ed estate puoi anche lasciarlo a casa, se cerchi un gufo o un animale comunque piccolo.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.