| inviato il 17 Luglio 2015 ore 21:47
in effetti anche io ho il tam vr, che uso quotidianamente su d800, ed ho riscontrato lo stesso " difetto", però riflettendo sono arrivato alla mia conclusione: posso adattarmi al mezzo, nel senso che nel momento in cui ho la necessità di fotografare sotto un determinato tempo lo attivo. Anche perche nei range di scatto 1/3 a 24 mm (testato) fino a 1/8 a 70 mm non immortalo persone e soggetti che possono muoversi tipo foglie, insetti, piante... Si tratta solo di ricordarti di tenerlo disattivato e nel momento nel quale sei conscio di averne bisogno lo attivi. Non so su d700 ma i tempi di sicurezza su d800 sono leggermenti piu bassi rispetto la media quindi con il reciproco spesso te la rischi e in quei casi con il vr ci fai poco. |
| inviato il 17 Luglio 2015 ore 21:52
Oggi ho guardato un po' delle foto che ho fatto ad un matrimonio sabato scorso, la maggior parte proprio col Tamron VC. Dopo i test che avevo fatto tempo fa sull'intervento dannoso del VC ho deciso di farmi tutto il matrimonio con tempo minimo di 1/160 e VC spento ove possibile. Ovviamente non ho un paragone diretto ma la nitidezza mi è sembrata eccezionale, anche più di altre foto fatte con tempi più rapidi e VC attivo (sempre ingrandimenti al 100 o 200%). |
| inviato il 22 Luglio 2015 ore 9:21
Ho condotto finalmente qualche test un po' più approfondito e posso confermare che la lente ora funziona perfettamente! Anche con tempi molto veloci il VC non inficia la qualità dell'immagine. L'Af ora funziona bene su tutti i punti, sia in one shot che in AI servo. Siamo insomma passati da questa situazione:
 A questa:
 (immagine scattata a 1/1000 con VC acceso e punto laterale in AI servo a f/2,8) Finalmente posso usare il mio obiettivo per quello che l'ho comprato. E posso dire anche che, a trovare una copia buona e perfettamente funzionante, o a imbroccare l'assistenza giusta, la lente può fornire prestazioni davvero notevoli anche su corpi Canon dall'AF complesso come la mia 5dMKIII. Per chi deve passare dall'assistenza, mi sento solo di dire che può aiutare essere un po' rompi.balle, come sono stato io: ho inviato la lente con la descrizione dei problemi. Poi ho telefonato al tecnico di Polyphoto e glieli ho ulteriormente illustrati a voce gli ho mandato foto di esempio del problema. Alla fine, nel mio caso, ho risolto. |
| inviato il 22 Luglio 2015 ore 10:26
Ottimo sub! |
| inviato il 23 Luglio 2015 ore 15:23
Bella Sub! sono contento per te e del tuo discorso sottolineo, dopo aver letto di gente che si forza a disattivarlo (il vc) , il punto in cui dici :"posso usare il mio obiettivo per quello che l'ho comprato" e pagato aggiungo io, gente rompete i coglioni fino all'estremo e non forzatevi a delle bizzarre scelte e forzature, il VC deve funzionare punto e stop, che sia nei tempi limite che non . Per quanto riguarda il mio tamron, proprio ieri l'ho riportato in negozio e mi sono preso il 24-70 2.8 I canon e pace, va sempre bene come mi ricordavo (su FF) |
| inviato il 23 Luglio 2015 ore 15:32
@Tommy The Pariah hai ragione da vendere su tutto quello che dici. @sub74. cosa hai mandato a Polyphoto per fartelo prendere in assistenza? (intendo come prove) Io volevo portarlo appeno torno dalle vacanze (fine agosto)! |
| inviato il 23 Luglio 2015 ore 17:08
@Tommy: si infatti. Ho preso e pagato il Tamron proprio per quelle caratteristiche (presenza VC e apertura f/2,8), che me lo hanno fatto preferire ai prodotti Canon (che o non hanno l'IS o sono f/4). Oltre ovviamente per il minor costo rispetto all'originale. A causa del minor costo, non mi scandalizzo se la resa è un po' inferiore al Canon L II o se il bokeh soffre di qualche problemino che l'originale non ha. Ma lo stabilizzatore DEVE funzionare. Così come l?AF, perlomeno in condizioni standard d'uso. Altrimenti, se me lo avessero restituito con gli stessi problemi, avendolo acquistato su Amazon, avrei fatto il reso. Solo che prendere il 24-70 I serie non mi andava (l'ho avuto su 5dII e lo ricordo come un macigno dalle prestazioni buone, ma non così eccelse) e il II è decisamente troppo costoso. Considerato che i due f/4 non mi interessano, ammetto che non avrei saputo cosa prendere...per cui sono molto contento che nel mio caso la storia sia finita per il meglio. Mi domando solo cosa aspetti Sigma a far uscire un 24-70 f/2,8 OS (magari ART...). Considerando che le ultime uscite di Sigma sono tutte strepitose, secondo me ne venderebbero un botto. @Dukeice: io ho spedito l'obiettivo con il foglio di richiesta assistenza ufficiale di polyphoto che trovi qui: www.tamron.eu/fileadmin/user_upload/Service/service%20forms/Assistenza All'interno del foglio, ho fornito una minuziosa descrizione di tutte le problematiche che riscontravo (nel mio caso, principalmente: inconsistenza della messa a fuoco con VC acceso e tempi brevi, assenza di nitidezza specialmente focheggiando coi punti laterali). Dopodiché, non appena il tracking del corriere mi ha informato della consegna in Polyphoto, ho telefonato e ho descritto al tecnico "a voce" i problemi e mi sono fatto dare una mail cui mandare un po' di foto di esempio. A quel punto, mi hanno informato che non potevano attivare lo stop and go che avevo richiesto (e che è una presa per i fondelli), ma che mandavano la lente al centro europeo di Tamron in Germania (cosa che sospetto in realtà facciano con tutte le lenti Tamron). Mi sono raccomandato che girassero le foto di esempio anche in Germania. Dopodiché ho aspettato i imiei 14 giorni e finalmente la lente è tornata, sembrerebbe, perfettamente funzionante. |
| inviato il 23 Luglio 2015 ore 18:46
Dimenticavo di dire che a me l'obiettivo è stato cambiato da polyphoto italia, non è stato mandato in Germania o altri posti, è semplicemente rimasto più di tre mesi in italia, e la prima volta me lo hanno rimandato indietro dicendo che non avevano riscontrato nessun problema nello stabilizzatore e il secondo giro ho rotto talmente tanto le palle che me lo hanno cambiato con uno nuovo ma altrettanto difettoso...difficile esprimere la rabbia e la delusione per tutta sta faccenda. Alla fine l'obiettivo lo uso, è molto nitido, la messa fuoco è ok, tutto molto bello ma il VC quando scatto sopra 1/80 lo spengo. Fine della storia e appena esce una qualsiasi altra lente(sarebbe bello sigma) che offra più o meno le stesse caratteristiche lo cambierò. |
| inviato il 29 Novembre 2016 ore 18:44
Ragazzi mi ricollego a questa discussione, anche io ho la lente in questione, e mi rendo conto che con tempi da 1/60 a 1/100 e successivi lo stabilizzatore peggiora di molto , io trovo delle foto proprio mosse, non riuscivo a capire quale potesse essere il problema , ma leggendo le vostre risposte non posso che pensare che il problema sia proprio quello ....inoltre le foto sono anche meno nitide ... ora farò i test anche senza vc... ho una 6d e stavo impazzendo per cercare di capire ... |
| inviato il 29 Novembre 2016 ore 21:07
Filippuzzo, penso ci sia solo l'assistenza quando fa così, o magari l'hai preso da un negoziante amico che te ne fa arrivare un'altra copia sperando che sia buona... ps.. giusto per aggiornare sulla mia odissea personale, non ho più il 24-70 MKI canon, l'ho dato dentro e ho tirato fuori il MKII e vivo felicissimo, davvero na meraviglia di lente come snodo centrale del corredo :D |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |