RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Della musica liquida e della dinamica nelle registrazioni - continuazione parte III


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Della musica liquida e della dinamica nelle registrazioni - continuazione parte III





avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2023 ore 10:17

L'ho ascoltato anche io da Qobuz. Bel lavoro (cuffie fostex)

avatarjunior
inviato il 03 Dicembre 2023 ore 10:30

Ho collegato il PC ad un TV 4K da 43 pollici con ingresso HDMI ARC, da questo TV ho collegato l' uscita audio ottica ad un DAC RME ADI-2 FS, al quale ho collegato l' ampli Violectric HPA V340 e le cuffie Audeze LCD2.


Se posso permettermi un consiglio l'uscita ottica delle smart tv normalmente fa c....e. Cercherei altre soluzioni.

Ma voi qundo ascoltate in cuffia la differenza fra qualità CD e 24/96 24/192 veramente la sentite? secondo me, ma non solo secondo me, in cuffia l'HD è sostanzialmente inutile.

avatarsupporter
inviato il 03 Dicembre 2023 ore 11:14

Se posso permettermi un consiglio l'uscita ottica delle smart tv normalmente fa c....e. Cercherei altre soluzioni.


Direi che è vero il contrario, l'uscita ottica della TV è l'unica utilizzabile con un impianto HiFi stereo.

Ma voi qundo ascoltate in cuffia la differenza fra qualità CD e 24/96 24/192 veramente la sentite? secondo me, ma non solo secondo me, in cuffia l'HD è sostanzialmente inutile.


Anche in questo caso direi proprio che è vero il contrario. Se c'è un utilizzo in cui si può giungere a sentire la differenza tra un file HiRes e uno non HiRes è probabilmente proprio l'ascolto in cuffia.

avatarjunior
inviato il 03 Dicembre 2023 ore 11:23

Linko il video di un fonico, base base, seguitelo senza pregiudizi.
E' molto piacevole e rivelatorio. Magari a qualcuno potrà creare mal di pancia... ma sapete come si dice... "la verità ti fa male lo so"



avatarsupporter
inviato il 03 Dicembre 2023 ore 11:23

No guarda, 32 minuti di tempo a guardare un video YouTube anche no, grazie, come se avessi accettato.

avatarjunior
inviato il 03 Dicembre 2023 ore 11:32

No guarda, 32 minuti di tempo a guardare un video YouTube anche no, grazie, come se avessi accettato.


Potrei indicarti il minutaggio in cui vengono confutate le tue certezze, ma siccome il video è tutto molto interessante, ti rinnovo il consiglio di seguirlo con calma quando avrai piu tempo. Altrimenti amen, come non detto.

avatarjunior
inviato il 03 Dicembre 2023 ore 11:33

Direi che è vero il contrario, l'uscita ottica della TV è l'unica utilizzabile con un impianto HiFi stereo.


Non diciamo sciocchezze...

avatarsupporter
inviato il 03 Dicembre 2023 ore 11:42

Concordo, non diciamo sciocchezze.
Se sei entrato nel topic solo per trollare puoi farne tranquillamente a meno, grazie.

avatarjunior
inviato il 03 Dicembre 2023 ore 12:05

Concordo, non diciamo sciocchezze.
Se sei entrato nel topic solo per trollare puoi farne tranquillamente a meno, grazie.


Hai il tipico atteggiamento da forum, che delusione.
Ho portato la mia considerazione sull'utilità dell'ascolto in cuffia di materiale Hi-Res con educazione e sottoponendo un dubbio, che poi tanto dubbio non è in realtà.
La tua saccenza ti ha portato a controbattere senza argomentare le tue risposte lapidarie e senza nemmeno prendere in considerazione altro dal tuo pensiero.

Ho postato un video che , con la dovuta calma, avresti perlomeno potuto controllare ma nulla, altra risposta poco educata che allude al fatto che ti si faccia perdere tempo... sai cosa, rimani dove sei e ascoltati le tue alte frequenze inudibili in cuffia contento come sei.

Per quanto riguarda l'uscita ottica non ti commento nemmeno perchè è evidente che non sai di cosa parli e probabilmente ti limiti alle sole tue conoscienze senza sapere cosa offra realmente il mercato oggi.



avatarsupporter
inviato il 03 Dicembre 2023 ore 12:14

Matteo, la tua domanda sul materiale HiRes non è solo banale, ma è anche stata posta e sviscerata nei capitoli precedenti di questo topic in misura sufficiente per non dover ricominciare daccapo adesso solo perchè ti è venuto il prurito.

Quanto all'uscita ottica, sentiamo, quale sarebbe la soluzione corretta secondo te per collegare un TV a un amplificatore Hifi stereo?

avatarjunior
inviato il 03 Dicembre 2023 ore 12:20

Ti riponderò solo quando avrai commentato il video nella parte relativa all'ascolto in cuffia. Comunque hai ragione, probabilmente me la sono presa troppo e ti chiedo scusa se ho usato parole poco carine anche io. Non scherzo, scusa.

avatarsupporter
inviato il 03 Dicembre 2023 ore 12:26

Scuse accettate.
Però, perdonami, ma io 32 minuti del mio tempo per un video YouTube non li impiego, davvero.
Se ti va di apportare un contributo al topic possiamo discutere delle soluzioni secondo te più adatte per collegare un TV a un ampli stereo. Se ti va. Diversamente, senza offesa alcuna, ce ne faremo una ragione, spero tu capisca.

avatarjunior
inviato il 03 Dicembre 2023 ore 12:53

Capisco.
Comunque, banalmente, visto che la sorgente non è il TV ma il PC nel caso di cui si discute, ritengo sia molto meglio sfruttare le uscite audio di una buona scheda audio PC (o USB).
Lo dico perchè con alcune TV (specialmente LG ma anche Samsung ha dato problemi) l'uscita Toslink crea degli evidenti e fastidiosi problemi di Jitter e dropouts risolvibili solo in alcuni casi tramite regolazioni lato DAC non sempre implementate.
Diverso se la sorgente è il TV stesso, vedasi utilizzo di app preinstallate come Netflix, Prime Video ecc ecc, ovviamente in quel caso la strada dell'uscita ottica è spesso l'unica percorribile.
Io, ad esempio, ho 2 LG oled recenti ed entrambi soffrono del problema appena descritto.
Nel mio caso ho risolto utilizzando un Chord Hugo 2 che, come ben saprai, utilizza un sistema di conversione proprietario molto differente dai "normali" DAC di altre case (FPGA) che risulta pertanto esente da queste problematiche.

avatarsupporter
inviato il 03 Dicembre 2023 ore 12:57

Ah ecco, vedi che basta spiegarsi un minimo?
Da PC concordo che sia meglio uscire via USB, verso un DAC o un ampli integrato che abbia anche l'ingresso USB (i più recenti lo integrano).
Ma credo che lui passi dalla TV perché usufruisce anche di contenuti audio/video.

Quando al jitter, sacrosanto, anche il mio LG C2 ne soffre.
Ma non in tutti i casi, ne soffre solo con i dispositivi collegati via HDMI.
Le app di streaming native, e anche l'app di lettura files multimediali nativa, non mi creano nessun problema sebbene siano collegate via toslink direttamente all'Audiolab 6000a.

Qui il problema però ritengo risieda più nel clock del DAC che elabora il segnale proveniente dal toslink, piuttosto che dalla qualità di quest'ultimo.

Tu hai trovato un DAC che permetta regolazioni a correzione del problema?
EDIT ho letto ora del Chord. Caspita, sarebbe bello se ci fosse qualcosa di analogamente efficace ma a prezzo inferiore...

avatarjunior
inviato il 03 Dicembre 2023 ore 13:07

Tornando all'alta frequenza in cuffia, e semplificando visto che non hai tempo, ci sono diversi studi che indicano chiaramente che il beneficio di introdurre altissime o bassissime frequenze non porta a nessuna percezione a livello del nostro corpo.
Poichè in realtà non ascoltiamo la musica solo con le orecchie, ma vengono conivolti anche altri sensi (microcircolazione sanguigna, vibrazioni del liquido oculare ecc ecc) diversa è la situazione se si fruisce di tali contenuti attraverso un impianto classico con diffusori di un certo livello che estendono la percezione del tuo udito coinvolgendo appunto altri sensi.
In cuffia tutto ciò, dispiace (soprattutto a me che ne ho una decina), ma non ha molto senso.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me