| inviato il 06 Novembre 2023 ore 21:41
non conosco la Nikon ma mi sembrerebbe interessante il settaggio sport che "dovrebbe", almeno per il nome, essere previsto per gestire movimenti continui e rapidi |
| inviato il 06 Novembre 2023 ore 22:39
1) Su cosa andra visto, condiviso il video ? Il media di visualizzazione detta in frame rate scelto. I piú diffusi globalmente, specie con la diffusione di internet sono 30fps e 24fps, le trasmissioni televisive in europa utilizzano ancora le frequenze del vecchio PAL come standard 50/25 fps. 2) Non ti posso aiutare, un utente ha scritto che il permanente é quello che va meglio 3) ON fregatene di quel pelo di ritaglio 4) Se si puó fare regola un bottone per attivare disattivare la stabilizzazione al volo. Se la telecamera non la muovi, non da problemi, se la muovi invece potrebbe darne ma la puoi disattivare. |
| inviato il 07 Novembre 2023 ore 10:15
2) AF. Cosa dovrei settare tra singolo, continuo e permanente? Permanente va più che bene. Se non sai come fuonzionano c'è il manuale 3) VR elettronico. ON o OFF? Con VR elettronico ON una porzione dello schermo mi viene croppata hai il leggero crop perchè è una stabilizzazione elettronica, per immagini statiche on, per il resto off perchè potresti vedere strani effetti 4) riduzione vibrazionii. Cosa scegliere tra OFF, normale e sport ? come già detto, il vr nikon è ottimo in foto ma in video va rivisto, se ti capita di fare un movimento hai un microscatto all'inizio del movimento quindi la risposta alla tua domanda è: dipende. se fai un movimento e vuoi tagliare la prima parte puoi tenere il VR attivo, altrimenti ti convine impostare su off e utilizzare un gimbal o monopiede per avere stabilità Detto ciò, su z8/z9 la questione vr video è stata risolta? o anche qui abbiamo questo piccolo difetto? |
| inviato il 07 Novembre 2023 ore 11:14
Considerazione. I video a 60fps non permettono di abilitare VR elettronico e il microscatto all'inizio del movimento é vistoso. Quindi sembrerebbe che il problema non sia il VR elettronico |
| inviato il 07 Novembre 2023 ore 13:07
Secondo me è la stabilizzazione meccanica del sensore. Tende a tenere l'immagine ferma nei limiti della sua operatività poi rilascia tutto d'un colpo. A me è successo riprendendo un volo di gru. Me lo ha fatto per 4 o 5 volte durante una ripresa continua di una ventina di secondi. Io seguivo le gru e lui si incantava per poi ripartire. L'ho aggiustato stabilizzandolo in fase di montaggio. Per fortuna avevo una inquadratura ampia per cui sono riuscito a gestire decentemente il crop della stabilizzazione in PP. Comunque è sgradevole. |
| inviato il 07 Novembre 2023 ore 13:52
Old_pentax, quali settaggi usavo in quella situazione ? FPS, velocità otturatore, VR elettronico, riduzioni vibrazioni… |
| inviato il 07 Novembre 2023 ore 19:04
Benvenuto nel mondo dell'ibis. |
| inviato il 07 Novembre 2023 ore 21:35
I settaggi non li ricordo tutti. L'obiettivo era lo Z 24-200 mm a circa 200 mm f/4. Quindi stabilizzato pure lui che lavora in coppia con la stabilizzazione del sensore. La modalità era 4K 50 fps quindi con crop 1,5. Lo stabilizzatore era in modalità "normale". |
| inviato il 08 Novembre 2023 ore 18:12
Se stiamo parlando di stabilizzazione meccanica come principale artefice di questo problema, allora significa che non c'è proprio mod di risolverlo ? Disattivando il VR elettronico della camera, significa disattivare lo stabilizzatore meccanico ? Dai settings, mi sembrerebbe capire che possiamo disattivare il VR elettronico e il Riduttore vibrazioni. Ma non mi sembra sia possibile agire sullo stabilizzatore meccanico. |
| inviato il 08 Novembre 2023 ore 18:28
No, lo stabilizzatore elettronico funziona di suo e si sovrappone a quello del sensore. In sostanza: - stabilizzatore a 5 assi del sensore - stabilizzatore elettronico (in pratica è un sw che corregge i limiti della stabilizzazione meccanica) - stabilizzazione dell'obiettivo (se ha tale opzione) In presenza di obiettivo stabilizzato nativo serie Z c'è la collaborazione tra l'obiettivo e la stabilizzazione del sensore. Sulla combinazione delle due stabilizzazioni agisce lo stabilizzatore SW. È ovvio che, se possibile, conviene lavorare in 4K perché in fase di stabilizzazione verrà ritagliata una discreta fetta dell'inquadratura. Se poi bisogna correggere ancora un fase di montaggio verrà tagliata ancora una ulteriore parte. Quindi è meglio tenere una inquadratura più ampia di quanto serve proprio per avere margine in post. In post la stabilizzazione ha diverse modalità con ampie possibilità di intervento ma, ripeto, l'inquadratura deve essere ampia. |
| inviato il 08 Novembre 2023 ore 18:30
Il riduttore meccanico di vibrazioni (non capisco perché nikon lo chiama così) è la stabilizzazione del sensore che ovviamente è controllata dall'elettronica collegata a un giroscopio. In altre parole il sensore si muove sui 5 assi per correggere i movimenti farlocchi dell'operatore. In presenza di obiettivo stabilizzato (serie Z) la stabilizzazione del sensore e quella dell'obiettivo vengono gestite in modo collaborativo. A proposito del riduttore meccanico di vibrazioni il manuale dice: Utilizzo della riduzione delle vibrazioni: La riduzione delle vibrazioni potrebbe non essere disponibile con alcuni obiettivi. Si consiglia di attendere che l'immagine sul display si stabilizzi prima di scattare. A seconda dell'obiettivo, quando la riduzione vibrazioni è attiva, l'immagine nel mirino potrebbe oscillare dopo lo scatto dell'otturatore, ma ciò non indica un malfunzionamento. [ Sport ] o [ On ] è consigliato per le riprese panoramiche. Nelle modalità [ Sport ] , [ Normale ] e [ On ] , la riduzione delle vibrazioni si applica solo al movimento che non fa parte della panoramica. Ad esempio, se la fotocamera viene spostata orizzontalmente, la riduzione delle vibrazioni verrà applicata solo alle vibrazioni verticali. Per evitare risultati imprevisti, selezionare [ Off ] quando la fotocamera è montata su un treppiede. Notare che le impostazioni per gli obiettivi VR potrebbero differire; consultare il manuale dell'obiettivo per ulteriori informazioni. Notare, tuttavia, che [ Normale ] , [ Sport ] o [ On ] è consigliato se la testa del treppiede non è fissata o la fotocamera è montata su un monopiede. Se un obiettivo con innesto F con un interruttore di riduzione delle vibrazioni è collegato tramite un adattatore FTZ opzionale, [ Riduzione vibrazioni ] sarà disattivato e non disponibile. Utilizzare l'interruttore dell'obiettivo per ridurre le vibrazioni. |
| inviato il 08 Novembre 2023 ore 19:41
Provando a capirci qualcosa ho visto che può aiutare, riguarda la Z6 non Z6 II ma credo che sia simile. L'autore dell' articolo al punto "ACTION PAN II" dice che il movimento di panning deve partire un pò deciso in modo da non far confondere il sistema di stabilizzazione che potrebbe pensare di aver a che fare con una stabilizzazione normale e non con un panning. In altre parole la Z6 prova a capire se stai facendo un panning ed agisce di conseguenza ma vuole che il movimento sia ben chiaro. Questo modo di fare va meglio per le foto che per il video e sarebbe stato meglio avere un parametro specifico. Ecco il Link: foliovision.com/2020/07/stabilization-iphone-11-vs-z6-vs-m6 Io ho la Canon M6 MKII e non ho di questi problemi |
| inviato il 08 Novembre 2023 ore 19:41
“ Il riduttore meccanico di vibrazioni (non capisco perché nikon lo chiama così) è la stabilizzazione del sensore che ovviamente è controllata dall'elettronica collegata a un giroscopio. „ La stabilizzazione del sensore utilizza una Piattaforma Inerziale ovvero Accelerometro+Giroscopio integrati con un Filtro di Kalman o più semplicemente con un Filtro Complementare mentre gli obiettivi in genere utilizzano un goppio giroscopio. Nell' IBIS viene anche associata la lettura del movimento ottenuta per mezzo del sensore della fotocamera. La scelta di utilizzare la Piattaforma Inerziale garantisce una migliore stabilizzazione anche delle oscillazioni lente |
| inviato il 08 Novembre 2023 ore 21:29
Il menù di ripresa permette di attivare/disattivare le seguenti opzioni: - VR elettronico - Riduzione delle vibrazioni onlinemanual.nikonimglib.com/z7II_z6II/it/09_menu_guide_04.html A quale dei due si riferisce il controllo del sensore “meccanico” o IBIS? Non capisco la differenza tra le due. Potreste chiarire se lo sapete ? |
| inviato il 08 Novembre 2023 ore 22:06
Riduzione delle vibrazioni Per il resto leggo attentamente ciò che ho scritto in precedenza. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |