| inviato il 03 Novembre 2023 ore 23:02
Ho obiettivi Canon Ef, Sigma (in prevalenza ART), e Tamron (35/1.4, 45/1.8 VC, 85/1.8 VC, 15-30/2.8 G 1, e 35-150/2.8-4.0 VC). Trovo che ogni marca abbia il proprio "rendering"; nessuno, però, sia "brutto". Evito di mescolare vetri di marche diverse. Personalmente preferisco la "timbrica" di Sigma (ma ho sempre gradito ottiche se non proprio fredde, non particolarmente calde. Gusti ...). GL |
| inviato il 04 Novembre 2023 ore 4:40
@AmodioC, capisco che è una ottica da 190 euro, possedendo anche reflex Canon e di conseguenza anche il 50 stm che quello costa 110 euro nuovo, a confronto del tamron non ha nessuna dominanza strana e il suo dovere lo fà egregiamente. @Jazzcocks, colori molto contrastati, nella seconda immagine i 2 bordi grigi non sono il loro colore naturale, te lo dico perché l'ho notato con i 2 tamron provati ( priva a scattare una immagine qualunque mettendo nel fotogramma una ringhiera sulla dx o sx e poi vedi cosa ti esce) nella prima immagine quel pannello sotto le luci pure lui grigio non è il suo colere naturale, nota che entrambe le immagini hanno la stessa tonalità di colore tendente al ghiaccio freddo, e non dirmi che è pura casualità......in fine la tersa immagine guarda i contorni dei lettini sul fondo uguale tonalità di grigio. Personalmente piace la quasi fedeltà dei colori, quelli di Tamron sono molto contrastati, io per testare gli obiettivi ho un metodo che a me risulta efficace, esco di casa vado verso il centro e faccio sempre gli stessi 10 scatti in punti che conosco come le mie tasche e sempre quelli da 20 anni a questa parte, certo la luce non è sempre uguale ma appena metto le immagini raw in pc subito riconosco come sono i colori. |
| inviato il 04 Novembre 2023 ore 5:02
Per fare un esempio posto 2 immagini una scattata con la Canon 6D e il 17-40 f/4 ( questo non è una lente top) e altra scattata con la Sony A6400 con il tamron 24mm, lasciamo perdere la prospettiva, focalizziamo l'occhio sui colori e noterai che il Tamron ha tendenza al blu. Questo è quello che vedo io a mio monitor un MacStudio da 27" calibrato con ColorChecker Studio. [IMG]
 /IMG] [IMG]
 /IMG] Quella scattata col Tamron è la prima, zero post solo convertito da raw a jpeg perché non mi piacevano. |
| inviato il 04 Novembre 2023 ore 5:17
Ma come si fa a dire "zero post, solo convertito da raw a jpg"? Con due fotocamere differenti, oltretutto? Quando converti da raw a jpg la post c'è, la fa il software (quello della fotocamera o quello del pc) e, tra le altre cose, se scatti con WB auto, ti sistema pure il WB... Quattro pagine a disquisire dei colori freddi dei tamron e ci fosse uno che, per dimostrarlo, si fosse preso la briga di fare un confronto non dico scientifico ma almeno un pochino più attendibile, tipo due foto col flash di una scatola di matite colorate fatte con un tamron e con altra ottica sulla medesima fotocamera e sviluppate dal RAW entrambe con lo stesso software e con gli stessi identici parametri. A me i colori dei tamron che ho non danno fastidio, ma chi ci vuole convincere del contrario, beh, lo dimostri in modo un filo più convincente, se ci vuole convincere... |
| inviato il 04 Novembre 2023 ore 6:44
@Mipiartistica, vai a vedere nelle gallerie del tamron 24 mm e 35 mm rispettivamente il 2.8 e noti i colori. Ti metto il link di una a caso scattata col 35mm, il colore grigio ti assicuro che non è reale tende al ghiaccio freddo www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3447606 |
| inviato il 04 Novembre 2023 ore 7:09
Ma se scatti in piena ombra COME PUOI AVERE IL GRIGIO??? COMEEEEE???? OMBRA CHE PRENDE IL BLU DEL CIELO, CRISTO!! (urlato) |
| inviato il 04 Novembre 2023 ore 7:57
Per fare un confronto attendibile occorrerebbe fare la stessa foto con due ottiche differenti alllo stesso soggetto (ad es i due 35 mm Sony e Tamron) e vedere le differenze. Ho avuto anche io il Tamron 35mm f2.8, aveva colori un po' freddi ma non mi pare avesse particolari dominanti |
| inviato il 04 Novembre 2023 ore 8:18
A parte che parlare di colori e dominanti di una lente scattando in digitale in raw... fa piuttosto ridere. Con un profilo ad hoc, da una sony con lente sigma, puoi tranquillamente ottenere colori canon, qualunque cosa significhi "colori canon". “ Personalmente piace la quasi fedeltà dei colori, quelli di Tamron sono molto contrastati, io per testare gli obiettivi ho un metodo che a me risulta efficace, esco di casa vado verso il centro e faccio sempre gli stessi 10 scatti in punti che conosco come le mie tasche e sempre quelli da 20 anni a questa parte, certo la luce non è sempre uguale ma appena metto le immagini raw in pc subito riconosco come sono i colori. „ Luce non sempre uguale = test che ha lo stesso valore del due di coppe con briscola bastoni. Traduzione per chi non conosce la briscola: vale zero. Se cambia la luce, cambia tutto. Ed è un cambiamento di ordini di grandezza superiore a qualunque dominante cromatica di una qualunque ottica. “ @Mipiartistica, vai a vedere nelle gallerie del tamron 24 mm e 35 mm rispettivamente il 2.8 e noti i colori. Ti metto il link di una a caso scattata col 35mm, il colore grigio ti assicuro che non è reale tende al ghiaccio freddo „ Eh grazie che non è grigio ma tende al freddo... è in ombra. Ma l'avrei detto anche partendo da una descrizione dello scatto, senza vedere la foto... Pure Leica e Zeiss ti avrebbero restituito un "grigio tendente al ghiaccio freddo" in quella situazione... perchè è il suo colore. A me sembra che ci sia tanta autosuggestione e poca sostanza. Servirebbero due raw scattati allo stesso soggetto, stessa inquadratura, con le stesse impostazioni in macchina e la stessa luce per poter trarre conclusioni. Ma fosse anche un pelo più freddo e contrastato... due click in LR (e si possono anche creare i profili automatici personalizzati) o camera raw e il problema si risolve. |
| inviato il 04 Novembre 2023 ore 8:19
Ho ancora un 200 mm f/3.5 MF con il sistema Adaptall2, lo usavo su Canon quando ancora inespertissimo, poi un po' meno inesperto ho sostituito l'attacco Canon con l'F per Nikon. L'ho sostituito con il 180 mm f/2.8 AF (per tutte tranne la F2) e il 200 mm f/4 non AI (per la F2), entrambi originali Nikon, adesso è nella mia collezione ma fino a quando lo usavo mi piaceva molto... |
| inviato il 04 Novembre 2023 ore 9:50
“ autosuggestione „ Ecco. Sì, c'è un bias cognitivo, o anche piu di uno, per cui troviamo quello di cui siamo convinti. Ma senza confronti meticolosi è come fare poker giocando a scopa. |
| inviato il 04 Novembre 2023 ore 9:52
Jonny facciamo una prova: ci mandi un raw che vuoi, ci dici cosa non ti piace e noi te lo sistemiamo. Se ci riusciamo significa che si può fare senza molti problemi |
| inviato il 04 Novembre 2023 ore 11:45
E se uno scatta in jpeg? |
| inviato il 04 Novembre 2023 ore 12:07
A quelli che sostengono che i Tamron hanno una dominante fredda, e che potrebbero anche avere ragione, dico solo questo: Ce l'avete un flash e un cartoncino grigio neutro? Fotografate il cartoncino col flash con un Tamron e poi con un'altro obiettivo, scattate in RAW, poi aprite entrambi i RAW, settate il WB su "flash" e fate in modo che per entrambe le foto i settaggi del software col quale aprite i RAW siano assolutamente identici (con RawTherapee è semplicissimo, basta usare lo stesso file .pp3 che contiene questi settaggi) per entrambe le immagini. Poi esportate le immagini in .tif non compresso, apritele col vostro software di fotoritocco preferito e con la pipetta andate a leggere i dati RGB sul cartoncino. Dopo aver fatto questo può darsi che effettivamente ci sia una dominante e in questo modo la potete rilevare in modo CERTO. Dopo aver fatto questo potete parlare. Prima sono solo chiacchiere. |
| inviato il 04 Novembre 2023 ore 12:14
Tanto per fare due chiacchere, se monto il mio tamron 17 35 scatto, rigorosamente jpeg perché questo mi serve, poi monto il 24 105, i colori son diversi. Non dico uno meglio dell'altro, dico solo diversi e tamron è con un wb più freddo canon più tendente al giallo. Potrebbe dipendere dal trattamento antiriflesso credo |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |