| inviato il 02 Novembre 2023 ore 13:33
Ma non scherzare Lorenzo, una Canon e peggio Nikon, ai tempi, col cavolo che costavano mezzo stipendio... si quello di Rockfeller... forse! Li ricordo bene, avendole avute (Canon). |
| inviato il 02 Novembre 2023 ore 13:35
“ 2.5k non sono "pochi spicci!", sono "pochi spicci" per una persona ricca sfonda che spende 15k in una lente (o 30k per tutta l'attrezzatura) per fare foto della domenica ad uccelli in volo. gente che vive fuori dal mondo reale. la fotografia è diventata un hobby per ricchi. „ Lo street price sarà più basso come sempre. E comunque qui stiamo parlando di 2500 euro per un 800mm. Se vuoi fotografare un 50 mm va benissimo e lo paghi meno di 200 euro. |
| inviato il 02 Novembre 2023 ore 13:37
Comunque, per quanto io possa essere d'accordo sulle critiche a questo obiettivo, sentire che si scatta a passeriformi a 15-20m fa rabbrividire... altro che lenti buie! A 15-20m di passeriforme forse forse si fotografa bene solo il corvo imperiale (ma forse). |
| inviato il 02 Novembre 2023 ore 13:41
Io invece rabbrividisco a leggrre che esistono distanze tabellate pre fotografare un uccello... Diciamo che esistono distanze ottimali se vuoi fare una fototessera da mostrare a un pixel peeper.. |
| inviato il 02 Novembre 2023 ore 13:49
“ Tipo un TC su 180/200-600 a TA, SICURAMENTE meglio di questo lato IQ/AF? Cool” @Signessuno Bisognerà vedere, io sono molto restio a montare un TC 1.4 su un 180-600, dovrebbe quindi andare da se che ci si aspetti a 800mm F9 una resa migliore rispetto allo zoommone moltiplicato. I tuoi ragionamenti sulla luminosità sono giusti se lo vai a considerare come fosse un 800 fisso, il problema della luminosità si pone a focali più corte dove gli zoommoni attuali sono più luminosi rispetto a questo. Inoltre tu ragioni sempre con la luce del moto GP o dello sci, e li ci si può stare, se vai a fare avifauna ti dico che già gli zoommoni 180/200-600 nelle ore a ridosso alba/tramonto specialmente con tempi da BIF stanno messi non bene, questo sta messo peggio. In avifauna più ti avvicini alle ore centrali più la luce è di merda. Io lo vedo spendibile per uso generalistico e/o sportivo Ma non lo consiglierei a uno che fa avifauna, soprattutto se fosse la sua unica lente, meglio uno zoommone classico. Se un'altro mi chiedesse: ci vorrei andare a fotografare i challenge di surf da onda….gli direi vai tranquillo questa è la lente. Tutto dipenda da quello che uno ci deve fare |
| inviato il 02 Novembre 2023 ore 14:06
Arci +100! Ma quanto vuoi scommetterci che sarà utilizzato per il 98% ad 800 mm? Forse per natura ed avifauna non sarà il top (e convengo) ma nello sport, quasi mai scatti a TA (io a meno di 8/11/16 non credo di aver mai scattato, se voglio tempi "decenti") e luce appunto ve nè sempre in abbondanza, anche se piove e brutto tempo. Non reggo solo gli assoluti, tipo lente SOLO per avifauna, lente buia, ecc.; quando mille alternative a parità prezzo/IQ dei competitor, ci sono; e come detto non vedo sul mercato nessun'altro 800 mm migliore, a cifre umane. E come reggo ancora meno i santoni ed illuminati che (nonostante hanno più e più volte dimostrato con i loro discorsi di non sapere NULLA!) vogliono anche etichettare chi sono i furbi e chi i c...oni! Vuoi IQ/versatilità/luminosità? Benissimo, prendi i vari 300 f2,8 IS2, 400 f4 DO, ecc. con TC, che ora trovi usati a cifre abbordabilissime, tutt'ora in vendita, assistiti ancora per decenni; ed hai tutte le combinazioni possibili ed immaginabili, al pari di Nikon ed anni luce avanti Sony, che nemmeno li ha a catalogo! Poi vogliamo dire Canon brutta e cattiva? Va bene e sono il primo, ma sembra che qui, esista solo un genere ed un modo di fotografare. |
| inviato il 02 Novembre 2023 ore 14:08
Rimango molto perplesso di una lente così lunga e buia. Hanno già fatto l'800/11 che ha deluso tanti. La capisco ancora per soggetti vicini, in pieno sole o con il flash. Ma un 800mm in pieno giorno è complicato da usare per la qualità dell'aria, e così buio lo si usa solo in pieno giorno e in piena luce. Dagli mtf non promette bene, anche se sono un filo meglio di quelli dell'800/11. Però per valutarne la qualità ottica aspetto le foto, perché gli mtf di un f/9 saranno comunque scarsetti, ma non è detto che poi non sia decente. Poi mi chiedo quanto sia efficacie l'af con un f/9. Quando ho provato la r5 con l'800/11 faceva una discreta fatica, con tante foto non perfettamente a fuoco. L'aria calda e l'ottica molto morbida però sicuramente non aiutavano. Per me il superzoom ideale resterebbe un 150-400/4, con un 1.4x o un 1.7x da mettergli dietro in caso di necessità. Ebbi il nikon vr1, e come focali e usabilità mi trovai benissimo. Peccato che otticamente decadeva appena il soggetto si allontanava |
| inviato il 02 Novembre 2023 ore 14:14
“ 150-400/4, con un 1.4x o un 1.7x „ Costerebbe molto di più. |
| inviato il 02 Novembre 2023 ore 14:14
800 è una focale che si usa tantissimo (ripeto, a meno che non si fotigrafi solo da capanni attaccati a pozze e mangiatoie).. L'af sarà efficace di certo, perché su ml i diaframmi chiusi sono molto meno problematici e perché monta gli usm.. |
| inviato il 02 Novembre 2023 ore 14:15
@pie11 le prime video recensioni sembrano dire tutt altro sia per QI che per AF |
| inviato il 02 Novembre 2023 ore 14:17
Hippo lascia perdere... fiato sprecato. Eh si perchè il 100-500 RF, fa schifo anche su soggetti lontani... solo il 150-400 va bene! |
| inviato il 02 Novembre 2023 ore 14:19
finalmente Canon ha pareggiato i cata sovietici che avevano un 1100 f10,5 MTO a catalogo... ...questo costa solo 2k euro in più...quisquilie.. |
| inviato il 02 Novembre 2023 ore 14:22
è vero che è difficile seguir il filo di una discussione di 20 pagine di commenti…però nemmeno entrare per dire per forza qualcosa e per di più solo per criticare una lente o un brand solo per partito preso e per convinzioni personali (spesso approssimative o proprio sbagliate) |
| inviato il 02 Novembre 2023 ore 14:23
Se uno fotografa solo ad alba e tramonto semplicemente non prende nè questo zoom e nemmeno i vari 150-600, 180-600 e 200-600. Io sto pure messo peggio di voi in Italia che almeno avete sole gran parte dell'anno in molte zone d'Italia, qui d'inverno ci stanno 3-4 ore di luce (non sole), per cui tanti prendono lenti 2.8 da moltiplicare al bisogno. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |