| inviato il 01 Novembre 2023 ore 0:33
Riporto qua il mio messaggio che magari si è perso nell'altra discussione A vedere la foto sembra qualcosa di simile al sony e al nikon. Quindi probabilmente zoom interno. E probabilmente hanno seguito la stessa loro linea, 100-400/100-500 GM S L, 180-600/200-600/200-800 leggermente meno prestanti. Se è così, mi aspetto sui 2500-2800 € all'uscita. |
| inviato il 01 Novembre 2023 ore 0:33
"Non esistono ottiche bianche non L." I DO sono bianchi ma non hanno la dicitura L |
| inviato il 01 Novembre 2023 ore 3:37
Pare strana quella foto... comunque se avrà quelle dimensioni sarà sicuramente a zoom interno |
| inviato il 01 Novembre 2023 ore 6:34
Un bianco senza linea rossa è una conteaddizionenl in termini, anche se va detto che ce ne furono due nel sistema FD... seppure nell'epoca pre-ELLE |
| inviato il 01 Novembre 2023 ore 7:08
“ I DO sono bianchi ma non hanno la dicitura L „ ...e non solo.....pur non essendo L hanno avuto tutti il paraluce......e i paraluce neri sono anche sugli L bianchi.... |
| inviato il 01 Novembre 2023 ore 7:27
uhm...se tanto mi dà tanto scordatevi i 2500 euro...mi sembra più in stile 100-500 o giù di lì...mah vedremo... |
| inviato il 01 Novembre 2023 ore 8:01
e se fosse un 300-800mm f/8 DO? un rumor parla di quest'ottica |
| inviato il 01 Novembre 2023 ore 8:03
No Rigel, nel sistema RF, i paraluce sono tutti bianchi, come le relative ottiche. Concordo con Mmulinai. Nel caso Guerrino preparate almeno 5/6/8k, significa lente frontale del 400 f4/300 f2,8! |
| inviato il 01 Novembre 2023 ore 8:31
Lo zoom interno non è per nulla certo, anche se sembra veramente un 200-600 sony nel form factor.... Così fosse, e trattandosi di un 800 a fine corsa, sarebbe un supertele a tutti gli effetti. E rmi ripeto, non sembra affatto DO |
| inviato il 01 Novembre 2023 ore 8:36
Angus, ni. Se zoom interno deve essere un DO, troppo corto (a me sembra sui 40 cm) per essere un 800 mm. Se zoom esterno concordo, dove sta la tecnologia DO se è 40 cm da chiuso a 200/300 di focale? |
| inviato il 01 Novembre 2023 ore 8:37
“ sarà la prima e la seconda la frizione „ Non vedo freno e retromarcia |
| inviato il 01 Novembre 2023 ore 8:39
Il 70-300 DO era nero con la striscia verde |
| inviato il 01 Novembre 2023 ore 8:42
Fosse veramente 40 cm diventerebbe ottica da appostamento, perché difficile da portare in trekking.. 200-600 e 150-600 sigma (soprattutto il secondo perché zoom esterno) si portano senza grossi problemi o appesi al laccio che unisce gli spallacci dello zaino o appesi alla cintola sempre dello zaino..una lente da 40 cm va tenuta a tracolla, per cui solo piccoli spostamenti, a meno di miracoli sul peso D'altro canto essendo già buietto non so quanto vorrei avesse delle fresnel, fli sfocati potrebbero risentirne tanto |
| inviato il 01 Novembre 2023 ore 8:48
Ed infatti i vari 100-400/500 che non sono DO, misurano da chiusi circa 20 cm, ovvero il doppio della focale minima, come sembra anche in questo caso. Beh Angus, questo ha gli occhielli come il 300 f2,8, lo porti tranquillamente a tracolla sulla spalla con la sua cinghia, se proprio non lo si vuol tenere nello zaino, durante gli spostamenti. |
| inviato il 01 Novembre 2023 ore 8:53
Tranquillamente se devi fare una passeggiata..in trekking ilbtele a tracolla è un suicidio per spalle e schiena..8 ore sui sentieri a fare dislivelli importanti con un peso così sbilanciato per me non sono sosteniibili.. Tra l'altro portare a tracolla un tele così grande con un unico pivot su percorsi impegnati è il miglior modo per romperlo, serve un ulteriore punto di "aggancio" per stabilizzare, ridurre e distribuire il peso.. A meno che, ripeto, questi abbiano fatto il miracolo di fare una lente da 1.6 kg.. | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |