| inviato il 30 Ottobre 2023 ore 21:52
Piccola divagazione inutile : mi piacciono moltissimo i font , ne uso a bizzeffe per impaginazioni grafiche di fantasia e/o di senso compiuto. L'impatto visivo che ha un carattere , all'interno di una composizione, riveste ancora un ruolo cruciale dopo -boh?- centinaia di anni dall'invenzione della stampa. Stavo facendo caso ai diversi tipi di font usati dai produttori di fotocamere per il proprio marchio, elaborando qualche pensiero sparso riguardo al loro "peso" ed interpretazione...sarei curioso di conoscere la vostra opinione . Dico la mia: Pentax è SBAM! , carattere che impatta parecchio-monolitico-granitico, della serie "le cose che facciamo noi sono giuste & robuste" . Leica è elegante e artigianale , con quel bel corsivo che richiama le botteghe di una volta . La buon vecchia manualità di alto livello applicata alla meticolosità della tradizione teutonica. Nikon è un pò "meh" , il marchio è slanciato e proteso in avanti verso l'innovazione ma il font a mio parere non ha nulla di particolarmente iconico. La fascetta rossa sul grip , invece, era tanta roba. Canon secondo me è geniale , sa di orientale misto alla filosofia del vecchio continente. Pare quasi che dica : "Portiamo in dote la sapienza tecnica ed innovazione dell'occidente con la manifatturiera di precisione giapponese". Per ultimo , il triste Sony. Sembra una versione un pochino più pettinata e ammorbidita del classico Times New Roman che i cinesi infilano dappertutto , dai lettori mp3 al foglietto informativo dei depilatori per naso. L'unica nota positive è che , essendo corto, lo puoi piazzare con facilità sugli apparecchi più piccoli. |
| inviato il 30 Ottobre 2023 ore 22:00
E fuji? |
| inviato il 30 Ottobre 2023 ore 22:04
“ Per ultimo , il triste Sony. „ invece io lo trovo professionale......trasmette essenzialita' |
| inviato il 30 Ottobre 2023 ore 22:04
“ E fuji? „ Azz , è vero, sorry per la dimenticanza. Non mi piace particolarmente , sembra disegnato da mazinga con una katana. Mancano anche Olympus e Panasonic all'appello: Panasonic in pratica è una scopiazzata in salsa bold del font Philips , non mi dice assolutamente nulla se non il fatto che produca elettronica di consumo. Mi correggo, Panasonic è composto da Helvetica al 99%. Il mio pensiero tale rimane, in ogni caso. Olympus utilizza un bellissimo logo : il marchio trasmette semplicità e serenità , amichevolezza, il font cicciotto e bassotto non ti pugnalerebbe mai alle spalle. Forse non è ipertecnologico come ci si aspetterebbe , ma non tradisce. |
| inviato il 30 Ottobre 2023 ore 22:39
“ Mc ma l'analista che dice di questo tuo feticismo per i font? E' curabile con farmaci, l'elettroshock o si va direttamente di lobotomia? „ Ha sentenziato un lapidario : "la faccio ricoverare in una clinica Helvetica , in mezzo a tante biondone di razza Arial ". Si è anche raccomandato che non leggessi troppi Comic Sans. |
| inviato il 30 Ottobre 2023 ore 23:02
“ P.S. Non vi preoccupate, poi cancello tutto. Domani mattina non troverete piu' nulla. „ E' più interessante ed istruttivo che leggere una pappardella di ventordici pagine sul Trombetton Dicroico f/0.43 . P.S. Siamo già a 21 proposte di Martedì sera, ottimo. |
| inviato il 31 Ottobre 2023 ore 0:45
“ sarei curioso di conoscere la vostra opinione „ Sopra tutti mi piacciono Leica e Canon. Gli altri per me più o meno si equivalgono. |
| inviato il 31 Ottobre 2023 ore 0:51
“ Sopra tutti mi piacciono Leica e Canon. Gli altri per me più o meno si equivalgono. „ Ti comunicano qualcosa? Oppure è solo una questione di armonia estetica? |
| inviato il 31 Ottobre 2023 ore 8:48
“ Ti comunicano qualcosa? „ Limitandomi al font e non a tutto il logo, li trovo originali. Molto più dei concorrenti. Comunque anche a me i font affascinano. Quando devo preparare qualcosa, perdo mezz'ora su Adobe Font… |
| inviato il 31 Ottobre 2023 ore 10:54
+1...putroppo ne ho perse diverse dimenticando di fare una copia quando ho cambiato il PC 12 anni fà (adesso le salvo regolarmente) e quando apro certi vecchi files mi dice "font mancante", putroppo é difficile ritrovare la stessa se non conosci il nome perché ne esistono miliardi e tante sono si assomigliano moltissimo, per cui le ho rimpiazzate con delle font che anche se assomigliano à quelle che avevo scelto senza avere la certezza che siano quelle "giuste" Pensateci quando cambiate PC à salvare le font, io avevo pensato à tutto tranne à questo |
| inviato il 31 Ottobre 2023 ore 11:08
“ Pensateci quando cambiate PC à salvare le font, io avevo pensato à tutto tranne à questoSorriso „ E' cosa buona e giusta farlo. Prima che scoprissi l'esistenza di Adobe font usavo spesso quelli trovati su DaFont (un classico) . |
| inviato il 31 Ottobre 2023 ore 11:38
Anch'io usavo DaFont. Comunque anche i Google Font sono gratuiti ed è una raccolta molto grande… C'è anche una discreta collezione di icone. |
| inviato il 31 Ottobre 2023 ore 11:46
A fine anni '80 il mio riferimento per i font era Corel Draw, fornivano un libro con le immagini e font inclusi nel pacchetto grafico. Ed era già un perdersi tra grazie, senza grazie, ecc. Quando si dava un lavoro in tipografia si dovevano allegare anche i file dei font... |
| inviato il 31 Ottobre 2023 ore 12:49
Con alcuni sw adobe si può salvare il font integrandolo al file é comodo se si pensa a farlo (ma aumenta il peso del file) ma non si può fare con tutti I sw e tipi di file. Di siti di font gratuiti ce ne sono bizeffe c'é l'imbarazzo della scelta...le vecchie versioni adobe installavano dei font adesso invece li devi trovare su adobe font |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |