| inviato il 29 Ottobre 2023 ore 15:27
“ Ma in definitiva, dal mio punto di vista, se non stampi cartelloni pubblicitari, un file da 26 mega non é distinguibile da uno da 40.....percui non vedo il vantaggio. „ E qui un'altra perla di uno che non ha mai provato i due sistemi... |
| inviato il 29 Ottobre 2023 ore 17:12
Oppure che non è in grado di vedere le differenze. Che poi possono a qualcuno anche non interessare per il genere di foto che pratica |
| inviato il 29 Ottobre 2023 ore 17:32
“ E qui un'altra perla di uno che non ha mai provato i due sistemi... „ Che non ho provato lo dici tu sveglione! La differenza c'è ovviamente, ma dobbiamo considerare una cosa, io quando parlo di fotografia parlo di stampe, perchè per quanto mi riguarda è l'unica fotografia esistente e che posso considerare...... i malati di ingrandimenti a monitor si astengano, perchè questo fa non fa parte della fotografia, ma è una patologia, che andrebbe curata! Quello che dico è che nessuno è in grado di distinguere due stampe 50x70 fatte in uguai condizioni da due macchine diverse tra quelle di ultima generazione, qualunque sia il sensore! Esagerando, anche una stampa fatta con la vecchia D700 potrebbe giocarsela con queste....... Sfido chiunque a distinguerle! I vantaggi di avere 40 megapixel ci sono, in alcuni ambiti, come ci sono anche gli svantaggi....non c'è un meglio e un peggio, ci sono differenze, che in certi ambiti sono a favore, e in altri a sfavore! Non sono fazioso di uno o dell'altro....valuto sempre le cose con obiettività. |
| inviato il 29 Ottobre 2023 ore 17:57
Hei amico, dello sveglione lo dai a tuo fratello ok! Dici che il FILE e non la stampa è indistinguibile e poi qui confermi che invece la differenza c'è (ovviamente). Ma ti leggi quando scrivi??? Vabbè, un altro fenomeno da tastiera, meglio lasciare perdere. Stammi bene mi raccomando. |
| inviato il 29 Ottobre 2023 ore 17:58
In realtà cambiano tante cose, non solo la risoluzione. Pare che l'ultimo sensore abbia migliorato anche i ton, i colori e tutto il resto. Personalmente non l'ho provato ma mi fido di chi ha descritto qualche differenza |
| inviato il 29 Ottobre 2023 ore 18:02
Ripeto, ho entrambi i sensori, la differenza c'è. Poi se uno non la vuole vedere sono problemi suoi. Comunque non è che il 26mpx faccia schifo, anzi, altrimenti non userei con piacere la XE4 e prima di lei la XT3 e la XT4. Ma il file della XH2 è semplicemenete migliore, sia come gamma tonale che come colori, per non parlare del dettaglio fine. Poi ok, la stampa appiana tutto, ma fino ad un certo ingrandimento però... |
| inviato il 29 Ottobre 2023 ore 18:06
Secondo me è stato un grosso errore passare da una big mega ff a una big mega apsc, perchè a parità di risoluzione ha perso in tenuta ad alti iso e non solo. Una a7RIII è ai primi posti per tenuta iso e qualità di immagine generale. E' un po contraddittorio elogiare un 40 mega per maggior dettaglio, gd, colore ecc e poi preferire la apsc al FF che di qualità ne ha di più. Su apsc ora per avere la stessa qualità di Sony, lo hai detto tu, devi prendere ottiche adeguate, che costano forse anche di più. Nel passaggio da ff ad apsc cosa ci hai guadagnato e perchè la Sony non ti andava bene? Compatteza? ma la Sony è più compatta di una xh o di una xt. Costi? ma se avevi già una top FF con ottiche adeguate che senso aveva cambiare? Ergonomia? ok la xt5 è diversa da sony e ci sta che piaccia, ma la xh è come una ml ff, molto simile a una nikon Z7 ad esempio |
| inviato il 29 Ottobre 2023 ore 18:19
“ Dici che il FILE e non la stampa è indistinguibile e poi qui confermi che invece la differenza c'è (ovviamente). Ma ti leggi quando scrivi??? Vabbè, un altro fenomeno da tastiera, meglio lasciare perdere. Stammi bene mi raccomando. „ Un altro che per la fretta di controbattere legge talmente in fretta che non capisce nemmeno quello che sta leggendo! |
| inviato il 29 Ottobre 2023 ore 18:22
Mirko, se l'ho fatto ho le mie motivazioni. Comunque gli obiettivi Fuji di alta o altissima qualità, vedi il 90 f2 o il 56 f1,2 wr, o lo zoom 16-55 f2,8 costano molto ma molto meno degli analoghi per Sony. Per non parlare dell'eccezionale 8mm, che Sony non ha. Così come non ha un gioiellino come la XE4... Ho ovviamente potuto fare i miei confronti, anche perchè ho avuto entrambi i sistemi affiancati, e siccome per i miei generi fotografici io non vado praticamente mai oltre i 1600iso, non ho notato differenze qualitative apprezzabili, soprattutto con il sensore da 40mpx. vs quello della A7RIII. Libero di pensarla diversamente, per me, e sottolineo per me, è così. L'unica cosa che mi manca di Sony è lo zoom 20-70, per via della focale grandangolare, ma a livello qualitativo il mio 16-55 non ha nulla da invidiargli. |
| inviato il 29 Ottobre 2023 ore 18:24
e ci mancherebbe, sei stato chiarissimo, ora ho capito |
| inviato il 29 Ottobre 2023 ore 18:33
Mirko pure io sono passato da A7rIII a rIV a XT5 e come tenuta ad alti iso non ho trovato nessun vantaggio a favore delle A7, anzi il file nelle ombre è pure più pulito nella XT5. Tutte cose che ho sperimentato con le macchine affiancate. Per non parlare poi della qualità di mirino e display che con XT5 sono belli puliti da rumore e meglio usabili con poca luce. Poi se cerchi la pulizia del file devi provare la GFX100S in nottura. |
| inviato il 29 Ottobre 2023 ore 18:44
“ Da quello che si vede in rete... „ Chi lo ha scritto? Mirkopetrovic, se ognuno pensasse ai propri di errori probabilmente ne avrebbe abbastanza. Mi sa, ma forse mi sbaglio e li hai avuti e provati tutti con tante ottiche, che dei sistemi che citi conosci veramente poco. Riguardo la sospensione degli ordini, per tornare in tema, mi pare che il de-profundis ventilato da qualcuno riguardo la X-20 indirettamente non trovi conferma, anzi. Rimane il fatto che sia Nikon che, probabilmente, Canon vedano nell'approccio Fuji un certo appeal (leggo ovunque di Nikon ammazza Fuji ecc...) la dica lunga sulla validità del sistema. Ricordo infine un "dettaglio": Fujifilm è l'unica che utilizza il sensore di tipo X-Trans. Può piacere, non piacere o fare schifo ma è l'unica che lo monta. E fino a che lo farà e di quel livello per il sottoscritto non esiste alternativa. |
| inviato il 29 Ottobre 2023 ore 18:48
“ senior inviato il 29 Ottobre 2023 ore 18:44 “ Da quello che si vede in rete... ? Chi lo ha scritto? „ Io no e non so a cosa si alluda, cmq ognuno è libero di documentarsi dove gli pare, anche i vostri pareri fanno parte della "rete" e si devono prendere per quello che sono perchè ognuno ha esigenze fotografiche diverse. “ Ricordo infine un "dettaglio": Fujifilm è l'unica che utilizza il sensore di tipo X-Trans. „ è proprio quello che non mi piace, ma vorrei provare a scattare almeno una volta con una fuji, pur avendo elaborato dei raf che poco mi hanno convinto, ma se non li scatto io non è lo stesso Mi ha convinto, anzi sbalordito, invece, il file della lumix s5, il più pulito e fedele che abbia mai visto fra le ff, migliore perfino di sony e nikon FF Concordo che nikon non affosserà affatto fuji, semplicemente perchè gioca in un altro campo, quello del FF dove nessuno ha offerto un prodotto simile alla ZF, almeno x ora. |
| inviato il 29 Ottobre 2023 ore 19:21
Quindi mai provato? Come immaginavo. Vai dal tuo negoziante di fiducia, fattela prestare, fai qualche scatto, sviluppalo in C1 o DXO. Poi ne riparliamo. Con un minimo di basi, però. Oppure se vuoi cambiare vai direttamente di S5 e vivi tranquillo visto che ti ha sbalordito. Se ne trovano anche usate ad ottimi prezzi. |
| inviato il 29 Ottobre 2023 ore 19:56
Chi ha provato le macchine (ho sia la X-S10, sensore da 26 e la X-T5, sensore da 40) sa che il nuovo sensore migliora nettamente il pur ottimo da 26. E non c'entra il fatto della stampa (prendo il 40MP perché stampo poster): è proprio migliore e basta. Il resto sono (legittime) chiacchiere, ma la verità è questa. Basta provare e fare il confronto. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |