| inviato il 29 Ottobre 2023 ore 15:05
So i soldi che scarseggiano |
| inviato il 29 Ottobre 2023 ore 15:22
Ma questo fatto che noi utenti dovremmo fare il tifo per un marchio piuttosto che per un altro non finirà mai? Perché francamente è deprimente. Poi, per carità, si può parlare tranquillamente di marketing, di concorrenza, di contenuti tecnici comparati; ma facciamolo con un minimo di testa e senza il ridicolo tifo che si intravede in molti interventi. Che poi, come utente, francamente faccio il tifo (in questo senso, sì) per tutti i marchi, dal momento che è nostro interesse che esistano molte aziende produttrici solide e che si fanno concorrenza, migliorando la ricerca ed i contenuti. Quindi, viva Nikon e viva Fuji, ma anche tutti gli altri. |
| inviato il 29 Ottobre 2023 ore 17:29
@firmani. "Come è possibile che lo scatto filettato sia finto? Se ci metti la filettatura e ci attacchi il flessibile che spinge, come fa a non scattare? Se al posto del dito spinge il flessibile sarà lo stesso". Il flessibile si avvita sulla filettatura, premendo il pulsante esce una punta che va a premere l'interno del tasto facendolo scattare. Se il pulsante ha solo la filettatura e basta, puoi avvitare tutti i flessibili che vuoi, ma la punta che esce non puo' far scattare nulla. (E' come un cilindro con il pistone, l'attacco si avvita al clindro, la punta spinge il pistoncino interno al tasto, se non e' previsto non puo' funzionare). Ora, io non ho la Zf e non ho avuto nemmeno la Df, pensavo che la filettatura fosse una conseguenza dell'aver messo un pulsante che funzionasse con lo scatto flessibile tradizionale. Leggendo pare di no, ma spero sia una fake news, oppure una informazione non completa, tuttavia ragionandoci, non e' che basta filettare il pulsante se poi il pistoncino non puo' premere l'interno del pulsante di scatto che non prevede questa funzionalità. Uno scatto flessibile e' fatto da una guaina che contiene un sistema (tipo filo del freno per intenderci), rigido e flessibile, ha un pulsante da una parte ed un attacco a vite dall'altra. L'attacco a vite si fissa in modo solidale con il pulsante di scatto della fotocamera. Premendo il pulsante dello scatto flessibile, la pressione spinge l'interno rigido dello scatto che fa fuoriuscire una punta dal lato dell'attacco a vite. Come funziona? l'attacco a vite e' bloccato al pulsante, all'interno del pulsante c'e' lo scatto vero e proprio che viene o spinto dal pulsante, oppure da una punta interna allo stesso (se prevista). Se non e' prevista, come puo' funzionare? Non basta filettare il bottone di scatto. La punta cosa pigia? |
| inviato il 29 Ottobre 2023 ore 17:37
“ E tutto il resto è fotografia con la f minuscola... ma per favore! „ Evidentemente il sig mario ha una elasticità mentale che non gli permette di capire quello che legge, percui, come ai bambini delle elementari, bisogna spiegargli le cose con i disegnini..... Nel dire che le ghiere non sono una cosa vintage, volevo dire che in effetti sono di quanto più attuale, pratico e funzionale ci possa essere, percui sono l'essenza della vera fotografia.......questo non vuol dire che tutto il resto non lo sia, e non vuole disminuire niente e nessuno! Mi sembrava abbastanza semplice da capire....... |
| inviato il 29 Ottobre 2023 ore 18:02
“ Non basta filettare il bottone di scatto. La punta cosa pigia? „ e quindi la filettatura a che serve? Solo per attaccarci un tasto aggiuntivo? Comunque so bene come funziona il flessibile: sulle macchine che hanno la filettatura lo uso |
| inviato il 29 Ottobre 2023 ore 18:07
“ Madonna ma le pippe mentali abbondano eh! „ Anche l'ignoranza, mi sembra... “ e quindi la filettatura a che serve? Solo per attaccarci un tasto aggiuntivo? „ Ah ah ah... scatto flessibile, questo sconosciuto... Gfirmani, quella è roba dei "nostri tempi"... |
| inviato il 29 Ottobre 2023 ore 18:25
Torniamo alla pera. |
| inviato il 29 Ottobre 2023 ore 18:32
Troppo pratico per i moderni elettrici :-) |
| inviato il 29 Ottobre 2023 ore 20:21
“ Evidentemente il sig mario ha una elasticità mentale che non gli permette di capire quello che legge, percui, come ai bambini delle elementari, bisogna spiegargli le cose con i disegnini..... Nel dire che le ghiere non sono una cosa vintage, volevo dire che in effetti sono di quanto più attuale, pratico e funzionale ci possa essere, perciò sono l'essenza della vera fotografia.......questo non vuol dire che tutto il resto non lo sia, e non vuole disminuire niente e nessuno! Mi sembrava abbastanza semplice da capire....... „ Appare evidente che la sua educazione è sicuramente inferiore alla mia, da lei supposta scarsa, elasticità mentale, se per un post del genere arriva all'insulto e a mettere in discussione l'elasticità mentale degli altri interlocutori mi spiace veramente per le persone che le stanno vicine, sempre ce ne siano. Non voglio impelagarmi in zuffe con maleducati... ha presente la storia del piccione che gioca a scacchi? Ecco io non gioco con i piccioni. Passi una buona serata. PS io insegno alle elementari, che da diversi anni si chiamano primaria, e le posso dire che i miei alunni non solo sono più educati di lei, ma già conoscono il valore dell'educazione e della discussione fra persone civili. PPS " volevo dire che in effetti sono di quanto più attuale, pratico e funzionale ci possa essere, perciò sono l'essenza della vera fotografia.......questo non vuol dire che tutto il resto non lo sia, e non vuole disminuire niente e nessuno! " vedo che lei forse non comprende appieno il senso delle parole e occorre spiegarglielo ma se afferma che se un qualcosa rappresenta la vera essenza dell'insieme, nel nostro caso la supposta Fotografia con la F maiuscola, tutto il resto ne è al di fuori, non è la vera essenza della Fotografia con la F maiuscola ma qualcosa di diverso, di inferiore. Io non avrò l'elasticità mentale pari alla sua, per mia fortuna, ma chi non capisce cosa ha scritto come andrebbe definito? Io un'idea ce l'avrei e anche Dostoevskij potrebbe proporre una sua definizione che non potrei non condividere. Rilegga ciò che ha scritto, se lo faccia spiegare da chi ha più capacità linguistiche di lei, già che c'è si faccia anche correggere alcuni degli errori che alla primaria già non vengono più commessi e provi quindi a capire ciò che ha scritto. Mi stia bene. PPS alle elementari, ora primaria, sanno benissimo che i nomi propri vanno con la maiuscola quindi IL Signor Mario; che non si scrive percui ma per cui; che non si scrive "di quanto più attuale" ma "quanto di più attuale" che il termine disminuire non è corretto ma o si sceglie diminuire, ma non mi pare questo il caso, o sminuire, decisamente più corretto e che i puntini di sospensione sono solo e soltanto tre né di più né di meno. |
| inviato il 29 Ottobre 2023 ore 20:22
“ Leggendo pare di no, ma spero sia una fake news „ Lo spero anche io PS cercando su Google pare che non sia come dici, pare, e che l'unico che solleva questo problema sei tu in questo thread. A questo punto non ci rimane che aspettare un possessore della Zf che abbia anche un vecchio flessibile. |
| inviato il 29 Ottobre 2023 ore 20:34
Ora capisco perché la scuola é allo sfascio! |
| inviato il 29 Ottobre 2023 ore 20:39
“ Ora capisco perché la scuola é allo sfascio! „ Sì a leggere quello che scrive viene veramente da pensarlo ma per fortuna non è allo sfascio anche se ha sfornato persone con la sua educazione e i sui eccelsi livelli di istruzione... prodotti fallati escono in tutti gli ambiti peccato che per lei non ci sia garanzia. Immagino già scaduta da molto ma a 58 anni lei dovrebbe essere della vecchia guardia eppure difetti di educazione, capacità linguistiche e rispetto, a proposito vedendo gli ultimi suoi post sono tutti di polemiche sul nulla. Quindi la blocco e vivo felice senza scocciatori ineducati. Mi stia bene. |
| inviato il 29 Ottobre 2023 ore 21:54
Sulla Zf il "buco" sul pulsante di scatto non serve per il flessibile (non quello a motore per tagliare le piastrelle, eh!...ci arrivo anch'io... ). Grande cappellata!!!! A meno che non ce ne voglia uno dedicato, fornito da Nikon a 200 euro...ma sarebbe una cappellata ancora più grossa. Le filettature e buchi di passaggio erano standard...almeno una volta. Con probabilità occorrerà acquistare uno scatto remoto elettronico. Questa è una bella minkiata!!! Oh...buoni tutti, vero?!?! Non è che riconsegno la Zf per questo...che non ci sbagliamo, vero... |
| inviato il 29 Ottobre 2023 ore 22:12
@Robnik. Tra un pò ti blocca; come ha fatto con me! Quando si rende conto che è alle corde ... Ciao. GL |
| inviato il 29 Ottobre 2023 ore 22:50
ma la zf hanno cominciato a consegnarle praticamente l'altro ieri, pure che diventasse il più grande successo commerciale mai visto in ambito fotografico non potrebbe mai uccidere un altro marchio in così poco tempo... non sapevi come flammare? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |