| inviato il 29 Ottobre 2023 ore 17:57
Premesso che su iPad Pro per editare foto uso solo affinity, posso dirti che la potenza del iPad Pro modello A12z è più che sufficiente. Novembre 2022 l'ho sostituito con M2 per recuperare iva, ma a parte schermo e velocità trasferimento non ci sono differenze tangibili per potenza. Effettivamente A12z è un M0 come Soc |
| inviato il 25 Novembre 2023 ore 13:06
Vi aggiorno sugli ultimi sviluppi. Alla fine, per paura che i 64gb dell'ipad air fossero pochi, ho optato per un iPad Pro 11” di terza generazione usato. Ancora non ho installato lightroom, ma volendo prima provare ad unire delle foto ho installato affinity. Inizialmente, abituato a photoshop, mi sono visto completamente spaesato, ma informandomi un po' ho capito come muovermi ed approfittando dello sconto che hanno proposto in occasione del black friday ho deciso di acquistare la licenza, che alla fine mi è costata quando un mese di photoshop e lightroom. Per adesso sembra tutto molto fluido e il passo, rispetto al mio computer, è stato impressionante. Mi è venuto però un dubbio. Voi come impostate lo schermo quando usate l'iPad per modificare le vostre foto? I miei dubbi sono riguardo al livello di luminosità ed al true tone, alcuni dicono di tenerlo attivo ed altri di disabilitarlo per evitare che i colori diventino troppo caldi (anche se a me non sembra). |
| inviato il 25 Novembre 2023 ore 13:45
Noi usiamo True Tone con una regolazione superiore alla metà e ci troviamo bene Usandolo soprattutto per lo sketching per il product design abbiamo abbinato una superficie mat per il disegno pen.tips/collections/penmats/products/penmat che ingiallisce leggermente ma essendo magnetico ci permette di controllare la cromia. Quando riportiamo il tutto su desktop, con monitor calibrato, le differenze non sono così evidenti |
| inviato il 25 Novembre 2023 ore 14:14
Grazie del consiglio Filo. Acquisterò a breve una pellicola protettiva, ma non penso che ne prenderò una opaca, per non alterare troppo i colori ed il contrasto dell'immagine. Quella che hai linkato effettivamente è un'ottima opzione, essendo rimovibile, ma non credo faccia al caso mio (mi informerò meglio a riguardo). Purtroppo non ho un monitor calibrato con cui fare il paragone, ma proverò ad impostare lo schermo come mi hai consigliato. |
| inviato il 25 Novembre 2023 ore 21:29
“ true tone, alcuni dicono di tenerlo attivo ed altri di disabilitarlo per evitare che i colori diventino troppo caldi „ Io lo tengo rigorosamente spento. L'iPad andrebbe anche calibrato/profilato come un qualsiasi monitor. Io non lo faccio perché non lo uso con e monitor di riferimento. |
| inviato il 03 Giugno 2024 ore 10:42
Riapro questo 3d… Per un backup di foto da sd a ssd tramite iPad Air 2022 M1 e hub con alimentazione passthrough quanto tempo ci può volere per, diciamo 10gb di raw ? Grazie! |
| inviato il 03 Giugno 2024 ore 22:14
Dipende da molti fattori. Per fare questo calcolo dovresti tenere in considerazione la velocità dell'sd e dell'ssd, del cavo e del suo case, la velocità dell'hub e della porta dell'iPad. Diciamo che verosimilmente la velocità del trasferimento sarà un po' più bassa di quella del componente più lento della catena. Appena possibile faccio una prova con il mio (che però credo abbia una porta più veloce) e ti faccio sapere, ma credo che ci voglia meno di un minuto. |
| inviato il 04 Giugno 2024 ore 13:32
Grazie! Ssd è un crucial G9 col suo case. Non è un costruito il cavo dovrebbe esser prestazionale ma faccio fatica a capirne le performance. A breve provo anche io appena mi arriva hub. |
| inviato il 04 Giugno 2024 ore 16:23
Ho provato a passare 10gb circa di raw da una sd all'hard disk e ci ho messo 2 minuti esatti. Ho utilizzato un iPad Pro 2021 (m1), un hub della lexar, un ssd con un case che raggiunge massimo i 10 Gbps ed una sandisk extreme pro che dichiara 95 MB/s come velocità massima teorica (che nella pratica va a circa 75 MB/s di scrittura e 155MB/s di lettura). Se la porta del tuo modello di iPad raggiunge la stessa velocità del mio ed usi una sd più performante potresti accorciare i tempi rispetto a quelli che ho riscontrato io. |
| inviato il 04 Giugno 2024 ore 18:46
grandissimo Albertof ! mi rincuora. Io uso Sd da scrittura 300mbs (saranno poi 240 al max secondo me), ssd Crucial G9 (non penso sia l'anello debole), Hub della Anker, il tutto tramite iPad Air 2022 M1... devo provare perchè ho letto solo ora che l'ho già ritirato che l'HUB Anker ha una frase che non mi piace: "Per una connessione stabile i dispositivi connessi non dovrebbero avere una corrente combinata superiore a 900mA. Non inteso per l'utilizzo con dispositivi ad alto consumo (dischi rigidi esterni, iPad, ecc.). I dispositivi wireless 2.4 GHz, i dispositivi MIDI e alcuni dispositivi USB 3.0 potrebbero non essere supportati. Le porte USB sono intese per il trasferimento dati. Esse forniscono soltanto un'uscita di carica minima pari a 0.5A. La lunghezza del cavo di prolunga è pari a 18 cm. Per il funzionamento di questo hub è necessaria una potenza pari a 20W" e ancora: "ingrasso usbC power delivery: 85W (è necessario un caricatore da parete PD da 100W e un cavo da USB-C a C)" non ho idea quello dell'iPad Air quanto sia ma dubito... e anche il mio adattatore universale da Viaggio Zendure carica fino a 65w l'anker è questo: https://www.amazon.it/dp/B07ZVKTP53?psc=1&ref=ppx_yo2ov_dt_b_product_d |
| inviato il 04 Giugno 2024 ore 20:13
Non saprei darti indicazioni sulla stabilità della connessione con dispositivi esterni, ma per quanto riguarda la ricarica credo, e sottolineo credo perché non ne ho idea, che 100w gli servano per erogare gli 85w massimi, quindi penso che funzionerà anche con un caricatore meno potente. Ad esempio, per vedere la velocità di trasferimento, ho attaccato il caricatore del mio MacBook Air (credo sia da 40w) ed ha caricato l'iPad. Detto ciò, penso che non ci siano problemi di carica, il mio iPad riesce ad alimentare l'ssd anche senza alimentazione e idem per l'sd, anche se non ho mai provato ad alimentarle insieme, né per periodi prolungati. Se poi l'hub non ti soddisfa e l'hai preso online, puoi sempre renderlo e prenderne un'altro, ma secondo me andrà bene. |
| inviato il 04 Giugno 2024 ore 21:30
Allora... primi test da farsela addosso, la connessione con SD saltava. Poi spinta ben dentro e... top! 1 minuto per 5gb, accettabile. La cosa bella è che va sia col caricabatterie iPad che col Caricabatterie multiporta internazionale da viaggio zendure… che senza power delivery! sempre 1 minuto e trasferisco 5gb su ssd . per 100gb magari 15/20 min ma va bene. Funziona sia SSD Crucial X9 inizializzato in APFS che il Sandisk in Ex-Fat (tenuto così perchè il RAV POWER per i backup di emergenza da SD non funge con APFS). son più sereno |
| inviato il 05 Giugno 2024 ore 8:59
Menomale! Considera che per grandi trasferimenti potresti avere qualche rallentamento per il calore, ma credo comunque che non ci siano grossi problemi. Tra l'altro mi ero dimenticato di menzionarlo, ma io ho formattato tutto in ex fat se non erro, per avere la massima compatibilità. Devo dire che il trasferimento dei file con iPad non è tragico come me l'ero prospettato all'inizio |
| inviato il 20 Ottobre 2024 ore 15:30
@Filo63, come fai a lavorare i file con Lightroom da iPad direttamente su ssd esterno? ho un iPad Pro 128gb e se provo a importare raw da sud a ipad per una quantità superiore allo spazio libero su iPad mi blocca l'importazione.. |
| inviato il 20 Ottobre 2024 ore 15:48
Perché o hai il piano da un tera o puoi solo importare 20 giga |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |