| inviato il 23 Ottobre 2023 ore 12:19
Volenti o nolenti il 90% di chi fa fotografie ha già fatto le sue scelte, smartphones. In particolare modo tra i giovani. Un motivo ci sarà. Ci si dimentica spesso l'utilizzo finale di quanto fotografato e la catena a valle dello scatto. Cioè lo fa gran parte dell'altro 10% del quale faccio parte anche io. Ma va bene così: in un 3d di Bosralino si parla dei cappelli da uomo come fossimo nel 1920. |
| inviato il 23 Ottobre 2023 ore 12:23
“ Per sfruttare sensori con pixel molto piccoli bisogna avere lenti molto risolventi, di alta qualità. Con un ipotetico grande formato con pixel molto grandi le lenti possono essere anche non buone nelle loro prestazioni ottiche. [...] Se una lente non trasmette informazioni al sensore un software al limite dovrà inventarsi le informazioni mancanti. Ma a parità di informazioni trasmesse un obiettivo su un sensore più piccolo deve essere ben più risolvente: è fisica. „ “ Certo se poi l'ottica è mostruosamente buona, puoi pure stare a f6.3 su 200mpx, magari recuperi sia con la post che col fatto che 200mpx sono "di sciupo" il più delle volte... Ma non sarà comodo come poter strizzare a F14/16 sul buon vecchio 24mpx. „ Occhio che non è così che funziona, qualsiasi lente non andrà mai meglio su un sensore meno denso, al massimo si riesce a sfruttare meno il potenziale massimo di risoluzione che potrebbe avere quel sensore ma se si parla di dettaglio sarà sempre migliore una big mpx piuttosto che una low mpx. Il peggior vetro esistente o una lente in piena diffrazione a f/22 su una fotocamera da 12mpx non produrrà comunque immagini migliori rispetto alla stessa lente su un sensore da 60mpx, l'immagine che proiettano sul sensore non cambia, e per quanto schifo possa fare se campiono qualcosa a 12mpx per forza di cose non potrà avere meno dettaglio della stessa cosa campionata a 60mpx. Questo ribadisco se si parla di dettaglio eh, poi ad alti ISO le cose possono cambiare ma quello del "Tanti mpx = necessità di lenti risolventi" è un discorso che continuo a sentire che però non ha troppo senso. “ Il pixel pitch è la dimensione fisica dei singoli pixel: pixel più piccoli hanno minore capacità di raccogliere la luce (che solitamente si traduce in una peggiore resa agli alti ISO) „ Anche questo in realtà non è corretto, se usiamo l'analogia dei secchi tanti secchi più piccoli raccolgono la stessa acqua di un secchio più grande, il motivo per cui i pixel più piccoli vanno peggio è che a parità di segnale raccolto ci sono più fonti di read noise rispetto ad un sensore con meno pixel, e comunque dipende sempre da sensore a sensore perché i 60mpx di oggi vanno meglio di un 12mpx vecchio. “ stiamo sempre a favoleggiare la resa degli smartphon, poi pero se apri un file e lo guardi non da un telefono ma da un monitor fa cacare, e chi non se ne accorge ha passato troppo tempo a guardare numeri anziche fotografie „ Quello dipende moltissimo dal fatto che il software degli smartphone continua a fare pena, ma ormai un RAW di un telefono elaborato come si deve con Camera RAW o simili ha una resa più che dignitosa. |
| inviato il 23 Ottobre 2023 ore 12:32
@Bubu +1 Aggiungerei che con pixel piccoli si può combinarli in modo da ottenere maggir dinamica ne sono un esempio i sensori quad pixel popolarissimi sugli smartphone e che si affacciano sulle fotocamere, alcuni ritengono la Canon R1 possa sfruttare questa tecnologia |
| inviato il 23 Ottobre 2023 ore 14:43
“ Quello dipende moltissimo dal fatto che il software degli smartphone continua a fare pena, ma ormai un RAW di un telefono elaborato come si deve con Camera RAW o simili ha una resa più che dignitosa. „ non sono d'accordo con un iPhone il jpg é sempre buono mentre il DGN é osceno, per ottenere anche solo lo stesso risultato del jpeg devi smanettare molto |
| inviato il 23 Ottobre 2023 ore 14:48
“ Anche questo in realtà non è corretto, se usiamo l'analogia dei secchi tanti secchi più piccoli raccolgono la stessa acqua di un secchio più grande, il motivo per cui i pixel più piccoli vanno peggio è che a parità di segnale raccolto ci sono più fonti di read noise rispetto ad un sensore con meno pixel, e comunque dipende sempre da sensore a sensore perché i 60mpx di oggi vanno meglio di un 12mpx vecchio. „ Questa è la frase clou da tenere sempre bene a mente: a parità di tecnologia, in luce molto, molto scarsa, ovvero quando il read noise conta, conviene avere pixel più grandi. Ma quando di luce ce ne è a iosa, un sensore con pixel pitch più grandi non ha vantaggi rispetto a quello che li ha piccoli, al netto di fattori esterni al sensore come diffrazione, il potere risolvente dell'ottica, ecc. A parità di formato, quando c'è tanta luce, meglio piccolo che grande. |
| inviato il 23 Ottobre 2023 ore 14:53
Quando il gatto (la luce) non c'è, i toponi (sensori grandi) ballano. Quando il gatto c'è, i topini (sensori piccoli) possono ballare. Insomma 'sto gatto è una chiavica. |
| inviato il 23 Ottobre 2023 ore 15:12
“ DGN é osceno „ il DNG è un DNG magari il SW che lo gestisce lo decodifica male. Comunque concordo che ci vuole più lavoro per elaborarlo correttamente mentre il SW degli smartphone sembra che tirino sempre fuori buoni se non ottimi risultati |
| inviato il 23 Ottobre 2023 ore 16:32
al photographer non far sapere quanto è piccolo il pixel pitch del sensore |
| inviato il 23 Ottobre 2023 ore 17:27
A parità di tecnologia di sensore, un pixel pitch più grande porta sempre e comunque a migliore qualità d'immagine. Non bisogna sopravvalutare la risoluzione di un sensore: la risoluzione è lo specchietto, brillante e colorato, che usano le Case per vendere meglio i propri trabiccoli agli incompetenti. |
| inviato il 23 Ottobre 2023 ore 17:53
Verissimo. Infatti i competenti comprano trabiccoli con sensore a bassa risoluzione. I fenomeni a bassissima. |
| inviato il 23 Ottobre 2023 ore 18:02
Kelly15 |
| inviato il 23 Ottobre 2023 ore 18:04
I fenomeni usano solo Fuji S5 pro. |
| inviato il 23 Ottobre 2023 ore 18:26
@Simone uso la Fuji s5 Pro dal 2009, posso ritenermi un fenomeno? |
| inviato il 23 Ottobre 2023 ore 18:43
Secondo me bisognerebbe iniziare a farsi meno pippe mentali e pensare più a divertirsi con quel che si ha,penso eh |
| inviato il 23 Ottobre 2023 ore 22:12
“ Alzi la mano insieme a me chi rimpiange la fotografia senza software „ No, perché? Anzi, oggi hai il controllo completo sulle tue immagini. Non dipendi da nessuno, e puoi interpretare il tuo lavoro, come più ti piace. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |