| inviato il 27 Ottobre 2023 ore 9:59
Io non ho avuto quelle aperture, ma sono convinto che hanno senso per la figura intera, fino al mezzo busto o pian americano un f2.0 può andare molto bene. Per un primissimo piano addirittura meglio diaframmare f4-5.6 |
| inviato il 27 Ottobre 2023 ore 10:04
io lo userei anche e spesso per figura intera,ma su un 35 mm dubito faccia questa differenza a questo punto. Probabilmente le differenze di nitidezza e contrasto si notano solo con le superbig megapixel, io ho un 42, come te, non una 61. Un primissimo piano non lo farei con un 35 credo, per via delle distorsioni.. al limite croppando da un mezzobusto, che credo sia il limite del 35mm in questo senso |
| inviato il 27 Ottobre 2023 ore 10:06
“ Un'apertura molto ampia (anche 1.2), per come la vedo io, ha più senso su 50 o 35, che su 85. „ qui infatti sto chiedendo per un 35mm.. Si, anche io ho un 85mm, (dg dn art), ma f/1.4 lo uso solo a figura intera e nemmeno sempre. primi piani se vuoi entrambi gli occhi a fuoco , devi chiudere |
| inviato il 27 Ottobre 2023 ore 10:26
Io il 35 lo uso eccome per i primi piani. La distorsione la cerco spesso e volentieri. Chiaro che se vuoi il rispetto delle proporzioni classiche la focale non è quella giusta… |
| inviato il 27 Ottobre 2023 ore 11:36
Mi piacerebbe tanto fare qualche scatto di confronto con alcuni 35mm...... Io ho il Nikkor 35mm/2 AI e il Viltrox 35mm/1,8 ; mi piacerebbe vederli a confronto con i due Sigma (f1,4 e f2) e con i due Sony (1,4 e 1,8). Lo dico perchè per me questa focale è la più bella in assoluto e, ne valesse la pena, potrei anche pensare di fare qualche pazzia. Esagero? |
| inviato il 27 Ottobre 2023 ore 11:53
QUalche confronto in rete c'è, ma guardano solo al crop, io volevo vedere una serie di immagini comparate. forse il più affidabile per darsi un idea è sonyalphablog o phlipreeve |
| inviato il 12 Aprile 2024 ore 15:09
Ciao Lorenzo, alla fine quale hai preso tra i due? Anche io sono afflitto dagli stessi dubbi. L'unico motivo che mi ferma dal prendere l'1.4 sono quei 300g in più. Lo userei spesso come unica ottica da portarmi dietro nei viaggi e quei 300g in più credo che un po' si facciano sentire. Tuttavia, farei anche qualcosina di astro e quindi quello stop in più può far comodo in quei casi. |
| inviato il 12 Aprile 2024 ore 16:07
Io ho il 35 Art e il 45 DG DN. Non il 35 DG DN, ma siamo circa lì, immagino. L'Art pesa e ingombra parecchio, devi essere determinato per tenerlo a tracolla o nello zaino tutto un giorno. C'è di peggio, ma non è un obiettivo da turismo. Un po' migliore in tutto, lo sceglierei solo se questo è necessario. Il 45 è un piacere da maneggiare e va benissimo, i difetti si risolvono col profilo obiettivo. Per similitudine direi lo stesso del 35 dg dn, che è un paio di cm più grande e 100gr più pesante, ma che non conosco direttamente. Curiosità: hanno una resa dei colori differente, non posso accostare foto vicine scattate con i due obiettivi.
 Ah, una cosa che mi infastidisce di questi obiettivi è il diametro dei filtri, ognuno delle serie ne ha uno diverso. Dg dn: 55,58,62. Art: 67,72,77,82 almeno. Non potevano no sceglierne un paio e farli tutti così, no. Che poi non vendono filtri? |
| inviato il 12 Aprile 2024 ore 18:13
Grazie per il confronto Maurese. Sulla carta l'f2 é ottimo, ma non so perché guardando alcune foto di esempio non mi piacciono quanto quelle dell'f1.4. Magari per la resa cromatica? Oppure per lo stacco del bokeh? O semplicemente perché le foto che ho visto non erano già granché indipendentemente dalla lente in sé? Non saprei onestamente. Inoltre, lo stacco a TA dell'1.4 rispetto al 2 su un 35mm fa un po' la differenza credo. |
| inviato il 12 Aprile 2024 ore 18:37
“ Magari per la resa cromatica? Oppure per lo stacco del bokeh? O semplicemente perché le foto che ho visto non erano già granché indipendentemente dalla lente in sé? „ La resa cromatica una è più neutra, una più calda, ma poi tra picture profile e post si annullano. Te ne rendi conto mettendole vicine, altrimenti non saprei dirti quale sia meglio. Entrambi ben contrastati e coi colori brillanti. Più probabilmente possono essere le foto più o meno belle che ti influenzano. |
| inviato il 12 Aprile 2024 ore 22:17
Posseggo in sony 35 F1,4 GM e il sigma 35 F2 DG DN C ,il sigma ART 1,4 non ho mai avuto la possibilita di provarlo,il sony ha una resa notevole con un peso e misure piu' che accettabili,il sigma 35 F2 lo sto usando da poco su APS-C e le prime impressioni sono positive,buona resa e costante con un peso piu' contenuto,ma ,secondo me,il sony ha ancora un qualche cosa in piu',oltre l'essere 1,4 |
| inviato il 13 Aprile 2024 ore 9:35
io alla fine poi ho preso il 35 f/1.4 art. Non so se alla fine ho fatto la scelta giusta, in alcuni tipi di scatto, la differenza tra f/1.4 e f/2 la si nota un pò, ma non una cosa esagerata. E' buono a tutta apertura e da f1.6-1.8 migliora, guadagna contrasto e nitidezza. Credo si ponga tra il f/2 e il Gm che possiedi, che è senza dubbio il migliore. Dal confronto che ho visto fatto da juza, non c'è un abisso. La mia scelta è stata dettata anche dal fatto che il sigma f/2 non è tropicalizzato, anche se tutti dicono di si, (confermato da sigma che non lo è). il 35 f/1.4 art si. Il peso e le dimensioni si, sono maggiori, ma lo metto allo spallaccio con il peak capture quando non uso la macchina. A me piacerebbe provarli a fianco, 35f2 e art 1.4. oramai per curiosità.. Snail, di dove sei? |
| inviato il 13 Aprile 2024 ore 9:36
e cmq a volte ci facciamo pippe per micron di differenza.. provalo su full frame il 35 f/2 |
| inviato il 13 Aprile 2024 ore 18:37
Ciao Lorenzo sono daccordo con tutto cio' che hai scritto,e ritengo che tu abbia fatto la scelta giusta. non sono ancora riuscito a provarlo sulla A7R IV,prossima settimana ci dedico un po' di tempo..e ti aggiorno Sono di Cuneo |
| inviato il 14 Aprile 2024 ore 2:39
Anche io alla fine ho ordinato l'1.4. Spero di non pentirmene per peso ed ingombro dal momento che vorrei portarmelo dietro come unica lente nei viaggi. Alla fine non so perché dalle foto trovate online dei 2 obiettivi, quelle dell'1.4 mi piacevano decisamente di più. Non saprei dire perché con esattezza, forse la resa cromatica e la pastosità dello sfocato. Vediamo un po' come va… |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |