JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
diciamo che è uno strumento dedicato a fare bene cose precise, ma se hai bisogno di versatilità a pari prezzo meglio altro. anche l'ingombro non è da poco comparato con le rx100.
una rx100 non recentissima per stare nei 550. oppure l'omologo canon sempre con sensore super16 o 1". o ancora una qualche micro43 con ottica a piacere se le dimensioni ultracompatte non sono un requisito fondamentale
Il 4k a 50/60p non lo fanno, però, se si cerca questo requisito. Scelte da far torcere il naso. Ancor peggio se vuoi una videocamera Con sensore di un pollice, sempre 4k a 5p/60p. Dove devi spendere piu di 2500 euro e avere lo zoom ottico
la zv-1 è meglio perché ha ingresso jack, migliori microfoni integrati, schermo snodabile più versatile rispetto alle vecchie rx100. vedo che costa anche lei sui 500 e qualcosa. per me non ci sarebbe storia se non è fondamentale avere il gimbal integrato e la possibilità di collegare un trasmettitore wireless dji. perchè queste due specifiche sono invece abbastanza uniche nel suo genere. anche il 4k 120fps in un corpo così compatto e un prezzo simile sono un unicum mi pare, così come la possibilità di fare timelapse con tilt e pan controllati in un device così minuto.
secondo me dopo questa qui sony farà uscire le sue vlog camera con 4k 60fps, non credo anche in 120
“ è uscito un altro video che presenta un gimbal con inseguitore per le sony il confronto immagine tra rx100 e osmo è impietoso „
Parla di Sony migliore per il colore e, se non ho capito male, anche del fatto che il 1080p sia paragonabile al 4K del Pocket 3. Però il "pacchetto" RX100 VII+Gimbal viene a costare il doppio. Inoltre, DJI potrebbe sistemare il colore con un aggiornamento firmware (nel video si fa riferimento alla Action 4 che riproduce correttamente le tonalità della pelle e della vegetazione).
devi vedere se il gimbal ti serve. dai suoi confronti sembra che la stabilizzazione ottica ed elettronica su sony sia sufficiente. per me se aggiustano un po' i colori per conformarli alla resa sony una camera così con quelle funzioni integrate non è male. però al momento i vantaggi del sensore super16 io non li vedo
Secondo me è un confronto che non sta in piedi per peso, ingombri e costi. La resa di questo pocket3 non è affatto male in low light, come ho già detto la stabilizzazione standard non mi convince, ma tutti continuano ad usare quella e a decretare le loro sentenze (parlo dei vari youtuber).
Per me vale il prezzo solo per i vari timelapse, motionlapse e hyperlapse e può essere valido per video di rifinitura da integrare a quelli che so della ML.
Inoltre anche come taglio focale 20mm non sono male. Per me resta un buon e valido prodotto che credo migliorerà ulteriormente con i futuri firmware.
“ Per me resta un buon e valido prodotto che credo migliorerà ulteriormente con i futuri firmware. „
Concordo. DJI rilascia sempre molti aggiornamenti, con migliorie sostanziali. Un aspetto da approfondire è il possibile surriscaldamento, su un forum ho letto di qualche problema a 4K@60 dopo 15/20 min. Non è ancora chiaro ma pare riguardi le unità vendute in UE, che ha una regolamentazione più stringente in fatto di temperatura delle videocamere.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.