| inviato il 20 Ottobre 2023 ore 18:28
Beh, a quel riguardo posso dire la mia anche io. A pari ottica, e non lo dico solo io, ci sono tante prove su Internet, il LeicaSigma va meglio per: Costruzione. Tutto metallo, robustissimo; Autofocus; Trattamento antiriflesso e spesso vanno meglio anche come ottica, in modo sicuramente molto leggero, ma si vede. Sicuramente il divario di prezzo è eccessivo, ma alcune differenze si percepiscono. Un esempio che conosco è fra il Leica 50mm F2 ed il Panasonic 50mm F1.8, il secondo messo di fianco al primo, sembra un giocattolo per bambini… Ovviamente se si guarda la sola resa ottica, la differenza di prezzo non ci sta, però nel complesso, qualche ragionamento si puó fare. Un altro cavolo di problema è poi quello di riuscire a rivendere un LeicaSigma o LeicaPana al prezzo del Leica! I Leica rimarchiati non tengono il prezzo per nulla, anzi sono la manna per gli acquirenti perchè la prima cosa che fanno è denigrare l'oggetto! |
| inviato il 20 Ottobre 2023 ore 19:07
Per esperienza personale provati a fondo sul campo posso dire che otticamente sono identici e anche a livello Af non c'è differenza..parlo dei Sigma Leica. Provati la stessa giornata nelle stesse condizioni sia su SL2 che su S1R il 24/70 ed il 100/400… I “Panaleica” rispetto ai Panasonic otticamente sono quasi identitici ,impossibile trovare differenze..solo a grandissimi ingrandimenti …e a livello AF il Panasonic 50 1.8 va meglio su corpo Panasonic e il Panaleica 50 F2 No Apo va meglio sul SL2 …i 35 sono invece a mio modo di vedere quasi identici in tutto su entrambi i corpi… Più che leggere su internet personalmente preferisco provare sempre almeno 1 giornata piena per vedere e capire bene la resa ed il vero valore dell'ottica.. Cosa molto diversa sono gli F2 Apo Leica Made in Germany… Se si vuole la qualità e vedere una reale differenza nel microcontrasto e tridimensionalità della lente allora si va(portafoglio permettendo)con i “veri”Leica perché per il resto con tutte le prove fatte posso dire senza dubbio che pagare il doppio la stessa cosa X una scritta non ne vale assolutamente la pena… |
| inviato il 20 Ottobre 2023 ore 19:43
Assolutamente d'accordo, io ho provato i 2 50mm su SL2 e la partita era a favore del modello costruito da Leica. Le differenze, come detto prima, a livello ottico sono di pochissimo a favore di Leica su 2 punti. La maggiore resistenza al flare che io ho attribuito ad un migliore trattamento antiriflesso ed un leggerissimo vantaggio sui bordi, anche su questo fronte non so se possa essere attribuito ai profili di correzione delle lenti. Lato autofocus, la stessa cosa, leggero vantaggio per il Leica. Come detto prima, la differenza di prezzo è eccessiva, visto che nell'uso comune le differenze sono veramente lievi, costruzione a parte, ma quella non basta a giustificare un prezzo così alto. Ovviamente mi riferivo al non APO, ci mancherebbe altro. Un'ultima cosa che vorrei verificare quanto prima, riguarda il TC 1.4x l'originale rispetto al Sigma 1411 che possiedo già. |
| inviato il 20 Ottobre 2023 ore 19:48
Ma se uno è f/1.8 e l'altro f/2, per forza sono differenti. Ma stavamo paragonando lenti della stessa luminosità. |
| inviato il 20 Ottobre 2023 ore 19:55
Ciao Pierino, forse Leica pensava di porter vendere il “suo”24/70 allo stesso prezzo della concorrenza …vedi Nikon Canon Sony…ma credo che pochissimi sono disposti a pagare 2500 euro una lente che nuova Sigma(sono uguali…)la vende 1200…..Nikon ha fatto l'accordo con Tamron ma i suoi Z rimarcati costano 200/300 euro in più dei Tamron che fra l'altro non possono vendere marcati Tamron con attacco Z…ecco …non credo che Leica abbia fatto una bella figura prendendo questa strada…mi piace invece molto l'idea del 21 ma lì si va su un altro mondo… |
| inviato il 20 Ottobre 2023 ore 20:02
Il 21mm interessa molto anche a me. Un'altra cosa che mi spaventa parecchio su certe ottiche rimarchiate, oltre all'ovvio prezzo troppo alto, è l'eventuale rivendita in un futuro, io per primo la "schiferei" se me lo proponessero, fosse altro per tirare sul prezzo... |
| inviato il 20 Ottobre 2023 ore 20:14
@Mauro53 il Sigma di plastica? Te lo farei provare di persona ,e' come avere un sasso in mano,se è plastica non so più cosa dire.. |
| inviato il 20 Ottobre 2023 ore 20:15
I sigma sono costruiti ottimamente, specialmente gli art. Non diciamo eresie. |
| inviato il 20 Ottobre 2023 ore 20:21
Non posso che confermare, almeno per quelli che possiedo io, gli Art sono veramente superlativi anche come costruzione. Fra l'altro molti di essi hanno anche la ghiera dei diaframmi che è una cosa che mi piace tantissimo. |
| inviato il 20 Ottobre 2023 ore 20:25
Sigma Art .a livello costruttivo e resa sono quasi tutti al Top. Non hanno niente da invidiare a nessuno… Gli ultimi 10 anni con la linea art.hanno fatto un salto enorme.Poi per carità a qualcuno possono anche non piacere perché potrebbero risultare troppo taglienti e nitidi con boke un po' duri(non tutti in realtà) …ma se si vuole qualcosa di vintage con le ML e adattatori ci si può sbizzarrire..io ne prese molte ultimamente… |
user112805 | inviato il 20 Ottobre 2023 ore 23:12
Merlino82, non mi invento niente, il peso è dovuto ad altro basta leggere. fotodiego.com/leica-24-70mm-f-2-8-non-e-il-sigma-24-70mm-f-2-8-le-diff |
| inviato il 21 Ottobre 2023 ore 0:41
Comunque, Leica stessa negli ultimi tempi progettava lei quasi tutti gli obiettivi; questo scivolone è dettato dal fatto che, evidentemente, faticava molto a vendere le ottiche SL e voleva fornire qualcosa di più abbordabile col suo nome sopra. Non so quanti ne venderà, c'è troppa differenza di prezzo con i Leica originali, un consumatore se ne accorge e quando lo fa si chiede: sto acquistando roba Sigma e Panasonic rimarchiata Leica e fortemente sovrapprezzata; a sto punto non faccio meglio a passare a Canon, Nikon o Sony che spendo anche meno? |
| inviato il 21 Ottobre 2023 ore 1:52
@Mauro53 comunque si parlava del 14-24 e non del 24-70 ,resta il fatto che il Leica è un Sigma rimarchiato ,potrei scommetterci qualsiasi cosa che se l'avessi in mano le differenze che si noterebbero sarebbero minime però oh non sia mai toccare Leica |
| inviato il 21 Ottobre 2023 ore 7:25
Comunque, a parte una serie di considerazioni per cui il progetto potrebbe essere condiviso, le lenti potrebbero essere identiche come fattura ma differenti come luogo di produzione e qualità intrinseca della materia. L'assemblaggio potrebbe essere realizzato negli stessi stabilimenti con differenti materiali ed elettronica… seguendo l'articolo di FotoDiego. Io credo che questo progetto L abbia molti fattori positivi dando la possibilità all'acquirente di valorizzare uno o l'altro aspetto della propria scelta di acquisto. Posso risparmiare sul corpo macchina o sull'obiettivo che uso di meno. E se i risultati complessivi sono alla fine di grande qualità ci guadagno sempre. È noto in tutti gli ambiti tecnologici che quando si raggiunge il vertice della qualità produttiva le differenze si minimizzano e spesso il delta economico si amplia. È il consumatore che può scegliere a seconda delle proprie necessità e sensibilità. Se vogliamo la lettura di tutto può essere che il prezzo dei Leica, prodotti insieme a Sigma o Panasonic, sia più basso degli altri per un fattore di economia in scala oppure, se le differenze segnalate da FotoDiego fossero solo uno storytelling del marketing, è un tentativo di promuovere il progetto L Leica con alcuni obiettivi che costano la metà di quelli “tradizionali” Nella sostanza il tutto si traduce in un vantaggio. |
| inviato il 21 Ottobre 2023 ore 11:01
Ciao Filo63.Il tuo ragionamento è giusto,nel senso più scelta c'è meglio è.. Poi ognuno decide con il gusto e portafoglio.. Io ho avuto il 24/90 Leica,amato e decantato da molti ma a me non mi ha fatto impazzire e gli ho preferito proprio il Sigma 24/70 che costa 4 volte meno..Mentre i fissi Apo sono davvero di altra categoria…in ogni senso e purtroppo potrò prenderli in caso una tantum..Sigma adesso metterà sul mercato anche il suo 70/200 2.8 X Mirrorless e così si sarà completato l'ultimo tassello…Io ho preso il 70/200 2.8 Panasonic che è una super lente anche se troppo pesante..insomma ho scelto e scommesso su L mount Leica/Panasonic/Sigma proprio perché ci poteva essere tanta scelta su ottiche in sostanza tutte native … |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |