RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ma le mirrorless sono davvero migliori in tutto rispetto alle reflex?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Ma le mirrorless sono davvero migliori in tutto rispetto alle reflex?





avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2023 ore 21:37

Utilizzo regolarmente Z9 e D6
Lo svantaggio più grande della Z9 è la reattività Af e la difficoltà a mettere a fuoco soggetti piccoli nel frame, se poi la luce è scarsa o con foschia, neve o pioggia buona notte
Con scene poco contrastate le ML sono svantaggiate
La Z9 non ha praticamente lag, ma come dice Sig il “ritardo” non è sempre lo stesso
Il trackin rispetto alla D6 è 100 anni avanti ma purtroppo con gli animali non è affidabile(con gli uccelli sembra andare molto meglio ma ne fotografo pochi)
Io fotografo solo animali per cui le mie considerazioni sono riferite a quel utilizzo

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2023 ore 21:55

Ah giusto….va precisata una cosa, il lag a mirino in caso di bassa luminosità impone una scelta sulle ML:
Vedere rumore, quindi immagine degradata nel mirino, rimanendo rapido (default su A1).
Vedere bene, anche con maggiore chiarezza di una reflex, ma lento nel frame rate. (Ad esempio su a9x..).

avatarsupporter
inviato il 19 Ottobre 2023 ore 22:05

I thread possono non essere seguiti, nessuno è obbligato Sorriso>>>

Vero, ma alcuni juzini li leggo sempre volentieri, come Mactwin perché sono competenti equilibrati ed intellettualmente onesti. Per cui anche se il 3d è trito e ritrito, alla fine si impara sempre qualcosa

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2023 ore 22:14

bah nel mio piccolo posso dire che quando presi la mia prima ML ca. 20 anni fa, quando sui forum imperversavano i post “meglio analogico o digitale” lo shutterlag (allora si chiamava solo così e forse comprendeva sia il ritardo di scatto che del mirino Evf) era davvero mostruoso: si parlava di 2-3 decimi (!) e scattare era davvero impossibile (va detto che non esistevano ammiraglie ML ma solo bridge più o meno costose).
Da allora ho evitato come la peste l Evf e ho amato le reflex digitali con ritardo di scatto di 50-60 ms all epoca (se non ricordo male).

Son tornato ad un Evf quest'anno (R5) con davvero tanta paura che fosse troppo distante dallo specchio.
Devo dire che non me ne sono pentito e la visione non mi fa rimpiangere lo specchio come credevo.
Fotografo matrimoni, eventi, shooting e viaggio…quindi non metto in dubbio assolutamente l esistenza di quel ritardo che alcuni pro sportivi avvertono, ma davvero nella maggior parte dei contesti non si avverte alcun lag anche a lavorarci in modo intenso e professionale
(Dico questo giusto per far comprendere a chi casomai ha le mie stesse paure e può spaventarsi troppo leggendo questi post a volte un po' terroristici)

Posso più facilmente immaginare il lag nella gestione dei cambi di luce dell Evf…ma allo stesso modo la tipologia di foto che faccio non lo rende un problema e davvero minimamente avvertibile.

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2023 ore 22:15

Ho da circa due mesi cambiato la mia 1dx2 con la 1dx3... Personalmente trovo siano stati fatti dei passi da gigante... In naturalistica penso sia una delle camere più affidabili... Sbaglia poco niente, sia con otturatore meccanico che elettronico.


avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2023 ore 22:19

Ma le mirrorless sono davvero migliori in tutto rispetto alle reflex?

La risposta ieri, come oggi, è sempre la stessa.. no.
Quando lo scrivo sono un fan boy, e va bene.
Leggo però che anche altri motivano adeguatamente. Manca ancora la parte di uso in studio e qualcos'altro. Peraltro la mia vecchia k30 apprendo di essere alla pari (anzi meglio) con una A1 nel lag.. MrGreenma lo stesso anche per una D3500 o una canon 100D! MrGreen
E poi scusate mica possiamo vedere solo i modelli super top, vediamo anche il livello per il popolo.. :-P .. se ancora esiste.

La vera domanda, a mio avviso, è come mai i brand hanno però veicolato tutto su ML facendolo credere?
MrGreen
Lunga vita alle reflex è già stato detto?
Cool

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2023 ore 22:28

DavideOtta intendi che sei passato ad R3?

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2023 ore 5:44

No,alla 1dx3

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2023 ore 6:24

È proprio la 1DX Mark III ad essere la migliore in assoluto, essendo un ibrida dei due mondi.

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2023 ore 6:27

Le Nuove Pennette Rigate Barilla sono ancora più buone, sono di grano duro e, con le trafile nuove e più sottili, trattengono meglio i sughi.

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2023 ore 7:14

Le Nuove Pennette Rigate Barilla sono ancora più buone, sono di grano duro e, con le trafile nuove e più sottili, trattengono meglio i sughi.

+1

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2023 ore 8:05

Già 5 anni fa o ho scelto una mirrorless ma non perché sia migliore rispetto ad una reflex, solamente perché mi garba questo sistema ... e anche perché all'interno del marchio non c'è un sistema reflex MrGreen

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2023 ore 9:15

Certi thread servono a scatenare gli istinti più bassi.
Da fotografo "attempato", che ha usato per 40 anni reflex a pellicola, per dieci reflex digitali e ora da 5 anni ML, posso dire che non mi sono mai preoccupato più di tanto di certi problemi.
Un qualsiasi apparecchio odierno (ma anche di 10 anni fa) di buona qualità formato APSC, ha un limite tecnico più o meno pari a quello di una buona reflex a pellicola 24x36, un apparecchio FF si pone, sempre come limite tecnico, ad un livello superiore.
Le possibilità operative, a prescindere dal fatto che si tratti di reflex o ML, sono enormemente superiori a quelle dei vecchi sistemi a pellicola.
Poi, sapendo usare gli apparecchi e avendo delle idee su cosa fotografare, si ottengono buone foto oggi, come negli anni '60 '70, come pure si ottenevano negli anni '30, riferendoci sempre al secolo scorso, naturalmente con meno sbattimenti ed una percentuale di successo superiore.
Poi, certo, possiamo disquisire sulla trafilatura delle nuove pennette Barilla, come dei pro e dei contro di un mirino elettronico rispetto al più classico pentaprisma reflex, questo significa che c'è chi considera la macchina fotografica un attrezzo per creare immagini fotografiche, e chi invece cerca emozioni e "feeling", guardando nel mirino.
Le differenze tecniche, peraltro marginali, tra reflex e FF sono:
1) diverso sistema di messa a fuoco, effettuato sul sensore "retro specchio" e direttamente sul sensore dove viene registrata l'immagine, che mette al riparo le ML da imprecisioni di taratura (F/B focus)
2) maggior consumo di batteria delle ML, che hanno il televisore sempre acceso
3) Possibilità di aver sull'EVF un'idea più precisa di come verrà la foto, controllando per esempio la sovra e sotto esposizione, come pure quella di controllare la messa a fuoco con il focus peaking e l'ingrandimento, molto utile nell'uso che ottiche MF
4) visione meno "attraente" attraverso l'EVF, per molti fotografi che preferiscono guardare in un mirino ottico
5) minor peso e ingombro del corpo macchina delle ML rispetto alle reflex

Sinceramente, ritengo queste differenze abbastanza marginali e insufficienti per sbaraccare un corredo reflex valido, poi, naturalmente ognuno fa come crede e ci sono persone che vendono tutto ogni sei mesi, alla ricerca della perfezione.

avatarjunior
inviato il 20 Ottobre 2023 ore 9:33

Io faccio foto sportive sul campo, con ML, con raffica (sport = sci). La raffica più veloce della mia macchina la trovo eccessiva, uso la media.
Le foto le porto a casa lo stesso e, soprattutto, non mi porto 3 kg in più del necessario sul groppone.

E per la batteria ne ho comprate due aggiuntive e sono a prendere polvere perché la A7 C ha una durata davvero impressionante della batteria. La reflex Nikon del mio ex moroso teneva molto meno.

Secondo me (quasi) tutti gli strumenti che abbiamo sono adeguati e sta a noi scegliere quello che ci piace di più usare o quello che meglio si adatta al nostro stile.
Io sono fan dell'iperleggerezza, ho scelto un corpo macchina da 509 grammi. Qualcuno amerà il suono “pieno” dello specchio e preferirá reflex. Qualcuno vorrà solo fare foto ricordo e troverà meglio di entrambe una “stupida” compatta.
È sempre difficile stabilire un meglio e un peggio quando ognuno ha le sue sacrosante preferenze.
Dal punto di vista prettamente tecnico, come hanno già detto, sono perfettamente sovrapponibili

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2023 ore 9:52

In quanto a manie tecniche i Fotografi sono secondi solo ai Ciclisti, spero che almeno per i fotografi non ci sia il doping, a no ! .... c'è l'AI MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me