RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon RF 10-20mm f/4L IS STM, la prima recensione


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Canon RF 10-20mm f/4L IS STM, la prima recensione





avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2023 ore 20:09

Sorvolator, io uso solo DPP, ormai per me ha tutto quello che serve per un buon sviluppo dei Raw.
I files Cr3 sono un pò più lenti dei Cr2, ma insomma, nulla di lentissimo.
Poi si salva il lavoro alla fine con funzione Batch.
Mantiene tutte le modifiche apportate anche succesivamente e in ogni momento si può riprende il lavoro già fatto. Inoltre le correzioni sono già interne e non c'è bisogno di attivare nulla.
Ormai uso Photoshop solo per lavori complicati che richiediono maschere e livelli multipli. Fortunatamente sono ormai pochi MrGreen

avatarsupporter
inviato il 19 Ottobre 2023 ore 20:09

Se si scatta in raw, non so se qualcuno compra la r5 [CUT] Si è obbligati a correggere o con il programma Canon o con un programma che abbia già i profili della lente fatti bene.


si esattamente così, ed è giusto che sia così. ma se hai comprato una R5 e un 10-20 cioè hai in mano 6-7 mila euro, sei un professionista e per te questi sono strumenti di lavoro come lo è un abbonamento ad ADOBE. e non saranno certo i 100 euro all'anno che gli dai a fare la differenza.

nel 2023 scandalizzarsi perché hardware e software lavorano in sinergia è senza senso

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2023 ore 21:11

Sorvolator, tempo poco e anche C1, Photolab e tutti gli altri avranno il loro profilo di correzione. L'assenza temporanea iniziale di correzioni sw (o profili, o demosaicizzazioni efficaci) per un prodotto fotografico di nuova uscita non è affatto una cosa nuova.
Anche un qualunque altro UWA zoom, se non corretto (anche solo parzialmente, a proprio gusto) via software, è una chiavica (mezza o più, in base a costo e metodo di costruzione dello stesso).
Che poi parliamoci chiaro, anche con un ritaglio manuale li risolvi lo stesso in un attimo i bordi neri, anche pur dovendoti accollare la distorsione.
Ma poi non penso sia un problema dover usare inizialmente DPP per i primi giorni o settimane, se si vuole la correzione fatta bene da subito.

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2023 ore 21:20

@Sorvolator è pieno di professionisti che utilizzano R5 ed R3 solo in JPEG.....e ci campano bene.

avatarsupporter
inviato il 19 Ottobre 2023 ore 21:21

Qui mostra come va anche lato video al quale, secondo me, in Canon hanno pensato molto, forse di più che al lato foto.

I contenuti video sono quelli a più alto "rendimento" , sicuro che pensano più a quello.
Per me progetto azzeccato, un 8,5/9mm corretto a 10mm.

Vedremo le prime foto samples, sono quelle che fanno riferimento.

PS io aspetto come un falco il Canon RF 35 f1.2 / 1.4, questo giro lo salterò ;-)

avatarjunior
inviato il 19 Ottobre 2023 ore 21:30

PS io aspetto come un falco il Canon RF 35 f1.2 / 1.4, questo giro lo salterò ;-)


Io invece ho la malsana idea di "sdoppiare" il mio 14-35 in 10-20 e 35 prime... Aiuto MrGreen

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2023 ore 22:09

Nel precedente topic si era già notata questa cosa. Mi pare chiaro che ad alcuni il fatto che sia più uno sviluppo software che di lenti va bene, ad altri fa storcere il naso, anche per il prezzo. Comunque non è proprio sempre è comunque la stessa cosa come qualcuno ha già rilevato.
Ciascuno farà poi le proprie considerazioni..

Si può dire però che nel 2023 costruiscono lenti peggiori che del secolo scorso? Sorriso
Immagino che se il programma potesse essere implementato in via separata certi grandangolari vintage che si trovano a due lire diventerebbero forse anche migliori.. MrGreen

avatarsupporter
inviato il 19 Ottobre 2023 ore 22:57

No Mirko, non si può dire; d'altronde basta provare le nuove RF L per accorgersene ;-)

avatarjunior
inviato il 20 Ottobre 2023 ore 0:32

Bene per adesso mi tengo stretto il fantastico EF 11-24mm f/4 L!

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2023 ore 6:26

Tenendo conto che una volta applicate le correzione il risultato finale è eccellente da tutti i punti di vista - nitidezza, distorsione, vignettatura - penso che questo approccio di creare schemi ottici supercompatti, ma pensati per l'abbinamento al SW non sia da disprezzare.
**********************

Questo approccio non è da disprezzare PER LORO che vendono a prezzo INTERO un obiettivo SEMPLICEMENTE DIFETTOSO ma se alla gente va bene pagare lo stesso prezzo dell'11-24, che invece e corretto, e bene, otticamente solo per avere quattro gradi in più (peraltro farlocchi) di angolo di campo allora SI... quelli di Canon si sono saputi fare i fatti loro.

Bene ha fatto il recensore a sottolineare l'aspetto della correzione in-camera, però avrebbe dovuto stigmatizzare questa deprecabile abitudine invece di esaltare, promuovendola a pieni voti, la "perfezione" farlocca che questo obiettivo offre anche perché, se come dicono gli angoli sono completamente neri, ciò significa che l'angolo di copertura non copre l'intero angolo di campo e quindi i bordi, e ancora di più gli angoli, non sono affatto reali ma semplicementi INVENTATI dalla macchina.

Onestamente non so se questa pratica t*faLDINA, in quanto non dichiarata esplicitamente dal produttore, sia comune anche ad altri brand, e francamente la cosa neppure mi interessa, ma da Canon mi aspetto ben altri comportamenti e una ben diversa postura mentale, che oltretutto mi pare un poco in controsenso con la cultura nipponica/shintoista poco avvezza ai compromessi al ribasso.

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2023 ore 6:33

Si può dire però che nel 2023 costruiscono lenti peggiori che del secolo scorso??
Immagino che se il programma potesse essere implementato in via separata certi grandangolari vintage che si trovano a due lire diventerebbero forse anche migliori..?
********************

Giusta osservazione Mirko ;-) quando qualcuno proporrà le correzioni via software anche per gli obiettivi "vintage" l'eccellente 11-24/4 L diventerà un 9-35/4 L Eeeek!!! altro che 10-20 MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsupporter
inviato il 20 Ottobre 2023 ore 7:25

****
l'eccellente 11-24/4 L diventerà un 9-35/4 L
****

Scusa ma non l'ho capita

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2023 ore 7:37

Visto che nel 10-20 si inventano (con i software) quello che non c'è nell'ottica - vedasi angoli neri... cioè del tutto privi di informazioni - domani potranno fare lo stesso pure con l'11-24 ampliando all'inverosimile le sue già ridondanti prestazioni ottiche.

avatarjunior
inviato il 20 Ottobre 2023 ore 7:45

Questo approccio non è da disprezzare PER LORO che vendono a prezzo INTERO un obiettivo SEMPLICEMENTE DIFETTOSO ma se alla gente va bene pagare lo stesso prezzo dell'11-24, che invece e corretto, e bene, otticamente solo per avere quattro gradi in più (peraltro farlocchi) di angolo di campo allora SI... quelli di Canon si sono saputi fare i fatti loro.

Bene ha fatto il recensore a sottolineare l'aspetto della correzione in-camera, però avrebbe dovuto stigmatizzare questa deprecabile abitudine invece di esaltare, promuovendola a pieni voti, la "perfezione" farlocca che questo obiettivo offre anche perché, se come dicono gli angoli sono completamente neri, ciò significa che l'angolo di copertura non copre l'intero angolo di campo e quindi i bordi, e ancora di più gli angoli, non sono affatto reali ma semplicementi INVENTATI dalla macchina.

Onestamente non so se questa pratica t*faLDINA, in quanto non dichiarata esplicitamente dal produttore, sia comune anche ad altri brand, e francamente la cosa neppure mi interessa, ma da Canon mi aspetto ben altri comportamenti e una ben diversa postura mentale, che oltretutto mi pare un poco in controsenso con la cultura nipponica/shintoista poco avvezza ai compromessi al ribasso.


..parole da scolpire nella pietra!!!

avatarsupporter
inviato il 20 Ottobre 2023 ore 8:02

Probabilmente gli angoli neri sono nei mm 8/9, il software non dovrà inventarsi niente ma ritagliare correggendo la prospettiva a 10mm..



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me