| inviato il 23 Ottobre 2023 ore 17:45
Strano, io lo vedo il sito, lo hanno rinnovato, sarà stato off line per quello |
| inviato il 23 Ottobre 2023 ore 18:07
Ah ok allora ho scritto una cavolata |
| inviato il 23 Ottobre 2023 ore 18:30
“ A proposito, ma quel bel 50-200 2,8 ( e anche 50-250 f4) che fine ha fatto ?????? „ Si parlava di fine estate, ma sicuramente erano chiacchiere all'aria E dire che lo aspettavo co grande ansia, forse forse lo sostituirei al mio 40-150 se sarà in grado di tenergli testa ovviamente |
| inviato il 23 Ottobre 2023 ore 20:05
Spero di no ma ho la sensazione che OM sia il tramonto del sistema Olympus e non una nuova alba. Ripeto, spero di sbagliarmi. |
| inviato il 23 Ottobre 2023 ore 20:10
Spero di no altrimenti ho in mano due sistemi morti Pentax e Olympus |
| inviato il 23 Ottobre 2023 ore 22:12
Comunque sia qualcuno qua parlava di fissi 85f/1.2 e mi sono messo a fare due conti. Ho un Voigtlander 60mm 0,95 senza AF e pesa quasi 900g. Un fantomatico 85/1.2 con AF quanto grande sarebbe ? Mi sa paragonabile al mio obiettivo se non più pesante. Non oso immaginare il costo di una roba del genere |
| inviato il 24 Ottobre 2023 ore 7:24
Se davvero uscisse una OM1X e facessero contemporaneamente uscire un'ipotetica OM5 II con hardware e software della OM1, sensore stacked a parte ( che su quella fascia di prodotto non credo interessi granché), potrebbero vivere di rendita per parecchio tempo. |
| inviato il 24 Ottobre 2023 ore 7:32
Magari.... Ma la vedo dura perché c'è di mezzo il sensore stacked. Non so se sia tecnicamente possibile o se esista un sensore adatto ma l'unica cosa che si può sperare ê in una OM-5ii che erediti tutte quelle caratteristiche della OM-1 che non siano "abilitate" dal sensore stacked. Meno velocistica ma comunque una matrice di punti AF più densa, magari un mirino nuovo...... |
| inviato il 24 Ottobre 2023 ore 8:18
Mah, io comunque per il 2024 non ho realisticamente grandi aspettative al di fuori del lancio dei due attesi e manifesti zoom e forse del lancio della nuova OM-10. Passata questa fase invece penso che ne capiremo di più su quelli che sono orizzonti e capacità (o forse meglio dire volontà) progettuale e produttiva di OMDS. Difatti, a ben vedere, OMDS da quando è nata non ha fatto altro che portare avanti i progetti della moribonda Olympus, tant'è che le roadmap (di allora e ahimè ancora di oggi) recita il solo lancio dell'eccellente 90 macro f/3,5, che abbiamo visto, e del 50-200 f/2,8 e 50-250 f/4 che prima o poi vedremo. Per il resto è tutta un'incognita, e sul fronte fotocamere peggio mi sento. Di qui pertanto, il mio pensiero che ad un 2024 molto probabilmente sulla falsariga delle passate annate, seguirà per forza di cose un 2025 che sarà il momento in cui OMDS dovrà scoprire le carte e darsi e dare agli utenti un nuovo orizzonte. Senza paura, ma anche senza ulteriori incertezze e non meglio detto che non giovano a nessuno, in primis a lei. |
| inviato il 24 Ottobre 2023 ore 8:26
“ La OM-1 è una gran macchina e anche le lenti PRO sono fantastiche ma ovviamente destinate ad una clientela professionale o facoltosa. „ oddio.... un buon corredo pro OM System con 5000/6000 te lo porti a casa e ci fai tutto e sei al top. con altri brand neanche il corpo macchina hai finito di pagare ed i migliori clienti, per tutti i brand, sono gli amatori |
| inviato il 24 Ottobre 2023 ore 10:27
S'io fossi OM System presto arrivererebbero una OM-X stackerizzata assieme a un nuovo firmware per la OM-1 e ai due Zoom in roadmap e subito dopo una PenF stacked.... Per i nuovi modelli OM-1II, OM-5II e OM-XII invece non si può far altro che aspettare la futura generazione di sensori stacked. Non credo che i sensori non stacked abbiano un futuro anche se penso che, se il mercato giapponese la richiede, potrebbe uscire una OM-10 con un nuovo sensore non stacked... |
| inviato il 24 Ottobre 2023 ore 13:05
Io vorrei una OM 10 |
| inviato il 24 Ottobre 2023 ore 13:36
Secondo me, considerato che la Pen per target di utenza ma anche linee e dimensioni del corpo, non si presta di certo ad essere una macchina da caccia e sport, potrebbe anche andar bene un sensore non stacked, magari con qualche mpx in più a compensazione, visto che la tecnologia già oggi permette al M4/3 di avere comunque ottima qualità andando oltre i 20 mpx (vedasi G9 mk.II). Per il resto concordo con Mattia, va benissimo un nuovo firmware purché sia un 2.0 con buona carne al fuoco, e non l'ennesimo 1.X che non sposta di certo gli equilibri. Comunque, per quanto non sarebbe una macchina che comprerei (ma per il fatto che sarebbe decisamente sprecata in mano mia, non di certo perché mi farebbe schifo), mi farebbe un enorme piacere se OMDS lanciasse la OM-1X, perché sarebbe un messaggio estremamente importante di impegno nel sistema. |
| inviato il 24 Ottobre 2023 ore 14:30
Che dire... Capisco il fatto che in molti nella vana speranza che le loro fotocamere usate non stacked mantengano il prezzo continuino a "sponsorizzare" i vecchi sensori, ma la cosa ha sempre meno senso perchè la filiera dei sensori ormai da tempo è orientata sui sensori stacked e di conseguenza tutta la ricerca e tutti i nuovi investimenti per le nuove fonderie sono utilizzati per migliorare le caratteristiche e aumentare la produzione di sensori stacked! Fatevene una ragione perchè è normale che i "vecchi" sensori continuino ad essere prodotti nelle vecchie fonderie e venduti a prezzi sempre più bassi fino a quando la produzione rimane economicamente sostenibile come accade ormai da decenni nel settore chip e chipset vari... |
| inviato il 24 Ottobre 2023 ore 15:05
Uscirà una emx mk2 con il sensore stacked per riutilizzare i corpi …. Secondo me novità vere non se ne vedranno per altri due anni |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |