| inviato il 15 Ottobre 2023 ore 0:01
Rouge, vedi che la mia non era un'offesa era un consiglio serio… Se uno non conosce una materia non può fare un lavoro di cui sconosce moltissime cose, molto meglio lasciar perdere, prepararsi e poi casomai accettare qualche lavoro in futuro… 10 anni fa un'amica mia che si sposava mi chiese di fare le foto, nonostante io fossi in grado di potergli fare un discreto lavoro non accettai perché la responsabilità su un giorno così importante come quello del matrimonio non me lo sono sentita di prendermela… alla fine lo stesso gli feci le foto perché ero invitato al matrimonio come amico intimo e in tutta sincerità preferì di più le mie foto rispetto a quelle fatte dal presunto professionista, ma io sono stato molto più tranquillo così… Un conto è fare il fotografo per mestiere altro conto e fare foto per passione, nel primo caso si curano dettagli che un semplice appassionato anche se evoluto non cura perché semplicemente non pratica quel genere fotografico, ed anche se un appassionato con una buona esperienza potrebbe cavarsela a fare un matrimonio, credo sia più onesto e prudente lasciar stare… | 
| inviato il 15 Ottobre 2023 ore 0:01
Diebu una cosa giusta..prendete esempio dall' incapace che fa tre giorni consecutivi di set forse perché chi ha visto i miei scatti è abbastanza competente da aver deciso di affidare il set a un principiante | 
| inviato il 15 Ottobre 2023 ore 0:05
“ Lorenzo1910 guarda bello dillo a tuo fratello! „ Hai perso un occasione per chiedere scusa... bastava dire "ho frainteso"... (ma dubito tu abbia capito qualcosa della mia risposta... anzi, a questo punto dubito che tu capisca qualcosa di qualsiasi cosa!) Non ti blocco perchè voglio vedere che fine fai. | 
| inviato il 15 Ottobre 2023 ore 0:06
Io se vedo due peli sulla passera della modella non la pago | 
| inviato il 15 Ottobre 2023 ore 0:08
Lucaaaa... sei in ritardo! | 
| inviato il 15 Ottobre 2023 ore 0:09
Orablu senza conoscermi mi hai dato del troll. Poi un set a un matrimonio non lo farei nemmeno io perché non sarei sicuro di portare a casa un ottimo risultato,ma qui il discorso è un po' diverso visto che devo portare a casa 70 scatti buoni su tre giorni di lavoro,per cui ho solo chiesto qualche consiglio tecnico visto che non ho mai fatto set specifici per prodotti pubblicitari,ma qualcuno pensa che non so nemmeno l'ABC su tempi di esposizione,iso,diaframma ecc quindi ok essere un principiante ok a consigli e critiche costruttive ma quando sento certe frasi.. (non mi riferisco a te) che si sentono Helmut Newton e in diritto di sminuire, o ridicolizzare perché ho chiesto consiglio. | 
| inviato il 15 Ottobre 2023 ore 0:10
Caro Rouge, ti rispondo da ex prof che ha mollato per via dei troppi fotografi Amatoriali bravi a fare della propria passione, la furbata come secondo lavoro... Io non ti giudico, sei in un forum, puoi porre tutte le domande su consigli, dubbi, ecc... ma non puoi nemmeno prendertela se qualcuno di noi ti risponde in un certo modo, dandoti consigli che poco ti garbano e che comunque dovresti farne tesoro. Certo se non ci provi, non riuscirai mai a fare esperienza e senza offesa, ci mancherebbe, ma 10mila scatti... ahimè sono soltanto l´inizio del tuo percorso formativo fotografico. Io credo che alcune tue ultime risposte siano state un tantino offensive nei confronti di alcuni utenti del forum... Comunque il mio consiglio personale da ex prof è quello di portarti dietro anche un bel flash e molte batterie. Da presuntuoso che sono, do per scontato che tu sappia usarlo. Se poi vorrai caricare qualche immagine sul forum del tuo lavoro, sarò lieto di venire a vederle. Saluti | 
| inviato il 15 Ottobre 2023 ore 0:11
Lotenzo1910 io devo chiedere scusa? Ahahah e a chi? Meno male che ci sei tu che sei tuttologo ahaha. Bloccami pure, poi quando escono i miei scatti ne riparliamo | 
| inviato il 15 Ottobre 2023 ore 0:13
“ ...poi ho letto che ci sono più fattori che determinano la riuscita cioè che se il diaframma è più chiuso metto a fuoco più zone e fino a qui ci sono perché la base sui tempi di scatto,apertura e chiusura del diaframma e iso è in pratica l'unica cosa che ho studiato. „ La frase sopra l'hai scritta tu, ammetti quindi di aver studiato (sarebbe meglio dire "letto, visto che comunque non hai appreso) solo quella cosa e per giunta dimostri di non averla capita, come si evince continuando a leggere o quanto scrivi. “ volevo appunto capire meglio se ci sono degli obiettivi più adatti a questo tipo di scatti,se è meglio un grandangolo piuttosto che uno zoom o un fisso o se possono andare bene un po' tutti... „ Confronti grandangolo con zoom e fissi, ma che cosa c'entra? Uno zoom può essere anche grandangolo, come pure un fisso può essere grandangolo. La tua frase equivale a dire "meglio un'auto a benzina piuttosto che a 5 marce o una coupè". “ ...ma se la modella è in piedi è molto distante il viso dalla zona dei piedi.ecco perché mi chiedevo in casi così come si fa ad avere a fuoco sia viso che scarpe? E il punto di fuoco se lo terrò sul viso mi verranno le scarpe sfocate e viceversa se terrò il fuoco più sul prodotto mi verrà il viso non bene a fuoco.il focus stacking perdonate l'ignoranza ma non so cosa sia. „ In realtà se la modella è in piedi (e la fotografi da davanti, suppongo) le scarpe e il viso sono pressoché sullo stesso piano quindi questa è la situazione più facile per avere entrambi a fuoco; ma tu confondi la distanza tra piedi e viso (che sebbene destino circa 170 cm sono sullo stesso piano di messa a fuoco) con la distanza tra diversi piani di messa a fuoco (immagina la modella sdraiata di fronte a te con i piedi rivolti verso di te, in questo caso si che piedi e viso sono molto distanti, perché sono su piani di messa a fuoco diversi). | 
| inviato il 15 Ottobre 2023 ore 0:17
Fabio conte ,io non sto facendo della mia passione un secondo lavoro,ma sto cercando di farlo diventare il mio lavoro.sono in forum e si dovrebbe poter chiedere qualsiasi cosa,ma ho visto che non è così.. perché sono diventato maleducato,verissimo,dopo certe risposte che ben poco hanno di consigli costruttivi.allora ben gradite tutte le risposte che mi sono state utili,ma se qualcuno si sente Dio e pensa di trattarmi come lo scemo del villaggio solo perché ho poca esperienza allora che si prenda le risposte maleducate | 
| inviato il 15 Ottobre 2023 ore 0:21
Non sei trattato come lo scemo del villaggio perché hai poca esperienza (tutti abbiamo avuto poca esperienza prima di farcela) ma perché pur avendo poca (o meglio dure "nulla") esperienza ti atteggi a professionista. | 
| inviato il 15 Ottobre 2023 ore 0:23
Allora, te la rispiego un'altra volta (poi smetto di perdere tempo con te) Dopo la risposta di Speedking (pag.2 ore 15:04) ho scritto : “ Dai, su ... è più semplice di quel che sembra... obiettivo NON grandangolare e posizionato piuttosto distante (altrimenti non prende la figura intera) diaframma a f/11 o f/16, macchina sul cavalletto, ISO per avere un tempo decente e una buona illuminazione orientata correttamente... Per ogni cosa sembra che vi piaccia complicare le cose. Poi se non è proprio un incapace (ne dubito) fa degli aggiustamenti sul campo se necessari... „ Chiunque capisce che sto rispondendo a quelli che mi hanno preceduto che ti hanno consigliato di lasciar perdere, di usare lo smartphone, etc. L'unica parte che ti riguarda è l'ultima riga dove non metto in dubbio un minimo di conoscenza tecnica... E tu mi aggredisci? Ecco perchè ti devi scusare... Io non sono un tuttologo, però so leggere... tu evidentemente no. | 
| inviato il 15 Ottobre 2023 ore 0:24
Diebu lo so anch'io che un fisso può essere un grandangolo e così via, ma la mia domanda era più specifica.. cioè se per mettere meglio a fuoco era meglio uno zoom tipo un 24-70, un fisso non grandangolare tipo un 50mm o un grandangolo tipo un 14mn. Io ho già fotografato figure intere di modelle o presunte tali ma visto che questo set è molto specifico perché deve essere bene a fuoco sia il prodotto che il viso ho chiesto appunto se dipendeva solo da un fattore (dal tipo di obiettivi) o da più fattori come la chiusura del diaframma,il punto di inquadrature ecc | 
| inviato il 15 Ottobre 2023 ore 0:26
Deibu se mi atteggiavo da professionista non venivo a chiedere consigli.sono diventato maleducato perché certe risposte mi hanno dato fastidio perché appunto come dici anche tu, nessuno nasce capace, ma così come ho ricevuto consigli utili da alcuni,idem o ricevuto risposte non certo molto rispettose.. e allora se non ricevo rispetto non ne do | 
| inviato il 15 Ottobre 2023 ore 0:28
“ ...ho chiesto appunto se dipendeva solo da un fattore (dal tipo di obiettivi) o da più fattori come la chiusura del diaframma,il punto di inquadrature ecc „ Ma è proprio con domande come queste che dimostri la mancanza delle basi di fotografia, mi pare evidente. Non si tratta di chiedere qualche consiglio ma di voler affrontare un incarico professionale senza conoscere le basi. Come se uno venisse fuori dicendo di voler partecipare a una corsa automobilistica e chiedesse cosa significa il punto di corda di una curva, oppure "fuorigiri" del motore, ecc., però vantandosi di aver percorso ben 10.000 km da quando ha preso la patente, suvvia! |  |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |