RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Adobe, nuova funzionalità Lens Blur per sfocare lo sfondo


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Adobe, nuova funzionalità Lens Blur per sfocare lo sfondo





avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2023 ore 21:44

Io non capisco lo stupore... nei cellulari tutto ciò è già realtà da un bel pezzo...

Lo stanno semplicemente trasferendo su un sensore più grande dove la capacità di elaborazione e di calcolo è più onerosa.

La fotografia già da tempo è diventata artegrafica digitale, e già tutti noi nel nostro piccolo ci siamo passati da tempo.

Dal momento che la tendenza non si può fermare credo che a chi ha passione come tanti di noi non resti che un'unica soluzione... fermarsi e non seguire la corrente portando avanti una produzione di nicchia che avrà certamente meno consenso tra i fruitori delle opere ma che manterrà il piacere dell'esperienza di scatto.

Ovviamente questo non sarà possibile a livello professionale dove sapersi adattare è un obbligo di sopravvivenza ma dal punto di vista amatoriale la scelta è sempre e solo nostra.

Per questo motivo mi sono imposto dal 2024 la limitazione del jpg per tutte le immagini personali che scatterò (ora scatto solo in raf). In questo modo potrò godermi il click con un pò di quell'ansia da prestazione che si aveva in analogico del "buona la prima" che fa molto molto sugo quando riesci a centrare quasi tutto in fase di scatto.

Campos, oggi è così ma credimi che nel giro di un anno l'evoluzione del sistema farà paura l'algoritmo è esponenziale quindi i tempi di progressione saranno brevissimi.

Tra l'altro ci sono anche implicazioni sociali dietro a tutto questo "ritocco" perchè oggi se presenti ad una sposa abituata a farsi i selfie col cell (ovviamente sempre a filtri attivi) una foto uscita dalla fotocamera in hd e senza ritocco ti potrebbe guardare storto e non riconoscere l'immagine reale di se stessa. Morale... le foto postate il giorno stesso o il giorno dopo da parte degli invitati saranno più gradite di quelle dell'album ufficiale dove la pelle è ancora afflitta da "pori" e dove esistono ancora rughe e zampe di gallina (salvo perdere decine di giorni in fotoritocco).

L'immagine pubblica, pertanto quella cui noi stessi ci abituiamo, ha una decina di anni in meno di quello che esce da una fotocamera tradizionale.

Il vero fotografo diventa così il nemico perchè ti sbatte in faccia una realtà che non riconosci più da tanto sei abituato all'artefatto.

Per me è una vera tristezza ma che al contempo mi fa apprezzare sempre di più la maturità che ho raggiunto.

Evviva il difetto, evviva l'imperfezione :D


avatarsupporter
inviato il 13 Ottobre 2023 ore 21:56

Mi pare che Luminar Neo quasi quasi faccia scuola e ci sia un inseguimento alle sue funzioni basate su AI. Penso comunque che non sia un delitto di lesa maestà cercare di far risaltare il soggetto sfuocando lo sfondo via software se non hai o se non puoi permetterti un obiettivo superluminoso.

avatarsupporter
inviato il 13 Ottobre 2023 ore 21:58

.

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2023 ore 22:02

Se al posto delle immagini Raster si usassero codifiche frattali si supererebbe anche il limite della risoluzione e sarebbe fantastico

Lo dico da tanti anni, chissà se s'avvererà mai...

avatarsupporter
inviato il 13 Ottobre 2023 ore 22:03

@Istoria, maledetti matrimoni! Ecco dov'è il problema ! MrGreen

avatarjunior
inviato il 14 Ottobre 2023 ore 0:31

Provato stasera dopo aver scattato una partita di futsal... impressionante.
Mi chiedo che cavolo ho comprato a fare il 135 1.8 MrGreen

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4642547&l=it

avatarsupporter
inviato il 14 Ottobre 2023 ore 0:37

Scusate L Ot ma non so dove scriverlo, ho visto il link della promo di ps a 88 euro, ma è solo ps o tutto il pacchetto foto (lr e bridge) ? Io pago 12 al mese e con questa promo verrebbe 7… converrebbe.
Se acquistassi il pacchetto pagherei un anno in un unica soluzione giusto?

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2023 ore 0:42

Scusate L Ot ma non so dove scriverlo, ho visto il link della promo di ps a 88 euro, ma è solo ps o tutto il pacchetto foto (lr e bridge) ? Io pago 12 al mese e con questa promo verrebbe 7… converrebbe.
Se acquistassi il pacchetto pagherei un anno in un unica soluzione giusto?


Ne parla qua il capo:

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4641879

E' l'abbonamento annuale al piano fotografia

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2023 ore 0:51

“Sta accadendo un po' quello che accade nella musica…. Siamo passati dall' avere un po' tutti la possibilità… al soppiantare gli ampli e le casse analogiche con i profilatori digitali, all'autotine che fan diventare un acuto di Mina anche una scorreggia fatta da un asino”
+1

Da un miccio così capisce pure il pollo.




avatarjunior
inviato il 14 Ottobre 2023 ore 1:19

In tutto ciò la mia passione per l'analogico non fa altro che aumentare. Più aumenta la componente software nel digitale e più ore passo in camera oscura . Infatti da quando ho la OM1 e soprattutto l'ultima versione di Dxo ho quasi "perso interesse" per il digitale.
Ho fatto upgrade di versione solo per poter aprire gli orf della om1 che la vecchia versione non gestiva, dopo averci preso la mano ho provato ad usare alcuni strumenti per rielaborare i file di vecchie fotocamere...... beh il risultato é che se al tempo avessi avuto dxo non avrei sentito il bisogno di cambiare corpo macchina. Fermo restando che la OM1 é una bomba sotto mille aspetti, adesso parlavo solo di resa del file.

avatarjunior
inviato il 14 Ottobre 2023 ore 6:43

Da oggi anche il 4/3 avrà lo sfocato stile Full Frame!!!! Da oggi non investiremo denaro su ottiche luminose per avere uno sfocato basta un click.......
Questa non è più fotografia, basta saper smanettare col pc e il risultato finale lo si ottiene con un plasticotto da 4 soldi con un fondo di bottiglia attaccato, siamo arrivati ad un punto che l'immagine originale non esiste più, si cambiano celi, si elimina il rumore, ora pure lo sfocato, i telefoni che sopperiscono le macchine fotografiche, fra qualche anno saremo in pochi a girare con 2 Kg al collo.

avatarjunior
inviato il 14 Ottobre 2023 ore 7:07

@Marmor
A mio modo di vedere, tutto molto triste.
Il software, e ci includo anche la intelligenza artificiale, sta gradualmente uccidendo la foto reale.
Altro che purismo contro la post invasiva, qui si fa ben altro Triste


Proprio ieri vedevo su un social, un' immagine (non fotografia) immagine di 3 lontre che riprese da 2 cm con un 10 mm sorridevano incuriosite, decine di. commenti tipo : Bellissimi, tenere, carinissime ecc...

Peccato che era palesemente un' immagine creata con AI....
Per fortuna era un social, e non un forum di esperti....

avatarjunior
inviato il 14 Ottobre 2023 ore 7:11

E comunque appena aggiornato ora Lightroom, la funzione é arrivata anche li...

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2023 ore 7:20

Uno bravo non ha proprio bisogno dello sfocato per fare buona fotografia. Sono tutti amenuncoli simpatici e “utili” a noi mediocri. Se uno pensa di migliorare le proprie fotografie con un po' di sfocato ha già perso tempo in partenza, che sia via software o aprendo un diaframma… tutta queste facilitazioni e in generale l'indirizzo che ha preso l'evoluzione tecnica conferma la deriva inutilmente e patologicamente estetizzante della società (non solo della fotografia) dove la sostanza non conta nulla e l'estetica è dozzinale e standardizzata. Questo fa tristezza non certo il fatto che sia più facile fare quella o quell'altra cosa grazie al miglioramento di uno strumento.

avatarsupporter
inviato il 14 Ottobre 2023 ore 7:25

Secondo me Scrittidiluce roba del genere è passata anche di qui….e ai massimi livelli…..
Di sicuro su IG con tanto di noto giudice internazionale che commentava convinto l'immagine e non leggeva la didascalia dove l'autore peraltro dichiarava esplicitamente come l'immagine fosse un esperimento e fosse costruita con AI.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me