| inviato il 09 Dicembre 2024 ore 23:40
Hasselblad sta rinnovando il parco ottiche con la linea V. A parte l'estetica strepitosa, mi sembrano più leggere e compatte delle Fuji. Il parco ottiche però è diverso… io ho 30mm ts (qualità e 110mm, con qualità elevatissima ma peso e ingombri problematici per me che soffro di mal di schiena) e 45mm f2.8 (pesi e misure gestibili). In futuro prenderò probabilmente anche il 500. Su hasselblad, prenderei 38 e 90mm, ma dovrei rinunciare al dentrabile (salvo passare ad accrocchi o corpi tecnici) e al tele lungo. Non parliamo poi dei costi |
| inviato il 10 Dicembre 2024 ore 10:49
Ciao @Garciamarquez, potresti parlarmi della tua esperienza? Che Hasselblad hai? E come ti trovi a livello di operatività ed autofocus? |
| inviato il 10 Dicembre 2024 ore 17:28
@Enzo le tue osservazioni sono cose trite e ritrite, ognuno con la propria attrezzatura fotografa quello che vuole e con i suoi soldi compra quello che gli pare … poi chi ha detto che non si stampa più? Altro luogo comune, io stampo eccome e stampo anche in grandi formati (dal 80X120 in su) in ogni caso in un post in cui si parla di attrezzature chiedersi cosa ci si fa è una risposta che rompe solo le scatole @Massimo ancora non ho fatto il passaggio rimanendo fedele alla mia M anche perché il formato 4:3 del MF non mi entusiasma, ormai ragiono in termini di 3:2 da tanti anni, dovrei resettare il cervello in fase di composizione e avere il doppio sistema può diventare un delirio |
| inviato il 11 Dicembre 2024 ore 7:18
@Ivan: lascia stare Hasselblad (e men che meno Fuji) e resta fedele a Leica M… |
| inviato il 11 Dicembre 2024 ore 8:15
@Dantemi … è un vecchio post di quando ero intrigato … poi non ne ho fatto nulla e dubito che lo farei … come sai l'amico che lo aveva fatto è che mo aveva fatto salire la scimmia è tornato sui suoi passi |
| inviato il 11 Dicembre 2024 ore 8:41
Ho da poco una Fuji GFX 100s e la trovo una macchina fantastica come QI, anche se come ergonomia e velocità operativa la mia Z8 le dà ovviamente le piste. Ho scelto quella invece che una Hassy uno perché ho trovato un'occasione a buon prezzo e due perché a me piace provare anche lenti alternative e da quel punto di vista la Fuji offre molta più versatilità rispetto alla Hassy, utilizzare la Fuji con lenti Canon FF ad ampia apertura che coprono il formato è dove si riesce finalmente a ricreare il famoso "medium format look" che può in qualche modo differenziare ulteriormente gli scatti rispetto a quanto ottenibile con una "normale" FF (è ovviamente un vezzo, ma direi che noi fotoamatori spesso viviamo anche di queste cose no?). E se ho bisogno dell'otturatore centrale per il synchro flash, ci attacco una lente Hasselblad HC e tanti saluti, è veramente il sistema MF più versatile che ci sia in circolazione Ciononostante, concordo con quanto detto da Maserc e Gobbo, in tutte le comparative che ho visto, i files Hassy sono quelli che ho trovato avere i colori più "belli" (almeno per i miei occhi) ed i files più pronti all'uso, quindi capisco perfettamente chi alla fine decida di optare per questo sistema (nonostante le limitazioni). |
| inviato il 11 Dicembre 2024 ore 10:01
Le differenze? Phocus. Punto. |
| inviato il 11 Dicembre 2024 ore 13:56
Anche se li apri in LR escono già più accattivanti … poi in post si può fare tutto ma preferisco vedere e sapere subito il risultato esattamente lo stesso per Leica |
| inviato il 11 Dicembre 2024 ore 14:26
la differenza tra Phocus e Ps, c'è. Non sono sicuro sia a favore di Phocus, per quello che è il mio gusto. I file sfornati da Hasselblad sono più accattivanti, a prescindere dal software di sviluppo utilizzato. |
| inviato il 12 Dicembre 2024 ore 21:15
Anche grazie alle informazioni ricavate in questa discussione, mi sono chiarito un pò le idee sul medio formato e ho deciso di buttarmi. Infatti ho appena ordinato una Fuji GFX 100 S II con inizialmente un GF 80 f1,7 e, appena sarà nuovamente disponibile, un 55 f1,7. Dovrebbe arrivare la prossima settimana e la metterò subito alla prova in uno shooting in studio. Vi saprò dire le mie impressioni. |
| inviato il 13 Dicembre 2024 ore 10:07
Congratulazioni, ottimo acquisto ed ottime lenti (anche se le GFX lo sono più o meno tutte, salvo forse un paio di eccezioni). Di mio posso consigliarti caldamente più avanti l'adattore AF Fringer per lenti EF, che funziona benissimo ed ti apre un mondo di opzioni (anche a buon mercato) di lenti che coprono bene il 44x33 e che non hanno corrispondenza in Fuji come lunghezza focale o apertura massima (tipo il Sigma 105 F1.4 secondo me è fantastico e non ha veramente nulla da invidiare al GFX 110 F2, anzi è pure di uno stop più "veloce", la resa su GFX per me è straordinaria). |
| inviato il 13 Dicembre 2024 ore 11:46
Grazie mille Tirpitz666, ottima dritta. Le lenti EF sono quelle di Canon, giusto? |
| inviato il 13 Dicembre 2024 ore 11:53
Yes, quelle del sistema precedente a quello contemporaneo, che ora si trovano ovviamente sul mercato dell'usato ad ottimi prezzi. |
| inviato il 13 Dicembre 2024 ore 12:14
Tra i due sistemi c'è una differenza macroscopica, che li differenzia drasticamente, ma quasi nessuno qui ne parla. |
| inviato il 13 Dicembre 2024 ore 12:15
Grazie. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |