RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Lightroom Classic 13







avatarsenior
inviato il 21 Maggio 2024 ore 15:37

Condivido, idem come su PS CC, alle volte fa miracoli, altre volte, spesso quando si hanno sfondi uniformi o con gradienti ha delle transizioni troppo dure.
Nel caso può essere utile anche a loro se scrivete eventuali problemi riscontrati qua ;)

community.adobe.com/t5/lightroom-classic-discussions/p-new-ai-powered-

avatarjunior
inviato il 21 Maggio 2024 ore 15:46

Al momento sembra di no: l'ho usata 4/5 volte e miei crediti li vedo ancora intatti; inoltre sulla pagina di Adobe non è riportato che Lightroom consumi crediti


Smentisco me stesso: per la rimozione vengono utilizzati i crediti; la pagina di Adobe probabilmente non è ancora aggiornata.

avatarsupporter
inviato il 22 Maggio 2024 ore 3:30

Confermo l'uso dei crediti.
Non ci avevo mai fatto caso, probabilmente perchè non sono mai andato oltre quelli inclusi nel piano Fotografia.
Dalle prove fatte, invece, vedo che ne consuma uno ad ogni rimozione con AI.
Nella pagina italiana dei crediti generativi, ad oggi Lightroom non è ancora menzionato come una delle applicazioni che ne consuma.
In quella US, invece, è già indicato: helpx.adobe.com/firefly/using/generative-credits.html .
Da tenere presente per sessioni di editing su molte foto.

Considerato però che il riempimento generativo in Adobe ha i soliti limiti legati alle policy (per esempio non fa rimuovere l'intimo ad una modella;-)) è sempre utile tenersi a disposizione uno strumento alternativo e libero, tipo fooocus, per fare ritocchi generativi senza pagare e senza vincoli. E' solo più scomodo.



avatarsupporter
inviato il 22 Maggio 2024 ore 9:00

Confermo l'uso dei crediti.


bene a sapersi. cmq mi sembra invitabile che facciano "pagare" per queste operazioni.

la cosa a cui non si pensa è il costo reale che ha ognuna di queste modifiche. a noi sembrano elaborazioni banali, facili e veloci, senza impiego di risorse, ma dietro ci sono computer monumentali che lavorano e consumano, che hanno bisogno si energia, acqua e materie prime. fanno bene a dare un limite all'elaborazione di ogni utente, anche solo per l'impatto sull'ambiente

fotograficamente, poi come detto, questi esempi ancora di più mi inducono a pensare che LR stia facendo troppo. la foto della volpe artica per dire è completamente falsificata

avatarsenior
inviato il 22 Maggio 2024 ore 9:15

fanno bene a dare un limite all'elaborazione di ogni utente, anche solo per l'impatto sull'ambiente

Esatto. Se pensiamo che la grandissima maggioranza di queste operazioni intelligenti non hanno una reale necessità pratica ma vengono usate così… un po' per gioco….
Senza nulla togliere all'esigua minoranza di casi in cui sono utili professionalmente.

Bruciamo risorse non rinnovabili per futili motivi

avatarsenior
inviato il 22 Maggio 2024 ore 9:37

Behh, un po' come tutti quelli che fanno foto.
O quasi.

avatarsenior
inviato il 22 Maggio 2024 ore 10:11

io l'ho provato un po' ieri sera e mi rimangono parecchi dubbi in particolare su due aspetti:
- la qualità/risoluzione della parte inserita che non è dello stesso livello dell'immagine che si sta editando;
- il fatto che, in uno strumento che chiamano "Remove", in realtà talvolta sostituisca la parte selezionata che si vuole rimuovere con un'altra generata dall' AI: volevo rimuovere un cavallo e per due volte l'ha sostituito con un volatile ...

avatarsupporter
inviato il 22 Maggio 2024 ore 12:04

In effetti è un replace più che un remove. Sembra una cancellazione solo se riesce a fare il replace con qualcosa di sensato.

Sulla necessità di fare pagare un servizio in Cloud, è più una esigenza di marketing. Fooocus fa lo stesso un buon lavoro, è gratis, e gira in locale. La fattibilità c'è. Forse è un po' più lento, ma mica tanto.

Sulle risoluzioni delle parti sostituite, ho letto in giro che ha dei limiti nella grandezza delle aree da trattare. Se sono più grandi di un quadrato 1024 di lato, allora abbassa la risoluzione per riportarlo a quelle dimensioni. Quando lo inserisce e allarga, e si sgrana.
Quindi bisognerebbe fare le operazioni di generative fill a pezzetti piccoli. Almeno così dicono.. .non ho fatto verifiche.

avatarjunior
inviato il 22 Maggio 2024 ore 12:17

Sulle risoluzioni delle parti sostituite, ho letto in giro che ha dei limiti nella grandezza delle aree da trattare. Se sono più grandi di un quadrato 1024 di lato, allora abbassa la risoluzione per riportarlo a quelle dimensioni. Quando lo inserisce e allarga, di sgrana.
Quindi bisognerebbe fare le operazioni di generative full a pezzetti piccoli. Almeno così dicono.. .non ho fatto verifiche.


Si tutti gli strumenti di Adobe hanno questo limite. Per ovviare si possono utilizzare dei plugin/azioni che dividono in automatico la zona in n quadrati richiamando n volte il generative fill oppure procedere con la stessa operazione ma a mano. Se la zona selezionata è più grande del suo limite, l'IA dovrebbe interpolare il risultato aggiungendo dei pixel che creano quel senso di sgranato

avatarsenior
inviato il 22 Maggio 2024 ore 12:18

Sulla necessità di fare pagare un servizio in Cloud, è più una esigenza di marketing


senza voler andare troppo OT, ma mi spieghi questa perché non capisco. Il fatto che sia in Cloud non vuol dire che dietro non ci siano risorse (tecnologiche e umane) che per qualsiasi azienda hanno un costo...

Carlo

avatarsupporter
inviato il 22 Maggio 2024 ore 12:38

Per ovviare si possono utilizzare dei plugin/azioni che dividono in automatico la zona in n quadrati richiamando n volte il generative fill

Esatto. Ho visto anche io che ci sono dei plugin che dichiarano di risolvere il problema, facendo la tassellatura e poi invocando le funzioni. Considerato però che ci sono i crediti a consumo, ci adrei cauto ad usare qualcosa che esegue operazioni generative a raffica.
Giochicchiando per fare delle prove, mi sono già piallato un quinto dei crediti.Eeeek!!!

mi spieghi questa perché non capisco...

Quello che sto dicendo è che se non hai fretta, certe operazioni le puoi fare consumando poche risorse (tue e del pianeta). Non è un problema tecnologico dovuto a chissà quale magico algoritmo che ha Adobe. E' solo più scomodo e più lento, ma sei anche più libero. Per esempio, sui nudi i tool di adobe sono una tortura: si piantano in continuazione per violazione della policy.
Adobe ti da una soluzione comoda, veloce e costantemente aggiornata. Per darla, usa risorse cloud che paga e quindi fa pagare ad ogni utente pro quota. E' anche una scelta di marketing perchè è l'unico modo per tenere vivo il rapporto con i clienti: pochi soldi, ma per più tempo possibile. Il modello precedente, 10 pagano e 1000 rubano, non era molto efficace per un produttore di software.
Tutto il mondo ICT ormai va sui servizi perchè è l'unico che permette di campare a lungo, data la rapida obsolescenza della tecnologia.

avatarjunior
inviato il 22 Maggio 2024 ore 12:45

Esatto. Ho visto anche io che ci sono dei plugin che dichiarano di risolvere il problema, facendo la tassellatura e poi invocando le funzioni. Visto che ci sono i crediti a consumo, ci adrei cauto.


Sicuramente vale la pena usarli sui lavori "seri" e non per esperimenti. In ogni caso terminati i crediti non è detto che tu non possa più usare il generative fill, dipende dal piano che hai: con quello fotografia che penso abbiamo quasi tutti perdi solo priorità e impiegherai potenzialmente più tempo nella generazione.

avatarsenior
inviato il 22 Maggio 2024 ore 12:57

Grazie Motofoto, chiaro. "Esigenza di marketing" l'avevo associato al concetto di 'furbata' (ti convinco che è necessario anche se non lo è), mentre mi confermi che è una strada obbligata per sopravvivere (10 pagano e 1000 rubano).

In altre discussioni ho già espresso il mio parere e cioè che il cloud sarà inevitabilmente l'unica strada percorribile per qualsiasi tipo di software. Questo permetterà (quando le connessioni saranno veramente velocissime) di avere device nemmeno troppo performanti, software sempre aggiornato e sopratutto sempre pagato.
Per un professionista poi ovviamente il 'più scomodo e più lento' non ha senso, il vantaggio per noi mortali amatori è che possiamo utilizzare lo stesso software di un pro ad un costo contenuto. Quando la licenza di Photoshop costava 2000€ (esclusi aggiornamenti) per la maggior parte degli onesti non poteva permettersela....

Carlo

avatarsenior
inviato il 22 Maggio 2024 ore 16:20

Ragazzi, ricordate di non abusarne. Adobe da qualche mese, utilizza un sistema a crediti che si rinnova mensilmente.
Quando utilizziamo i tool di AI, questi crediti diminuiscono, fino ad azzerarsi, e poi si deve aspettare il mese successivo o si acquistano a parte. Da un lato è anche un disincentivo ad abusarne MrGreen

avatarsenior
inviato il 23 Maggio 2024 ore 9:23

scusate l'ignoranza ma mi spiegatae cosa sono i crediti?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me