| inviato il 24 Maggio 2013 ore 15:23
“ Ah e non dirmi "prenditi una 7d", tanto per rientrare in tema APSC: già avuta, diciamo che...non l'ho capita ok? „ Per restare in tema era sufficente parlare delle incomprensioni che hai avuto con la 7D...., credo che l'unica DX che potrei consigliarti è la D7100, per l'unico motivo a cui voi "Diottocentisti" interessa.... Ha una barcamena di MP |
| inviato il 24 Maggio 2013 ore 15:38
Mucca ti sbagli. Ad esempio a me non interessa affatto. Avre preferito una 16 mpxl aps-c molto veloce e con un buffer NON ridicolo. Con un corpo macchina piu' professionale (non è fatta male ma non è una D300-D700-D800) e con 16 mpxl senza filtro diciamo una versione E. Beh mi avrebbe attratto decisamente di piu'. Inoltre spero che implementino in tutte le reflex Nikon (o almeno in quelle di fascia alta) la possibilità di far video in full HD con un fattore di moltiplicazione di 2.7x (anzi mentre ci siamo meglio 3x). In pratica ciò è possibile solo su D4. Ovvio che sono mie necessità per questo ci spero. La 7d non è incompresa...è quella che è |
| inviato il 24 Maggio 2013 ore 16:23
“ Non credo che Canon, pioniera dei sensori iperdensi, ci rinunci tanto facilmente... „ Sempre in vena di battute eh? Canon 550/600/650D/7D 18 Mp -----> Canon 60D/700D/100D 18mp Nikon D7000/5100 16mp ------> Nikon 3200/5200/7100 24mp Canon 1DsMkIII 21mp ----->Canon 1Dx 18 Nikon D3/S 12Mp -------> Nikon D4 16 Canon 5DmkII 21mp ------> Canon 5DmkIII/6D 22 e 20mp Nikon D700 12Mp ------> Nikon D800/D600 36 e 24 Mp Il formato aps-h è stato abbandonato, non accorpato, e comunque, anche volendo considerare la 1dx una mezza erede della 1dmkIV l'incremento in megapixel assoluti sarebbe di 2 su un sensore ff, fai tu i conti di quanti megapixel in più sarebbero su aps-h... Ora, così a naso mi pare che, una volta di più, tu faccia un pò di confusione tra quello che pensi tu e quello che dicono i numeri. Perchè a vedere questi ultimi sembrerebbe che la pioniera delle sensibilità estreme abbia fatto dietro front, mentre quella che stava su posizioni molto più logiche abbia seguito la concorrente sul fronte dei megapixel. “ Viper, naturalmente hai intervistato tutti i possessori di D800 per affermare che il 90% di loro avrebbero scelto la versione low-res „ Ovviamente no, ma basta che ti metti a guardare le vendite della D3S e della D3X per esempio per capire che, tra fotografi un minimo evoluti e non il fotografo della domenica che scatta in P dentro San Pietro col flashettino alzato,la richiesta di sensori snelli è di molto superiore a quella dei sensori densi. “ guadagnando magari 1 stop alle alte sensibilità (i milioni di Iso puliti sono purtroppo sogni lontani...)? „ Ovviamente quando ho sparato la cifra stavo facendo un iperbole per dire che, se un sensore con una tale inutile densità va così bene agli alti iso (relativamente alla risoluzione ha un comportamento ottimo), riesci ad immaginare come andrebbe uno con la metà dei pixel (ovviamente mantenendo invariati tutti gli altri fattori)? “ E con Antonio siamo a 2 su 2, qui... „ Al solito mistifichi: antonio non ha detto che non cambierebbe la sua D800 perchè ha 36 mpx, ma perchè ha un'IQ, secondo lui , incredibile, e ad un cambio con una macchina con magari meno gamma dinamica (io ovviamente mi riferivo ad un sensore che mantenesse, e non vedo perchè non dovrebe farlo, tutte le caratteristiche della d800 con la metà della risoluzione, ma questo evidentemente non l'ho spiegato bene o non l'aveva capito lui) ma la metà dei pixel non rinuncerebbe mai, che è una cosa diversa. Per il resto anche lui ha sempre parlato, tanto per tornare un pò in tema con l'argomento (lo so che per te è impossibile, ma provaci ogni tanto) del nuovo 24mpx apsc di nikon come una schifezza, quindi sto 2 su 2 te lo sei fatto da solo... “ Ah, si finisce spesso a parlare della Nikon credo semplicemente perchè è 'unica FF con una densità da APSC, non ci vedo nulla di strano o esaltato! „ A parte il fatto che rinunci praticamente a tutti i vantaggi del FF per avere simili densità? contento te... ma ineffetti lo capisco, per fotografare il castello di boccale tutto intero, magari recuperando 4 stop sulle ombre per farlo sembrare un dipinto ad olio o ppure per croppare un passerotto per tirar fuori un pateracchio senza dettaglio ci vogliono almeno 36mpx... |
| inviato il 24 Maggio 2013 ore 16:42
Mucca ma quanto sei pignolo! E con chi ti pare, poi, eh? Nel mio post precedente per oltre la metà ho commentato la scelta di Canon sulla risoluzione della sua Ammiraglia, poi ho risposto alle illazioni di Viper, avendo avuto D3, D300, e possedendo ora la D800E, posso ribadire perchè l'ho scelta? POSSO? Sono sufficientemente "titolato"? Non mi sembra di essermi abbandonato a lodi sperticate di quanto possiedo nè ho disprezzato/sminuito le scelte di altri. Ecchecavolo e datevi una regolata, scusatemi ma non sopporto più certi modi e toni ormai purtroppo divenuti la regola nei fora. Ps: sto ancora aspettando un file "decente" della 6d a 6400 che non sia "shackerato" ahahah dai scherzo va ben così |
| inviato il 24 Maggio 2013 ore 16:48
Viper ma conosci il significato di "pioniere"? Scusa ma i 18mpx della 7 (quanti sono su FF? 46 o giù di lì?) non l'ha fatta Canon nel 2009? Sono io rin×to? Sul resto rispondo, con calma, DOPO |
| inviato il 24 Maggio 2013 ore 17:21
No, non sei rin×to, sei solo sfasato. La canon è stata pioniera delle alte densità, e questo l'avevo già detto io nel mio intervento a murmunto, quello che io ho poi detto però è che, mentre canon si è fermata nella corsa alle iperdensitá e in alcuni casi è tornata indietro (portandoti numeri e non chiacchere),nikon(Sony) si è lanciata nella corsa a tutto gas e non sembra volerai fermare più e questo, visti i livelli raggiunti con le vecchie 12mp (prova a prendere una d3s usata se la trovi), è un peccato, cosa c'è di assurdo? Cosa c'è da capire e da intervenire parlando di illazioni o similari? Boh! “ Sul resto rispondo, con calma, DOPO „ Vedo che continui sulla via della minaccia nemmeno tanto velata, poi te la prendi per i toni e il livello dei "fora", se proprio non li sopporto nessuno ti obbliga ad imporre la tua presenza te l'ho già detto. E comunque perché non rispondi ADESSO a questa semplice domandina, così magari riusciamo pure a parlare rispettando il tema del thread? Cosa ne pensi della resa del fantastico 24 mp aps-c delle nuove nikon? Perché la tua risposta al riguardo mi pare dirimente. Ti posso dire che, tra quelli intervenuti qui, siamo almeno in due sicuri che lo ritengono una fetecchia... Se ogni tanto riuscissi a fare la cortesia di rispondere a tema e soprattutto evitando ovvietà, luoghi comuni e ripetizioni di concetti presi da altri te ne sarei grato. |
| inviato il 24 Maggio 2013 ore 17:54
discorsi a parte.. d800 a parte, basta vedere con un atimo di pazienza che la politica del marketing estremo non é partita da nikon ma da sony.. la samsung delle fotocamere. ottiche spaventosamente belle ereditate da minolta, altre eccellenti con zeiss e i primi esemplari di corsa estrema ai mpx con le prime aps a 24 mpx dopo il boom dei suoi sensori dx da 14. . 16.. ricordo a tutti che la mitica k5, la d7000 e le sony a55, nex e a580 hanno scassato le rivali aps canon con sesnori nettamente migliori senza alzare i mpx dando da 1 a 2 stop diguadagno sul rumore a canon. . poi sonyal suo solito ha visto che poteva forzarela mano e dall exmor ha tirato fuori il 24 mpx con al nex7, a65 a 77 e li, soprattutto con la nex7, ha dimostrato che non c'è lente al mondo che regga quella densità. . Le ho provate tutte.. dai biogon al 24 zeiss di nex, passando per le L canon.. . niente, rende molto di piu la vecchia nex5 col 14 mpx uguale alla 3100 nikon o la nex6 col 16 exmor detto sopra.. ma nikon neanche ha considerato la cosa e ha continuato su quella strada sia su aps che su ff facendo le mosse commerciali che sappiamo. ora.. se sony lancia una fotocamera ogni 3 mesi proprio perche strettamente legata al repartomarketing e non ai pro comecanon o nikon di un tempo, che abbia fatto lo stesso nikon con tutto a 24 mpx minimo, mi ha sinceramente sorpreso... si vede che pensano molto piu di canon che le vacche da mungere siano davvero stupide.. ora.. . su aps non dimentichiamo che ci stanno arodere il mercato anche il sistema 4/3 e quello nex di sony e x di fuji.. .. a mio avviso canon cercadi limitare le perdite evitando pazzie e temporeggiando su 70d e 7d mkii.. e ci sta vedendo come hanno vinto aspettando mesi x fare uscire la data per perdente 6d... nikon, non usando solo sensori sony da un po cerca di fare pesare il marketing dei mpx senza dare vere novita anch essa. .. e aspettando x la pro aps.. dando in pasto la 7100 a mo di test castrato.. ma sono sony e fuji a tenereil joystick del mercato ora come ora su aps.. . piu oly e Panasonic del consorzio.. . Nessuno vuole fare il grande passo, perche a contrario del mercato ff, é finita l'epopea duopolista canon vs nikon durata 10 anni, ora su ci che non é pro, ma non solo, comandano i reparti marketing e con la crisi che si magna numeri, arrriveremo ad avere la 1dx con dentro una 60d e altre 100castrazioni lanciata a1000 euro.. .. e io aspetto cmquna nex ff e. . addio il resto :) e scusate gli errori.. ma odio le tastiere dei tablet.. . |
| inviato il 24 Maggio 2013 ore 18:03
Ulisseyta in linea di principio concordo con ciò che hai scritto. Ora ripeto i 24 mpxl su aps-c non mi piacciono ma storicamente a parità di sensore le fotocamere Nikon sono sempre andate meglio (aggiungerei nettamente) rispetto alle corrispettive Sony. Certo è una questione di software e non di hardware ma Nikon ha dimostrato di saperci fare. Quindi rispetto alle 24 mxpl che hai provato magari la D7100 è possibile che vada meglio per non parlare del fatto che non ha il filtro. Io non la comprerò e se dovessi comprare un'aps-c la vorrei con un corpo pro e con 16 mpxl senza filtro con la resa ISO della D800...non chiedo affatto molto anche perchè parliamo della stessa densità. Se proporranno i 24 mpxl guarderò all'usato con una sempreverde D3s da affiancare alla D800. P.S. da come scriviamo sembra che qualcuno ci minacci con una lupara per farci comprare con la forza ogni nuova uscita...basta meditare e scegliere oculatamente secondo ciò che la nostra testa ci dice |
| inviato il 24 Maggio 2013 ore 18:04
Non fa una piega ulysseita |
| inviato il 24 Maggio 2013 ore 18:22
Viper guarda che io non ho minacciato nessuno, ho solo voluto precisare che la mia risposta non era esauriente...con l'Iphone mentre seguo i bimbi non riesco, ti va bene così? |
| inviato il 24 Maggio 2013 ore 19:00
antonio.. . i 24 mpx della 7100 non sono quelli di sony.. . il 24 mpx sony sta dentro la 3200 e sul fatto che nikon vada meglio.. . alpha 700 vs d90...mi sembrava identica la resa.. ho provato e possedutola a580 confrontandola con nikon e pentax k5 e vince la k5 su nikon e sony appaiate.. sempre e cmq. quasi identiche la 7000 e la a580. . quindi seguendo la tua logica pentax dovrebbe regnare e a mio avviso lo fa su aps.. e cmq l arma da battere su aps come resa sensore rimane sempre su sony (fuji non parla la stessa lingua.. non vale :)) e si chiama sempre nex ma nex5n. . che le da alla 6 e alla 7 per motivi particolari.. . e a tutte le reflex del mercato di pari dimensione sensore.. provato che va mezzo stop soprapentax e 1 soprale altre gemelle.. . |
| inviato il 24 Maggio 2013 ore 22:58
“ Il formato aps-h è stato abbandonato, non accorpato, e comunque, anche volendo considerare la 1dx una mezza erede della 1dmkIV l'incremento in megapixel assoluti sarebbe di 2 su un sensore ff, fai tu i conti di quanti megapixel in più sarebbero su aps-h... „ Non vedo come ciò confligga con quello che ho affermato io (scusa...per una volta, imitandoti, ho usato l'indicativo, non la forma verbale dubitativa), ossia che secondo me Canon con la 1DX ha ritenuto di soddisfare tutto sommato sia le esigenze di coloro che avevano acquistato la 1DIV, che di quelli che invece si erano orientati per la 1Ds; ossia (moderato) fattore di crop (o se vuoi, densità), risoluzione soddisfacente e grande velocità operativa (prontezza di scatto, AF, raffica) il tutto nel solito corpo "rugged & reliable" delle serie 1. Fare una macchina che trasferisce qualcosa come 18x12=204MB/sec credo sia stata una bella sfida tecnologica (vinta), a tutti (no...scusa...a molti, ok?) piacerebbe poter disporre di 30-40mpx a 10ftg/s, ma forse oggi ancora non è possibile o perlomeno non a prezzi "umani". Cosa c'è di così scandaloso nel mio ragionamento? che comunque non ho la pretesa di spacciare come verità assoluta? Tu immagini uno scenario in cui la corsa ai mpx resti ferma, io son convinto (spero) che quello di Canon sia solo un stop momentaneo, ma non lo spaccio come "dato di fatto"; la mia e la tua sono due visioni diverse del futuro, nessuna delle quali mi appare irragionevole nè irrealizzabile, a te sì? “ Ovviamente no, ma basta che ti metti a guardare le vendite della D3S e della D3X per esempio per capire che, tra fotografi un minimo evoluti e non il fotografo della domenica che scatta in P dentro San Pietro col flashettino alzato,la richiesta di sensori snelli è di molto superiore a quella dei sensori densi. „ Avendo lavorato nel Marketing, e operando comunque sempre in un settore adiacente, ti assicuro che le indagini di mercato che si fanno sono molto più approfondite che comparare due-dati-due di vendita; ritieni che al MKTG Nikon siano tutti ×? Io credo che molti acquirenti di D3 abbiano fatto più di un pensiero alla D3X (io ero tra loro, ma ne conosco altri) frenati però dal prezzo "folle", non dal fatto che considerassero una tale risoluzione inutile, tutt'altro; del resto, era quello che invidiavamo (di nuovo, non tutti, ok Mucca?), pur senza ammetterlo esplicitamente, alla casa biancorossa. Se comunque ti senti confidente nello stimare con precisione dei numeri così, consenti che qualcuno ha gioco facile nel contestarli? no perchè i tuoi argomenti sono tutt'altro che inconfutabili, e perlopiù fondati su interpretazioni e sensazioni...dire che il 90% dei possessori di D800 preferirebbe una versione a metà risoluzione rimane per me una tua ILLAZIONE, a questo mi riferivo, tu come la definiresti? “ se un sensore con una tale inutile densità va così bene agli alti iso (relativamente alla risoluzione ha un comportamento ottimo), riesci ad immaginare come andrebbe uno con la metà dei pixel (ovviamente mantenendo invariati tutti gli altri fattori „ Di nuovo, inutile per chi? per te...ok...ma lasci che gli altri giudichino con LA PROPRIA TESTA ciò che è utile per LORO? o è un privilegio riservato a pochi eletti, di cui ovviamente tu fai parte? A me è utile: avevo la D3 e presi la D300 perchè, anche con il 500/4 moltiplicato, spesso continuavo ad essere troppo lontano ed il crop dei 12mpx FF non mi restituiva un risultato che giudicassi accettabile; e non mi pentii mai della scelta. I 16mpx (scarsi) che la D800 presenta nell'area equivalente di una APS-C rappresentano per me quell'ulteriore salto di qualità, non drammatico ma comunque tangibile; e parlo per esperienza, ho decine di migliaia dei file della D300 presi con tutte le ottiche Nikon migliori dai 14 ai 1000mm, che possedevo ed usavo estesamente (non per due scatti in un negozio) o prestate per un paio d'ore da un amico. Un sensore con meno densità e (leggero) miglior comportamento ad alte sensibilità la Nikon lo ha già, è dentro la D4; ipotizzo (ma è una mia illazione) non lo abbiano messo in un corpo D800-style per evitare che l'ammiraglia venisse di nuovo cannibalizzata dalla "piccola", come successe tra D700 e D3. “ Al solito mistifichi: antonio non ha detto che non cambierebbe la sua D800 perchè ha 36 mpx, ma perchè ha un'IQ, secondo lui , incredibile, e ad un cambio con una macchina con magari meno gamma dinamica (io ovviamente mi riferivo ad un sensore che mantenesse, e non vedo perchè non dovrebe farlo, tutte le caratteristiche della d800 con la metà della risoluzione, ma questo evidentemente non l'ho spiegato bene o non l'aveva capito lui) ma la metà dei pixel non rinuncerebbe mai, che è una cosa diversa. Per il resto anche lui ha sempre parlato, tanto per tornare un pò in tema con l'argomento (lo so che per te è impossibile, ma provaci ogni tanto) del nuovo 24mpx apsc di nikon come una schifezza, quindi sto 2 su 2 te lo sei fatto da solo... „ Conoscendo il tipo di foto che fa Antonio, ritengo che una superiore risoluzione concorra pesantemente a definire il suo concetto di IQ, soprattutto quando non obbliga a compromessi (perlomeno a basse sensibilità) sul rumore e sulla dinamica, rivelandosi anzi un riferimento; ma magari mi sbaglio, Antonio legge e potrà confermare o smentire. Lui auspicherebbe una 16mpx APS-C (stessa densita della D800, guarda un po'...) in un corpo semi pro, ed anche io benedirò il giorno in cui comparirà la vera erede della D300, mai troppo rimpianta (ma perchè l'ho data via, per quei due soldi?? ) con raffica e buffer adeguati al suo campo d'elezione, fotografia sportiva, naturalistica o comunque d'azione; se poi gli 8ftg/sec me li mettete alla D800 ad un prezzo popolare, mi dimentico che esiste il formato ridotto e campo tranquillo, perchè Viper sai benissimo che il vantaggio del FF è soprattutto l'area del sensore grande più del doppio con tutto quello che ne comporta, e che non è che si "volatilizzi", alle densità più elevate... “ E comunque perché non rispondi ADESSO a questa semplice domandina, così magari riusciamo pure a parlare rispettando il tema del thread? Cosa ne pensi della resa del fantastico 24 mp aps-c delle nuove nikon? „ La D7100 non l'ho nemmeno mai presa in mano...da quel (poco) che ho trovato in rete, non sono corso al negozio con il libretto degli assegni aperto; mi frena molto il buffer "ridicolo" e l'ergonomia, ho le manone, io...per quanto riguarda la resa, la vorrei provare con "l'obiettivo" (il 300 2.8VR), ormai non giudicherò più un sensore Nikon senza averlo messo dietro quel vetro. Ma ti interessa davvero l'opinione di qualcuno che con una fotocamera non ha fatto NEMMENO UNO SCATTO? beh quanto l'hai usata tu per definirla già senza appello "na fetecchia"? Per quanto riguarda l'OT, io sono solo andato in scia ad altri, stavolta...anzi ho anche cercato di ritornare in pista, ad un certo punto! |
| inviato il 25 Maggio 2013 ore 0:10
“ Ps: sto ancora aspettando un file "decente" della 6d a 6400 che non sia "shackerato" ahahah dai scherzo va ben così „ Ed io sto ancora aspettando che tu mi dia le condizioni in cui vuoi che scatti il file, visto che tutti i raw che ti ho mandato in cui la 6 mostrava meno Luminanza della D800 o perla luce o per il buio non andavano bene....  |
| inviato il 25 Maggio 2013 ore 0:32
Mucca io volevo vedere un file ad alte sensibilità, scattato con poca luce sulla scena (quando più servono gli alti iso), da cui poter valutare la qualità complessiva, ossia rumore+dettaglio. Quello che mi hai inviato, vivaddio, spero anzi sono sinceramente convinto (so essere obiettivo, non solo con quello che possiedo) non rappresenti la massima potenzialità della 6D, in tutta franchezza ho scatti più accattivanti fatti con l'Iphone!!! Mica è colpa mia se ti trema la mano (o se il 50 che hai utilizzato al nikkor G non gli da nemmeno parente? ). Poi in privato devo chiederti alcune cose che non ho capito, senza polemica.. |
| inviato il 25 Maggio 2013 ore 0:39
Che gran tristezza, ancora un altro intervento sul nulla in cui ricambi le carte in tavola, ti rigiri le cose come ti pare e dici esattamente il contrario di quanto affermato prima, che era esattamente il contrario di quanto hai affermato la volta prima ancora, lanciandoti in fantasiose ricostruzioni di una realtà che esiste solo nella tua testa. Ti lascio ai tuoi soliloqui Otto il passerotto, da stasera, qualsiasi cosa tu dica la mia unica risposta sarà l'indifferenza e il silenzio, e stavolta spero di riuscirci sul serio, quindi fammi una cortesia, fai la tua battuta finale così potrai dire di avere avuto l'ultima parola, e non chiamarmi più in causa, puoi tornare ai tuoi passerotti, al castello di boccale e ai tuoi crop fantasmagorici più rumorosi di una discoteca di sabato sera. Il castello di boccale ti saluta... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |