| inviato il 06 Ottobre 2023 ore 14:43
“ Non direi pesante, normale…….è il sony ad essere un outlier. „ Beh, però il riferimento è il Sony GM II … se poi per risparmiare (soldi) mi devo caricare di peso, ok, in mancanza di meglio si va a dormire con la moglie |
| inviato il 06 Ottobre 2023 ore 15:09
Tocca vedere quei 200g in meno, quanto ti costano di differenza. Sempre che la qualità sia uguale. |
| inviato il 06 Ottobre 2023 ore 15:11
“ Tocca vedere quei 200g in meno, quanto ti costano di differenza. Sempre che la qualità sia uguale. „ Anche a parità di prestazioni ottiche per alcuni il peso potrebbe essere una discriminante … |
| inviato il 06 Ottobre 2023 ore 15:13
Il sony è 300g più leggero e 9mm più corto. La differnza c'è... non enorme. Il vero concorrente del sigma sarà il 70-180 g2. |
| inviato il 06 Ottobre 2023 ore 15:31
X attacco Sony dipenderà tutto dal prezzo…X L Mount sarà un successo perché l'unico competitor in casa Panasonic costa 2600 euro… |
| inviato il 06 Ottobre 2023 ore 16:37
2000€ sicuri sicuri. E ciao concorrenza a Sony! Tamron g2 a 1600 ci può pure stare (relativamente), questo forse no. O meglio dipende come si colloca. Se è migliore del Sony g1, 2000 caffè ci possono stare, se uguale o peggiore (non credo) del Sony g1 allora deve quanto meno eguagliarlo anche nel prezzo. Se sta a 1600 vado in negozio in ginocchio. |
| inviato il 06 Ottobre 2023 ore 16:38
“ Non direi pesante, normale…….è il sony ad essere un outlier. „ ancor di più il Tamron |
| inviato il 06 Ottobre 2023 ore 17:58
“ 2000€ sicuri sicuri. E ciao concorrenza a Sony! Tamron g2 a 1600 ci può pure stare (relativamente), questo forse no. „ il tamron g2 si trova a 1350 e scenderà a 1200, il sigma non potrà costare tanto di più, di sicuro non 2000 (con 300 euro in più ti porti via il sony 2,8 gm2 sul mercato grigio, con 500 su quello chiaro). se lo mettono a duemila hanno il direttore marketing che di cognome fa tafazzi it.etoren.com/products/tamron-70-180mm-f-2.8-di-iii-vc-vxd-g2-sony-e-m |
| inviato il 06 Ottobre 2023 ore 17:59
Questi nuovi sigma DN non è che si svalutano poi tanto da nuovi, forse nell'usato. |
| inviato il 06 Ottobre 2023 ore 18:07
“ Pesantuccio „ mezzo chilo meno del 70-200 sigma per reflex |
| inviato il 06 Ottobre 2023 ore 18:52
Per me ideale (non come spesa mia ma proprio in generale) sarà 1600€. Secondo me è quello il suo prezzo.. A prescindere se costa di più vado in sony e ho anche i moltiplicatori.. |
| inviato il 06 Ottobre 2023 ore 19:35
“ mezzo chilo meno del 70-200 sigma per reflex „ @Lorenzo P per me il riferimento è il 70-200 GM II, sarà un outsider, costerà un botto ma riferimento rimane Poi non potendomelo permettere, la settimana scorsa, complice il trade in Sony, mi sono preso il vecchio 70-200 f/4 G prima serie a meno di 1.000,00 sesterzi. Tutti ne parlano male ma con la giusta luce e la giusta post per me va che è una meraviglia ... e ho risparmiato dei bei soldini |
| inviato il 06 Ottobre 2023 ore 20:06
condivido sino ad un certo punto... sono segmenti e fasce di prezzo altrettanto differenti (almeno credo) |
| inviato il 06 Ottobre 2023 ore 20:08
Sigma sembra aver fatto davvero un ottimo lavoro col 24-70 e con l'85 Art, paragonabili entrambi ai GM e presenti sul mercato già da un po'. DI conseguenza credo che abbiano tutto l'interesse a mantenere quella qualità di immagine, integrandola poi con un autofocus molto performante e con una nuova stabilizzazione; In ogni caso, staremo a vedere a breve |
| inviato il 06 Ottobre 2023 ore 22:27
“ Poi non potendomelo permettere, la settimana scorsa, complice il trade in Sony, mi sono preso il vecchio 70-200 f/4 G prima serie a meno di 1.000,00 sesterzi. Tutti ne parlano male ma con la giusta luce e la giusta post per me va che è una meraviglia ... e ho risparmiato dei bei soldini „ io invece, in controtendenza, l'ho venduto, proprio per la scimmia del gm2... che poi a lato pratico, forse non prenderò nemmeno perchè frenato l'entusiasmo... son tanti, troppi soldi.. Aspetto il prossimo anno e vedo, magari, non essendo una lente principale che porto con me... forse prendo un vecchio modello GM1 f/2.8 che livello nitidezza, non credo ci corra un abisso, ed è moltiplicabile. E vediamo anche questo sigma.. Mediterò... Il vecchio 70-200 f4 G OSS, va molto bene, (almeno il mio, forse era una copia fortunata). Autofocus eccellente. Provato a fianco del tamron 70-180 f/2.8 a livello velocità af era superiore. A fianco del nuovo G 2 macro, non scompariva in nitidezza. (almeno su a7r3, di poco inferiore). Vai tranquillo che è valido, unico neo secondo me, non è moltiplicabile e la distanza minima af. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |