RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

sviluppare la propria impronta


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » sviluppare la propria impronta





avatarsenior
inviato il 08 Luglio 2024 ore 11:37

E se "sviluppare la propria impronta" non fosse importante?

Dipende cosa vuoi fare...per me è importante se vuoi andare oltre allo scatto. è come la cornicie di una fotografia, non è importante ma se la scegli giusta, credimi, sembra tutta un'altra fotografia.
Se fosse importante soltanto fare buone e belle foto anche senza un proprio stile riconoscibile?

Bè..di base si dovrebbe sempre partire da una buona fotografia;-) tutto il resto sono quei tocchi in più che contribuiscono a rendere ancor più buono quello che hai fatoo, un pò come lo chef;-)
E se la ricerca di un proprio stile fosse invece un ostacolo all'espressione?

sei tu che decidi quale strada prendere se rinforzare quello che vuoi dire, oppure dire l'opposto di quello che hai fotografato, in fondo anche i colori sono mezzi comunicativi.
Detto tutto ciò trovo appagante ( ma parlo per me) quando esponi e tra 70 fotografie tutte dello stesso genere sentire la gente che riconosce i tuoi scatti perchè hanno un mood ormai riconducibile al fotografo, ovviamente questo può anche non interessare e ci mancherebbe altro.;-)

avatarsenior
inviato il 08 Luglio 2024 ore 12:23

Mi spiego meglio, facendo ricorso a un parallelismo col mondo della musica (anche se sono stato aspramente rimproverato per questo). Comunque sia: i jazzisti, i cantanti di musica chiamiamola "leggera" (rock, pop eccetera) sono in genere riconoscibili per il timbro della voce (o dello strumento), per un certo modo di porgere le frasi eccetera. Tanto per capirci: quando sentite cantare Ligabue capite subito che è lui e non lo confondereste mai con Max Pezzali. Questo non accade invece nella musica classica dove gli interpreti (non tutti ma moltissimi) cercano invece il miglior risultato (la migliore interpretazione) cercando di non far prevalere la propria personalità rispetto a quella dell'autore della musica o, comunque, rispetto all'eccellenza del risultato.
Qual è la strada giusta? O perlomeno la migliore?
E' meglio cercare l'effetto wow ricorrendo ai propri artifici preferitin sia in fase di ripresa che di post (cosa che ci rende riconoscibili e ci fa credere di avere una personalità fikissima) o è meglio cercare di porsi davanti al soggetto con la massima semplicità, cercando di abbandonare le proprie sovrastrutture mentali e cercano invece il modo di fotografarlo che meglio gli si addica e lo rappresenti? Quando si fotografa, poniamo, una persona, è meglio cercare di raccontare al meglio la persona fotografata o vogliamo sempre e comunque raccontare noi stessi perchè pensiamo di essere davvero fiki?

(non che mi aspetti di essere capito, ci mancherebbe. Scrivo per passatempo... )

avatarsenior
inviato il 08 Luglio 2024 ore 12:26

Alla fine si tratta di gusti personali dove ognuno di noi nelle proprie foto esprime il proprio gusto personale, sia sulla scelta del soggetto che sulla pp....

avatarsenior
inviato il 08 Luglio 2024 ore 13:45

E' meglio cercare l'effetto wow ricorrendo ai propri artifici preferitin sia in fase di ripresa che di post (cosa che ci rende riconoscibili e ci fa credere di avere una personalità fikissima) o è meglio cercare di porsi davanti al soggetto con la massima semplicità, cercando di abbandonare le proprie sovrastrutture mentali e cercano invece il modo di fotografarlo che meglio gli si addica e lo rappresenti?
********** ********** **********

Ovviamente la seconda ipotesi...

avatarsenior
inviato il 08 Luglio 2024 ore 14:05

Perchè?
prediamo un esempio serio e non un amatore qualunque:

www.mustafasabbagh.com/photo_detail/all

perchè non posso rappresentare la mia idea usando la persona per il mio scopo?

avatarsenior
inviato il 08 Luglio 2024 ore 14:28

Quando la fotografia sconfina nell'arte, e/o viceversa, tutto diviene più liquido.

user207727
avatar
inviato il 08 Luglio 2024 ore 14:35

Quando si fotografa, poniamo, una persona, è meglio cercare di raccontare al meglio la persona fotografata o vogliamo sempre e comunque raccontare noi stessi perchè pensiamo di essere davvero fiki?
per me, sicuramente la seconda, ma non perché io sia fiko, semplicemente penso al soggetto come un mezzo per mostrare me stesso. Per questo è difficilissimo che io trovi la persona adatta. Va oltretutto considerato che per "raccontare al meglio la persona fotografata" tale persona devi conoscerla benissimo, altrimenti racconti solo ciò che tu di quella persona vuoi vedere.

avatarsenior
inviato il 08 Luglio 2024 ore 14:46

racconti solo ciò che tu di quella persona vuoi vedere

In genere è così anche per chi conosci e aggiungo che chi quella persona non la conosce dalla foto spesso si farà una propria idea e non ci vede quello che nella tua testa noti.
Non è sempre così ovviamente, ci sono gesti particolari o composizioni particolarmente significative:

www.musica-classica.it/forum/index.php?/topic/23140-fotografia

avatarsenior
inviato il 08 Luglio 2024 ore 14:51

Mi spiego meglio, facendo ricorso a un parallelismo col mondo della musica (anche se sono stato aspramente rimproverato per questo). Comunque sia: i jazzisti, i cantanti di musica chiamiamola "leggera" (rock, pop eccetera) sono in genere riconoscibili per il timbro della voce (o dello strumento), per un certo modo di porgere le frasi eccetera. Tanto per capirci: quando sentite cantare Ligabue capite subito che è lui e non lo confondereste mai con Max Pezzali. Questo non accade invece nella musica classica dove gli interpreti (non tutti ma moltissimi) cercano invece il miglior risultato (la migliore interpretazione) cercando di non far prevalere la propria personalità rispetto a quella dell'autore della musica o, comunque, rispetto all'eccellenza del risultato.
Qual è la strada giusta? O perlomeno la migliore?
E' meglio cercare l'effetto wow ricorrendo ai propri artifici preferitin sia in fase di ripresa che di post (cosa che ci rende riconoscibili e ci fa credere di avere una personalità fikissima) o è meglio cercare di porsi davanti al soggetto con la massima semplicità, cercando di abbandonare le proprie sovrastrutture mentali e cercano invece il modo di fotografarlo che meglio gli si addica e lo rappresenti? Quando si fotografa, poniamo, una persona, è meglio cercare di raccontare al meglio la persona fotografata o vogliamo sempre e comunque raccontare noi stessi perchè pensiamo di essere davvero fiki?

Un momento perchè stai dicendo tante cose...vado per ordine:
Primo tuo esempio della musica, confronti 3 generi totalmente diversi perchè può essere eseguito in maniera perfetta un pezzao rock come la classica, che comunque, tra gli appassionati riescono ugualmente distinguere lo stesso pesso suonato dalla filarmonica cecoslovacca da quella austriaca, quindi in realtà una propria impronta, seppur delicata o lieve c'è sempre e mi vien da dire per fortuna altrimenti un'opera di Bach che senso avrebbe farla suonare da qualunque grande filarmonica se poi fossero tutte perfettamente uguali?
Secondo, un conto è l'effetto wow di moda o da pop art ecc.ecc. ma il discorso dell'argomento era crearsi un'entità, Erwin Olaf non aveva effetti wow, Gibson idem, Parr anche ( potrei andare avanti ad oltranza) però tutti sono riconoscibili almeno all'occhio dell'appassionato, crearsi un'identità non significa buttare giù 4 cavolatine ed ecco..fatto il mood, anche il mio personale mood non lo classifico nella post "wow", ci metterei piuttosto un Fontana che tuttavia anche lui è più che riconoscibile.
infine sul discorso dei ritratti...bè, scusami ma si può fare entrambe le cose un esempio errato, qui si sta parlando di come crearsi uno stile ecc.non di cosa fare per sentirsi fiki ecc, ad esempio prendi un Lorca DiCorcia, ha fatto ritratti stupendi raccontando la storia notturna di persone ( tossici e prostitute) con un rispetto e delicatezza ammirevole, ma il suo mood lo si riconosce subito e di questo stiamo parlando...creare il proprio mood.;-)

avatarsenior
inviato il 08 Luglio 2024 ore 15:08

Miopiartistica ha ragione.
Questo non accade invece nella musica classica dove gli interpreti (non tutti ma moltissimi) cercano invece il miglior risultato (la migliore interpretazione) cercando di non far prevalere la propria personalità rispetto a quella dell'autore della musica o, comunque, rispetto all'eccellenza del risultato.

Ottimo esempio.

Aggiungo che per ogni soggetto o ambiente lo stile cambia, poco o tanto ma cambia, che sia la composizione o il tipo di preset, c'è comunque il rischio di scivolare in scatti monotoni pur di creare monografie noiose.
Ogni ragazza è una bellezza a sè, merita composizioni e luci adatte a Lei, lo stile viene di conseguenza.

user207727
avatar
inviato il 08 Luglio 2024 ore 15:22

Ogni ragazza è una bellezza a sè, merita composizioni e luci adatte a Lei, lo stile viene di conseguenza.
Limitare la discussione a ragazze e bellezza lo trovo un po' avvilente, tuttavia non sono comunque d'accordo. Anche in questo caso, secondo me, il fotografo di "personalità" tende ad adoperare comunque uno stile che meglio lo caratterizza e a lasciare la sua "impronta". Poi c'è l'amatore, invece, che ha l'unico obiettivo di far risaltare la bellezza, ma ciò è semplicemente dovuto al fatto che di stile non ne ha.

avatarsenior
inviato il 08 Luglio 2024 ore 15:27

Ma non ha senso comparare l'esecutore in musica con chi, tramite la fotografia, crea qualcosa.
Pur rimanendo sempre il margine d'interpretabilità, come giustamente dice Miky, l'esecutore non fa che (per l'appunto) eseguire qualcosa che non "dipende" da lui, ma che è opera del compositore.
Se uno si mette a fotografare senza metterci del suo, può senz'altro diventare un buon esecutore tecnico (e ne abbiamo in abbondanza, anche tra gli amatori), ma il più delle volte saranno foto dozzinali ed anonime. Questo al di là dei gusti personali.
Non è assolutamente vero che se la modella (o qualsiasi altro soggetto) ha la sua particolarità, allora lo stile viene di conseguenza.

avatarsenior
inviato il 08 Luglio 2024 ore 15:28

Anche in questo caso, secondo me, il fotografo di "personalità" tende ad adoperare comunque uno stile che meglio lo caratterizza e a lasciare la sua "impronta". Poi c'è l'amatore, invece, che ha l'unico obiettivo di far risaltare la bellezza, ma ciò è semplicemente dovuto al fatto che di stile non ne ha.

Esattamente.

avatarsenior
inviato il 08 Luglio 2024 ore 15:28

Forse dovremo saper distinguere l'impronta lasciata sulla sabbia, dal modo di camminare.

avatarsenior
inviato il 08 Luglio 2024 ore 15:33

Il punto è questo: fotografare, soprattutto in ambito amatoriale, è sempre associato al fatto che si debba "riprendere" qualcosa della realtà, o comunque qualcosa che stia "davanti" all'obiettivo di chi scatta.
È normale che la maggior parte, partendo da questo presupposto basico, non abbia nessuna necessità di esprimere se stesso e rimanga anche per tutta la vita ad inseguire foto semplicemente eseguite bene, che esaltino il bello, ecc. ecc.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me