| inviato il 28 Settembre 2023 ore 11:23
Sign concordo sulle tue impressioni (non in modo così esagerato....lo trovo leggermente meglio) ma penso dipenda da altro probabilmente algoritmo di downsize, poi altrove ne parleremo. Di file come quelli certamente ne puoi vedere, anche con maggiori dettagli se parliamo di bigmpx lasciati full, certamente devi montare ottiche di pari livello. |
| inviato il 28 Settembre 2023 ore 11:23
Grazie Andrè, per me è tanta roba vedere le vostre cose e sentire le vostre esperienze! Infatti per me non è una "discussione" ma solo stare in religioso silenzio ad ascoltarvi per imparare a basta. Oltretutto in luoghi cari che frequento da una vita per lavoro con lo sci. Ovviamente vale anche per le bellissime foto di Federico che non avevo nominato non essendo intervenuto fin'ora. Solo complimenti e perdonate ancora la schifezza postata, da profano, ma ci tenevo a mostrare un file jpeg, come esce da una fotocamera low mpx, senza pp. Grazie Mac! Intendevo puliti/nitidi/croccanti, anche ad iso medi (siamo già a 1000 quasi a TA con il TC), immagino bene; che una big ti dia più dettagli e ci mancherebbe. Quando c'è da imparare ascolto moltoooo volentieri. Però quando vedo che la R3 mi da a 6400 la pulizia della R5 a 100 e forse è ancora meglio la low... sai due domande su cosa tenere, come Andrè, spesso me le faccio! |
| inviato il 28 Settembre 2023 ore 11:35
@André scusa la domanda ma mi hai incuriosito, ti posso chiedere per quale motivo già stai valutando di rivendere la Z8 ? Siccome ne parlano tutti un gran bene mi fa strano … Io vado spesso a scattare con un amico che ha il 500 f4 Nikon seconda serie e appunto da poco ha fatto il passaggio da D5 a Z8 e dice che con questa macchina il suo 500 è praticamente “rinato” e ne riesce a sfruttare a pieno le potenzialità (risolutive) . L'altra cosa che ha apprezzato tantissimo rispetto alla D5 è lo scatto silenzioso , dice che prima appena pigiava il pulsante di scatto i caprioli schizzavano via , ora invece riesce a scattare in contesti in cui prima non riusciva . Io per il momento l'ho solo tenuta solo in mano e visto un po' i files dallo schermo della macchina fotografica, quindi non ho potuto costruirmi un'opinione in merito . |
| inviato il 28 Settembre 2023 ore 11:37
“ Gianpietro, probabilmente se mi rubassero tutto ripartirei da uno zoom tipo 100-400, in secondo luogo, volendo andare su ml non prenderei più Nikon ma opterei per Sony o Canon (r6II, r3 o a9II) Ma arriverei comunque ad affiancare un fisso presto o tardi. Come si dice spesso sono complementari „ Certo certo era curiosità... ho detto: comunque alcuni soggetti non sono così elusivi, una giornata in giro magari preferisce uscire con qualcosa di corto per poterli ambientare. Io ora sono con 400 e 100-500... Ed alcune volte penso di comprare il 70-200 2.8... Così chiedevo più che altro per curiosità. Ho le idee abbastanza chiare dopo un po' di anni di naturalistica ed avendo avuto tutto lo scibile |
user84767 | inviato il 28 Settembre 2023 ore 11:40
“ ovviamente al buio la macchina tende a sovraesporre un po', bisognava compensare con uno stop di sottoesposizione , anche per preservare l'atmosfera notturna „ Sante parole queste, anzi direi che essendo buio come dici anche 2 stop di sottoesposizione ci stanno, mentre eri a +0,3, non dico questo per criticare il tuo operato perché so benissimo che i selvatici non si fanno preannunciare e spesso non si ha tempo e modo per controllare tutto. Partendo però con 2 stop di sottoesposizione si poteva scattare ad 1/30 |
| inviato il 28 Settembre 2023 ore 11:41
Thread interessantissimo (averne più spesso...)! C'è solo da imparare leggendo le considerazioni di Andrè, Dionigi e Federico che, con stili diversi, sono dei punti di riferimento per questo sito e non solo. Voglio però dare un po' di speranza a fotografi come me, che difficilmente acquisteranno mai un supertele professionale, sottolineando come un altro bravissimo fotografo naturalista come Marco Colombo utilizzi un validissimo (ma accessibile) Sigma Sport 150-600mm per i suoi scatti wildlife. A dimostrazione che si possono fare scatti di valore e professionali anche con un'attrezzatura economicamente accessibile a molti. |
| inviato il 28 Settembre 2023 ore 11:43
“ un altro bravissimo fotografo naturalista come Marco Colombo utilizzi un validissimo (ma accessibile) Sigma Sport 150-600mm per i suoi scatti wildlife. „ Si ma quanti ne fa all'anno rispetto a Andrè o Dionigi? Poi vai a vedere l''attrezzatura sub e costa come i nostri tele Spesso è questione di priorità... |
user84767 | inviato il 28 Settembre 2023 ore 11:43
@Federico immagino il tuo amico scatti prevalentemente a volatili, é così? |
| inviato il 28 Settembre 2023 ore 11:45
Ah Massimo verissimo, ed infatti su questo verteva la discussione! E nella parte aperta da Federico, credo che fossimo tutti giusti alla stessa conclusione, basta vedere anche le foto di Mmulinai, che se ben ricordo, scatta con il 100-500. |
| inviato il 28 Settembre 2023 ore 11:46
“ Si ma quanti ne fa all'anno rispetto a Andrè o Dionigi? „ Non so... parliamo di un fotografo che ha vinto i più importanti concorsi internazionali e pubblicato diversi libri. Credo che di foto buone ne scatti moltissime! |
| inviato il 28 Settembre 2023 ore 11:50
@Marmo Nono lui scatta un po' tutto , prevalentemente però si dedica ai mammiferi direi … |
| inviato il 28 Settembre 2023 ore 11:55
Altra cosa importantissima, Massimo, che NESSUNA foto ti dice, nemmeno il più grande capolavoro postato/pubblicato, sono quanti scarti hai avuto, di quella situazione, per colpa dell'AF di lente e/o fotocamera (e magari la più bella non era quella tack-sharp e quindi non si è usata). Nel mondo professionale questa è la priorità (che la foto dell'evento irripetibile la devi avere) in barba a qualsiasi IQ/ISO/ecc. da qui la predilizione per una tipologia di ottiche e/o fotocamere. |
| inviato il 28 Settembre 2023 ore 12:05
“ Altra cosa importantissima, Massimo, che NESSUNA foto ti dice, nemmeno il più grande capolavoro postato/pubblicato, sono quanti scarti hai avuto, di quella situazione, per colpa dell'AF di lente e/o fotocamera (e magari la più bella non era quella tack-sharp e quindi non si è usata). Nel mondo professionale questa è la priorità (che la foto dell'evento irripetibile la devi avere) in barba a qualsiasi IQ/ISO/ecc. da qui la predilizione per una tipologia di ottiche e/o fotocamere. ;-) „ Certo, certo... lo so bene! Lungi da me paragonare ottiche da 15.000 euro a ottiche di 2.500. Dico solo che i moderni superzoom danno la possibilità di scattare foto potenzialmente di livello professionale (certo dipende dalla bravura del fotografo), magari non in tutte le situazioni ma nella maggior parte. Comunque mi rendo conto di essere OT e non voglio rovinare un thread molto interessante. Ciao a tutti. |
| inviato il 28 Settembre 2023 ore 12:11
Ma no Massimo, non siamo OT (credo) anzi, stiamo appunto confrontando due tipologie di ottiche, i super mega fissi con i plebei zoom, ci sta ogni ragionamento, perchè come detto, diverse sono le esigenze/gusti di ognuno di noi. A me per primo, da pro, è più utile lo zoom plebeo, se devo fatturare, come spiegato a pag. 6 della prima parte. |
| inviato il 28 Settembre 2023 ore 12:13
“ “ ovviamente al buio la macchina tende a sovraesporre un po', bisognava compensare con uno stop di sottoesposizione , anche per preservare l'atmosfera notturna ? Sante parole queste, anzi direi che essendo buio come dici anche 2 stop di sottoesposizione ci stanno, mentre eri a +0,3, non dico questo per criticare il tuo operato perché so benissimo che i selvatici non si fanno preannunciare e spesso non si ha tempo e modo per controllare tutto. Partendo però con 2 stop di sottoesposizione si poteva scattare ad 1/30 „ Vedete che è meglio usare lenti buie? Io non devo neanche pormi il problema di sottoesporre quando si fa buio col 100-500 a f/7.1, ci pensa il limitatore impostato a 12800 ISO e 1/30 come tempo massimo di scatto. Può lampeggiare finchè vuole il display per dirmi che non ci arriva con l'esposizione, io scatto lo stesso!  Ovviamente è una battuta!! Spero vi stimoli una risata! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |