| inviato il 27 Settembre 2023 ore 10:54
È appena uscito il 135 Plena, la migrazione dovrebbe essere verso Z… |
| inviato il 27 Settembre 2023 ore 10:56
@Gobbo “ Oggi andrebbero comprate in base al piacere d uso e di possesso „ Come non quotarti ! Dopo molte peripezie (leggere alla voce GAS) ho da poco deciso, proprio in base alla voce "piacere d'uso", di tornarmene con calma al "mio" M43 e fine dei giochi... |
| inviato il 27 Settembre 2023 ore 11:18
Vendi l'obiettivo che usi meno sulla z6 e ne compri uno serio per la gx9 e fai qualche gita di prova. O meglio, personalmente sono un fan delle lenti fisse. Mi guarderei dalle statistiche di lightroom (o nel software che usi) quale è la lunghezza di scatto che uso di più e mi prenderei l'obiettivo fisso (o zoom) più luminoso che si avvicina a quella lunghezza per la gx9 (non so che disponibilità di lenti ci sia). Poi rivaluti cosa fare. |
user124620 | inviato il 27 Settembre 2023 ore 11:39
“ Ribadisco, per te peso e ingombri sono un problema, per altri no! Problema tuo „ Cioè fammi capire.. . Tu a parità di qualità e funzioni prenderesti un corredo pesante il triplo è costoso il triplo? Degustibbbbbbus :) Io preferisco non farmi fregare, stare leggero, avere una grossa qualità sempre dietro e spendere poco. Cmq ti vorrei vedere andare a fare la spesa al supermercato con la z8 e un bel 100 400 4.5 5.6 attaccati al collo solo per piacere perché magari potresti trovare una buona occasione...io cin la em1 mkiii è il 40 150 r o anche f4 lo faccio spesso... Se rispondi no...allora il tuo commento fi prima non ha senso, visto che pesi e ingombri influenzano anche te...se rispondi si...beh...menti sapendo di mentire... Inutile raccontarcela su ragazzi...facciamo tutti parte di questo hobby e sappiamo come funziona... |
| inviato il 27 Settembre 2023 ore 11:54
“ Oggi non si dovrebbe più valutare le fotocamere per la loro qualità…. Tutte sono ormai a livelli pazzeschi di qualsiasi formato siano… Oggi andrebbero comprate in base al piacere d uso e di possesso” DA INCORNICIARE. Quanto tiro in ballo il valore dell'esperienza d'uso, tutti a dire che è uno strumento. Ma mica serve a fare una TAC, ma una fotografia che porta dentro di se tant'è altre cose… QUOTONE |
| inviato il 27 Settembre 2023 ore 11:58
e abbinare alla z6 il 24-50 che non è poi così male? (probabilmente migliore del pana 12-35)
 |
| inviato il 27 Settembre 2023 ore 14:12
Son passato da GX9 + 12-60 panaleica a Z6II + 24-200, per foto in bici e quando giro a piedi. Inizialmente avevo preso la GX9 solo con il 15 e il 12-32, l'idea era poi prendere un 100-300. Affiancavo un sistema nikon composto da D750 + 24-120 + 200-500. Dopo 9 mesi di utilizzo, preso da raptus inspiegabile, come tutti i raptus, unito alla solita GAS (Gear Acquisition Syndrome), ho dato dentro la GX9, la D750, le lenti, il flash nikon e tenuto solo il 200-500, ma solo perchè al tempo il 180-600 non c'era. Perchè? Perchè la GX9 mi aveva mostrato quanto "sbarazzino" e "divertente" e pure leggero fosse usare una ML durante le escursioni, cosa che con la D750 facevo più fatica a fare, fosse solo per il live view penoso. Insomma: volevo una FF, per via della presunta maggior qualità, e volevo usarla più o meno come usavo la GX9. Aggiungiamo che con la pana ho avuto un rapporto un po' conflittuale con il magenta e i relativi blob in vicinanza del sole, in certi periodi dell'anno (avevo anche aperto un thread a proposito, chiedendo se fossero normali). Morale, venduto tutto. Ora è passato quasi un anno e devo dire che con la nikon non mi trovo per niente male. MA... ma la Pana con il 12-60 era più nitida, e non di poco. Non parliamo con il 15 che vabbè, fisso piccolo, luminoso, dall'ottica risposta cromatica. Sinceramente non riesco a paragonare il 12-60 o il 15 al 24-200, sarebbe ingiusto per il secondo, che è stato progettato e prodotto tenendo a mente versatilità e leggerezza, mentre gli altri 2 sono uno zoom pro e un fisso altrettanto. Per render merito alla Z6II, poverina, dovrei metterle davanti una lente S o un fisso, allora si potrebbero fare i confronti. Per quanto riguarda la trasportabilità, non trovo differenze tra i 2 sistemi. Certo, uno ingombra e pesa meno, ma alla fine entrambi entrano nella stessa tasca dello zaino, e lo fanno meglio della D750. Morale: hai entrambi i sistemi, terrei quello che usi di più, che ti dà maggior soddisfazione. L'altro, non so... se non lo usi vendilo. Potresti pentirtene? Probabilmente si, perchè succede, ma è sempre così. Io, di mio, per un periodo ho tentato di tenere entrambi, ognuno con i propri punti di forza... poi ho venduto quello che usavo di più ma che mi dava maggiori magagne (i blob viola e le barre luminose), cercando di trovare la macchina che mi desse il meglio dei 2 mondi. Ps: ogni tanto penso se non sarebbe il caso di riprendere la GX9 col solito 15... ma poi so che ricomincerebbe tutto da zero, per cui, un solo sistema, punto! |
| inviato il 27 Settembre 2023 ore 14:15
>(i blob viola e le barre luminose), Ricordo benissimo il tuo thread |
| inviato il 27 Settembre 2023 ore 15:20
“ per cui, un solo sistema „ e vissero felici e scontenti. Le favole fotografiche finiscono sempre così |
| inviato il 27 Settembre 2023 ore 15:39
Mah, scontenti no, dai... non esageriamo. Diciamo che per un utilizzo senza grossi patemi, beh, che uno usi il m4/3 o il FF con lenti normali (leggi: relativamente economiche) non è che gli cambi la vita più di tanto. Il micro permette lenti f/2.8 a prezzi più abbordabili, dove un 12-60 panaleica o un 12-40 olympus hanno ottime prestazioni ottiche, rendendo più giustizia al sensore. Il FF ha un sensore più penalizzato da lenti "for the rest of us", perchè scegliere lenti luminose ti dissesta il c/c e il peso si fa sentire. Insomma: è sempre questioni di equilibrio. Se avessi taaaanti soldi, non mi limiterei al solo sistema, questo è palese! |
| inviato il 27 Settembre 2023 ore 16:42
La seconda bici ce l'hai? ( altrimenti e vissero infelici e depressi pure ) |
| inviato il 27 Settembre 2023 ore 17:30
Ne ho 3! (gravel vecchia per giri corti, gravel nuova per giri lunghi, mtb) |
| inviato il 27 Settembre 2023 ore 17:58
“ Se avessi taaaanti soldi, non mi limiterei al solo sistema „ Concordo. Io fino a un paio di anni fa ho sempre avuto nikon aps-c reflex, di ottiche ce n'erano anche non roba super pro, più di quelle che ci sono ora nel sistema z, e per forza di cose sono abituato/tarato su questa dimensione di sensore. Dopo aver preso la z50 che è aps-c e la cui qualità/prestazioni mi sono sufficienti, ho pensato di allargarmi al full-frame per provare (ogni tanto grazie alle mie conoscenze uso anche altre macchine, ma solo possedendole per un pò ci si familiarizza). Ho approfittato della voglia di riavere una reflex e ho preso una d700 usata, che è full frame, pensando che probabilmente poi avrei venduto la z50 per prendere che so una z5 o una z6 e invece no. Mi sono accorto che con il full frame ho una pdc diversa e non sono abituato a gestire questa minor pdc, in alcune situazioni non sono riuscito a gestirla bene. Vado meglio nei ritratti o altre foto che hanno un soggetto predominante, ma in altri contesti come paesaggi o altro preferisco la maggior pdc della z50. Proprio il passaggio a full frame mi ha fatto venire voglia di provare un m4/3 perché ha ben più ottiche. Mi è venuta l'idea di cambiare la z50 con una om5 e qualche ottica luminosa (il vantaggio della maggior pdc anche ad ampie aperture mi interessa perché posso usare tempi più veloci) ovviamente tenendo il full-frame, ma poi avrei due corredi distinti e non potrei usare ottiche reflex sull'altro corpo con adattatore come faccio ora. Vabbè comunque non è una richiesta di consigli, è per riportare la mia esperienza che il full-frame non è necessariamente sempre meglio, e credo che, personalmente, non farò l'errore di passare da una parte all'altra per magari poi pentirmene ma terrò più di una dimensione di sensore. Se ci fosse un bel parco ottiche luminose e di qualità per aps-c nikon o canon allora magari mi butterei solo su quello, perché ritengo aps-c il miglior compromesso come pdc. Si riesce ad averne sufficientemente poca per gli "sfocatoni ignoranti" con fissi più luminosi ma si riesce anche a non avere tropppi pensieri di focus con diaframmi più chiusi. |
| inviato il 27 Settembre 2023 ore 18:05
Tecnicamente si chiama downgrade, io non lo farei mai. Casomai se piacciono alcune features che ha olympus rispetto a Nikon (ad esempio per l'ICM) mi prenderei in aggiunta una Olympus EM-2 con il 28-300 equivalente e fine li. |
| inviato il 27 Settembre 2023 ore 18:09
Io la Z30 la uso per i trekking, con il 12-28 ed il 40 f2 nello zaino. Pesa nulla e, soprattutto per i video, è meglio di qualsiasi action cam. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |