| inviato il 28 Settembre 2023 ore 14:42
Lo si potrebbe anche fare a diaframma variabile tipo 2-2,8 per contenere ancora qualcosa come.peso e ingombri e non dar troppo fastidio al mercato dei fissi |
| inviato il 28 Settembre 2023 ore 15:05
16-35 2.8 con peso 500g si fattibile. Comunque verissimo se qualità elevatissima per quale motivo dovrei comprare ancora ottiche fisse ? e quindi non sarà mai realizzato. Gia problematico il mio 11-20 f2.8 Tamron 320g per il motivo va maledettamente bene su sensori da 40 MP, porta via parte economica a Fujifilm vedi quanti 13 1.4 Viltrox venduti. |
| inviato il 28 Settembre 2023 ore 15:34
“ Io da Fujifilm spererei in uno zoom che definisco zoom da reportage: un bel 15-30 f2 o f 2,8 per contenere le dimensioni, ma non ottica kit, la vorrei di qualità a tutta apertura e a tutte le focali. Tra gli utilizzatori Fujifilm secondo me andrebbe a ruba, uno zoom da reportage. Non capisco perché il marketing Fujifilm non lo metta in campo …o forse sì, lo capisco: venderebbero meno fissi „ Per un 16-35mm f2.8 o al limite anche un 18-35 f2.0 farei follie. |
| inviato il 28 Settembre 2023 ore 16:28
Ecco appunto, anche io Comunque se il 16-55 f2.8 è 6etti e mezzo (progetto di alcuni anni fa) un 15/16-30/35 f2/2.8 (progetto moderno) potrebbe essere sui 3 etti |
| inviato il 28 Settembre 2023 ore 17:49
Alla peggio anche 4 etti andrebbe bene |
| inviato il 28 Settembre 2023 ore 18:21
Oggi sono stato da un cliente a cui avevo fatto una stampa da 2metri lato lungo del castello di Sirmione. Fatta con XH1 e 16-55 poco dopo l'alba e a mano libera. Una sola parola: impressionante! Non la ricordavo così definita e nitida, e l'ho osservata anche da molto vicino. Questo zoom apsc vale tranquillamente i migliori 24-70 FF. Infatti lo sto ricomprando. |
| inviato il 28 Settembre 2023 ore 18:29
Piccolo ot, vedo che è in arrivo un sigma 10-18 2,8 tra qualche giorno per fuji X |
| inviato il 28 Settembre 2023 ore 18:41
Veramente?? Che spettacolo! Vediamo quanto costa e come rende che in caso vendo il mio 10-24 |
| inviato il 28 Settembre 2023 ore 19:00
Sigma 10-18 f2.8? Interessante. Chissà quanto sarà diverso dal Fuji 8-16. C'è da dire che il Fujifilm è un 2X il Sigma no, e inoltre il Fuji è ben più grandangolare. Per forza il Fujifilm resterà più massiccio. Comunque io davvero desidererei uno zoom Fujifilm 15-30 f2 di alta qualità ottica. La acquisterei in pre-ordine. |
| inviato il 28 Settembre 2023 ore 19:34
Un po fuori dal coro, la mia perplessità sulla ricerca delle dimensioni minime di un obbiettivo. Si va un po a periodi, credo. Una volta la versatilità (ottiche zoom naturalmente) con escursioni esasperate. Poi luminosità. Quindi massima risoluzione. Correzione delle aberrazioni e distorsioni. Comandi sull'ottica e impermeabilizzazione. Poi ricerca dei costi minimi. Ora pesi/dimensioni ridotte all'osso. Tutto bellissimo ma spesso parametri in contraddizione tra loro e comunque non facili da conciliare. Credo che chi progetta ottiche abbia ben chiaro tutto questo e ricerchi compromessi che premino il prodotto. Col 16-55 credo Fuji abbia prodotto una grande ottica anche in considerando che non si tratta di un 24/70 equivalente ma di un 24/82,5. Proposta sempre a prezzi ragionevoli. Lo cambierà di sicuro in futuro ma mi auguro non baratterà qualcuna delle caratteristiche di cui sopra per una ricerca esasperata delle riduzioni peso/dimensioni. |
| inviato il 28 Settembre 2023 ore 20:01
Sicuramente il sigma 10-18 andrà a battagliare con l'attuale Tamron 11-20, l'8-16 rimarrà sempre nella sua nicchia di mercato ad alte prestazioni. Per quanto riguarda il 16-55 non credo sia una moda del momento desiderarlo un attimo più leggero e meno ingombrante e per quanto si vede anche in altri brand la riduzione di pesi e dimensioni è interessante (vedi 24-70 2,8 e 70-200 2,8 Sony). Altri prezzi d'accordo, ma il principio è lo stesso. Sicuramente concordo con Kelly per quanto riguarda le prestazioni attuali, quelle non devono diminuire in un'ipotetica versione mk II, altrimenti va bene così come è |
| inviato il 28 Settembre 2023 ore 20:23
Sony a quanto pare ha capacità che nessun altro possiede riguardo la miniaturizzazione. Fuji infatti sulle ottiche MKII non c'è riuscita, vedi il 23, il 33 ed il 56, ed anche il 10-24, che è grande quanto l'MKI. Vedremo in futuro... |
| inviato il 28 Settembre 2023 ore 21:05
Dipende anche dal numero di unità vendute di un prodotto tecnologico. Sui numeri si vanno a spalmare i costi di progettazione, sviluppo, materiali, costruzione, ecc ecc. Ad esempio per Sony su grandi numeri (e costi unitari non certo economici) puoi spalmare spese di progettazione e sviluppo molto alte. E se spendi molto puoi ottenere tanto. Quindi ad esempio per Canon e Sony c'è una situazione favorente di base. Fujifilm nel suo piccolo sta facendo bene. Il mondo degli smartphone e la loro crescita di qualità molto rapida é dovuta ai grandi numeri di vendita che consentono ingenti investimenti. Se un IPhone 15Pro di oggi fosse venduto nel numero di unità di una Fujifilm X-H2s gli investimenti fatti per realizzare l'iPhone lo farebbero costare molto di più. Che so… dico a caso eh… per me un iPhone 15Pro realizzato per essere venduto nei numeri della ammiraglia Fujifilm potrebbe costare 3/4000 euro o più. Se qualcuno ha da riferire su eventuali studi di questo tipo sarei curioso. Comunque il fattore investimenti è fondamentale. Più grosso sei e più numeri fai e più puoi contare su investimenti che consentono sensibili miglioramenti tecnologici. La miniaturizzazione è uno dei possibili miglioramenti tecnologici. Per lo stesso motivo vedo alcuni sistemi, che si basano su sensori più grandi, andare verso costose nicchie di mercato, sono piccoli numeri di vendita e prodotti molto costosi. Fujifilm sta facendo il possibile per rendere il suo medio formato il più popolare possibile per questo motivo, per fare numeri alti. Altrimenti muore (come a quasi tutti i sistemi a sensore grande sta succedendo). |
| inviato il 28 Settembre 2023 ore 21:05
In realtà però il 10-24 nuovo ha lo stesso schema ottico del precedente. Attendiamo fiduciosi riguardo i prossimi zoom, che viste le nuove tecnologie (ad esempio sono passati 8 anni dal 16-55) porteranno in dote un sacco di aspetti interessanti, speriamo a partire dalle dimensioni. |
| inviato il 28 Settembre 2023 ore 21:47
Michela... il 17-70 è la lente a 2.8 fisso con l'escursione maggiore di tutto il panorama Apsc e FF. E' stabilizzato, tropicalizzato e molto leggero. In un viaggio la differenza di 1mm non può essere considerata fondamentale, al massimo fai un passo indietro ed ecco risolto. Hai già il 35 f2 piazzaci un nisi 9mm con il quale condivide anche il diametro dei filtri e vivi serena con ingombri ridottissimi. Il cambio lente poi lo dovresti fare veramente in casi rari ed in quel caso avresti un wide serio non un 16. Dal punto di vista ottico è comunque uno o due gradini sopra al 16-80 quindi magari prova a ripensare a questa accoppiata perchè in base a quello che hai descritto, secondo me, non sarebbe male. Ciao |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |