| inviato il 12 Ottobre 2023 ore 14:20
Grazie Gando! GL |
| inviato il 12 Ottobre 2023 ore 22:57
@Jonny70…stai veramente paragonando un viaggio aereo a un matrimonio/battesimo? Stai seriamente confrontando il peso e la responsabilità che ha un pilota di aerei vs. un evento fotografico? Con tutto il rispetto per il fotografo, che se non funziona lo slot della sua fotocamera perde i momenti del suo giorno, ma dall'altra parte il caro pilota ha in mano la vita di centinaia di persone e aggiungo “grazie al c. che sono in due” mi pare il minimo… ma veramente fai un simil paragone? |
| inviato il 13 Ottobre 2023 ore 12:10
anche in un post così marginale e teoricamente tranquillo, in cui si dovrebbe semplicemente cercare di aiutare una persona che ha espressamente chiesto consigli su come evolvere la propria professionalità, come al solito ci si butta in commenti sprezzanti di un assolutismo inquietante, e meno si è competenti e più ci si erge ad esperti salvatori di mondi. non è questo quello che serve a Gando_14 ne a chiunque altro. Gando_14... cosa c'è che non ti piace dei tre obbiettivi che hai adesso, che cmq sono ben spaziati come focali? hai fatto un analisi statistiche sul tipo di foto che fai, quale lente usi di più e di meno, quante foto buone ti escono con una lente piuttosto che con l'altra? ti senti stretto o largo in determinate scene? |
| inviato il 13 Ottobre 2023 ore 12:49
Gambacciani + 1, anzi + 2!!! GL |
| inviato il 13 Ottobre 2023 ore 13:35
Solo pochi anni fa lavoravamo con macchine con un solo slot, penso alle 5d I e II ad esempio, e ancora prima con i rullini non è che avessimo tutte queste garanzie assolute. Il doppio slot di certo dà una sicurezza aggiuntiva, probabilmente l'autore del post in un percorso personale formativo e professionale provvederà di conseguenza. Io mi soffermo invece un attimo sulle ottiche art da te scelte, e per pura esperienza personale avendole avute, ti dico che mi hanno fatto impazzire con il f/b focus su reflex Canon, cosa che altri colleghi con altri brand non riscontravano. Tuttora ho 35-50 art e con le nuove mirrorless i problemi sono spariti e vanno alla grande, anche se ( e questo vale logicamente solo per me ) il feeling non è mai scattato e preferisco i corrispettivi Canon. Ecco, magari se sei sfortunato, potresti incappare in questi problemi, e quando ci lavori fanno girare i cabazizi. |
| inviato il 13 Ottobre 2023 ore 13:48
@Roby. Sottoscrivo il tuo messaggio! In particolare: 1) non è che con il doppio slot uno si "metta al sicuro"! In una macchina ed in un obiettivo possono rompersi "n" cose. La scheda è SOLTANTO una di queste (per la cronaca, in 21 anni ca. di digitale NON ho MAI/ANCORA avuto problemi con le schede -sgrat-sgrat!!!-). 2) Vero anche il discorso degli EVENTUALI problemi di M/F con le reflex Canon. Ne ho molte, ed ho molti obiettivi Sigma e Tamron. Il problema si presenta a volte su uno, a volte sull'altro, in relazione ai diversi fw installati sulle singole macchine ed ottiche (problemi, credo, di interfaccia reciproca). Per il niente che vale, dico come mi sono regolato io: 1) intervento c/o AD Service (caso Sigma) per taratura on camera su quella che ho identificato come "main camera"; 2) taratura on camera (caso Tamron) fatta eseguire da un giovane amico esperto in "play stations" fotografiche; 3) acquisto di una "bella" loupe per scatti in LV; 4) acquisto di una EOS R (ML) per tranquillità, e/o "casi disperati" (in certi casi ANCHE con vetri Canon: EF 50/1.2 L, ed EF 35/1.4 L Mk.I). Personalmente, infine, "amo" sia i Canon fissi "old look" (ritratti su sensori 18-24 megapizze), sia i Sigma & Tamron "perfettini" (su sensori megapixellati). Ma qui si entra nei gusti (assolutamente soggettivi)!!! Ciao. GL |
| inviato il 13 Ottobre 2023 ore 14:52
i problemi di f/b focus sui sigma sono rimasti nonostante la dock station? |
| inviato il 13 Ottobre 2023 ore 14:55
@Gambacciani Per rispondere alla tua domanda, diciamo che il 28mm che ho non mi “emoziona” nel senso che mi produce scatti si corretti, bilanciati e a fuoco ma non mi da quell'effetto che riesco ad ottenere con il 45mm Tamron. Quest'ultimo non ha nulla che non va ma spesso capita che è troppo “lungo” per molti scatti e qui l'idea del 35mm Sigma che appunto sento solo parlare bene in termini di resa (tralasciando i problemi di fuori fuoco) |
| inviato il 13 Ottobre 2023 ore 15:14
35 e 45 li vedo un tantino troppo vicini perciò credo tu debba sceglierne uno (ovvio che potendo economicamente non c è bisogno di scegliere) Tra i 35 ti consiglio di dare uno sguardo anche al tamron SP 35 1.4…lente davvero spettacolare sia per costruzione che QI che “mood”/“feeling” (chiamalo come vuoi :-) ) |
| inviato il 13 Ottobre 2023 ore 16:14
@Gando. Se la domanda è rivolta a me, posso dire che, personalmente, non ho mai collegato la dock station, anche se la possiedo (mai tolta dalla scatola). Piuttosto mi sono recato c/o AD Service, e lì l'hanno impiegata loro di sicuro. Il punto è che poi, su "quella" specifica macchina la M/F va bene, su altre no (e questo vale anche per le due ottiche Canon che ho citato). @Hippo. Vero! Quel Tammy 35/1.4 è favoloso (vedasi test su LensTip)! GL |
| inviato il 13 Ottobre 2023 ore 18:38
Canon 35mm f/2 is lente fantastica e stabilizzata che non fà mai male, certo non è un f/1.4. |
| inviato il 14 Ottobre 2023 ore 16:39
@Gando, non c'è un modo giusto o sbagliato di usare questi obbiettivi. 28, 35, 45 vanno tutti bene come lunghezze focali, dipende come ti trovi tu, che feeling ti trasmettono per il modo in cui fotografi. secondo me l'ideale sarebbe provare per un pò e poi tenere solo quello che davvero ti piace. non riesci a farti prestare un buon 35? io sto giusto rientrando da un viaggio in islanda, in cui ho fatto anche foto aeree, e poi da un evento alla pista prova di porsche in cui, tele a parte, ho usato quasi solo il 35:1.4 lasciando nello zaino i vari zoom. per quanto riguarda i Sigma ART, io ne ho parecchi e mi ci sono sempre trovato bene. sono decisamente le mie lenti fisse preferite, ed il fatto che costino meno dei canon equivalenti è un plus non da poco. adesso ho 14:1.8, 20:1.4, 35:1.4 e ho avuto anche il 24 ed il 50 (tutti con attacco EF). con gli sconti che ci sono in questi giorni sto seriamente pensando a prendere anche il 135. ricordo infatti che c'è una super promozione e sono quasi tutti a 700 euro e oltre a questo su altri c'è anche il cash back. ho anche il tamron 45:1.8 che per i viaggi è più versatile del sigma. io ora usa R5 e R6 ovviamente non ho problemi di front focus o back focus. quando usavo reflex, come 5dsr e 5d4 grandi problemi non li ho mai riscontrati. ovviamente li calibravo con lo strumento apposito, correggendo in macchina l'AF fine e questo mi bastava. aggiungo che i sigma sono quelli che vanno meglio anche sui corpi vecchi e i corpi a pellicola, li puoi usare con i corpi anni 80 e 90 come se fossero canon. lo stesso non si può dire di tamron ed altre marche |
| inviato il 22 Ottobre 2023 ore 15:35
Ciao a tutti, vi aggiorno: venduto Canon 28mm f 2.8 IS USM, Tamron 45mm f 1.8 e Tamron 85mm f 1.8 acquistato Canon 35mm f 1.4 L e Canon 85mm f1.4 L IS Dopo i vostri pareri e un po' di approfondimenti sui Sigma, ho scelto di investire una cifra più alta ma avere in casa lenti Canon su un corpo Canon cercando di evitare i problemi più noti delle altre lenti. Grazie a tutti per i consigli |
| inviato il 22 Ottobre 2023 ore 17:18
non l'avrei mai detto, alla fine hai scelto il mio set di quando uso le prime lens, al massimo ti manca un UWA. Certo con queste lenti fai quasi esclusivamente matrimoni, sei un pò escluso da sport, premiazioni, forse anche diciottesimi. Però è un modo per iniziare e prendere le misure, cercare la propria metrica comunicativa. In bocca al lupo. |
| inviato il 23 Ottobre 2023 ore 9:46
Gando_14, quanto hai preso per i tamron? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |