| inviato il 26 Settembre 2023 ore 11:32
@Jazzcocks Distorsione Prospettica cioe' la posizione e la direzione da cui viene presa l'immagine in base alla lente usata |
| inviato il 26 Settembre 2023 ore 11:38
Allora mettiamola così, son curioso... Se uno non ha bisogno mai di reinquadrare o croppare, non ha bisogno mai di correggere nulla prospetticamente, le lenti gli rendono meglio su meno Mpx, non stampa tappezzerie. Quanti Mpx gli bastano? Quale è il limte minimo? |
| inviato il 26 Settembre 2023 ore 11:40
“ Cosa intendi? Che con la A7 hai potuto ritagliare e con la 6D non avresti potuto? „ Scusa, parlo della AR7II, 42mpx. Il doppio di mpx della 6d... |
| inviato il 26 Settembre 2023 ore 11:42
secondo me bisogna semplicemente definire il proprio target, esempio negli eventi di matrimonio con 24mpx si lavora bene: - risoluzione comoda anche per qualche crop - file lavorabili dimensione non ecessiva in questo contesto salire di mpx comporta spese agguntive anche lato memorie e PC senza reale vantaggio tranne se in poche foto. Ovvio quanto scritto potrebbe non valere per tutti i matrimonialisti. Guardando invece all'amatore credo semplicemente i mpx come l'acquisto di certe ottiche è semplicemente un discorso di aspettativa personale non giustificata per lo più da una reale necessità, quindi in sostanza vale qualsiasi cosa. |
| inviato il 26 Settembre 2023 ore 11:43
“ Mi state convincendo che una megapixellata su stampa 60x80 e in giu' forse anche in su (esclusi i tabelloni) serve a nulla Eeeek!!! „ Chi ti dice che una fotocamera con più pixel non serve a nulla per stampe di grandi dimensioni, ne capisce poco o nulla di fotografia, stampa e di immagini digitali. Escludendo il termine Fine-Art che non dice nulla, perchè se la tua fotografia è una merda, sempre una merda di stampa avrai fatto. Dire che le stampanti lab di grande formato non sono professioniali è non conosccere nulla se non il propri orticello. Ma torniamo al file che serve per una stampa di 60x80 in "Fine-Art", solitmante si utilizzano plotter per vendere il prodotto, ora i driver di quei plotter hanno bisogno di file in pixel di determinate dimensioni per ogni tipo di "qualità di stampa", quei driver sono progrmmmati per accettare file "precisi", con dimensioni in centimetri e relativi DPI in multipli di 300/360 DPI. Ora un file di 60cm x 80 cm a 300DPI è circa 7087x9449 pixel, più di 60Megapixel. Se mandi al driver di stampa un file con meno pixel, questo lo ricampionerà lui. Ma teniamo anche presente che i DPI per stampe a qualità maggiore ( Fine, SuperFINE e compagnia bella ) richiedono file a 600/720 DPI e anche a 1200/1440 DPI, quindi file in pixel enormi. Premettendo che si facevano stampe di grandi dimensioni anche prima ( io ho 50x70cm da file della Canon 300D ), oggi avere un file più pixellato da la possibilità di avere più dettaglio, che magari in una fotografia ha poco valore, ma in altre invece può essere un valore aggiuinto. Se una persona vuole avere il massimo e può permettersi una macchina con più pixel, non deve assolutamente farsi problemi. |
| inviato il 26 Settembre 2023 ore 11:47
“ Se uno non ha bisogno mai di reinquadrare o croppare, non ha bisogno mai di correggere nulla prospetticamente, le lenti gli rendono meglio su meno Mpx, non stampa tappezzerie. Quanti Mpx gli bastano? Quale è il limte minimo? „ Ah, se non ci sono necessità particolari, se non croppi mai o al massimo rifili si possono fare un mucchio di cose già con 8 (diconsi otto) mpx. D'altronde se andate a vedere le gallerie di avifauna sono piene di foto che dopo il crop si riducono a quelle dimensioni lì, e i dettagli sono ancora buoni. Lo ripeto: i mpx in più non sono sempre essenziali (a volte forse sì) però sono una comodità. Si può andare da Milano a Napoli in agosto anche con una panda senza climatizzatore. Arrivi lo stesso, e non ti serve un'auto più potente, visti i limiti di velocità in autostrada. Però ci sono auto che ti fanno viaggiare più comodo. |
| inviato il 26 Settembre 2023 ore 12:34
Quesito a mio parere posto in modalità generica che di conseguenza fa girare le palle a più di uno …… Poi il concetto “se croppi hai sbagliato” …… mi pare sia sintomo di limitata tipologia di situazioni. Forse nei soliti contesti di paesaggio o ritratto …… ma proprio forse Ok potevo semplicemente scrivere “seguo” ….. |
| inviato il 26 Settembre 2023 ore 12:40
@Maxmr71 Ma figurati, non la prendo mica sul personale, siamo in democrazia, ognuno è libero di esporre le proprie opinioni, e le tue e le mie pari sono. Diverso invece quando si dicono inesattezze sul piano tecnico, ecco quelle andrebbero invece fatte presente, ma se parliamo di esperienze personali, una vale l'altra, poi magari uno si può complicare la vita e l'altro se la può semplificare ma alla fine conta il risultato finale ... anche se la strada più breve tra due punti è una linea retta! Vorrei non perdere altro tempo su questo argomento che non toglie o aggiunge niente, a dimostrazione però che i casi non sono unici e univoci: “ LA mia esperienza mi fa evitare foto non prospetiche gia' dall'inizio prima di scattare, perche' correggo subito l'inquadratura il piu' possibile. „ A livello di architettura scatto spesso senza poter avere un PDR ottimale semplicemente perché non è accessibile “ La mia esperinza mi fa scegliere la lente giusta sempre (o quasi :-P), evitando forti crop che impigriscono la mia crescita di fotografo „ Al momento ho due soli zoom e quindi in certi casi devo sopperire con il crop (possibilmente non oltre 1,5 X) “ Non uso foto tapezzeria per imbiancare la mia casa MrGreen „ Neanche io, non stampo proprio “ La mia esperienza mi dice che le lenti usate sulla A7IV risolvono meglio che sulla R „ Le "ciofegon" sicuramente sì è successo anche a me! |
| inviato il 26 Settembre 2023 ore 12:41
“ Chi ti dice che una fotocamera con più pixel non serve a nulla per stampe di grandi dimensioni, ne capisce poco o nulla di fotografia, stampa e di immagini digitali. Escludendo il termine Fine-Art che non dice nulla, perchè se la tua fotografia è una merda, sempre una merda di stampa avrai fatto. Dire che le stampanti lab di grande formato non sono professioniali è non conosccere nulla se non il propri orticello. Ma torniamo al file che serve per una stampa di 60x80 in "Fine-Art", solitmante si utilizzano plotter per vendere il prodotto, ora i driver di quei plotter hanno bisogno di file in pixel di determinate dimensioni per ogni tipo di "qualità di stampa", quei driver sono progrmmmati per accettare file "precisi", con dimensioni in centimetri e relativi DPI in multipli di 300/360 DPI. Ora un file di 60cm x 80 cm a 300DPI è circa 7087x9449 pixel, più di 60Megapixel. Se mandi al driver di stampa un file con meno pixel, questo lo ricampionerà lui. Ma teniamo anche presente che i DPI per stampe a qualità maggiore ( Fine, SuperFINE e compagnia bella ) richiedono file a 600/720 DPI e anche a 1200/1440 DPI, quindi file in pixel enormi. Premettendo che si facevano stampe di grandi dimensioni anche prima ( io ho 50x70cm da file della Canon 300D ), oggi avere un file più pixellato da la possibilità di avere più dettaglio, che magari in una fotografia ha poco valore, ma in altre invece può essere un valore aggiuinto. Se una persona vuole avere il massimo e può permettersi una macchina con più pixel, non deve assolutamente farsi problemi. „ + 1 Ineccepibile |
| inviato il 26 Settembre 2023 ore 13:03
In pratica si deduce che prima di abbassare il sedile reclinabile lei non ti chiede più quanto lo hai lungo ma quanto grande stampi. |
| inviato il 26 Settembre 2023 ore 13:16
“ In pratica si deduce che prima di abbassare il sedile reclinabile lei non ti chiede più quanto lo hai lungo ma quanto grande stampi. „ + o - |
| inviato il 26 Settembre 2023 ore 13:39
“ Scusa, parlo della AR7II, 42mpx. Il doppio di mpx della 6d... „ Ah, allora sì... ora capisco... |
| inviato il 26 Settembre 2023 ore 17:10
Ho letto con interesse tutti i commenti. Alla fine ne ho dedotto che come sotto i 20 cm. non si può parlare di caxxx, sotto i 40 mpx non si può parlare di fotografia. |
| inviato il 26 Settembre 2023 ore 17:53
“ Moltissima utenza del digitale, praticamente tutti, di digitale non ne sanno praticamente nulla, quei ragionamenti non li fanno, digitalmente sono dei micci e non li possono fare, e dunque, per il miccio, nella fotocamera più Mpx ci sono, e meglio è „ Morale: ecco cosa succede a bloccare sconsideratamente a dx e sx quelli che ne sanno VERAMENTE di fotografia digitale. Una summa delle molte cose che non ha capito del digitale. Imperdibile! |
| inviato il 26 Settembre 2023 ore 18:23
Consiglio di non fermarsi solo a Juzahoto, o ancora peggio al duo di YouTube. Se volete approfondire il mondo della stampa digitale, fate un salto su Photoactivity, e magari una bella lettura degli articoli del blog di Photoactivity. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |