| inviato il 25 Settembre 2023 ore 23:55
“ junior inviato il 25 Settembre 2023 ore 23:41 Il topic è aperto a tutti , quindi anche Marco può intervenire se vuole ,visto che alla fine è stato tirato in ballo , anche se si parla di Sony . L'importante è non fare Flame e mantenere toni educati. Si parla di attrezzature fotografiche alla fine … ci sono cose più importanti nella vita per cui litigare dai :) „ Grazie Federico |
| inviato il 26 Settembre 2023 ore 0:05
Onestamente a me lasciano un po' perplesso questi test. Voglio dire, anche se avessero nitidezza uguale, l'f4 giocherebbe comunque un'altra partita. In pratica mi permetterebbe di scattare in condizioni dove il 6.3 sarebbe al palo. Non ditemi “ma i sensori di oggi”, “i software ai”. Perché tanto li posso applicare anche alle foto con l'f4. L'unica ragione è se uno vuole uno zoom e/o non vuole spendere 10k… altrimenti a mio modo di vedere non ha alcun senso fare test: sfocato, rendering immagine, tridimensionalità, passaggi tonali, saranno sempre a favore del fisso per me oltretutto in modo veramente evidente e marcato. No, non basta convincersi del contrario. È un po' come quando mi parlano del m4/3, senza scatenare le ire di qualcuno: no, non ci fai quello che fai con il ff e no, due foto nelle stesse condizioni non sono paragonabili pur se qualcuno ci prova a farlo credere. |
| inviato il 26 Settembre 2023 ore 0:14
@Campos eh ti ho dato più o meno una cifra spannometrica (ad occhio)… non so se riesco ad essere più preciso, dovrei magari di giorno misurare con Google Earth , però l'ordine di grandezza più o meno sarà quello . Per valutare i bordi ci vogliono i soggetti tutti sullo stesso piano , tipo un foglio di carta posto ad una certa distanza , altrimenti è un casino . O è quello oppure un momento di aria più turbolenta , perché sul Test 1 ad esempio il GM è molto più nitido anche ai bordi … sicuramente è una delle due cose … comunque il test che ho fatto è pensato per valutare al centro , per i bordi dovrei attrezzarmi diversamente . |
| inviato il 26 Settembre 2023 ore 0:25
@Giampietro , proprio poco tempo fa ho avuto una situazione bellissima con degli Allocchi , ma era praticamente buio , senza l'F4 non avrei fatto nulla (scattavo a 1/10 - 1/5 di secondo ) . Se fossi stato a 6.3 non avrei portato a casa mezzo scatto te l'assicuro … invece ad F4 sono riuscito a realizzare scatti stupendi . Quindi si , quoto quello che scrivi , ma il test l'ho fatto comunque perché a molti interessava ed era un argomento molto dibattuto . |
| inviato il 26 Settembre 2023 ore 7:59
Federico sarebbe a questo punto interessante secondo me, un test con soggetto a distanza maggiore e dettagli su tutto il frame e, se postassi un po' di foto non fattibili con zoom 6.3... La tua esperienza ti permette di avere ben chiari gli ambiti di utilizzo ed i limiti... Se non ci fossero non venderebbero più lenti 600 e chi ha un 200-600 non sognerebbe il fisso. |
| inviato il 26 Settembre 2023 ore 8:08
“ tutto ciò per dire che spesso le analisi che facciamo qui sul forum si basano sulla nitidezza, ma questo parametro non è tutto „ Ma no Roby, in questo test la differenza più eclatante e' quella delle AC. Sulla nitidezza, poi, basta vedere il test di Federico sullo scatto ai due scatoloni con le scritte: la differenza e' imbarazzante. “ Però: - se fossero state scattate alla stessa apertura (ad esempio f9) - stampate in 20x30 - luce buona Siamo sicuri che sarebbe stato così facile vedere la differenza fra le due foto? non ne sono pienamente certo „ Oh, ad f9 possiamo pure portare il nuovo TTArtisan 500mm f6.3 da 300 euro; ad f9 neanche quello sfigurerebbe ;-) #paradosso, ovviamente |
| inviato il 26 Settembre 2023 ore 8:16
Ma infatti non comprendo chi interviene dicendo che ad f9 si appiana tutto... Ma io un 600 lo prendo per usarlo il 90% del tempo ad F4... o moltiplicato mantenendo qualità altissima ad apertura 5.6. Se poi c'è chi prende queste lenti per scattare ad F9 ai muri, si accomodi pure. |
| inviato il 26 Settembre 2023 ore 8:31
Anzitutto ringrazio Federico per questo test, veramente completo e fatto bene, e per averlo condiviso. Sinceramente in questa comparativa non ho visto un risultato “drammaticamente” superiore del 600 gm sul 200-600. In questo sono in disaccordo con quasi tutti che invece hanno notato enormi differenze, impastati, e cose del genere. L'unica cosa percepibile nel mondo reale (che non significa mettersi a vedere le foto al 300%, significa pensare alle foto viste al 100%) e possibilmente stampate bene) e' lo sfocato. Questo significa che oggi avere un fisso è inutile “perché gli zoom hanno la stessa qualità dei supertele” ? No. Perché non è vero che “hanno la stessa qualità” ma soprattutto perché in certe condizioni le foto le puoi fare solo con i fissi oppure vengono meglio con i fissi (così' come in altre condizioni e' meglio usare gli zoom). “ proprio poco tempo fa ho avuto una situazione bellissima con degli Allocchi , ma era praticamente buio , senza l'F4 non avrei fatto nulla (scattavo a 1/10 - 1/5 di secondo ) . Se fossi stato a 6.3 non avrei portato a casa mezzo scatto te l'assicuro „ Esatto, e capitano spesso queste situazioni. E' il motivo per cui nei Safari mi porto dietro il 400 f 2.8 e non il 600 f4. |
| inviato il 26 Settembre 2023 ore 8:36
Intervengo per stemperare un po' gli entusiasmi, come mio solito, per far notare, che forse c'e' qualcosina, che non va', a onor del vero, se quella fosse la resa media di un 600mm (e parlo del 600 GM, che anche Io possiedo), ci sarebbe qualcosina su cui discutere, nel suo utilizzo "da liscio". Non pare brillare, il 600 F4, come lo fa il 600 FL di Marcorik (amico di lunga data), rispetto al suo nuovo 180-600mm nikon. Federico, non ci vedo tutta quella gran differenza paventata, su cui gli entusiasmi si stanno evolvendo, sono prove ben fatte, forse le prime di tutto il forum, e di questo me ne complimento sicuramente. pero'.... Nella fattispecie in queste due immagini, io non ci noto, la differenza che noto usualmente, tra un fisso e uno zoom, il 200-600 per definizione, come qui', e armeggio con questi attrezzi da anni ormai:
 E non la vedo nemmeno qui':
 Ora non sto' a sindacare le prove, ma in questo confronto, i test dovrebbero essere schiaccianti come in questo caso: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4624220 Sicuro che la tua copia di GM sia a posto? Te lo chiedo perche' il GM, come i vecchi ISII Canon, e' gia' una lama a TA, mentre questo sembra soffrire un pochetto. Credo anche, ma andrebbe fatto il confronto diretto, che un 180-600 nikon sia sovrapponibile al 99% a un 200-600 Sony, sul campo, non a condizione controllata pero'. Il tutto per dire, che, la cosa non entusiasma affatto. Avrai sicuramente un'ottima copia di 200-600mm, ma sul fisso, nutro piu' di qualche dubbio. Il mio l'ho ormai venduto preferendogli il 100-400mm, che e' tutt'altra cosa, altrimenti due tiri di prova li avrei fatti e poi pubblicati a supporto della tesi. |
| inviato il 26 Settembre 2023 ore 8:38
“ Sulla nitidezza, poi, basta vedere il test di Federico sullo scatto ai due scatoloni con le scritte: la differenza e' imbarazzante. „ Addirittura ! Guarda che quella foto e' ingrandita al 100%, le lettere piccole si leggono tranquillamente tutte. Ti assicuro che in una foto “reale” manco te ne accorgi proprio. |
| inviato il 26 Settembre 2023 ore 8:44
“ Nella fattispecie in queste due immagini, io non ci noto, la differenza che noto usualmente, tra un fisso e uno zoom, il 200-600 per definizione, come qu, e armeggio con questi atrezzi da anni ormai ….. E non la vedo nemmeno qui' „ Anche io non ho visto, infatti, differenze eclatanti, anzi, ho fatto proprio fatica ad individuarle, per questo ho scritto di non aver notato differenze “drammatiche” di nitidezza. Ma secondo me le foto sono nitidissime tutte e due, le stiamo vedendo al 100%, e non credo proprio che dipende dal 600GM poco nitido, ma dal fatto che il 200-600 è molto buono. |
| inviato il 26 Settembre 2023 ore 8:57
Pareggiare l'apertura, significa pareggiare sfocato ed iso. Il 200-600 oltre 7.1 comincia a perdere qualità. Questo per dire, che già uno sfocato differente, per contrasto col primo piano, da una impressione diversa sulla resa complessiva. Fermo restando, che ovviamente e non credo sia il caso di ripeterlo, il 600 è superiore in tutto. Che poi si usi, addirittura il termine imbarazzante, per quantificare le differenze. Beh, questo sì che è veramente imbarazzante. |
| inviato il 26 Settembre 2023 ore 9:04
Se come sempre si valuta solo la nitidezza come parametro, è imbarazzante... |
| inviato il 26 Settembre 2023 ore 9:06
“ Addirittura ! Guarda che quella foto e' ingrandita al 100%, le lettere piccole si leggono tranquillamente tutte. Ti assicuro che in una foto “reale” manco te ne accorgi proprio „ Oddio Rob ma e' proprio tanta la differenza, immagina di aver scattato ad una ghiandaia e di croppare un po', normale crop, nulla di spinto e dimmi se la differenza non salta fuori … dimmi se la restituzione dei dettagli del piumaggio sarebbe lo stesso .. ripeto per me non c'è partita, come e' ovvio che sia. Saluto intanto Banjo che e' tanto che non “vedevo” qui |
| inviato il 26 Settembre 2023 ore 9:20
“ Saluto intanto Banjo che e' tanto che non “vedevo” qui „ Ciao Riccardo, non partecipo molto piu', per motivi assai noti, cmq.... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |