| inviato il 26 Settembre 2023 ore 19:20
@Luca, per la montagna, posso consigliarti uno sfizio quando ne dovessi trovare una usata? Sigma DPZero quattro ... in BN Magica. |
user148470 | inviato il 04 Ottobre 2023 ore 7:58
So che potrebbe interessare a nessuno ma ieri mi è arrivata la OM-5 + 12-45 F4 Pro + 40-150 F4 Pro Appena ho visto il pacco ho pensato "ecco mi hann fregato, qui dentro non ci può stare un corpo macchina e 2 obiettivi con scatola" ed invece Prime impressioni: - è piccola! - è leggera! - è bella stesse impressioni anche per gli obiettivi, ben costruiti, compatti e peso piuma. Il corpo della OM sembra meno robusto rispetto alla T4 ma ci sta, sono prodotti di fascia diversa. Ho provato a fare qualche scatto di prova, il menu non mi pare così complicato come dicono, ma forse perchè provengo dal menu-psyco-fuji Ho notato con piacere un' ottima nitidezza da parte di entrambe le ottiche. Iniziamo questa nuova avventura |
| inviato il 04 Ottobre 2023 ore 8:03
La om-5 mi pare ottima a me non fa impazzire la costruzione in plastica (ereditata dalla e-m5, che non faceva gridare al miracolo www.dpreview.com/forums/post/63532318 ) io non so se sia più robusta della E-P7 che ho, anche lei tutta in plastica e non trasmette una gran sensazione. Spero che il modello di fascia superiore sia un filo meglio anche se spero in una versione successiva un po' più premium con una costruzione un filo più solida... Le ottiche le vedo ottime da tutti gli esempi che vedo zoom affidabili con cui portare a casa sempre il risultato, nitidi subito da F4 a tutte le focali e su tutto il frame. Difatti penso che prenderò il 12-45 appena trovo una buona offerta |
| inviato il 04 Ottobre 2023 ore 8:07
La OM-5 è completamente tropicalizzata e certificata, molto più resistente di alle intemperie di molti altri prodotti. la costruzione leggera rientra nellla necessità di differenziare i prodotti anche nel peso, infatti è una piuma pur mantenerndo una ottima consistenza. hanno fatto una gran macchina, commettendo sciocchi errori di immagine non aggiornando un paio di caratteristiche cha vrebbero evitato polemiche e fornito un prodotto davvero perfetto al 100% è attualmente la macchina che uso di più tra tutte. adorabile |
| inviato il 04 Ottobre 2023 ore 8:39
Secondo me, e mi pare di non aver letto nulla a riguardo nei post precedenti (se così non fosse vi prego di andare oltre ed ignorare il mio post), per poter consigliare la macchina più giusta bisognerebbe partire innanzitutto da quella che è la base di partenza della ragazza.. La G9 che più di qualcuno ha suggerito, ad esempio, è un corpo macchina eccellente, soprattutto sul fronte qualità/prezzo dove oggi è ai primi (se non al primo) posti nel mondo M4/3, ma è una scelta azzeccatissima se chi la deve usare ha già dimestichezza con la fotografia e vuole uno strumento per migliorare la propria tecnica ed avere risultati soddisfacenti, altrimenti io consiglierei macchine, come ad es. la Olympus OM-D E-M10 o similare, che hanno tutto per chi vuole cominciare ma costano meno, pesano meno e soprattutto meglio si prestano a ciò che dovrebbe fare chi è alle prime armi, cioè fotografare fotografare e fotografare, complici le dimensioni che fanno si che una ragazza possa sempre portarla nella tasca di una giacca o nella borsa. Dato il ritmo dell'evoluzione tecnologica (che ok, nel M4/3 ha tempi più zen.. ) può avere decisamente più senso spendere poco per iniziare e poi una volta presa la mano puntare domani a qualcosa di più evoluto. Ma ripeto, tutto deve secondo me partire da ciò che cerca chi deve utilizzarla una fotocamera. |
user148470 | inviato il 04 Ottobre 2023 ore 9:09
“ desso devi solo incrociare le dita ..e sperare che ti riesca a soddisfare... „ Primi desideri soddisfatti: estetica e leggerezza Per il resto ci vuole tempo. “ non fare colpi di testa „ di solito i colpi di testa li faccio dopo un paio di anni “ infatti è una piuma pur mantenendo una ottima consistenza. „ era quello che cercavo |
| inviato il 04 Ottobre 2023 ore 9:19
la qualità d'immagine nel m4\3 è sostanzialmente invariata da 10 anni almeno i modelli si sono progressivamente differenziati per le funzioni aggiunte di anno in anno per cui, in base al tipo di fotografia che fai, cerca il modello che ha funzioni che possano essere utili in tal senso scatto in alta risoluzione scatto in alta risoluzione a mano libera focus stacking live nd ecc. ecc. per il resto, OM1 a parte non ci sono differenze sostanziali, nemmeno per quanto riguarda l'AF |
| inviato il 04 Ottobre 2023 ore 9:33
“ la qualità d'immagine nel m4\3 è sostanzialmente invariata da 10 anni almeno „ Si vede che erano in anticipo sui tempi, no? “ per il resto, OM1 a parte non ci sono differenze sostanziali, nemmeno per quanto riguarda l'AF „ Uhm... di questo dubito... io mi fermo alla E-M10 MkII ma immagino che una (già vecchia) E-M1 MkII (senza andare a scomodare la MkIII) vada parecchio meglio (almeno... a leggere in giro si direbbe che è così) |
| inviato il 04 Ottobre 2023 ore 10:35
Ma quanto è probabile che in una prossima versione della OM5 confluirà il cuore della OM-1 ? Con le precedenti serie è stato più o meno così. Questa volta c'è la particolarità del sensore stacked ma penso possa essere possibile portare le migliorie come un array di punti AF più denso e tutta la parte algoritmica che lo governa anche su un sensore non stacked. Sulla carta. Poi bisogna vedere se esiste sul mercato un sensore che permetta di farlo... |
| inviato il 04 Ottobre 2023 ore 10:40
Campos, la tua battaglia m4\3 vs resto del mondo che porti avanti è commovente detto ciò: perchè devi sempre mettere in mezzo il FF?... io utilizzo il 4\3 sin dalla prima macchina, la reflex professionale E1... (e praticamente tutte le successive uscite, farei prima ad elencare quelle che non ho acquistato) però, visto che hai tirato fuori il FF, devi poi considerare che su quel formato hai a disposizione sensori da 12mpx fino a 60 mpx... questo fa una bella differenza se permetti invece su m4\3 una vale l'altra lato sensore; può essere un vantaggio o uno svantaggio, ed è assolutamente dipendente dalle soggettive necessità. Ma il dato oggettivo rimane, non c'è differenza in quell'ambito (al netto delle minime sfumature tra il 16mpx e il 20mpx) |
| inviato il 04 Ottobre 2023 ore 10:41
Se non si inventano qualcosa mi sa che di grosse novità non se ne vedranno... Ma... una domanda sorge spontanea : cosa si può pretendere di più di quello che già danno le macchine (tutte) del giorno d'oggi? Ah, oggi mi arriva una 5D MkII... macchina del 2009... SOLO 21Mp. |
| inviato il 04 Ottobre 2023 ore 10:45
Ma infatti il 20mpix 4/3 per quello che è va bene. Se serve più risoluzione ci sono altri sistemi (o le modalità hi res per quando si può). Io vado bene raw piccolini occupano meno spazio velocissimi da elaborare i 20mpix per usi non troppo critici mi bastano. Cerco di stare più attento con la composizione e croppare poco Tra 20 e i 26 che ho sull'apsc così come tante altre APSc cambia poco e niente a livello pratico. La differenza grossa è se inizi a salire a 45 o 61.... |
| inviato il 04 Ottobre 2023 ore 11:43
>Uhm... di questo dubito... io mi fermo alla E-M10 MkII ma immagino che una (già vecchia) E-M1 MkII (senza andare a scomodare la MkIII) vada parecchio meglio (almeno... a leggere in giro si direbbe che è così) >>> Assolutamente si. Io le ho avute tutte dalla M10 mk 1 alla OM1 e l'autofocus è sempre migliorato (anche se non è perfetto) |
| inviato il 04 Ottobre 2023 ore 11:47
>>invece su m4\3 una vale l'altra lato sensore; può essere un vantaggio o uno svantaggio, ed è assolutamente dipendente dalle soggettive necessità. Ma il dato oggettivo rimane, non c'è differenza in quell'ambito (al netto delle minime sfumature tra il 16mpx e il 20mpx)>>> Io tornerei al 16 ,ma BSI ... di densità ce n'è già fin troppa sui sensori M43 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |