| inviato il 28 Settembre 2023 ore 9:52
Come Panasonic purtroppo non ho il 9 mm f 1,7, tutte le altre ottiche sono a corredo. Ma per evitare cambi pensavo di darle il 12-35 f 2,8 come ottica base e il 35-100 f 2,8 che sono in ogni caso tropicalizzati. Potrei aggiungere il 15 mm f 1.7 se avesse bisogno di un ottica più luminosa per stellate. Credo che con il 12-35 f 2,8 riesca a fare in comodità un mucchio di foto, forse volendo due corpi macchina visto il peso esiguo potrebbero essere una comodità. |
| inviato il 29 Settembre 2023 ore 7:45
“ Roby02091987 va con un viaggio organizzato. „ Ah, bene! Con che agenzia, se posso? Non per farmi i fatti vostri, ma per capire più o meno il tipo di viaggio, ecco. Io sono andato lì con sivola circa un mesetto fa e mi è piaciuto tantissimo, ti direi il viaggio più bello che abbia fatto finora. Mi hanno fatto innamorare dell'islanda, quei maledetti (in senso buono). Ovviamente non è un viaggio prettamente fotografico (no levatacce o tirate fino a tardi per "cercare la luce" o lunghe attese per far spostare quella nuvola maledetta...) però le occasioni non sono mancate. Ti dirò, avendo una fotocamera con il sensore stabilizzato, non ho sentito per niente la mancanza del cavalletto. L'aurora l'ho fatta a mano libera con tempi di posa di 1,5-2 secondi con il 9 1.7 panaleica a 1600iso ed è venuta alla grande (solo l'aurora, non avevo la possibilità di ambientarla purtroppo). Ho sentito la mancanza di un grandangolo più spinto o addirittura un fisheye, perchè non riusciva mica ad entrare tutta nell'inqadratura. Se avessi portato il fisheye 3.5 meike, secondo me sarebbero potute uscire cosine interessanti, ma stupidamente l'ho lasciato a casa. “ Come Panasonic purtroppo non ho il 9 mm f 1,7, tutte le altre ottiche sono a corredo. Ma per evitare cambi pensavo di darle il 12-35 f 2,8 come ottica base e il 35-100 f 2,8 che sono in ogni caso tropicalizzati. Potrei aggiungere il 15 mm f 1.7 se avesse bisogno di un ottica più luminosa per stellate. Credo che con il 12-35 f 2,8 riesca a fare in comodità un mucchio di foto, forse volendo due corpi macchina visto il peso esiguo potrebbero essere una comodità. „ Secondo me con 12-35 e 35-100 si troverà benissimo. Fossero anche stati gli equivalenti f/4, sarebbero andati alla grande (io ho fatto il 90% con il 12-45 f/4 olympus, e non ho sentito la mancanza di un 2.8). Unica cosa, per l'aurora (almeno per come l'ho vista io) servirebbe un grandangolo bello spinto e luminoso. Con 12mm 2.8 ti arrangi, ma ti posso assicurare che qualche mm in meno sarebbe una manna. Per le stellate (ma avrà tempo di farle? Dopo un giorno a girare, avrà ancora le forze e la volontà di mettersi a fare stellate?) tornerebbe utile un cavalletto, sì, ma 15mm non sono un po' lunghi? Ti sto mettendo varie pulci nell'orecchio, per evitare di sovraccaricare di attrezzatura con cui magari farà due foto e stop. Personalmente, andrei con 12-35 + 35-100 + corpo macchina + polarizzatori e stop. |
| inviato il 29 Settembre 2023 ore 7:57
Quindi 12-35, 35-100 e a questo punto compra anche il pana Leica 9mm ? |
| inviato il 29 Settembre 2023 ore 9:07
Roby anche lei va con Sivola, se ho capito fanno un giro intorno all'Islanda. Esse lo stavo per prendere dal mio spacciatore di usato ma mi è sfuggito. Non ho intenzione di comprare nulla nuovo anche perchè sono stracarico di ottiche grandangolari ma full frame e poi ho visto che le uso pochissimo alla focale minima. Posso fornirle al limite il 7-14 f 4 per le stellate. |
| inviato il 29 Settembre 2023 ore 10:24
Se è Islanda ring road, è proprio quello che ho fatto io. E se si trova i miei stessi coordinatori, farà un viaggio spettacolare . Quel 7-14 mi sembra un po' troppo buio per le stellate, e pure per l'aurora: io l'ho scattata a f/1.7, 1600iso e tra 1 e 2 secondi di posa. Con un f/4 avrebbe due stop e 1/3 da recuperare, quindi qualcosa come 8000iso, che per u4/3 sono fin troppo elevati. Il tempo di posa era anche al limite, dato che l'aurora si muove... |
| inviato il 29 Settembre 2023 ore 12:09
E qui il cane si morde la coda. Posso salire di formato, Aps-c o full frame per miglior resa ad alti Iso ma trovare tra le macchine che ho, e ne ho veramente tante, una coppia macchina/grandangolo tropicalizzata leggera e Luminosa non è facile. |
| inviato il 29 Settembre 2023 ore 13:57
Il 9mm panaleoca ti chiama ???? :) |
| inviato il 29 Settembre 2023 ore 14:26
“ una coppia macchina/grandangolo tropicalizzata leggera e Luminosa non è facile. „ Quel 16-50 a quel prezzo era la morte sua.. ora non c'è più. |
| inviato il 29 Settembre 2023 ore 15:38
Penso che il 9 1.7 panaleica sia una lente veramente geniale. Con quelle caratteristiche e a quel prezzo... direi anche unica. |
| inviato il 29 Settembre 2023 ore 15:42
Sottoscrivo l'ho usata ancora poco ma quel poco che l'ho usata dà sempre soddisfazione. Leggera ben costruita, luminosa. Unico difetto mi sembra che soffra un po' di flare in controluce. Onestamente non so confrontarla con altri ultrawide rettilinei simili e non so come si collochi. Il mio termine di paragone era o meglio é il 10-17 mm Pentax che il flare non sa neanche che cosa sia praticamente. Ma é un fisheye, anche se moderato, non so quanto questo possa contare nel renderlo più resistente. |
| inviato il 29 Settembre 2023 ore 17:01
“ la moglie mi uccideva se vedeva che compravo qualcosa di nuovo Sorriso „ Beh tecnicamente era usato |
| inviato il 29 Settembre 2023 ore 21:18
Il Sigma 10-20 f 3,5 è venuto prima del 12-24 f 4, entrambe pagati poco visto che sono reflex e Pentax, stava bene con il 18-35 f 1,8. Il mio spacciatore di usato ha fatto fuori quasi tutti i corpi Pentax ed ottiche old ora penso che ritiri solo k3 iii ed ottiche recenti tipo 11-18 f 2,8. Se devo andare di grandangolare comunque uso la K1 e 15-30 mm. La K70 viaggia con 18-35 mm ( ha seguito mio figlio in Marocco) o con la trrna 15 mn, 40 mm e 70 mm DA. Sono pentaxiano fin da piccolo, come Super Takumar ho dal 15 mm f 3,6 al 300 mm poi serie K, serie M, F e Fa. |
| inviato il 29 Settembre 2023 ore 21:22
Il micro4/3 nn è ovviamente il formato migliore x le panoramiche notturne, ma se usato bene e con obbiettivi luminosi ci puoi fare tutto. A pari condizioni di ripresa ed al 100% vedi la differenza col ff ma ovviamente nn sempre questa differenza è veramente dirimente. Ale Ziggio qui su juza fa splendide foto con il micro4/3 ad Aurora e via Lattea. Ad esempio www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3047393&l=it |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |