| inviato il 24 Settembre 2023 ore 22:24
1) I "fissi" Sigma ART rappresentano, SECONDO ME, la MIGLIOR serie di obiettivi FISSI, per REFLEX, A/F. In particolare i più recenti: il 28, il 40, ed il 105. Comunque eccezionali, il 14, 1l 20, il 70 macro, l'85, ed il 135. Il 50, pur essendo "agèe", resta il miglior "normale" nell'ambito del rispetto delle tre variabili sopra specificate. Ottimo il 24. Poi c'è il 35. E' il più vecchio (2013, mi pare). Fu SUCCESSIVAMENTE "superato", in termini di prestazioni, dal Canon EF 35/1.4 Mk. II, e dal Tamron f. 1.4, ma soltanto a tutta apertura. Nell'uso pratico trovo che si tratti di differenze mooolto poco rilevanti. "Per rimettere le cose a posto" (e contemporaneamente NON svalutare il proprio "vecchio" 35) Sigma è uscita con il suo 40, che mette TUTTI a nanna. Certo lo fà con il consueto "costo" di peso e dimensioni, ma si sa: "chi bello vuole apparire, un pò di male deve soffrire!"!!! 2) Personalmente trovo molto, mooolto, consigliabile leggere il test della 5 DS-R redatto da Juza (su questo stesso sito). A posteriori mi ci ritrovo benissimo! GL |
| inviato il 24 Settembre 2023 ore 23:45
E' l'unica che ho ricomprato dopo averla venduta, anche se per comodità e prestazioni AF e raffica uso quasi sempre la R5. E' l'unica reflex digitale che rimane e rimarrà nel mio corredo. |
| inviato il 25 Settembre 2023 ore 9:12
 Questa MTF spiega perché si deve comprare una 5DS e non una 5DSR. Disponibile per chiarimenti a chi non sa leggere queste due curve MTF. |
| inviato il 25 Settembre 2023 ore 9:47
Eccolo... chi non sa leggere quelle curve MTF |
user203495 | inviato il 25 Settembre 2023 ore 9:56
“ Questa MTF spiega perché si deve comprare una 5DS e non una 5DSR. „ Ecco perché si diventa "banderuole". Quindi Val.vediamo di capire sti MTF Se la linea,partendo dall'alto,va a cadere sul punto 0,1? E avessi posto sulla fotocamera un f/1.4?Con diaframma tutto aperto? |
user203495 | inviato il 25 Settembre 2023 ore 10:13
Ho trovato sia una 5 Ds ed una R.1490 euro.17000 scatti entrambe. |
| inviato il 25 Settembre 2023 ore 10:20
“ Questa MTF spiega perché si deve comprare una 5DS e non una 5DSR. „ Molti l'aliasing lo chiamano "Matericità" e gli piace (*) (*) Questa è una vecchia storia e non giudico i gusti personali |
| inviato il 25 Settembre 2023 ore 10:42
@Niti, Paolo 0.5 cicles/pixel è Nyquist. Se vai oltre mezzo ciclo per pixel incorri in aliasing. L'obiettivo qui è un Canon 85/1.8 abbastanza prestante. Normalmente si pubblicano MTF a TA. Qui a f/5.6, probabilmente il meglio per questo obiettivo. A Nyquist (0.5 cycles/pixel) la 5DS (traccia blu) in quanto corpo + obiettivo esibisce una MTF totale (sistemica) intorno a 0.12 (talvolta si cita 12%, che è la stessa cosa). Si accetta che l'occhio non apprezzi più il contrasto sotto MTF20 - MTF15. Quindi il filtro AA in questo caso restituisce un grigio indistinto (all'occhio!) con MTF12 (si è presa la % per evitare numeri decimali). La traccia arancione mostra la 5DSR dove il filtro AA della 5DS è stato annullato da un altro filtro ottico in perfetta controfase. Era una soluzione tipica a quei tempi (anche Nikon D800 e D800E ricorrevano a questa soluzione). Il motivo era che non dovevano rifare il sensore, rimediavano con due filtri AA. Per questo la 5DSR costava un 4-500 euro di più. In seguito comparvero corpi senza AA tout court (cfr. Nikon D810). La curva arancione (5DSR) a Nyquist ha ancora MTF25 percepibile dall'occhio e questo è buono. Quello che non va bene è che a 0.55 cycles/pixel (oltre Nyquist) ha ancora MTF20. Significa che è in aliasing e ripiega le frequenze spaziali su se stesse. A frequenze spaziali così alte l'occhio può ingannarsi e concludere che senza AA ci sia più nitidezza mentre invece possono essere frequenze a sx di Nyquist rinforzate da aliasing (si chiama folding- ripiegamento, sono i raggi delle ruote delle carovane che ad un certo punto girano al contrario nei western, sotto DPR Compariso c'è una litografia con righe sul pavimento, la Fuji MF100 vede queste righe in un senso, quasi tutte le altre macchine ridanno le righe a 90°, ancora più evidente con le spirali colorate e il Moiré). Si passa da aliasing difficile da evidenziare a Moiré quando la scena presenta dettagli fini ripetitivi periodici e in natura non succede quasi mai, è tipico di manufatti (palizzate, tessuti a trama fine, tapparelle abbassate...). Conclusione: per chi usa obiettivi stratosferici la 5DS potrebbe essere più fedele della 5DSR. Obiettivi più ordinari non riescono a mandare in aliasing la 5DSR. Un rimedio al Moiré è chiudere il diaframma, la diffrazione è benefica e fino a f/16 il decadimento è sopportabile, a f/22 c'è un certo crollo. |
| inviato il 25 Settembre 2023 ore 10:57
Comprata ad inizio 2020 quando aveva raggiunto il minimo del suo valore, la 5DsR è la macchina che uso per paesaggistica e anche per qualche caccia fotografica. Per il mio utilizzo è la macchina definitiva che non mi fa assolutamente sentire il bisogno di passare a ML o a cambiarla per ragioni "tecnologiche". Nelle mie gallerie trovi qualche scatto con la bestiolina e sul mio sito anche una recensione con particolare riferimento alla fotografia paesaggistica (che ha un paio d'anni, ma non è cambiato nulla da allora). |
| inviato il 25 Settembre 2023 ore 11:01
Si, nel 2021 ho preso un fondo di magazzino NUOVO a 1300 euro.... compreso iva. oggi vendono l'usato a 1400.. mi pare follia... Comunque in Svizzera si trova attorno ai mille euro. |
| inviato il 25 Settembre 2023 ore 11:30
“ Conclusione: per chi usa obiettivi stratosferici la 5DS potrebbe essere più fedele della 5DSR. Obiettivi più ordinari non riescono a mandare in aliasing la 5DSR. Un rimedio al Moiré è chiudere il diaframma, la diffrazione è benefica e fino a f/16 il decadimento è sopportabile, a f/22 c'è un certo crollo. „ Valerio, Spezzerei una lancia a favore per la 5DSR se non si hanno obiettivi "Stratosferici", in questo caso con buona probabilità tirerà da loro il meglio. Il problema del video non lo prenderei in considerazione con questo tipo di macchina |
| inviato il 25 Settembre 2023 ore 11:32
Ok Valerio adesso mi è chiara una cosa... e cioè che ho capito NIENTE! Scherzi a parte amico mio direi che è tutto chiaro... ma ciò che è addirittura lampante è quanto la gente in questo caso, come peraltro in tanti altri casi, più che a un giudizio oggettivo si affidi a dei semplici (oltre che molto più immediati) luoghi comuni! |
| inviato il 25 Settembre 2023 ore 11:34
“ la gente in questo caso, come peraltro in tanti altri casi, più che a un giudizio oggettivo si affidi a dei semplici (oltre che molto più immediati) luoghi comuni! „ e ce ne sono tanti |
| inviato il 25 Settembre 2023 ore 11:51
Comunque da pellicolaro impenitente sono felice di non avere questi problemi |
| inviato il 25 Settembre 2023 ore 11:55
... Oddio... ne ho altri, ma non devo tener conto anche del fattore di Nyquist (tanto caro a Valerio ) quando fotografo! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |