| inviato il 23 Settembre 2023 ore 9:57
@ Dados1, non pesa 3 etti, pesa circa 1,6 kg: il dato era sbagliato ed è stato corretto in uno dei primi interventi. |
| inviato il 23 Settembre 2023 ore 10:32
In pista oppure sulle piste da sci, pre-focheggiavano su un punto, poi, con lo scatto continuo, "scaricavano" la pellicola sul soggetto. Oggi abbiamo schede di memoria capienti e scatto continuo a 20 ftg/sec. ad ISO stellari. Direi che possiamo farcela. |
| inviato il 23 Settembre 2023 ore 10:44
Se ha la messa a fuoco interna e molto fluida si possono fare anche foto in movimento, sport, bif e quant'altro, come si è sempre fatto per decenni prima dell'af |
| inviato il 23 Settembre 2023 ore 10:58
“ Scusa Stefano ma hai preso il 100 f 2,8? „ No, ma sono seriamente intenzionato a farlo non appena sarà disponibile con facilità. |
| inviato il 23 Settembre 2023 ore 11:45
Non è che tutti fotografano gabbiani in volo o moto in corsa. |
| inviato il 23 Settembre 2023 ore 13:06
Vero. Ci sono soggetti in volo più interessanti dei gabbiani Bisognerà vedere se sarà accettabile su soggetti posati, in quel campo. E su altri generi sui quali non mi pronuncio ritenendomi poco ferrato. |
| inviato il 23 Settembre 2023 ore 13:33
Ha la ghiera del fuoco (e anche quella dei diaframmi) "dentata", decisamente indicata per il follow focus. Nei video si usano quasi esclusivamente obiettivi manual focus. Potrebbe essere un discreto prodotto, anche per le foto naturalmente. I cinesi, già da qualche anno, non sono più quelli di una volta che copiavano e copiavano male. |
| inviato il 23 Settembre 2023 ore 13:40
Secondo me sarà un buon obiettivo. |
| inviato il 23 Settembre 2023 ore 13:58
C'è da dire che a circa quel prezzo si trova il vecchio Sigma 150-500mm f/5-6.3 DG OS HSM che chiuso a f9-11 é buono ed oltre ad avere AF è pure stabilizzato con un peso simile. Questo per valerne la pena dovrebbe essere pienamente utilizzabile a tutta apertura. |
| inviato il 23 Settembre 2023 ore 14:30
Il Sigma però è per Reflex. |
| inviato il 23 Settembre 2023 ore 14:33
Per chi ha già un adattatore potrebbe essere un concorrente, bisognerà aspettare le prime review per farsi un'idea della bontà di questo progetto. |
| inviato il 23 Settembre 2023 ore 14:44
Se ci sono dubbi su cosa si possa fare o meno in avifauna con MF basterebbe recuperare qualche numero entro i primi 100 di Oasis o Airone. Ovvio che poi ci vuole il manico/esperienza/pazienza/fatica. Sarei piacevolmente sorpreso se avesse la qualità dei vecchi Nikon MF...ma sarà moolto difficile. |
| inviato il 23 Settembre 2023 ore 15:09
Non lo escluderei; in fondo è pur sempre un progetto moderno. |
| inviato il 23 Settembre 2023 ore 17:24
Negli anni ci siamo un poco "adagiati" anche io sono oltre i 60, usare un 300/400 si faceva, certo io non portavo a casa tutti gli scatti, ma in un pranzo tra utenti e non che avevano fatto viaggi con Memy, c'era uno che aveva i fotolibri di scatti di fauna in Africa con reflex analogiche. |
| inviato il 23 Settembre 2023 ore 18:48
Beh, le foto sono molto migliorate rispetto a una volta, questo è indubbio. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |